Dopo aver partecipato alle riunioni sia della scuola materna comunale che paritaria e dopo mille dubbi che mi ero fatta e di cui vi avevo già raccontato tempo fa, questa mattina mio marito ha portato la scheda d'iscrizione nella scuola paritaria che è gestita dalle suore ma ha personale laico.
La retta è di Euro 110,00 mensili, più una quota forfettaria di riscaldamento di circa Euro 80,00. La mensa è quella gestita dal Comune a cui tutte le scuole del territorio, sia pubbliche che private, devono aderire e costa Euro 5,00 al giorno. E' previsto un pre-scuola dalle 7,30 alle 8,30 al costo di Euro 8,00 al mese e un dopo scuola dalle 16,30 alle 17,30 al costo di Euro 13,00 mensili.
I bimbi fanno la nanna al pomeriggio in un locale adibito a questo uso e le attività sono parecchie e vanno dai laboratori di musica a quelli di lingue, manualità, psicomotricità ecc.. ma tutto questo era previsto anche in quella pubblica.
Abbiamo alla fine scelto questa scuola perchè parlando anche con altre mamme non erano particolarmente soddisfatte dei servizi offerti dall'asilo comunale, in particolare mi dicevano che bisognava capitare con l'insegnante "giusta"
Dell'altro invece ho avuto buone indicazioni e tra l'altro ho anche scoperto solo da poco che ci lavora come insegnante una mia vicina di casa.
In quello comunale le classi erano 5 da 29 bambini l'una, invece nell'altra sono 3 da 25, quindi meno bimbi.
Infine, anche se l'orario pomeridiano di uscita era identico compreso il dopo scuola, in quello paritario sono più elastici e questo mi tranquillizza perchè purtroppo un imprevisto può sempre succedere.
Adesso speriamo
Tantissimi auguri x la guarigione di Claudio





