

OT: Ma quanto e' bono Valerio

Messaggio da fed+brugnomo » 11 feb 2008, 8:54
Messaggio da claudia@ » 11 feb 2008, 9:03
Messaggio da Franci.uk » 11 feb 2008, 9:10
Ma graziefed+brugnomo ha scritto:W il prezzemolo![]()
![]()
OT: Ma quanto e' bono Valerio??
Messaggio da frangela » 11 feb 2008, 14:43
Messaggio da acquario » 11 feb 2008, 20:15
Innanzitutto grazie per avermi rsposto, anche a FRANGELA.Franci.uk ha scritto:
Perche' dici di non avere abbastanza latte? Cosa te lo fa pensare?
Avere il seno grondante di latte non significa averne tanto e quanto latte si riesce a tirare con il tiralatte non e' sempre indicativo di quanto se ne produca. Se la tua bimba e' soddisfatta, e' allegra e sembra in buona salute non ci sono motivi per pensarlo. Noi produciamo esattamente la quantita' che serve, sempre che il bambino sia lasciato libero di allattare quando vuole.
Se a causa lavoro, non potrai esserci per una poppata, produrrai per le poppate restanti quello che la bimba chiede. Naturalmente, sostituendo una poppata con un biberon di LA, il tuo seno verra' stimolato di meno e non produrra' esattamente cio' che la bimba chiede. Non hai tempo, oppure voglia di tirarti un bibe di latte al giorno? Avresti modo di farlo a lavoro?
Messaggio da acquario » 11 feb 2008, 20:21
Messaggio da Franci.uk » 11 feb 2008, 20:49
Il latte che si produce e' indipendente dalla dimensione del seno, non e' l'avere una 6a che ti fa produrre piu' latte...e' il bambino che si attaca (correttamente) che ti fa produrre quello che e' necessario.acquario ha scritto:
Allora, la paura di non avere latte mi accompagna da ancor prima che nascesse la mia bimba!..........per me allattare è stata una sorpresa perchè pensavo che le mie tette (piuttosto "ine") non avrebbero prodotto niente! In 9 mesi di gravidanza mai sentito il seno ingrossato, indolenzito, sembrava che non reagisse proprio ai miei cambiamenti ormonali.
Invece, sorpresa! IL LATTE C'ERA!!
Meno male che hai una pediatra che e' contraria alla doppia pesataacquario ha scritto:Anche se tutti lo sconsigliano, compresa la mia pediatra, spesso facevo la doppia pesata e prendeva 100/120 quando magari la sua dose doveva essere 140/150. Adesso la doppia pesata non la faccio + perchè lei è molto + tranquilla e dopo la poppata pare serena (...da circa 20 giorni prende il ranidil, benedetto ranidil).
Comunque, nonostante gli innumerevoli rigurgiti, è sempre cresciuta 170/180 g. a settimana; da quando prende il ranidil siamo sui 200/220 a settimana.
Secondo me continuera' a trovare la quantita' che chiede, ma non ti voglio dire cose di cui non sono sicura, aspetta di vedere che ti risponde Paola. In fondo la bambina e' ancora piccolina e forse il suo consumo di latte non si e' ancora assestato. Se chiedesse di aumentare la produzione di latte, potrebbe trovare altri modi: es. svegliandosi la notte per poppare piu' spesso.acquario ha scritto:Adesso però ho il timore che stimolando meno il seno, la produzione diminuisca. Come dicevo, quando torno a casa lei prende anche 200 g. ma ho paura che tra un pò non ce lo troverà +.
La mia domanda era proprio questa: non tirando il latte per 6/8 ore rischio un calo della produzione o, considerando che lei prende 200 g. quando trova i seni pieni, continuerò a produrre questa quantità perchè è quella che lei chiede?
.
Messaggio da paola65 » 12 feb 2008, 14:15
eccomi anche io, scusami, ma sono dicei giorni che il mio bambino piu' piccolo e' a casa (domenica notte scorsa, il 3, ha avuto la febbre, poi anche lunedi e martedi', ma solo la notte... e poi questo sabato ha avuto 39,6...) e si annoia un sacco.....acquario ha scritto:Dopo mesi di assenza, tra pianti disperati, coliche e soprattutto rge, rieccomi su gol!!
sono felice di sentorti cosi' soddisfatta :-)la mia bimba ha superato i 3 mesi e finora l'ho allattata esclusivamente con LM..............CHE SODDISFAZIONE!!!
la mattina non poppa?da una settimana sono rientrata a lavoro; lavoro solo pomeriggio.
Il problema è che lei poppa dal mio seno alle 12:00 (circa) e alle 20:00 (circa); quando riesco cerco di farle fare una poppatina verso le 14:00, prima di correre in ufficio.
Ora ho il timore che questa "non stimolazione" per diverse ore riduca drasticamente la quantità di latte prodotta (già di per sè non abbondantissima).
un po' alla volta il tuo corpo "capira'" che in quelle ore non c'e' richiesta, e il seno non "esplodera'" piu', ma se la tua bambina poppa 200g, il tuo seno seguitera' a produrre 200g, anche se la sensazione di tensione non ci sara'. Infatti, quando il seno e' teso, pieno, o ingorgato, entrano in circolo sostanze che inibiscono la produzione di latte, ritenuta inutile dal corpo ("che faccio a fare tanto latte, se poi resta qui? e' un dispendio di energie inutile..."). Se invece desideri mantenere una produzione nache nelle ore di lavoro per fare un po' di scorta, potresti valutare se hai la possibilita' di tirare il latte sul luogo di lavoro. Non so che lavoro tu faccia; dovresti avere la possibilita' di andare in una stanza o in un bagno per una decina di minuti e portare una borsa termica con te.Quando arrivo a casa la sera ho le tette in esplosione (!!) e lei si prende sui 200 g. (ce li trova solo perchè il latte è un pò accumulato, altrimenti io non ho mai prodotto così tanto in una sola poppata...)
Questa situazione farà sì che il latte diminuisca o continuerò ad avere i 200 g??
Messaggio da paola65 » 12 feb 2008, 14:31
ti hanno gia' rassicurata sul fatto che le dimensioni non contano (non e' come per gli uominiacquario ha scritto:per me allattare è stata una sorpresa perchè pensavo che le mie tette (piuttosto "ine") non avrebbero prodotto niente!
anche qui ti hanno gia' rispsoto...Anche se tutti lo sconsigliano, compresa la mia pediatra, spesso facevo la doppia pesata
in quelle sei-otto ore, come dicevo prima, il tuo seno capira' che non c'e' richiesta e la tensione al seno diminuira', ma se la richiesta della tua bambina e' una certa quantita', il tuo seno seguitera' a produrre quella quantita'.non tirando il latte per 6/8 ore rischio un calo della produzione o, considerando che lei prende 200 g. quando trova i seni pieni, continuerò a produrre questa quantità perchè è quella che lei chiede?
scsa, ma allora non ho capito bene, stai fuori solo tre ore piu' il tempo per raggingere l'ufficio, perche' aprli di sei-otto ore?Levarmi il latte in ufficio non mi è possibile, anche perchè ci sto solo 3 ore
(non posso lavorarne 2 e mezzo e stare mezz'ora in bagno a litigare con il tiralatte!![]()
molte mamme trovano utile tirare il latte a fine poppata, in modo che dopo qualche giorno la produzione per poppata aumenta e possono fare scorte.A levarmi il latte tra una poppata e l'altra, a casa, ci ho provato ma il risultato è stato che quando lei arrivava a poppare ci trovava poco e rimaneva insoddisfatta.
deve essere stata dura...Quello che sono riuscita a congelare me lo sono levato la notte
Messaggio da paola65 » 12 feb 2008, 14:35
la cetirizina (zirtec) viene considerto un atiistaminico sicuro in allattamento, puo' essere valido per te? Che ti consiglia il medico?frangela ha scritto:degli antistaminici potrei anche fare a meno...
per questi due mdicinali, se vuoi, ti invio la pagina fotocopiata dal volume sui medicinali in allattamento, oppure quando ho un pochino di tempo, traduco e scrivo qui, ma non so se lo potro' fare presto.....per gli attacchi d'asma prendo il ventolin (che mi fa poco) e la polvere per inalazione sinestic (principi attivi budesonide e formoterolo fumarato didrato) che funziona
Messaggio da frangela » 12 feb 2008, 14:42
Messaggio da fed+brugnomo » 12 feb 2008, 16:22
Messaggio da paola65 » 12 feb 2008, 17:06
Messaggio da acquario » 12 feb 2008, 22:41
Grazie delle vostre risposte!scsa, ma allora non ho capito bene, stai fuori solo tre ore piu' il tempo per raggingere l'ufficio, perche' aprli di sei-otto ore?
Messaggio da dandi » 12 feb 2008, 23:22
direi che sei stata fortunata ad avere ancora latte dopo questo illuminato consiglio!!!finalmente trovo un pediatra (pagando) che viene a casa di sabato e mi spiega un pò di cose.
Tra le cose che mi ha detto c'era anche la parte dedicata all'allattamento: farla poppare ogni 3 ore e mezza/quattro.
Messaggio da frangela » 13 feb 2008, 15:00
dandi ha scritto:direi che sei stata fortunata ad avere ancora latte dopo questo illuminato consiglio!!!finalmente trovo un pediatra (pagando) che viene a casa di sabato e mi spiega un pò di cose.
Tra le cose che mi ha detto c'era anche la parte dedicata all'allattamento: farla poppare ogni 3 ore e mezza/quattro.
Messaggio da acquario » 13 feb 2008, 19:54
ho parlato con tre pediatri a riguardo:direi che sei stata fortunata ad avere ancora latte dopo questo illuminato consiglio!!!
Messaggio da acquario » 13 feb 2008, 19:56
pisadove hai partorito?
Messaggio da dandi » 13 feb 2008, 22:08
Messaggio da frangela » 13 feb 2008, 22:20