GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

yogurt denso fatto in casa

Cucinare che passione! Raccogliamo le nostre ricette e i nostri trucchetti per sfornare leccornie degne di uno chef!
Avatar utente
Boomie75
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27822
Iscritto il: 21 ago 2005, 9:43

Re: yogurt denso fatto in casa

Messaggio da Boomie75 » 18 lug 2008, 23:02

:ahaha :ahaha :ahaha a questo punto De te tocca.... non vorrei dire, ma l'invito sembra piuttosto esplicito!! :ahah
G.(MMVII) & G.(MMX)
We can handle any problem - we have kids!

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: yogurt denso fatto in casa

Messaggio da garden » 19 lug 2008, 8:31

ragazze, dopo varie prove ed esperimenti, posso dire che lo yogurt fatto in casa così viene bene, con yogurtiera o thermos :sorrisoo Anche se secondo me col Thermos viene meglio, solo che viene poco, per cui ne vorrei comprare un'altro (così faccio 1 litro per volta). Poi i thermos occupano poco spazio, li puoi mettere anche coricati in dispensa (occhio a non scordarlo!), non consumano corrente e non si rompono... :fischia

Una alternativa per dare consistenza in modo veloce è aggiungere al latte un 20 gr di latte in polvere (non quello per i bimbi ma quello delle macchinette del caffè, che costa molto meno e ha un sapore più delicato, però non sempre si trova). Il risultato sarà analogo, un latte più denso in partenza (con 30 gr diventa solido come philadelphia) :urka .

Ad ogni modo, approfondendo ho scoperto che se vi piacciono Yacult, LC1 etc. non sono altro che latte fermentato con probiotici che resistono più a lungo nell'intestino.
Per legge si può chiamare yogurt solo latte fermentato che contengano 2 tipi di batteri, Thermophilus e Bulgaricus, più altri eventuali.
Le cosidette "bevande probiotiche" per cui altro non sono che yogurt con altri tipi di batteri, che vivono però più a lungo e quindi fanno pure meglio. Poichè batteri diversi danno sapori diversi, non è detto che piacciano (ma forse vi piace pure di più), però se volete provare e il risultato vi garba, avrete uno "yogurt" super che costi 1/10 di actimel, yakult etc. ma contenga molti ma molti più fermenti vivi delle confezioni originali.
Poi il metodo per farli in casa è lo stesso, solo che la prima volta occorre usere 2 confezioni monoporzione come innesco (ossia aggiunto al latte e poi fatto fermentare al calduccio) e potrebbe volerci più tempo (ho letto 48 ore usando yakult) perchè la quantità di bacilli è piccina rispetto a 1 litro di latte. Poi con quello prodotto da voi, saranno necessarie 9-12 ore (il che fa pensare che i bacilli siano molti molti di più della confezione originale).

Chiaramente se in farmacia comprate delle capsule o bustine con molti fermenti probiotici vivi, potete usare anche quelle come innesco.

Poi i tempi sono indicativi perchè in base alla temperatura esterna, quella raggiunta dalla vostra yogurtiera, quella di partenza etc. ci può volere di più o di meno.
Ma anche qui il problema è presto risolto: dopo qualche ora date un'occhiata, se la superfice vi sembra solidificata allora lo yogurt è pronto, tanto se lo aprite e controllate non si rovina. :sorrisoo In genere, siccome lo fate sempre voi nello stesso modo, dopo un paio di volte saprete da sole quanto tempo occorre.

Altra cosa utile che ho imparato e condivido con voi: quando lo yogurt è pronto (ossia sopra c'è una patina solida), va lasciato raffreddare a temperatura ambiente per qualche ora, e poi messo in frigo. In questo modo viene ancora più buono.

Dai su, provate e fatemi sapere :hi hi hi hi

infine vi segnalo questo link per approfondire su yakult fatto in casa: http://ovosodo.blogspot.com/2008/05/ok- ... -casa.html

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: yogurt denso fatto in casa

Messaggio da boxerina » 26 lug 2008, 17:18

Mi avete incuriosita e ho fatto la prova.
Ora il tutto sta riposando nei thermos... speriamo che funzioni!
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: yogurt denso fatto in casa

Messaggio da garden » 26 lug 2008, 17:27

boxerina, assaggialo dopo 6 ore e vedi se va bene, eventualmente lo lasci un altro pò.

L'altro giorno ho fatto 1 litro da regalare ad amici, ho usato la bottiglia di vetro del latte fresco, tolto l'etichetta, pulito la bottiglia e messo lì lo yogurt. Facendolo ho avuto una idea: potrei decorare quella bottiglia con uno stencil, attaccato con scotch carta, e colorare le parti usando un pennarello indelebile (ce ne sono di vari colori). Così avrei una bottiglia carina per conservarmi lo yogurt. Non è una idea carina? :sorrisoo

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: yogurt denso fatto in casa

Messaggio da boxerina » 26 lug 2008, 22:02

Garden, carinissima l'idea della bottiglia decorata :ok

Ho appena aperto i thermos: in uno è un po' più solido, nell'altro un po' meno, ma in ogni caso entrambi sono ancora un po' "molli".
Il gusto però sembra ottimo!!!

Proverò a lasciarlo fino a domattina.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: yogurt denso fatto in casa

Messaggio da boxerina » 27 lug 2008, 7:35

Mhhhhh....
urge consulenza delle esperte: lo yogurt è rimasto molliccio,
anche se il gusto non è male (diciamo pure che me lo berrei tutto d'un fiato :hi hi hi hi ).
Perché?
Cosa ho sbagliato?
E stamattina, aperto il thermos, è molliccio come ieri sera, solo più acidino.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: yogurt denso fatto in casa

Messaggio da garden » 27 lug 2008, 10:21

boxerina, se in uno è rimasto più molliccio che nell'altro, vuol dire che i thermos non hanno la stessa tenuta, e uno tiene il calore meglio dell'altro.

Poi, dici che è molliccio, ma cosa intendi? è cremoso oppure liquido? in entrambi i casi, se la prossima volta lo vuoi più compatto, puoi scegliere tra una o più delle seguenti opzioni:
- aggiungere della panna da montare, che farebbe anche da dolcificante
- far bollire più a lungo il latte, in modo che evapori una quantità maggiore di acqua
- aggiungere qualche misurino di latte in polvere (di quello per le macchinette per il caffè, se invece usi quello per lattanti dovresti sceglierne uno che abbia un buon sapore e non sia troppo caro)
- aggiungere più maizena o amido di mais e mescolare bene mentre bolle

Poi dopo 6 ore è pronto, puoi anche prolungare fino a 12 ore, però più ore sta e più diventa acido, e dopo 12 ore tanto il thermos perde la capacità di conservare la temperatura.
Per cui dopo 6 ore ti conviene metterlo nella bottiglia a temperatura ambiente per un paio di ore e poi in frigo, e si raddensa un altro pò.
Se il sapore però è buono sei già ad un ottimo punto, per averlo più denso come vedi basta poco. :sorrisoo

E' molto importante poi la prova del dito quando lo metti nel thermos: mettendoci dentro il mignolo per 3 secondi, non devi sentire caldo nè freddo.

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: yogurt denso fatto in casa

Messaggio da boxerina » 27 lug 2008, 10:37

Garden, la prova del dito l'ho fatta ed è stata superata.

In realtà la consistenza all'interno del thermos non era omogenea:
sul fondo era più compatto (ma forse è normale, visto che spesso
succede anche con i vasetti comprati).
Una volta rovesciato il contenuto nel contenitore, invece, non c'era
molta differenza tra i due thermos.

Per quanto riguarda l'acidità hai ragione: ieri sera era molto meno acido :ok

La prossima volta proverò a mettere più maizena.
Ieri ne ho messo 10 grammi, che equivalevano già ad un cucchiaio da minestra
bello pieno; proverò mettendone 20.

Altrimenti passerò all'opzione latte in polvere.

Grazie mille dei suggerimenti!!!
Ma mi sa che ne avrò ancora bisogno :sorrisoo
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: yogurt denso fatto in casa

Messaggio da garden » 27 lug 2008, 11:28

boxerina ha scritto:In realtà la consistenza all'interno del thermos non era omogenea: sul fondo era più compatto (ma forse è normale, visto che spesso succede anche con i vasetti comprati).
esatto, sopra e sotto è più solido.
La cosa più importante in ogni caso è il sapore (6 ore se piace più dolce, 12 se si preferisce più acido), se ti ha soddisfatto quello, il più è fatto.
Per il cucchiaio di minestra, credo che i miei siano più grandi perchè un cucchiaio pieno sono 20 gr :domanda
Ad ogni modo, a me piace un sacco sperimentare, e dopo vuoi mettere la soddisfazione? :-D e anche il gusto, quando regalo lo yogurt mi fanno sempre un sacco di complimenti perchè dicono che è più buono :emozionee

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: yogurt denso fatto in casa

Messaggio da boxerina » 27 lug 2008, 21:34

Stasera ce lo siamo mangiato: era molto buono ed anche molto più solido! :-D

La prossima volta lo lascerò meno ore nel thermos.
Sono curiosa di sperimentare la versione meno acida.
Grazie ancora di tutti i preziosi suggerimenti!
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: yogurt denso fatto in casa

Messaggio da garden » 28 lug 2008, 7:34

ma di nulla! :sorrisoo Come vedi, poi lasciato riposare un pò fuori dal frigo e poi fatto raffreddare, si rassoda ulteriormente :yeee
Poi per variare il sapore puoi aggiungere scaglie di cocco (lasciandolo riposare prima di consumarlo in modo che il cocco si reidrati), oppure caffè o orzo solubile, marmellata alla frutta, miele, zucchero, fruttosio (o zucchero d'uva, quello che usano nel muller), nocciole o mandorle tritate finemente, ma anche zucchero tritato finemente con scorza di limone o di arancia per avere uno zucchero a velo aromatizzato... :fischia

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: yogurt denso fatto in casa

Messaggio da garden » 28 lug 2008, 19:36

dunque, vi avevo detto che volevo provare con l'amido di grano (perchè più facile da reperire e costa la metà, sebbene le quantità che si usino sono così ridotte che questo non incide), e oggi l'ho fatto.
Ho fatto riscaldare il latte (sugli 80°), così ho mescolato facilmente l'amido di grano (ho messo 25 grammi) versato a pioggia, quindi ho fatto raffreddare fino a circa 40° (facendo la prova del dito) e messo in 2 thermos (in 1 ci entra mezzo litro circa). Dopo 6 ore l'ho messo nella bottiglia di vetro del latte, ed era densissimo :yeee il sapore era buono, ma c'era un leggero retrogusto farinoso che non mi convinceva. Ho fatto così raffreddare a temperatura ambiente, aggiunto lo zucchero (9 cucchiaini rasi di fruttosio, diciamo 1 cucchiaino per ogni vasetto che ne sarebbe venuto + 1 extra), mescolato bene (usando un cucchiaio di legno dalla parte del manico, visto che l'avevo già travasato nella bottiglia) e assaggiato: OTTIMO!! :yeee cremosissimo, dolcissimo, nessun retrogusto. :ok Non ho "sprecato" latte, l'ho fatto in fretta e il sapore è notevole. :hi hi hi hi
Non so se sia stato un colpo di fortuna, ma così buono non mi era venuto mai. :sorrisoo

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: yogurt denso fatto in casa

Messaggio da boxerina » 28 lug 2008, 22:17

garden ha scritto:ma di nulla! :sorrisoo Come vedi, poi lasciato riposare un pò fuori dal frigo e poi fatto raffreddare, si rassoda ulteriormente :yeee
Poi per variare il sapore puoi aggiungere scaglie di cocco (lasciandolo riposare prima di consumarlo in modo che il cocco si reidrati), oppure caffè o orzo solubile, marmellata alla frutta, miele, zucchero, fruttosio (o zucchero d'uva, quello che usano nel muller), nocciole o mandorle tritate finemente, ma anche zucchero tritato finemente con scorza di limone o di arancia per avere uno zucchero a velo aromatizzato... :fischia
No garden, non hai capito... :ahaha :ahaha :ahaha :ahaha
non ti ho chiesto cosa metterci dentro; in quello sono una vera professionista
nell'arte della schifezza :ahah

Altro che buccia di limone.... troppo sana! provato con un goccio di limoncello?
o con amaretti sbriciolati ed una spruzzata di amaretto?

Lo so, per me non esiste redenzione... :fischia
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: yogurt denso fatto in casa

Messaggio da boxerina » 28 lug 2008, 22:18

Domanda seria: una volta aggiunto l'amido al latte, l'hai fatto sobbollire per qualche minuto (come se stessi preparando una crema), oppure l'hai tolto subito dal fuoco?
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: yogurt denso fatto in casa

Messaggio da garden » 29 lug 2008, 8:48

l'ho fatto nel bimby, per cui l'ho fatto mescolare bene a lui nel latte ben caldo :fischia fatto a mano direi che 1 minuto possa bastare, poi magari fai delle prove e ci fai sapere.

Per i pasticciamenti...io sono astemia e non mangio amaretti, per cui le tue prove non le ho fatte, però è la prima volta che sento dello yogurt col limoncello, secondo me non è male :sorrisoo

Avatar utente
garden
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9662
Iscritto il: 21 nov 2006, 11:38

Re: yogurt denso fatto in casa

Messaggio da garden » 28 ago 2008, 8:19

volevo dirvi che leggendo una inchiesta di altroconsumo ho scoperto come mai lo yogurt muller è così cremoso e dolce... :fischia
contiene, oltre allo yogurt, zucchero, altro latte (così si stempera il sapore acido), e PANNA :che_dici
Risultato?
in 1 vasetto di yogurt muller c'è l'equivalente di ben 4 zollette di zucchero :urka ci credo che poi sia bello dolce, e con l'aiuto della panna anche cremoso :fischia

Ad ogni modo, volevo dirvi che per una versione più leggera dello yogurt, senza amido nè panna, il metodo di far sobbollire il latte per 10-15 minuti è valido. Richiede solo l'organizzazione di far bollire il latte, abbassare il fuoco e tornare dopo 10-15 minuti a spegnere, quindi aspettare che diventi tiepido (per far prima si può immergere la pentola nel lavello pieno di acqua fredda) e quindi mescolare con lo yogurt e mettere nel thermos.
Direi che l'ideale sarebbe mentre si prepara il pranzo, così a cena si mette in frigo.
Buoni risultati si possono ottenere anche mettendo dei barattoli nella borsa termica (di quella per i surgelati al supermercato) e avvolgendo il tutto con una coperta.
I tempi poi sono sempre 6 ore, ma se sembra ancora liquido si può lasciare riposare un altro pò.
Ho provato a mettere lo zucchero quando il latte è caldo: si scioglie meglio e quindi ce ne vuole una quantità minore per zuccherare, e lo yogurt si è addensato lo stesso :sorrisoo

Se invece volete mettere la panna, meglio quella da cucina, è più densa e meno calorica.

Detto questo, se un vasetto di yogurt intero con 4 zollette di zucchero contiene 167 calorie, allora io nel mio ci metto 2 cucchiaini di zucchero per vasetto e non mi sento più in colpa, perchè resterei sempre intorno a 110 calorie :hi hi hi hi

Rispondi

Torna a “OGGI LO CHEF CONSIGLIA...”