GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Avatar utente
patchukina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7796
Iscritto il: 22 mag 2005, 21:42

Re: ENORME SCONFORTO

Messaggio da patchukina » 15 feb 2008, 0:05

Ciao Giulia,
nella stessa sezione c'è il topic in rilievo
sul Reflusso Gastroesofageo e sono riportati
ottimi consigli! :ok
Direi che si può unire questo topic a quello :sorrisoo

:incrocini
*Il mio polletto Edoardo è nato il 6 marzo 2005*
"Dio, ti prego, dammi la pazienza....perché se mi dai la forza faccio una strage!"

Avatar utente
giulia35
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giulia35 » 15 feb 2008, 8:26

mamme ..siete dolcissime...semplicemente leggervi stamattina tutta stropicciata da un'altra notte "tormentata" sul divano vicino alla sdraietta del mio cucciolo mi da tanta forza energia e speranza......non avro' mai parole giuste per esprimervi quelle che tutte voi siete per me!!!
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 15 feb 2008, 10:08

giulia mi dispiace tanto che stai così giù ma ti capisco benissimo, a me sembrava di impazzire :coccola :coccola

l'unica cosa che non capisco è perché non gli diano il lansoprazolo che è l'unico che funziona davvero! il ranidil è solo un antiacido e non elimina il problema reflusso! mio figlio da quando prende il Limpidex datogli da una pediatra gastroenterologa del Bambin Gesù è un altro bambino e da qualche tempo è migliorato anche il suo rapporto con il cibo

cmq con lo svezzamento migliora tutto e poi quando inizierà a stare seduto prima e a camminare poi... ci vuole purtroppo solo tempo.
Però io un tentativo con l'eliminizazione da parte tua di tutti i latticini e alimenti che contengono latte (biscotti, insaccati, ecc) lo farei non si sa mai :incrocini

ma sei stata da un gastroenterologo pediatrico? l'unica cosa che ho notato girando tanti medici è che molti tendono a sottovalutare il problema "sociale" del reflusso e a fare i "tentativi". "Proviamo col Ranidil", "Proviamo con il Peridon"
ma che provi è la pelle di mio figlio mica la tua! mi devi dare una cura che lo faccia stare bene o almeno meglio!!
cmq ti sono vicina per qualsiasi cosa sono in mp :bacio
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da monica74 » 15 feb 2008, 10:46

Ciao Giulia, quante difficoltà hai in questo periodo!!! Mi spiace....
vedrai che Daniele starà meglio e comunque questo reflusso a 18 mesi pare che passi sul serio a detta di tutti i medici che abbiamo sentito anche se non concordavo sulla cura.
Quando leggo che è un bimbo allegro e cicciotto sorrdio perchè la stessa cosa succede a noi: tutti che dicono "mah non mi pare stia poi così male, guarda come sorride e cresce!!!".
...e già perchè non ci stanno loro quando si sveglia col catarro la notte e piange o quando vomita o a due mesi quando andava in apnea!!!! :aargh
E la solita storia: se un bimbo cresce nessuno si allarma, se poi ha anche un buon carattere e tollera col sorriso il disagio tutti se ne fregano!!!
Coraggio!!
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

Avatar utente
giulia35
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giulia35 » 15 feb 2008, 14:18

grazie.....stamettina subito dopo avervi scritto il secondogenito mattia ha cominciato a tossire violentemente con la sua tosse tipica laringea che ho subito tamponaton con il bentelan prima di andare in laringospasmo................aiutoooo...ho un tale mal di testa
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 15 feb 2008, 14:34

giulia35 ha scritto:grazie.....stamettina subito dopo avervi scritto il secondogenito mattia ha cominciato a tossire violentemente con la sua tosse tipica laringea che ho subito tamponaton con il bentelan prima di andare in laringospasmo................aiutoooo...ho un tale mal di testa
tesoro :coccola :coccola :coccola :coccola :coccola
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da monica74 » 19 feb 2008, 11:34

ciao a tutte. Da qualche giorno noi siamo in prova sospensione dello Zantac perchè causava a Paolo enormi difficoltà digestive. Ora col solo Gaviscon sembra vada bene lo stesso e digerisce alla velocità della luce.Arriva ai pasti con una fame da squalo tanto che oggi abbiamo riprovato con la frutta.
A lui lo zantac ha sempre dato effetti collaterali e visto che secondo lo pneumologo non è solo il reflusso la causa dei suoi problemi di tosse e catarro proveremo a stare senza.
Certo è bello vedere che arriva a pranzo e cena che ha completamente digerito anche se poveretto dobbiamo sempre fargli pappe un po' ristrette per evitare il reflusso e lui non gradisce molto le dosi piccole per cui finiti i pasti urla come un pazzo e spalanca ancora la bocca. speriamo che sia passata anche la difficoltà a digerire la frutta così tamponiamo un po' l'appetito da lupi di Paolone.
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 20 feb 2008, 14:10

monica anche a francesco lo zantac dava un sacco di problemi tra i quali anche stitichezza.
non capisco però perché se ha fame non gli dai un pò di latte o aumenti la quantità di cibo :domanda
...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Avatar utente
monica74
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 549
Iscritto il: 4 gen 2006, 8:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da monica74 » 20 feb 2008, 17:07

perchè se mangia di più vomita.... :buuu
invece così andiamo bene. Comunque stiamo riprovando con la frutta e per ora la sta tollerando bene. Per inciso: le dosi di paolo sono comuqnue normali a quanto vedo in giro (pranzo: tre cucchiai di farina, passato di verdure e un lio e a cena tre cucchiai di pastina verdure e omo di prosciutto, se ne dò di più lui la rigurgita).
monica
monica con laura (1-1-05) e paolo (1-7-07)

Avatar utente
rocciajubba
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6844
Iscritto il: 12 apr 2007, 11:24

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da rocciajubba » 21 feb 2008, 13:39

Ciao a tutte :bacio
Volevo sapere se qualche bimbo, come la mia Ida di 2 mesi e mezzo, soffre di RGE nella forma "silente". In pratica lei vomita di rado (finora un 6 volte circa quindi davvero niente :ok ) ma in compenso "rumina" ovvero la roba le torna su ma lei invece di liberarsi ricaccia giù tutto. Potete immaginarvi l'acidità che ha :urka
Da un mese prende il Ranidil (0,9 cc 2 volte al giorno) e va meglio, ma mi preoccupa doverglielo dare a lungo perchè è pesante. So che ne esiste un equivalente omeopatico: lo conoscete?
Ha avuto un lieve miglioramento col trattamento osteopatico del nervo vago, ma il suo schiacciamento nella testina era davvero leggero e continuare sarebbe forse inutile (oltre al fatto che la sua osteopata è in maternità :stonk ).
Quello che mi fa ammattire è che siccome non vomita a getto e cresce tutti minimizzano ma lo vedo io quanto sta male quando le torna su tutto :buuu
08/12/2007 - Nasce Ida: 3,390 kg e 51 cm di amore puro!

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Meg » 21 feb 2008, 15:34

salve ragazze, me presento anche io
La mia piccola non ha neanche due mesi e già litighiamo col reflusso.
Prima il ped pernsando fosse allergia alle plv ci ha fatto dare l'alfarè,ma è liquidissimo e le tornava su ancora di più,allora siamo andati a fare l'eco, risultato rge di media intensità, terapia peridon + riopan.Anche questi erano troppo poco, risultato:esofagite da reflusso(non voleva + mangiare dal dolore nonostante i farmaci,abbiam provato come consigliato dal ped il medigel ma abbiamo ottenuto solo 3 giorni di diarrea pur avendolo usato solo per 3 pasti,ci ha salvato ispessire il latte con il riso come consigliato anche da cleo).Ora siamo al limpidex-mezza cp da 15 al giorno-più riopan al bisogno.La bimba riesce a stare solo in braccio quando dorme e dritta per mangiare,rigurgita sia nrll'ovetto che nella sdraietta che nella carrozzina con schienale rialzato.
Ah dimenticavo, noi siamo seguite al bambin gesù :sorrisoo

Roccia non ti so aiutare,io non credo minimamente all'omeopatia,temo sia come dargli acqua. :sorrisoo
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
giulia35
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da giulia35 » 21 feb 2008, 19:11

ciao Meg...come ti capisco......sono nelle tua condizioni da 5 mesi....un bacio alla piccola!!!!!

aggiornamento: ieri sono stata dal pneumologo che segue Daniele ...è raffreddato ...è il regurgito non so'...sempre muchi e tosse ....e vomito vomito a mille!!! continuo il ranidil e aereosol vari ma non vedo miglioramenti.....ma perchè non danno anche a me un farmaco per impedire questi rigurgiti vomiti che sono presenti SEMPRE sino ad arrivare a 13 14 al giorno????????????????

uffa
Giulia uff quasi 43 anni ! mamma di Savi 20 anni, Mattia 7 e Daniele 3

Avatar utente
dmgrazia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1447
Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da dmgrazia » 21 feb 2008, 23:49

rocciajubba ha scritto:Ciao a tutte :bacio
Volevo sapere se qualche bimbo, come la mia Ida di 2 mesi e mezzo, soffre di RGE nella forma "silente". In pratica lei vomita di rado (finora un 6 volte circa quindi davvero niente :ok ) ma in compenso "rumina" ovvero la roba le torna su ma lei invece di liberarsi ricaccia giù tutto. Potete immaginarvi l'acidità che ha :urka
Da un mese prende il Ranidil (0,9 cc 2 volte al giorno) e va meglio, ma mi preoccupa doverglielo dare a lungo perchè è pesante. So che ne esiste un equivalente omeopatico: lo conoscete?
Ha avuto un lieve miglioramento col trattamento osteopatico del nervo vago, ma il suo schiacciamento nella testina era davvero leggero e continuare sarebbe forse inutile (oltre al fatto che la sua osteopata è in maternità :stonk ).
Quello che mi fa ammattire è che siccome non vomita a getto e cresce tutti minimizzano ma lo vedo io quanto sta male quando le torna su tutto :buuu
ciao roccia, la tua descrizione calza a pennello su alice, eta' a parte!
a 1 mese e mezzo ci siamo resi conto che soffriva di reflusso (ma avevo gia' il sospetto) perche' in seguito a un brutto raffreddamento mi avevano detto di farle l'aerosol con il clenil: a quel punto probabilmente si e' infiammata moltissimo nelle vie aeree (poi piu' medici mi hanno confermato che il clenil e' molto irritante, soprattutto nei neonati!) e ha cominciato ad avere una bruttissima tosse, soprattutto la notte sembrava sempre si strozzasse ... e poi tutti gli altri sintomi del reflusso, soprattuto il fatto di ruminare, appunto, e i lunghi pianti dopo le poppate, ma pochissimo rigurgito o vomito.. a quel punto la pediatra ci ha fatto fare l'ecografia che ha evidenziato una larga apertura del cardias (scusate i termini non proprio "tecnici"!)
anche noi ranidil e va molto meglio! ci avevano dato anche il peridon ma piangeva di piu' e l'ho sospeso!
anche noi stiamo provando con l'osteopata ma pare faccia poco per ora, e siamo andati dall'omeopata che ci ha dato la robinia e un altro di cui pero' ora non ricordo il nome :martello (se ti interesa pero' te lo so dire domani!): uno dei due in effetti (anche qui non ricordo quale!! ri- :martello ) serve a ridurre l'acidita' e quindi potrebbe sostituire il ranidil, ma lei mi ha detto di andarci cauti e per ora andare in parallelo ... poi pian piano vedere come va ... e ora e' solo da qualche giorno che ha iniziato, quindi non saprei!
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007

Avatar utente
rocciajubba
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6844
Iscritto il: 12 apr 2007, 11:24

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da rocciajubba » 22 feb 2008, 15:07

dmgrazia ha scritto:anche noi stiamo provando con l'osteopata ma pare faccia poco per ora, e siamo andati dall'omeopata che ci ha dato la robinia e un altro di cui pero' ora non ricordo il nome :martello (se ti interesa pero' te lo so dire domani!): uno dei due in effetti (anche qui non ricordo quale!! ri- :martello ) serve a ridurre l'acidita' e quindi potrebbe sostituire il ranidil, ma lei mi ha detto di andarci cauti e per ora andare in parallelo ... poi pian piano vedere come va ... e ora e' solo da qualche giorno che ha iniziato, quindi non saprei!
Mi spiegavano che l'osteopatia funziona solo se il bimbo ha uno schiacciamento del nervo vago a livello craniale dovuto al parto. E comunque se in 3 massimo 4 sedute non ci sono benefici tanto vale sospendere perchè vuol dire che l'unico problema è la chiusura difettosa del cardias.
Mi interesserebbe sapere qual'è l'altro farmaco. Comunque oggi provo a sentire il mio gino (che è anche omeopata) per vedere se mi può aiutare :sorrisoo
Grazie e un bacio alla tua Alice :bacio
08/12/2007 - Nasce Ida: 3,390 kg e 51 cm di amore puro!

Avatar utente
dmgrazia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1447
Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da dmgrazia » 23 feb 2008, 15:45

eccomi, roccia!
laltro farmaco e' il lycopodium, ma come ti dicevo non ricordo quale potrebbe sostituire il ranidil ..
per l'osteopata, anche io penso che sospendeemo, non avendo visto risultati in 4 sedute, peccato pero': ci speravo!!
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007

Avatar utente
rocciajubba
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6844
Iscritto il: 12 apr 2007, 11:24

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da rocciajubba » 25 feb 2008, 17:00

dmgrazia ha scritto:eccomi, roccia!
laltro farmaco e' il lycopodium, ma come ti dicevo non ricordo quale potrebbe sostituire il ranidil ..
per l'osteopata, anche io penso che sospendeemo, non avendo visto risultati in 4 sedute, peccato pero': ci speravo!!
purtroppo però se il problema è solo il cardias non c'è nulla da fare :che_dici
08/12/2007 - Nasce Ida: 3,390 kg e 51 cm di amore puro!

Avatar utente
proferina
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6955
Iscritto il: 11 ott 2006, 12:07

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da proferina » 27 feb 2008, 9:12

roccia ci troviamo anche di qua :buuu
bè noi proseguiamo con i rigurgiti,e il vomito almeno una volta al giorno,abbiamo cambiato il latte prendendo quello ipoallergenico,sembrava fosse sparita la stitichezza,invece imperterrita è tornata,ci avviciniamo ai 3 mesi quindi in teoria la valvola si dovrebbe chiudere,altrimenti provvediamo pure noi con eco e visite specialistiche;finora abbiamo rimandato perchè la ped nn valutava il problema,dato che continua a crescere di peso,booooooo,ora devo andare perchè il pupo mi reclama
GLI AMORI DELLA MIA VITA: Samuele nato il 14/12/2007 2800 gr di puzzola,Tommaso nato il 18/03/2009 3290 gr di puffo

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Meg » 3 mar 2008, 19:38

Proferina questa cosa del cresce=non ha il reflusso la trovo una cavolata onestamente. Detto questo, se lui non ha dolore anche se rigurgita e cresce secondo me aspetta e lascia fare alla natura, purtroppo i farmaci per il reflusso non sono proprio cose "leggere" da prendere, te lo dice una che alla figlia deve dare uno dei più forti in commercio perchè nonostante i farmaci siamo già alla seconda esofagite (e ha due mesi..).
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
Meg
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2536
Iscritto il: 12 lug 2005, 10:46

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Meg » 3 mar 2008, 19:59

Ah Giulia, ti rispondo con ritardo mastodontico scusami, NON CI SONO farmaci che bloccano i rigurgiti purtroppo, la mia ne ha qualsiasi cosa prenda e nonostante io la tenga in braccio in verticale tutta la giornata, l'unica eè aspettare che crescano e bloccare l'acido nel caso in cui i rigurgiti siano dolorosi.
"Solo quelli che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero" Albert Einstein

Avatar utente
aria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3420
Iscritto il: 27 giu 2005, 10:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 2 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da aria » 4 mar 2008, 15:24

ci sono dei farmaci che sono inibitori di pompa protonica
ecco dal sito http://www.reflusso.net
Questi farmaci inibiscono la produzione di acidi da parte dello stomaco. La loro azione è più forte rispetto agli H2 antagonisti. Come dice il loro nome, questi farmaci inibiscono la pompa protonica. La pompa protonica è un enzima che si trova nelle cellule dello stomaco e serve a produrre acido.

Gli inibitori della pompa protonica riducono di molto la produzione di acido. E il loro effetto dura più a lungo di quello degli H2 antagonisti. Sono usati nei casi più gravi, quando sono presenti complicanze (esofagiti o ulcere).
Il loro effetto è maggiore se sono presi un'ora prima dei pasti.

I principi attivi più usati sono:

omeprazolo: è il principio attivo capostipite di questa classe di farmaci (il primo ad essere usato);
lansoprazolo;
pantoprazolo;
esomeprazolo (è quello più nuovo, l'ultimo ad essere impiegato nella formulazione di questi farmaci).


Gli inibitori della pompa protonica sono in genere ben tollerati. Richiedono la prescrizione medica.

...Un tempo per cercare e un tempo per perdere, un tempo per serbare e un tempo per buttar via
Francesco 19/01/2007 3.680 kg x 51 cm TC,Davide 29/01/2009 3.850 kg x 51 cm VBAC

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”