GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Biologico o non biologico?

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da chicaluna » 21 apr 2015, 13:29

Val è esattamente quello che intendevo io prima e ieri quando ho detto perché avete tanta paura degli antiparassitari... E purtroppo quello che ha detto il tuo verduraio non è né vero ne falso perché come al solito sta all'onesta della persona : cioè la legge stabilisce i trattamenti ( e francamente dalle analisi che ho in mano io direi che l'allineamento c'è stato) e ti controlla pure eh... E se ti becca che ne so che hai dato verde rame due gg dopo a quello previsto nel piano di apre in due come una cozza a livello di sanzioni....
Il problema è sempre lo stesso: i controlli: non sono a tappeto, sono a campione, spesso " mafiosi" cioè alcune aziende tartassate altre mai guardate ( chissà come mai eh)...
Quindi c'è chi è onesto ( e indipendentemente dai controlli lavora molto bene) e chi invece se ne frega e pensa di fare il furbo....
In questo senso fare " in proprio sarebbe l'ideale"....
Ma io il posto per la vacca, il maiale, la pecora, la capra, le galline, l'oro il frutteto il vigneto e l'oliveto non ce l'ho.... :buuu
Quindi si fa quel che si può...
Ma francamente ( tornando all'argomento originale del post) farmi prendere per i fondelli e fregare i soldi... Anche no.
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da chicaluna » 21 apr 2015, 13:31

Frab assolutamente d'accordo eh. Anche io ho sentito dei biodinamici strepitosi... Di bio bio invece... Poco di buono
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da chicaluna » 21 apr 2015, 13:40

chiarasole ha scritto:Val, logicamente va preso tutto con le pinze
Li parlava di proteine/grassi etc e sostanze che possono dare problemi
E appunto le uova bío non risultavano migliori di quelle di galline allevate all'aperto
Poi io stessa compro le bío perché penso che ne valga la pena per la vita migliore delle galline
Il sapore secondo me dipende anche dai mangimi, mettiamo che le galline mangino solo mais (dico tanto per, eh?) nn so che differenza ci possa essere tra le uova di quelle che mangiano il mais bío e quelle che mangiamo il mais nn bío
Le batterie cmq nn sono state abolite da qualche anno?

Chicaluna , parlava di sommelier esperti ma il discorso nn é tra un vino e l'altro ma tra il vino di annate normali e quello di annate definite speciali

Il discorso di bressanini cmq era su come le strategie di marketing possano influenzare il.consumatore
Soprattutto il bío che ora "tira"
O appunto ci faccio l'etichetta bella alzo il prezzo mettendoci qualche fronzolo e la percezione del gusto cambia

Poi ripeto logico che sono più spunti di riflessione che verità assolute :-)
Per le uova: allora la composizione non cambia. Cambia a seconda dal cosa mangiano ( e qui bio o non bio c'entra poco) . Il colore del tuorlo poi è ininfluente ( mi pare che prima se ne parlasse): galline che hanno modo di razzolare a terra e mangiare tanta erba ( magari anche un po di medica) avranno tuorlo più rosso per il maggiore contenuto di betacarotene ) ma a livello nutrizionale sono differenze minime.
Quello che cambia sostanzialmente è la qualità della vita della gallina e la freschezza.
Fermo restando che la data di scadenza indicata dalle uova non riguarda ne valori nutrizionali, ne alterazioni . Riguarda semplicemente la durata minima garantita del trattamento che viene fatto per le salmonelle. Entro quella data ( che è ben sotto alla data limite reale) viene garantito che l'ovetto non ha salmonelle.... Oltre a rischio e pericolo ( ovviamente solo per consumo crudo perché a 60 gradi la salmonella è bella che andata) e come molte date di scadenza è una tutela del produttore non tanto del consumatore :che_dici
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Avatar utente
frab
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11522
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:00

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da frab » 21 apr 2015, 13:51

chicaluna ha scritto:Frab assolutamente d'accordo eh. Anche io ho sentito dei biodinamici strepitosi... Di bio bio invece... Poco di buono
:ok

io per abitudine prendo uova biologiche, ma non mi viene in mente un momento in cui le ho mangiate crude... :pensieroso ah ecco con il tiramisù, che non faccio da sei mesi credo....
Francesca mamma di Valeria (24.10.04) , Alessia (25.9.06) e Lorenzo (12.09.11)
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.

Avatar utente
pallapunda
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2397
Iscritto il: 28 gen 2009, 13:49

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da pallapunda » 21 apr 2015, 13:53

Io ormai le uova crude non le mangio più nemmeno nel tiramisù, se lo faccio io le pastorizzo, non voglio rischiare :freddo e fuori di casa sono eoni che non lo mangio più...
Cristina, mamma di Silvia (14/12/2004) e Martina (31/03/2007)

Avatar utente
chicaluna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10424
Iscritto il: 15 feb 2008, 11:01

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da chicaluna » 21 apr 2015, 14:01

Io invece le mangio crude sia nel tiramisù che nello zabaione ( che io adoro) ma uso solo uova da grande distribuzione
Laura nata con TC d'urgenza il 04-10-2000 e "tsunami" Chiara nata con TC il 02-08-08. Desaparecida--> back to the world AGO08

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da Ransie » 21 apr 2015, 14:01

chicaluna ha scritto: Altra considerazione... Ma i conservanti e gli additivi.... Sono così nocivi? Ne siete così convinte?
Non avremmo vino ( che è il mio campo) se non esistessero additivi ... Perché la via naturale della fermentazione dell'uva è l'aceto e non il vino che è un prodotto secondario.
assolutamente no. Ma ci sono anche delle classificazioni come ho potuto appurare nel libro di Corinne Gourget, Guida agli additivi alimentari, dove son divisi in pericolosi per la salute (ovviamente nocivi se si assimilano tutti i giorni), non proprio sanissimi ma nemmeno nocivi, e quelli con via libera.

Però ti dico, io il prosciutto con nitriti e nitrati di potassio alle mie figlie non lo do'. Certo se capita l'eccezione alla festicciola ok.... ma visto che da troppe parti ho letto e sentito che possono essere causa di tumori e che il cotto ne contiene il quadrupolo degli altri affettati.. boh magari poi si scoprirà che non è vero, ma per sicurezza me ne sto alla larga al 99% . Così come sto alla larga dai prodotti dietetici con dentro i dolcificanti.


Vino: qui al discount vicino casa mia vendono vino e birra bio.

Il rosso no non mi esalta ma il bianco, nonostante sia un vinetto da 4 euro, non mi crea il mal di testa e il gonfiore allo stomaco che mi potrebbe dare un bianco "normale". E anche quando lo mando giù sento differenza: questo bio è lievemente meno frizzante e quindi ne gusto di più il sapore.

E la Hollerbrau, birra biologica, mi piace da matti.
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da ely66 » 21 apr 2015, 14:17

Infatti il verduraio mi ha consigliato di comprare fragole poco mature e farle maturare in casa. (le fragole sono tra i frutti/verdure più trattate in assoluto).
qui da noi le fragole stanno impazzando e non le prelevano finchè non sono rosse in modo decente. ma quelle troppo mature finiscono in un impianto dove le trasformano in marmellate bio. le fanno in coltura uff.. non è idroponica, mi sfugge il nome. cmq sono in cassette, sollevate dal terreno almeno 1,20mt. l'acqua viene fornita goccia a goccia e da quanto so, solo all'inizio danno antiparassitari idrosolubili. poi smettono e nel giro di un paio di mesi c'è la raccolta. ti dirò come sono perchè ne ho piantate una decina nell'orto, ma io le tratterò ad acqua e stop.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da yoga » 21 apr 2015, 16:36

chicaluna ha scritto:Qualitativamente è un olio scarso. Olio di palma , olio di cocco, sono tra gli olii più scarsi ( per la nostra alimentazione badate bene eh perché ad es sono ottimi per altre " bestie" che non siamo noi).
Io sapevo che l'olio di palma rosso crudo o vergine è molto valido dal punto di vista nutrizionale, così come l'olio di cocco vergine.
E 2006

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da val978 » 21 apr 2015, 17:29

ely66, aeroponica credo.

molto dipende dal clima, credo.
qua si producono le fragole che trovate al super a natale, che non sanno di niente e per questo non le prendo mai.
quando arriva il caldo invece è un'esplosione di parassiti quindi devono trattarle un minimo altrimenti va tutto a rotoli.
il mio vicino fa lotta integrata, quindi associa, ad esempio, le coccinelle con i trattamenti chimici solo quando non può farne a meno. lui per primo mi dice che sono perfettamente sane quelle di aprile-maggio, mentre quando parte il caldo e arriva "il ragno" le deve trattare.

noi nell'orto non mettiamo niente di niente, mangiamo quelle che vengono (a volte poche a volte tante....se riusciamo a raccoglierle in tempo)

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da R2D2 » 21 apr 2015, 18:16

yoga ha scritto:
chicaluna ha scritto:Qualitativamente è un olio scarso. Olio di palma , olio di cocco, sono tra gli olii più scarsi ( per la nostra alimentazione badate bene eh perché ad es sono ottimi per altre " bestie" che non siamo noi).
Io sapevo che l'olio di palma rosso crudo o vergine è molto valido dal punto di vista nutrizionale, così come l'olio di cocco vergine.
Non saprei. Qui in Italia nell'industria dolciaria e nei prodotti da forno si usa quasi esclusivamente l'olio di palma. Io vorrei capire se le info che si trovano online siano vero. Quest'olio ci fa male o no? L'italiano medio che fa spesa al super ne mangia parecchio, non è questione di un peccato di gola una tantum. Lo mangiamo quotidianamente.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da ci610 » 21 apr 2015, 18:52

quotidianamente??? ma sei sicura?
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da R2D2 » 21 apr 2015, 19:15

Tra crackers, grissini, fette biscottate, piadine, pancarrè , biscotti e brioscine direi proprio di sì, c'è tantissima gente che consuma quotidianamente almeno uno di questi prodotti.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da ci610 » 21 apr 2015, 19:22

R2D2 ha scritto:Tra crackers, grissini, fette biscottate, piadine, pancarrè , biscotti e brioscine direi proprio di sì, c'è tantissima gente che consuma quotidianamente almeno uno di questi prodotti.

ah ok, allora mi salvo
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da yoga » 21 apr 2015, 19:32

R2D2 ha scritto:
yoga ha scritto:
chicaluna ha scritto:Qualitativamente è un olio scarso. Olio di palma , olio di cocco, sono tra gli olii più scarsi ( per la nostra alimentazione badate bene eh perché ad es sono ottimi per altre " bestie" che non siamo noi).
Io sapevo che l'olio di palma rosso crudo o vergine è molto valido dal punto di vista nutrizionale, così come l'olio di cocco vergine.
Non saprei. Qui in Italia nell'industria dolciaria e nei prodotti da forno si usa quasi esclusivamente l'olio di palma. Io vorrei capire se le info che si trovano online siano vero. Quest'olio ci fa male o no? L'italiano medio che fa spesa al super ne mangia parecchio, non è questione di un peccato di gola una tantum. Lo mangiamo quotidianamente.
Da quel che ho letto c'è differenza tra olio di palma kernel (che è quello a cui ti riferisci tu) e olio di palma rosso crudo.
E 2006

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da R2D2 » 21 apr 2015, 19:32

Tu si ci, ma l'italiano medio credo proprio di no.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da ci610 » 21 apr 2015, 19:52

R2D2 ha scritto:Tu si ci, ma l'italiano medio credo proprio di no.

ma l'italiano medio non penso punti a un'alimentazione sana, altrimenti non si abbufferebbe di merendine e biscotti
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da ely66 » 21 apr 2015, 20:32

ma l'italiano medio non penso punti a un'alimentazione sana,
caspita, che alta considerazione.
e da dove arriverebbe tutta questa sicumera?


mia figlia si mangia la pastina confezionata, perchè prima delle 8 non aprono i supermercati. io di confezionarle cornetti mattinieri me lo scordo proprio, visto che lei NON vuole portarseli a scuola.
per il resto mangia cose fatte da me.
ora mi si spiega chi cavolo è L'ITALIANO MEDIO???? così almeno ci spieghiamo.

a meno che nell'italiano medio non ci infiliamo i poveri cristi che mangiano mezzo chilo di pasta al giorno per riempire lo stomaco, in modo da poter lavorare o comunque stare in piedi senza svenire dalla fame. e ci sono documentari e inchieste sul perchè e percome certa gente diventa "chiattona", senza arrivare a svilire un determinato gruppo di persone.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da ci610 » 21 apr 2015, 20:41

ely66 ha scritto:
ma l'italiano medio non penso punti a un'alimentazione sana,
caspita, che alta considerazione.
e da dove arriverebbe tutta questa sicumera?


mia figlia si mangia la pastina confezionata, perchè prima delle 8 non aprono i supermercati. io di confezionarle cornetti mattinieri me lo scordo proprio, visto che lei NON vuole portarseli a scuola.
per il resto mangia cose fatte da me.
ora mi si spiega chi cavolo è L'ITALIANO MEDIO???? così almeno ci spieghiamo.

a meno che nell'italiano medio non ci infiliamo i poveri cristi che mangiano mezzo chilo di pasta al giorno per riempire lo stomaco, in modo da poter lavorare o comunque stare in piedi senza svenire dalla fame. e ci sono documentari e inchieste sul perchè e percome certa gente diventa "chiattona", senza arrivare a svilire un determinato gruppo di persone.

calmati eh, è stata r2d2 a parlare di italiano medio, portandomi a esempio uno che tutti i gg mangia merendine, biscotti , pan carrè e grissini
per me un italiano, medio o sopra la media che sia, che ogni giorno mangia prodotti simili non ha tra le sue priorità l'alimentazione sana e l'assenza di olio di palma

ovvio che una merendina confezionata ai bambini non mi pare tutto st dramma, come pure un paio di cucchiai di nutella, come sempre il problema è l'eccesso
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Biologico o non biologico?

Messaggio da ely66 » 21 apr 2015, 20:44

lei ha detto UN prodotto.
tu ABBUFFATA. vah che so leggere e ultimamente pare che alcune non sappiano scrivere. o rettificano, sembrano il P.d.C. senza fare nomi che mi vergogno
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”