Vengo al dunque.
Nel mio paese al momento la scuola non ha classi a tempo pieno ma solo modulo 27 ore con tanto di sabato a scuola.essendo per noi il tempo pieno condizione imprescindibile per questioni di lavoro, la mia primogenita va a scuola a tp in un paese a 4 km. Siamo sostanzialmente contenti della scuola e fino a 3 giorni fa convinti di mandare anche la seconda nella stessa scuola.
Ma le cose non sono mai troppo semplici...
Sabato alla riunione col dirigente dopo un gran polverone sollevato da alcuni genitori viene ipotizzata la possibilità di creare in paese una classe non a tempo pieno ma a 27 ore con un rientro al mercoledì e per gli altri giorni possibilità di appoggiarsi ad una cooperativa per il doposcuola. Mensa interna (al momento assente).
E quindi adesso sorgono i dubbi...
Provo a descrivervi -e descrivermi- i nostri pensieri:
Scelta pro scuola a tempo pieno:
Scuola già conosciuta ed in cui ci troviamo abbastanza bene
Ovviamente le due andrebbero insieme per il viaggio
Io credo nella didattica del tempo pieno, con tante ore si crea un bel rapporto con gli insegnanti e con i compagni
La scuola è esteticamente un po' meglio dell'altra, per quel poco che conta.
Scelta pro scuola a 27 ore più cooperativa:
Scuola raggiungibile a piedi, c'è già attivo il piedibus
Continuità con i compagni della scuola dell'infanzia
Io avrò anche una terza figlia da mandare... Pur lasciando la prima dove è, sarebbero 4 anni in meno di viaggi in auto...
La didattica pro tempo pieno di cui sopra forse sta andando un po' a farsi friggere visto che Anna ha quest'anno 7 insegnanti; come si fa a creare un rapporto decente?
Resta il fatto che la seconda opzione sarà presa in considerazione solo se avremo la certezza che questo progetto parte, e questa certezza dovrà arrivare prima del 16 febbraio, giorno di chiusura delle iscrizioni. Mi chiedo poi se sia possibile attivare un progetto del genere in così poco tempo...
Vi prego ditemi le vostre sensazioni...




