per non parlare delle innumerevoli sputacchiere (strautilizzate) installate in giro a causa della poco igienica abitudine cinese allo sputacchio, e delle Olimpiadi che suggerivano di non fare più sputacchiare per terra gli autoctoni!
sul fatto della lingua: ripeto, io l'ho girata un po' tutta. da nord a sud, dal villaggio rurale (in cui l'inglese è proprio niet) alle grandi città (Pechino - Shangai.....altre tipo Xi'an, ecc: in effetti lì si parla correntemente inglese, ed infatti in quelle città potevamo girare soli.....ma la Cina non è solo quelle grandi città, ecco, ANCHE quello, ma non solo).
Hong Kong è tutto un mondo a parte. Lo sapete che i cinesi, nonostante Hong Kong sia in Cina, possono entrare nella regione solo se in possesso di uno speciale permesso (serve, diciamo, a preservare l'alto standard economico di chi ci vive, e lavora)? Una sorta di passaporto che devono rinnovare ogni tot anni? ....strano, vero?!

