GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da fed+brugnomo » 11 feb 2008, 8:54

W il prezzemolo :yeee :yeee

OT: Ma quanto e' bono Valerio :emozionee ??
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
claudia@
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8183
Iscritto il: 21 set 2005, 12:52

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da claudia@ » 11 feb 2008, 9:03

ciao Paola,
una domanda...dovrei fare una mammografia che tra gravidanza ed allattamento è quasi 3 anni che rinvio...e visto che ci sono casi in famiglia è consigliabile farla spesso :martello

allatto ancora e mi sa che nn smetterò a breve :emozionee

si può fare? :domanda
Claudia mamma di GIULIO MASSIMO (09/08/2006) e NOEMI MARTINA (05/11/2009)

Avatar utente
Franci.uk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4950
Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da Franci.uk » 11 feb 2008, 9:10

fed+brugnomo ha scritto:W il prezzemolo :yeee :yeee

OT: Ma quanto e' bono Valerio :emozionee ??
Ma grazie :sorrisoo stiamo sfoggiando il completino nuovo, abbiamo pure le babbuccette in tinta :emozionee mamme vanesie :hi hi hi hi
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007

Avatar utente
frangela
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11430
Iscritto il: 16 feb 2007, 23:08

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da frangela » 11 feb 2008, 14:43

acquario
anche io non sapevo dirti niente di preciso, aspettavo che ti rispondesse paola :sorrisoo
però se hai voglia di parlare o di scambiare due idee contattami in mp, visto che siamo della stessa città :ok
Emma è nata mercoledì 18 luglio 2007 alle 23 e 30 # Caxxona
The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt.

Avatar utente
acquario
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 271
Iscritto il: 2 mar 2007, 14:32

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da acquario » 11 feb 2008, 20:15

Franci.uk ha scritto:

Perche' dici di non avere abbastanza latte? Cosa te lo fa pensare?
Avere il seno grondante di latte non significa averne tanto e quanto latte si riesce a tirare con il tiralatte non e' sempre indicativo di quanto se ne produca. Se la tua bimba e' soddisfatta, e' allegra e sembra in buona salute non ci sono motivi per pensarlo. Noi produciamo esattamente la quantita' che serve, sempre che il bambino sia lasciato libero di allattare quando vuole.
Se a causa lavoro, non potrai esserci per una poppata, produrrai per le poppate restanti quello che la bimba chiede. Naturalmente, sostituendo una poppata con un biberon di LA, il tuo seno verra' stimolato di meno e non produrra' esattamente cio' che la bimba chiede. Non hai tempo, oppure voglia di tirarti un bibe di latte al giorno? Avresti modo di farlo a lavoro?
Innanzitutto grazie per avermi rsposto, anche a FRANGELA.

Allora, la paura di non avere latte mi accompagna da ancor prima che nascesse la mia bimba!..........per me allattare è stata una sorpresa perchè pensavo che le mie tette (piuttosto "ine") non avrebbero prodotto niente! In 9 mesi di gravidanza mai sentito il seno ingrossato, indolenzito, sembrava che non reagisse proprio ai miei cambiamenti ormonali.
Invece, sorpresa! IL LATTE C'ERA!!

La bimba a passato i primi 2 mesi a piangere quasi ininterrottamente, sono stati momenti duri per lei e per me. Poi abbiamo trovato la causa: RGE e adesso va un pò meglio. Comunque questa sua irrequietazza mi ha sempre fatto pensare, in primis, alla fame...molte volte smetteva di poppare e sembrava proprio che latte non ce ne fosse +.
Anche se tutti lo sconsigliano, compresa la mia pediatra, spesso facevo la doppia pesata e prendeva 100/120 quando magari la sua dose doveva essere 140/150. Adesso la doppia pesata non la faccio + perchè lei è molto + tranquilla e dopo la poppata pare serena (...da circa 20 giorni prende il ranidil, benedetto ranidil).
Comunque, nonostante gli innumerevoli rigurgiti, è sempre cresciuta 170/180 g. a settimana; da quando prende il ranidil siamo sui 200/220 a settimana.

Adesso però ho il timore che stimolando meno il seno, la produzione diminuisca. Come dicevo, quando torno a casa lei prende anche 200 g. ma ho paura che tra un pò non ce lo troverà +.
La mia domanda era proprio questa: non tirando il latte per 6/8 ore rischio un calo della produzione o, considerando che lei prende 200 g. quando trova i seni pieni, continuerò a produrre questa quantità perchè è quella che lei chiede?
Levarmi il latte in ufficio non mi è possibile, anche perchè ci sto solo 3 ore (non posso lavorarne 2 e mezzo e stare mezz'ora in bagno a litigare con il tiralatte! :hi hi hi hi
A levarmi il latte tra una poppata e l'altra, a casa, ci ho provato ma il risultato è stato che quando lei arrivava a poppare ci trovava poco e rimaneva insoddisfatta.
Quello che sono riuscita a congelare me clo sono levato la notte, dato che lei poppava da una parte sola e poi si addormentava. Adesso la faccio poppare da entrambi i seni anche di notte.
il 27/10/07 sono diventata mamma di Camilla 3,500 Kg di morbidezza!

Avatar utente
acquario
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 271
Iscritto il: 2 mar 2007, 14:32

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da acquario » 11 feb 2008, 20:21

dimenticavo: ALLATTARE MI PIACE TANTISSIMO!
Per me è una soddisfazione immensa: l'ho fatta crescere in pancia per 9 mesi e continuo a farla crescere fuori dalla pancia grazie al mio latte.
Poi il momento della poppata è così intimo: io allatto ovunque e davanti a chiunque ma, ovunque sia e anche se ci fossero 1000 persone, in quel momento siamo io e lei in una cosa tutta nostra! :emozionee
il 27/10/07 sono diventata mamma di Camilla 3,500 Kg di morbidezza!

Avatar utente
Franci.uk
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4950
Iscritto il: 13 nov 2006, 22:59

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da Franci.uk » 11 feb 2008, 20:49

acquario ha scritto:
Allora, la paura di non avere latte mi accompagna da ancor prima che nascesse la mia bimba!..........per me allattare è stata una sorpresa perchè pensavo che le mie tette (piuttosto "ine") non avrebbero prodotto niente! In 9 mesi di gravidanza mai sentito il seno ingrossato, indolenzito, sembrava che non reagisse proprio ai miei cambiamenti ormonali.
Invece, sorpresa! IL LATTE C'ERA!!
Il latte che si produce e' indipendente dalla dimensione del seno, non e' l'avere una 6a che ti fa produrre piu' latte...e' il bambino che si attaca (correttamente) che ti fa produrre quello che e' necessario.
acquario ha scritto:Anche se tutti lo sconsigliano, compresa la mia pediatra, spesso facevo la doppia pesata e prendeva 100/120 quando magari la sua dose doveva essere 140/150. Adesso la doppia pesata non la faccio + perchè lei è molto + tranquilla e dopo la poppata pare serena (...da circa 20 giorni prende il ranidil, benedetto ranidil).
Comunque, nonostante gli innumerevoli rigurgiti, è sempre cresciuta 170/180 g. a settimana; da quando prende il ranidil siamo sui 200/220 a settimana.
Meno male che hai una pediatra che e' contraria alla doppia pesata :fischia
Come fai a dire che la sua dose doveva essere 140/150 :domanda
Non puoi trattare il latte materno come il latte artificiale. Non e' la stessa cosa. La composizione del latte materno varia nel corso della giornata, varia a seconda del fatto che il bambino poppi solo da un seno o da entrambi, varia a seconda degli intervalli tra una poppata e l'altra. Una volta il bambino puo' attaccarsi per poco, magari solo perche' ha sete...
Io mio figlio lo peso due volte al mese sulla bilancia del bagno, con me! Alta precisione :hi hi hi hi giusto per avere un'idea. Ci sono altri criteri per vedere se un bambino sta bene: se e' vivace, se bagna tanti pannolini al giorno, se ha un colorito sano, ecc.
acquario ha scritto:Adesso però ho il timore che stimolando meno il seno, la produzione diminuisca. Come dicevo, quando torno a casa lei prende anche 200 g. ma ho paura che tra un pò non ce lo troverà +.
La mia domanda era proprio questa: non tirando il latte per 6/8 ore rischio un calo della produzione o, considerando che lei prende 200 g. quando trova i seni pieni, continuerò a produrre questa quantità perchè è quella che lei chiede?
.
Secondo me continuera' a trovare la quantita' che chiede, ma non ti voglio dire cose di cui non sono sicura, aspetta di vedere che ti risponde Paola. In fondo la bambina e' ancora piccolina e forse il suo consumo di latte non si e' ancora assestato. Se chiedesse di aumentare la produzione di latte, potrebbe trovare altri modi: es. svegliandosi la notte per poppare piu' spesso.
Valerio Yi e' nato l'8 luglio 2007

Avatar utente
paola65
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 761
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da paola65 » 12 feb 2008, 14:15

acquario ha scritto:Dopo mesi di assenza, tra pianti disperati, coliche e soprattutto rge, rieccomi su gol!!
eccomi anche io, scusami, ma sono dicei giorni che il mio bambino piu' piccolo e' a casa (domenica notte scorsa, il 3, ha avuto la febbre, poi anche lunedi e martedi', ma solo la notte... e poi questo sabato ha avuto 39,6...) e si annoia un sacco.....

la mia bimba ha superato i 3 mesi e finora l'ho allattata esclusivamente con LM..............CHE SODDISFAZIONE!!!
sono felice di sentorti cosi' soddisfatta :-)

da una settimana sono rientrata a lavoro; lavoro solo pomeriggio.
Il problema è che lei poppa dal mio seno alle 12:00 (circa) e alle 20:00 (circa); quando riesco cerco di farle fare una poppatina verso le 14:00, prima di correre in ufficio.
Ora ho il timore che questa "non stimolazione" per diverse ore riduca drasticamente la quantità di latte prodotta (già di per sè non abbondantissima).
la mattina non poppa?
Comunque rispondo alla domanda: il seno calibra la produzione in base alla richiesta, percio' se la richiesta diminuisce, diminuisce anche la produzione. Il seno continuera' a produrre il latte che la tua bambina richiedera' nel resto della giornata e piano piano diminuira' quando sei al lavoro.
Quando arrivo a casa la sera ho le tette in esplosione (!!) e lei si prende sui 200 g. (ce li trova solo perchè il latte è un pò accumulato, altrimenti io non ho mai prodotto così tanto in una sola poppata... :grrr )
Questa situazione farà sì che il latte diminuisca o continuerò ad avere i 200 g??
un po' alla volta il tuo corpo "capira'" che in quelle ore non c'e' richiesta, e il seno non "esplodera'" piu', ma se la tua bambina poppa 200g, il tuo seno seguitera' a produrre 200g, anche se la sensazione di tensione non ci sara'. Infatti, quando il seno e' teso, pieno, o ingorgato, entrano in circolo sostanze che inibiscono la produzione di latte, ritenuta inutile dal corpo ("che faccio a fare tanto latte, se poi resta qui? e' un dispendio di energie inutile..."). Se invece desideri mantenere una produzione nache nelle ore di lavoro per fare un po' di scorta, potresti valutare se hai la possibilita' di tirare il latte sul luogo di lavoro. Non so che lavoro tu faccia; dovresti avere la possibilita' di andare in una stanza o in un bagno per una decina di minuti e portare una borsa termica con te.
Paola, Consulente LLL

Avatar utente
paola65
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 761
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da paola65 » 12 feb 2008, 14:31

acquario ha scritto:per me allattare è stata una sorpresa perchè pensavo che le mie tette (piuttosto "ine") non avrebbero prodotto niente!
ti hanno gia' rassicurata sul fatto che le dimensioni non contano (non e' come per gli uomini :ahaha :ahaha :ahaha :ahaha )
Anche se tutti lo sconsigliano, compresa la mia pediatra, spesso facevo la doppia pesata
anche qui ti hanno gia' rispsoto...
le dosi indicative per pasto sono riferite all'alimentazione artificiale, che prevede pochi pasti in quatita' molto abbondanti e anche qui, adesso, si comincia a fare strada la tendenza ala sciare che il bambino si possa autoregolare anche col LA. Le dosi, infatti, sono standard, e invece i bambini sono tutti diversi...
non tirando il latte per 6/8 ore rischio un calo della produzione o, considerando che lei prende 200 g. quando trova i seni pieni, continuerò a produrre questa quantità perchè è quella che lei chiede?
in quelle sei-otto ore, come dicevo prima, il tuo seno capira' che non c'e' richiesta e la tensione al seno diminuira', ma se la richiesta della tua bambina e' una certa quantita', il tuo seno seguitera' a produrre quella quantita'.
Levarmi il latte in ufficio non mi è possibile, anche perchè ci sto solo 3 ore
scsa, ma allora non ho capito bene, stai fuori solo tre ore piu' il tempo per raggingere l'ufficio, perche' aprli di sei-otto ore?
(non posso lavorarne 2 e mezzo e stare mezz'ora in bagno a litigare con il tiralatte! :hi hi hi hi
:fischia :fischia :fischia

A levarmi il latte tra una poppata e l'altra, a casa, ci ho provato ma il risultato è stato che quando lei arrivava a poppare ci trovava poco e rimaneva insoddisfatta.
molte mamme trovano utile tirare il latte a fine poppata, in modo che dopo qualche giorno la produzione per poppata aumenta e possono fare scorte.

Quello che sono riuscita a congelare me lo sono levato la notte
deve essere stata dura...
Paola, Consulente LLL

Avatar utente
paola65
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 761
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da paola65 » 12 feb 2008, 14:35

frangela ha scritto:degli antistaminici potrei anche fare a meno...
la cetirizina (zirtec) viene considerto un atiistaminico sicuro in allattamento, puo' essere valido per te? Che ti consiglia il medico?
per gli attacchi d'asma prendo il ventolin (che mi fa poco) e la polvere per inalazione sinestic (principi attivi budesonide e formoterolo fumarato didrato) che funziona
per questi due mdicinali, se vuoi, ti invio la pagina fotocopiata dal volume sui medicinali in allattamento, oppure quando ho un pochino di tempo, traduco e scrivo qui, ma non so se lo potro' fare presto.....
Paola, Consulente LLL

Avatar utente
frangela
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11430
Iscritto il: 16 feb 2007, 23:08

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da frangela » 12 feb 2008, 14:42

Grazie Paola :sorrisoo
Zirtec lo conosco, ma ho smesso di prenderlo perché mi faceva dormire in piedi :aargh ... comunque posso sempre usarlo in caso di emergenze (tipo passare del tempo all'aperto)
Per quello che riguarda gli altri farmaci non ne posso fare a meno perché mi vengono degli attacchi d'asma molto forti (infatti in gravidanza mi hanno portato al p.s.), quindi se puoi mandarmi informazioni su questi te ne sarei molto grata, anche in inglese, non ci sono problemi :sorrisoo
Anzi, se ci sono altre persone a cui interessa posso occuparmi io della traduzione e poi la posso trascrivere qui :ok
Emma è nata mercoledì 18 luglio 2007 alle 23 e 30 # Caxxona
The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt.

Avatar utente
fed+brugnomo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17432
Iscritto il: 7 mag 2007, 17:44

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da fed+brugnomo » 12 feb 2008, 16:22

frangela, :coccola OT: ho un papa' asmatico e so cosa vuol dire :bacio
"Quando Kat pensa si muove tantissimo, mentre quando io penso, a parte inclinare la testa da una parte, resto immobile" (S.Dowd)

Avatar utente
paola65
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 761
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:48

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da paola65 » 12 feb 2008, 17:06

Perfetto, mandami in privato il tuo indirizzo e ti invio tutto...
Paola, Consulente LLL

Avatar utente
acquario
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 271
Iscritto il: 2 mar 2007, 14:32

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da acquario » 12 feb 2008, 22:41

scsa, ma allora non ho capito bene, stai fuori solo tre ore piu' il tempo per raggingere l'ufficio, perche' aprli di sei-otto ore?
Grazie delle vostre risposte!
Vi racconto com'è andata fin dall'inizio: dall'ospedale mi dimettono senza spiegarmi niente di come e cosa dovevo fare. Arrivata a casa la bimba piangeva disperatamente, i primi 3 giorni sono stati un incubo.......finalmente trovo un pediatra (pagando) che viene a casa di sabato e mi spiega un pò di cose.
Tra le cose che mi ha detto c'era anche la parte dedicata all'allattamento: farla poppare ogni 3 ore e mezza/quattro.
Anche all'ospedale dove ho partorito ci facevano andare al nido ad allattare con la stessa frequenza.
Così ho iniziato ad allattare seguendo degli orari.........................................
Poi ho cercato di farla poppare + spesso, ma più o meno lei si è sempre fatta 6/7 poppate al giorno, non di +.
Indicativamente (molto indicativamente) i suoi orari sono: 04:00 - 08:00 - 12:00 - 16:00 - 20:00 - 24:00.
Per andare in ufficio vado via di casa alle 14:30 e cerco di farle fare una poppata prima di uscire.
Il pomeriggio prende il bibe intorno alle 16:00 o anche + tardi se io la faccio poppare dopo le 12:00.
Io torno a casa intorno alle 18:45, ma come faccio ad attaccarla se ha mangiato neppure 2 ore prima??
Oggi, per esempio, ha dormito e preso il bibe (con il mio latte :ahaha ) alle 17:20. Poi l'ho attaccata alle 20:00.
Da domani prenderà il latte artificiale e, credo a maggior motivo, non potrò arrivare e farla poppare quando ancora non ha digerito.
Ecco perchè parlo di 6/8 ore..................... :domanda


Da una parte so che il LA sarebbe + comodo, oltretutto il latte anti-rigurgito ci renderebbe le cose + facili (........è sempre bagnata, non vi dico quante tutine e bavaglini lavo ogni giorno poi dopo la pappa devo tenerla in collo e, a volte, rigurgita -tipo fontana- anche dopo 2 ore!)...ma VOGLIO allattare il + possibile! :emozionee
il 27/10/07 sono diventata mamma di Camilla 3,500 Kg di morbidezza!

Avatar utente
dandi
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9467
Iscritto il: 8 nov 2005, 19:10

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da dandi » 12 feb 2008, 23:22

finalmente trovo un pediatra (pagando) che viene a casa di sabato e mi spiega un pò di cose.
Tra le cose che mi ha detto c'era anche la parte dedicata all'allattamento: farla poppare ogni 3 ore e mezza/quattro.
direi che sei stata fortunata ad avere ancora latte dopo questo illuminato consiglio!!!
Daniela, Beatrice(nata il 30-04-2005) e Francesco(nato il 22-08-2008)
Agostina2008 Pasticciera/Pasticciona

Avatar utente
frangela
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11430
Iscritto il: 16 feb 2007, 23:08

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da frangela » 13 feb 2008, 15:00

dandi ha scritto:
finalmente trovo un pediatra (pagando) che viene a casa di sabato e mi spiega un pò di cose.
Tra le cose che mi ha detto c'era anche la parte dedicata all'allattamento: farla poppare ogni 3 ore e mezza/quattro.
direi che sei stata fortunata ad avere ancora latte dopo questo illuminato consiglio!!!
:quoto:
acquario
ma dove hai partorito?
Emma è nata mercoledì 18 luglio 2007 alle 23 e 30 # Caxxona
The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt.

Avatar utente
acquario
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 271
Iscritto il: 2 mar 2007, 14:32

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da acquario » 13 feb 2008, 19:54

direi che sei stata fortunata ad avere ancora latte dopo questo illuminato consiglio!!!
ho parlato con tre pediatri a riguardo:
1° - allattare ogni 3,5/4 ore da entrambi i seni, 10 minuti per parte
2° - allattare a richiesta ma aspettando almeno 2 ore tra una poppata e l'altra e attaccare solo ad un seno per 10 minuti
3° - allattare ad orari, pesare la bimba e se ha preso 120 invece che 150 (ad esempio) dare 30 di aggiunta

Questa è stata la mia esperienza con chi dovrebbe saperne + di me di allattamento...ma in realtà, anche leggendo qui, ho sempre fatto come mi pare e soprattutto ho sempre offerto entrambi i seni
il 27/10/07 sono diventata mamma di Camilla 3,500 Kg di morbidezza!

Avatar utente
acquario
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 271
Iscritto il: 2 mar 2007, 14:32

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da acquario » 13 feb 2008, 19:56

dove hai partorito?
pisa
il 27/10/07 sono diventata mamma di Camilla 3,500 Kg di morbidezza!

Avatar utente
dandi
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9467
Iscritto il: 8 nov 2005, 19:10

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da dandi » 13 feb 2008, 22:08

mi sembra che alla luce di quello che si legge sul sito della LLL e da quello che dicono le ricerche, nonche l'OMS nessuno dei tre ti abbia consigliato bene.
ma come al solito per colpa di medici che si attaccano a nozioni imparate 30 anni fa, ci vanno di mezzo mamme che come unica (ma inconsapevole)colpa hanno quella di fidarsi di loro!!!

ma io dico: ma se 50 anni fa le nostre bisnonne avessero allattato seguendo le loro direttive quante di noi sarebbero qui oggi? come sarebbe sopravvissuta la specie umana?
le mie nonne hanno avuto una 4 ed una 5 figli, a parte il fatto di avere partorito in maniera naturale, a casa ed essere sopravvissute, hanno allattato tutti i loro figli:come avranno fatto? semplicemente seguendo il loro istinto che era l'unica cosa che avevano!!!
Daniela, Beatrice(nata il 30-04-2005) e Francesco(nato il 22-08-2008)
Agostina2008 Pasticciera/Pasticciona

Avatar utente
frangela
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11430
Iscritto il: 16 feb 2007, 23:08

Re: ALLATTAMENTO AL SENO dubbi e consigli

Messaggio da frangela » 13 feb 2008, 22:20

Infatti Dandi, il consiglio migliore me lo ha dato mia zia che ha 80 anni e negli anni 50 è riuscita ad allattare un mio cugino con grossi problemi alla nascita per quasi 2 anni... mi ha detto "Attaccala, attaccala sempre, vedrai che il latte ti viene!" :sorrisoo
Comunque, per mia esperienza, i pediatri non sanno una pippa sull'allattamento al seno :che_dici
Emma è nata mercoledì 18 luglio 2007 alle 23 e 30 # Caxxona
The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure while the intelligent are full of doubt.

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”