GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Astronauti e

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: Astronauti e

Messaggio da inga » 28 nov 2014, 9:03

Giulia80 ha scritto:
inga ha scritto:
ci610 ha scritto:io vado avanti con l'esempio, onestamente però le pubblicità sessiste o i vestitini tutti rosa nei negozi nemmeno le ritengo offensive, quindi non posso proprio fare battaglie che non mi coinvolgono emotivamente
Nemmeno io le ritengo offensive, le ritengo stupide.Per fortuna si ha la facoltà di scegliere.
Prendiamo ad esempio una pubblicità che ritengo sessista: quello che posso fare é non comperare quel prodotto. La trovo comunque una scelta potente.
interessante.
eppure "sessista" è sinonimo di "offensivo" tanto quanto "razzista".
però se mostro un'immagine in cui un bianco tiene un nero al guinzaglio, ci arrivano tutti. Se mostro un'immagine in cui un uomo tiene al guinzaglio una donna, non ci arrivano tutti.
e ne sono passate, eh?

E certo che si possono non comprare i prodotti. Ma prima bisogna riconoscere come offensiva la comunicazione, mentre un sacco di persone ti rispondono che quella comunicazione è persino simpatica e divertente.
Giulia80 é vero quel che dici nella seconda parte. Deve essere riconosciuto come tale. Ma é responsabilità di ognuno svegliarsi eventualmente. Non sono io a dover predicare ciò che é buono e ciò che non lo é., perché é completamente soggettivo.
É una scelta anche svegliarsi piuttosto che continuare a dormire, nessun predicatore può esortare a farlo ed io lo trovo giusto. Perché dare sempre la responsabilità a qualcosa o qualcuno ? Sta a noi.
Per cui va bene sensibilizzare ma non poniamoci a paladini di ciò che é meglio o quello che é peggio.

Per quanto riguarda le pubblicità , ripeto, non le guardo e non le memorizzo. Sono andata a vedere su YouTube perché avevo sentito Banderas che fa i fagottini.....ora , sarò sessista al contrario, ma a me ha fatto ca@are anche se si tratta , questa volta , di un uomo e non una donna. Preferisco rimembrarlo nei film di Almodovar.
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: Astronauti e

Messaggio da inga » 28 nov 2014, 9:04

ci610 ha scritto:giulia, ci sono altre cose che mi inquietano, come ad esempio l'omofobia
forse se fossi vissuta 60 anni fa mi inquietarebbero le pubblicità sessiste, ma ora come ora, in quanto donna, non mi sento negata nessun diritto, quindi possono dare alla donna l'immagine che preferiscono, tanto non mi riguarda, e se qualche donna si sente rappresentata ha, oggi, tutti gli strumenti per uscirne, se davvero lo desidera
Quoto tutto
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: Astronauti e

Messaggio da Giulia80 » 28 nov 2014, 9:40

ah, beh. allora siamo a posto: non ci riguarda.

leggete un po' qua:
http://www.ansa.it/sito/notizie/special ... bc4d3.html

Ci riguarda. riguarda noi, i nostri figli e le nostre figlie.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: Astronauti e

Messaggio da Giulia80 » 28 nov 2014, 9:40

e no, ci sono cose che non sono soggettive.
il razzismo, l'omofobia, il sessismo NON sono opinioni.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Astronauti e

Messaggio da val978 » 28 nov 2014, 9:58

1 su 5 è davvero angosciante

Avatar utente
lemming
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5342
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:37

Re: Astronauti e

Messaggio da lemming » 28 nov 2014, 9:59

inga ha scritto:
ci610 ha scritto:giulia, ci sono altre cose che mi inquietano, come ad esempio l'omofobia
forse se fossi vissuta 60 anni fa mi inquietarebbero le pubblicità sessiste, ma ora come ora, in quanto donna, non mi sento negata nessun diritto, quindi possono dare alla donna l'immagine che preferiscono, tanto non mi riguarda, e se qualche donna si sente rappresentata ha, oggi, tutti gli strumenti per uscirne, se davvero lo desidera
Quoto tutto
Molto significativo il fatto che si parli di 'uscirne'. Qualcosa da cui dover uscire c'è, quindi, qualcosa che riguarda mia figlia, ma non mio figlio.
Per esempio, il fatto che mia figlia potrebbe un domani essere costretta a farsi andare giù un licenziamento perché tanto 'lo stipendio grosso lo porta a casa il marito', e quindi, anche se fosse parigrado o più qualificata del collega maschio, verrebbe lasciata a casa lei. Cosa che per tutti/e sarebbe completamente ragionevole, per nulla discriminatoria.
Le pubblicità sono la lente d'ingrandimento di cose assolutamente reali, da cui, appunto occorre uscire.
Davide (3-3-2005) Arianna (3-12-2007)
Io non perdo mai. O vinco, o imparo.

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: Astronauti e

Messaggio da inga » 28 nov 2014, 10:03

È il contrario ci riguarda eccome! Forse non riesco a spiegarmi.
In ogni caso mi è venuto in mente una pubblicità, quella la ricordo, che avevo trovato volgare e inopportuna: si trattava di un porcospino che si trom@ava una spugnetta per piatti :urka
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
lemming
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5342
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:37

Re: Astronauti e

Messaggio da lemming » 28 nov 2014, 10:18

Me la ricordo quella pubblicità, avevo pensato solo 'ammazza, e per scopiazzare dalle barzellette della Settimana Enigmistica l'hanno anche pagato, quel pubblicitario' :risatina:
Non mi sono spiegata bene, quello che volevo dire è che in questi discorsi si finisce sempre a concentrarsi sulla pubblicità, come se il problema fosse quello. A me non offende la bambina vestita di rosa che usa lo straccio giocattolo mentre il fratellino gioca con le macchinine, a te sì, il sessismo è un'opinione, e da qui non ci si schioda. Non è questo.
La pubblicità è la lente d'ingrandimento di comportamenti e fenomeni riconosciuti e accettati. E' come il timbro DOC sulla laureata che viene lasciata a casa perché si preferisce il collega maschio.
Non so se si capisce quello che voglio dire. Togliere una lente d'ingrandimento non toglie il problema, ma almeno lo rimpicciolisce un po', per cominciare. E sottolineo cominciare, perché finché la prima cosa a cui si guarda, quando una donna viene assalita, è com'è vestita e se ha fatto 'qualcosa per incoraggiare', è ovvio che togliere il sessismo dalla pubblicità è una cura omeopatica e basta.
Davide (3-3-2005) Arianna (3-12-2007)
Io non perdo mai. O vinco, o imparo.

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Astronauti e

Messaggio da val978 » 28 nov 2014, 10:32

però Lemming il sessismo nella pubblicità fa sì che il comportamento ingiusto o offensivo nei confronti della donna venga socialmente accettato, è quello il punto. Tutti dovrebbero scandalizzarsi davanti a certe cose, invece non è così. Perchè? Perchè siamo indotti a pensare, dai media in generale, che tutto sommato sia normale e non sia poi così grave.

Io guardo pochissima tv, recentemente mi aveva colpita positivamente la pubblicità di calzedonia (con Julia Roberts). Immediatamente dopo mi ha colpita tipo pugno allo stomaco la pubblicità delle calze golden lady: una zo****a che indossa calze e fa una serie di volgarissimi balletti da zo****a. Qual'è la differenza? Certo non credo che Golden Lady voglia dire di comportarsi come zo****e, ma comunica un'immagine di donna veramente volgare, mentre invece Calzedonia comunicava un'immagine assolutamente normale, rassicurante, e non meno affascinante di donna che indossa le calze.

E qua si parlava di calze femminili. Peggio ancora quando il corpo della donna o l'immagine della donna viene rappresentata in un certo modo (stereotipato) per vendere....silicone, formaggini, detersivi.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Astronauti e

Messaggio da lalat » 28 nov 2014, 10:43

E comunque se la kin@er nella sua réclame pubblicizza una donna instancabile , che fa tutto lei e x ricaricarsi mangia una barretta punta proprio su ciò che la donna sta facendo in questi anni. Ovvero sobbarcarsi anche più del dovuto di 1000 attività. Per dovere? Forse. Per egocentrismo? Anche.
Io ci rifletterei su .
A volte ci sentiamo e vogliamo essere wonder woman a tutti i costi.
Tralasciamo gli ultimissimi anni che secondo me sono anni che stanno sconvolgendo anche questi aspetti. Lo stile di vita imposto (e non solo dal consumismo ma anche dal governo del paese, dalle scuole, etc) ha imposto per forza un modello di famiglia basato su due redditi. Per la mggior parte è così fatta eccezione per chi ha una retribuzione dirigenziale per cui può mantenere la famiglia con un solo reddito. E' inutile che ci stiamo a girare intorno. Quindi la donna deve andare a lavorare, l'uomo fa finta di concedere alla donna di andare a lavorare ... mentre in realtà ne ha bisongo se non vuole fare la fame. E in cambio di questa concessione finta alla moglie, la moglie continua a occuparsi della gestione domestica al 100%. Se può permetterselo e se le viene concesso questo privilegio, lavora part time ... se in casa entrano abbastanza soldi si permette l'aiuto della colf ... altrimenti ... si fa il mazzo. In ogni caso sono problemi che non riguardano il marito. Anche eprché come protrebbero riguardarlo quando magicamnte trova le camicie stirate e le mutande piegate nel cassetto.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lemming
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5342
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:37

Re: Astronauti e

Messaggio da lemming » 28 nov 2014, 10:48

val978 ha scritto:però Lemming il sessismo nella pubblicità fa sì che il comportamento ingiusto o offensivo nei confronti della donna venga socialmente accettato, è quello il punto. Tutti dovrebbero scandalizzarsi davanti a certe cose, invece non è così. Perchè? Perchè siamo indotti a pensare, dai media in generale, che tutto sommato sia normale e non sia poi così grave.
Esatto :ok
Pe ogni persona che dice 'ah ma tanto io non ci casco' (che poi bisogna vedere quanto 'non ci casco', perché poi, alla notizia dell'ennesima donna stuprata, la domanda è sempre 'ma com'era vestita, ma dov'era, ma quanto aveva bevuto, ma cosa ha fatto per incoraggiarlo') ce ne sono altre mille che vedono avallata una certa mentalità. E a quel punto, chi se ne importa di cambiare.
Per la pubblicità delle calze, paradossalmente, ci trovo meno sessismo che in una pubblicità di automobili, per dire. Se una ditta sceglie di puntare sull'immagine della donna normale che ama i collant, ben venga. Se sceglie di puntare su una donna che vuole il collant con cui uscire la sera per trovare un'avvenuta, ben venga anche quello. E' l'oggettificazione il problema, non l'ammiccamento sessuale.
Davide (3-3-2005) Arianna (3-12-2007)
Io non perdo mai. O vinco, o imparo.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Astronauti e

Messaggio da lalat » 28 nov 2014, 10:49

E ora veniamo a questi ultimi anni. C'è la crisi ... e permettetemi, non tutti i mali vengono per nuocere, perché il fatto che gli uomini perdano il lavoro e non sappiano più come occupare il tempo in casa ha avuto una piccoloissima parte di effetti positivi.
Gli uomini che in questo periodo lavorano meno e sono mantenuti dalle mogli stanno forse imparando un po' di cose ... un po' ebeti e imbranati ... ma forse qualcosa si muove.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Astronauti e

Messaggio da lalat » 28 nov 2014, 10:52

val978 ha scritto:Io guardo pochissima tv, recentemente mi aveva colpita positivamente la pubblicità di calzedonia (con Julia Roberts). Immediatamente dopo mi ha colpita tipo pugno allo stomaco la pubblicità delle calze golden lady: una zo****a che indossa calze e fa una serie di volgarissimi balletti da zo****a. Qual'è la differenza? Certo non credo che Golden Lady voglia dire di comportarsi come zo****e, ma comunica un'immagine di donna veramente volgare, mentre invece Calzedonia comunicava un'immagine assolutamente normale, rassicurante, e non meno affascinante di donna che indossa le calze.

E qua si parlava di calze femminili. Peggio ancora quando il corpo della donna o l'immagine della donna viene rappresentata in un certo modo (stereotipato) per vendere....silicone, formaggini, detersivi.
Volevo scriverlo ieri sera che la pubblicità di calzedonia è una di quelle che mi è piaciuta di più in questo periodo, bella davvero. Quella della golden lady non la ho mai vista invece.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Astronauti e

Messaggio da val978 » 28 nov 2014, 10:58

sì, qualcosa si muove ma sarebbe carino che qualcosa si muovesse non solo dove indispensabile per cause di forza maggiore, ma anche nelle famiglie normali in cui si lavora entrambi ed entrambi fanno la loro parte. oggi non è come 40 anni fa, sicuramente, e spero che tra 40 anni sarà ancora diverso.
e deve partire da noi donne!
perchè mio marito fa tutto in casa, come me in base al tempo a disposizione, ma a meno di eccezioni o mie richiete, la cena la preparo io e lui sta come un ebete ad aspettare che sia pronta, e devo io dire a loro due (sì, ormai tiro dentro pure il piccolo) "per favore apparecchiate mentre finisco di cucinare?" pure mio marito che è paladino della parità, nella quotidianità un po' si perde... :argh ma ci sono io a rimetterlo in riga, per fortuna :spiteful:

certo non si può dire che il nostro popolo cambia abitudini velocemente :risatina:

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: Astronauti e

Messaggio da primomaggio » 28 nov 2014, 11:09

lalat ha scritto:
E comunque se la kin@er nella sua réclame pubblicizza una donna instancabile , che fa tutto lei e x ricaricarsi mangia una barretta punta proprio su ciò che la donna sta facendo in questi anni. Ovvero sobbarcarsi anche più del dovuto di 1000 attività. Per dovere? Forse. Per egocentrismo? Anche.
Io ci rifletterei su .
A volte ci sentiamo e vogliamo essere wonder woman a tutti i costi.
Tralasciamo gli ultimissimi anni che secondo me sono anni che stanno sconvolgendo anche questi aspetti. Lo stile di vita imposto (e non solo dal consumismo ma anche dal governo del paese, dalle scuole, etc) ha imposto per forza un modello di famiglia basato su due redditi. Per la mggior parte è così fatta eccezione per chi ha una retribuzione dirigenziale per cui può mantenere la famiglia con un solo reddito. E' inutile che ci stiamo a girare intorno. Quindi la donna deve andare a lavorare, l'uomo fa finta di concedere alla donna di andare a lavorare ... mentre in realtà ne ha bisongo se non vuole fare la fame. E in cambio di questa concessione finta alla moglie, la moglie continua a occuparsi della gestione domestica al 100%. Se può permetterselo e se le viene concesso questo privilegio, lavora part time ... se in casa entrano abbastanza soldi si permette l'aiuto della colf ... altrimenti ... si fa il mazzo. In ogni caso sono problemi che non riguardano il marito. Anche eprché come protrebbero riguardarlo quando magicamnte trova le camicie stirate e le mutande piegate nel cassetto.
Io quoto Lalat.
A volte leggo qui che il perpetuarsi di certi modelli è "colpa" delle donne...che vogliono fare le wonder woman. Ma il nocciolo è proprio lì, che le donne trovano virtuoso ciò, e gli uomini pure. Dietro una donna che si spreme come un limone c'è un uomo che si adagia, perché se davvero non gli stesse bene che lo facesse, lo impedirebbe, altro che egocentrismo della donna, la donna sente di essere in gamba se riene dietro a tutto. Questo è il modello. Ed è anche il modello cge ha l'uomo.
Dobbiamo lavorare tantissimo noi mamme di maschi, su questo. Non solo in senso materiale, nel senso di insegnare ai nostri figli a guardare ...

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: Astronauti e

Messaggio da Topillo » 28 nov 2014, 11:24

lemming ha scritto:
val978 ha scritto:però Lemming il sessismo nella pubblicità fa sì che il comportamento ingiusto o offensivo nei confronti della donna venga socialmente accettato, è quello il punto. Tutti dovrebbero scandalizzarsi davanti a certe cose, invece non è così. Perchè? Perchè siamo indotti a pensare, dai media in generale, che tutto sommato sia normale e non sia poi così grave.
Esatto :ok
Pe ogni persona che dice 'ah ma tanto io non ci casco' (che poi bisogna vedere quanto 'non ci casco', perché poi, alla notizia dell'ennesima donna stuprata, la domanda è sempre 'ma com'era vestita, ma dov'era, ma quanto aveva bevuto, ma cosa ha fatto per incoraggiarlo') ce ne sono altre mille che vedono avallata una certa mentalità. E a quel punto, chi se ne importa di cambiare.
Per la pubblicità delle calze, paradossalmente, ci trovo meno sessismo che in una pubblicità di automobili, per dire. Se una ditta sceglie di puntare sull'immagine della donna normale che ama i collant, ben venga. Se sceglie di puntare su una donna che vuole il collant con cui uscire la sera per trovare un'avvenuta, ben venga anche quello. E' l'oggettificazione il problema, non l'ammiccamento sessuale.
quoto questi due interventi, appieno. E aggiungo anche che non è "solo" la pubblicità a passare questo messaggio, ma, purtroppo, anche qualcuno che a livello sociale ha un po' più di "peso", e sto parlando dei giornalisti.
Se ci fate caso (e purtroppo, il doverci far caso apposta senza che, invece, salti subito all'occhio come "stonato", dà la misura di quanto sia radicata anche in noi donne questa mentalità) quando i giornalisti raccontano dei femminicidi, la maggior parte delle volte usano frasi come: lui era disperato perchè aveva perso il lavoro, era geloso, lei non lo amava più, che lasciano intendere: "poverino, lei l'ha portato all'esasperazione, in fin dei conti se l'è voluta".
Se una donna perdesse il lavoro e uccidesse il marito, secondo voi, la perdita del lavoro sarebbe sottolineata SEMPRE con la stessa enfasi?
Spesso si usano anche parole come "capofamiglia" (il marito, ovvio), figura che dal 1975 non esiste più!
E, cosa ancora più disgustosa, andate a vedere le immagini che spesso accompagnano queste cronache. Se per caso la vittima è avvenente, si accompagna la notizia con fotografie in cui si sottolinea questa caratteristica, e possibilmente fotografie "ammiccanti": sei troppo bella, lo hai provocato, devi morire, diavolo tentatore.
Oppure si accompagnano con immagini di donne "schiacciate", in atteggiamenti difensivi: povere donne sempre da difendere, mai da rispettare...

Insomma, ce n'è. Se guardate il link alla campagna che ho messo io, ci trovate dati in più e più interessanti. Ci sono moltissimi blog che trattano questo ed altri temi connessi.

Se interessa, basta aprire gli occhi. E come fa a non interessare noi, donne, madri magari di future donne?

Senza contare che il sessismo e gli stereotipi danneggiano ANCHE i maschi, a cui viene proposto il solo modello di maschio bianco ed eterosessuale, cacciatore e dominatore. Cosìcchè i casi di bullismo verso chi, invece, non è allineato a quel modello, sono in aumento.

Se tutto questo non interessa e non è considerato offensivo, capisco perchè in Italia vige ancora questa disparità.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: Astronauti e

Messaggio da inga » 28 nov 2014, 13:15

primomaggio ha scritto:
lalat ha scritto:
E comunque se la kin@er nella sua réclame pubblicizza una donna instancabile , che fa tutto lei e x ricaricarsi mangia una barretta punta proprio su ciò che la donna sta facendo in questi anni. Ovvero sobbarcarsi anche più del dovuto di 1000 attività. Per dovere? Forse. Per egocentrismo? Anche.
Io ci rifletterei su .
A volte ci sentiamo e vogliamo essere wonder woman a tutti i costi.
Tralasciamo gli ultimissimi anni che secondo me sono anni che stanno sconvolgendo anche questi aspetti. Lo stile di vita imposto (e non solo dal consumismo ma anche dal governo del paese, dalle scuole, etc) ha imposto per forza un modello di famiglia basato su due redditi. Per la mggior parte è così fatta eccezione per chi ha una retribuzione dirigenziale per cui può mantenere la famiglia con un solo reddito. E' inutile che ci stiamo a girare intorno. Quindi la donna deve andare a lavorare, l'uomo fa finta di concedere alla donna di andare a lavorare ... mentre in realtà ne ha bisongo se non vuole fare la fame. E in cambio di questa concessione finta alla moglie, la moglie continua a occuparsi della gestione domestica al 100%. Se può permetterselo e se le viene concesso questo privilegio, lavora part time ... se in casa entrano abbastanza soldi si permette l'aiuto della colf ... altrimenti ... si fa il mazzo. In ogni caso sono problemi che non riguardano il marito. Anche eprché come protrebbero riguardarlo quando magicamnte trova le camicie stirate e le mutande piegate nel cassetto.
Io quoto Lalat.
A volte leggo qui che il perpetuarsi di certi modelli è "colpa" delle donne...che vogliono fare le wonder woman. Ma il nocciolo è proprio lì, che le donne trovano virtuoso ciò, e gli uomini pure. Dietro una donna che si spreme come un limone c'è un uomo che si adagia, perché se davvero non gli stesse bene che lo facesse, lo impedirebbe, altro che egocentrismo della donna, la donna sente di essere in gamba se riene dietro a tutto. Questo è il modello. Ed è anche il modello cge ha l'uomo.
Dobbiamo lavorare tantissimo noi mamme di maschi, su questo. Non solo in senso materiale, nel senso di insegnare ai nostri figli a guardare ...
Primomaggio é un intervento mio :unghiette

Comunque sono andata a vedermi su YouTube calze@onia e gol@den . É vero , c'é un abisso. Però non mi permetterei mai di dire che c'é una zo@@ola che interpreta il brand. Posso dire che mi infastidisce o che la trovo volgare, che il messaggio non é educativo. Ma non dividiamo sempre in buoni e cattivi per favore! E noi chi siamo i bravi???ci trovo un po' di presunzione.
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: Astronauti e

Messaggio da inga » 28 nov 2014, 13:17

Ecco, scusa, ho visto ora che Lemming lo ha rimarcato :ok
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
inga
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2743
Iscritto il: 18 nov 2005, 10:38

Re: Astronauti e

Messaggio da inga » 28 nov 2014, 13:24

val978 ha scritto:però Lemming il sessismo nella pubblicità fa sì che il comportamento ingiusto o offensivo nei confronti della donna venga socialmente accettato, è quello il punto. Tutti dovrebbero scandalizzarsi davanti a certe cose, invece non è così. Perchè? Perchè siamo indotti a pensare, dai media in generale, che tutto sommato sia normale e non sia poi così grave.

Io guardo pochissima tv, recentemente mi aveva colpita positivamente la pubblicità di calzedonia (con Julia Roberts). Immediatamente dopo mi ha colpita tipo pugno allo stomaco la pubblicità delle calze golden lady: una zo****a che indossa calze e fa una serie di volgarissimi balletti da zo****a. Qual'è la differenza? Certo non credo che Golden Lady voglia dire di comportarsi come zo****e, ma comunica un'immagine di donna veramente volgare, mentre invece Calzedonia comunicava un'immagine assolutamente normale, rassicurante, e non meno affascinante di donna che indossa le calze.

E qua si parlava di calze femminili. Peggio ancora quando il corpo della donna o l'immagine della donna viene rappresentata in un certo modo (stereotipato) per vendere....silicone, formaggini, detersivi.

Scusa Val ma ci sono donne che amano essere provocanti, volgari e vistose. Esistono. La pubblicità é stata probabilmente studiata per quel target.
non c'entra zo@@ola o meno. C'entra che ci son donne che comprano quel tipo di abbigliamento.
Siamo mica tutte rassicuranti eh!
Divertirsi é un modo intelligente di migliorare il proprio aspetto

Avatar utente
frab
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11522
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:00

Re: Astronauti e

Messaggio da frab » 28 nov 2014, 13:25

io trovo agghiacciante questa pubblicità che ultimamente vedo in giro http://image.excite.it/bellezza/news/ca ... efault.jpg
e ieri in macchina con Valeria, 10 anni, le ho chiesto se le piaceva quello che vedeva sul tabellone e mi ha risposto sicura "NO", ha capito anche lei come il corpo della donna venga utilizzato a scopi puramente sessuali; le ho spiegato un pò di cose... :che_dici
Con l'associazione dove faccio volontariato (associazione per donne maltrattate) andiamo nelle scuole (medie e superiori) e l'ultima volta abbiamo fatto un incontro proprio sugli stereotipi di genere nelle pubblicità. A parte che non so come certe cose passino il garante perchè sono veramente oscene e offendono la morale, ma preparando l'intervento c'è da rimanere allibiti vedendo certe cose, che magari si accettano come "normali". Ad esempio pubblicità di D&G, donna tenuta per terra da uomo e altri uomini in piedi che guardano.... quella è la simulazione di uno stupro di gruppo. Ma come si fa a far passare un simile messaggio come "normale"?? E come si fa a non scandalizzarsi?
Francesca mamma di Valeria (24.10.04) , Alessia (25.9.06) e Lorenzo (12.09.11)
L'universo è così strano... alle volte ci fa finire esattamente dove dovevamo stare.

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”