GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Amore, BIBLIOS, zucchero e cannella...

Bloccato
Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Amore, BIBLIOS, zucchero e cannella...

Messaggio da Ciuk » 6 mag 2013, 12:01

Forse, in fondo in fondo, esprimiamo tutte lo stesso concetto.
Far assaporare ai bimbi le bellezze del nostro (e non solo) Paese. Portarli con noi, in musei o località artistiche adatte all'età. All'inizio inseguono piccioni (farebbero lo stesso i miei), poi si incuriosiranno ad un'opera particolare (come descritto da MK/Mais), poi ascolteranno le descrizioni delle opere che noi potremmo fare in modo divertente e semplice, e pian piano potranno decidere se approfondire la loro conoscenza (dapprima con domande a noi o alle maestre, poi studiando da soli).
Ci saranno bambini più interessati e quelli che ci mostreranno altre passioni: passeggiate, sport, foto, lettura, teatro, cinema... E allora prediligeremo per loro: visite a patrimoni naturalistici (non sono da meno di quadri e sculture), percorsi sportivi in mezzo alla natura, mostre fotografiche o maratone junior (si visitano anche città, vicoli, stradine, si vedono e immortalano monumenti), fiere del libro o letture collettive, spettacoli teatrali (adattamenti per bambini di grandi opere...), film.
Insomma tenere attive le loro testoline e invogliarli a conoscere, curiosare, approfondire.
Porto un esempio in piccolo su un'abitudine più o meno quotidiana.
Ai bimbi faccio vedere dvd di film d'animazione che PURTROPPO sono definiti di nicchia, nel senso che non sono famosi, non sono della disney, ma sono spettacolari, poetici e meravigliosamente disegnati. Loro li guardano ammirati e JT li apprezza quasi più di quelli più commerciali.
Ho consigliato qualcuno di questi cartoni ad un collega, e subito mi ha detto: nooo, i miei non li guarderebbero nemmeno 5 minuti. Ma perchè? Che ne sai? Prova no?
Inoltre, faccio un collegamento con qualcosa che forse centra poco... ma lo includo nel discorso di aprire la mente. Voi, mamme di bimbi masculi fate vedere ai vostri figli cartoni animati "da femmine"? Io adoro vedere JJ che guarda i My little pony e che gioca con i cavallini e il castello a casa della nostra amica. Abbiamo guardato insieme Cenerentola, Rapunzel, La principessa e il ranocchio...
Sento spesso amici, parenti, colleghi che aborrono questa cosa: ma è da feeeeemmmiiiinneeeee.
:bomba Non lo sopporto.
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
Yashodara
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5191
Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13

Re: Amore, BIBLIOS, zucchero e cannella...

Messaggio da Yashodara » 6 mag 2013, 12:20

Dream78 ha scritto:
Ciuk ha scritto: Mais, non so, secondo me il senso artistico è una dote. E' una delle varie intelligenze possibili: matematica, artistica, linguistica, musicale e non ricordo le altre. E' vero che la si può coltivare, ma secondo me in parte è innata. Se poi la combini con le capacità manuali, fai BOOOOM, come te. :ok
Ecco brava, io intendo questo.
E' inutile seminare sul cemento. Non crescerà mai nulla.
Però magari puoi costruirci una casa.
Sono abbastanza d'accordo con voi. Dipende tanto anche dai musei, alcuni sono interattivi e coinvolgenti altri... no. I Musei vaticani sono una perla ma non ci porterei un bambino, al Museo Tinguely sì.
Mio papà è architetto e si interessa di arte, da piccoli ogni anno andavamo a vdere la Fondation Gianadda a Martigny, ci portava sempre ma io la prima mostra di cui mi ricordo è di Matisse e credo avevo 14 anni: era molto bello che mi spiegasse tutto e ancora adesso Matisse mi piace molto. Ma prima... per noi la highlight erano le auto d'epoca, esposte nello stesso museo e che lui ogni volta ci faceva vedere anche se erano sempre le stesse, perchè così andavamo senza far storie.

Poi io devo dire che non sono super appassionata di musei, ci vado ma non come prima cosa in una città e devo dire che i musei enormi tipo Louvre, Metropolitan, British, alla lunga mi stancano. Figurarsi un bambino. Magari però si può scegliere, tipo se è in fissa con gli Egizi gli fai vedere quello, o opere importanti a cui legare storie da raccontargli prima... .

Io sono appassionata di storia quindi per me il massimo sono luoghi importanti da quel punto di vista.

L'arte contemporanea ehm... spesso mi risulta di difficilissima comprensione. Anche se adesso sto facendo un crash course, siccome faccio appunto la cultura.
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014

Avatar utente
Yashodara
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5191
Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13

Re: Amore, BIBLIOS, zucchero e cannella...

Messaggio da Yashodara » 6 mag 2013, 12:26

Ciuk ecco... dovremmo da un lato stimolarli e dall'altro assecondarli... hai detto niente!!! :-D

Comunque io appena Marghe sarà un po' più grandina la porterò per es alle inaugurazioni delle mostre, sono sempre mostre piccole e non prendono tanto tempo. ...per ora non è tanto il caso perchè sono sicura che non coglie bene il concetto che le installazioni sono da guardre e non toccare...
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Amore, BIBLIOS, zucchero e cannella...

Messaggio da Ciuk » 6 mag 2013, 12:33

Yashodara ha scritto:Ciuk ecco... dovremmo da un lato stimolarli e dall'altro assecondarli... hai detto niente!!! :-D

Comunque io appena Marghe sarà un po' più grandina la porterò per es alle inaugurazioni delle mostre, sono sempre mostre piccole e non prendono tanto tempo. ...per ora non è tanto il caso perchè sono sicura che non coglie bene il concetto che le installazioni sono da guardre e non toccare...
Sempre in tema. A JT piacciono molto gli "spettacoli", lui li chiama così. Qualsiasi esibizione, anche di strada, per lui è il nonplusultra. Quindi lo immagino affascinato al Cirque du Soleil. Ne parlerò con M ma li voglio portare. Ricordo che anche le musiche (DAL VIVO) sono spettacolari.
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Amore, BIBLIOS, zucchero e cannella...

Messaggio da Ciuk » 6 mag 2013, 14:31

Dimenticavo... ieri hanno decretato i vincitori della maratona fotografica che ho fatto a marzo e...
































non ho vinto una cippalippa.
Ovviamente.
:sarcastico_1:
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
mammakoala
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5643
Iscritto il: 10 mar 2008, 9:36

Re: Amore, BIBLIOS, zucchero e cannella...

Messaggio da mammakoala » 6 mag 2013, 14:41

Ciuk, hai espresso benissimo quello che intendevo dire anche io.

Dream, io e Fiori (credo) volevamo proprio sottolineare il fatto che esistono musei d'arte che non sono "guardare e non toccare" e proprio per quello che dici tu, della necessità dei bambini di manipolare/VIVERE le cose, sono luoghi non noiosi, non muffi, non polverosi.
Se chiedi a me....Pinacoteca di Brera? BLEAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHH che palle!!!
Poi, certo, pure io mica dei viaggi ricordo solo i musei :sorrisoo ricordo ANCHE quelli

Un parallelo lo farei tra le biblioteche di Alvar Aalto e quelle che purtroppo (ho scoperto) imperavano da noi tempo fa. Io sono sempre stata abituata, nel mio medio/piccolo, ad una biblioteca con libero accesso agli scaffali, con tutto a vista, con anche uno spazio bambini ed ero convinta che tutte fossero fatte così. Non vi dico l'enorme delusione quando, approdata nella grande Milano, sono andata alla Sormani pensando "WOW finalmente una grande biblioteca" e ho scoperto che dovevo chiedere al banco il libro che mi interessava e il tipo l'avrebbe fatto salire con il montacarichi dal magazzino sotterraneo e di libri in giro c'erano solo dei volumi polverosi chiusi a chiave in teche di vetro... :x:
Oltre al fatto che a me, da non residente, non avrebbero prestato proprio un fico secco :buuu

Yasho, sta a vedere che eravamo insieme a vedere Matisse :risatina:
Martigny è un must pure a casa mia.

A stasera, per il resto, se riesco :bacio
2008
2011

Avatar utente
mammakoala
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5643
Iscritto il: 10 mar 2008, 9:36

Re: Amore, BIBLIOS, zucchero e cannella...

Messaggio da mammakoala » 6 mag 2013, 14:44

maisetapioca ha scritto:, mi spingo a dire che dobbiamo avere fiducia nei nostri bimbi e non pensare che siano troppo piccoli per capire la bellezza.
Super quotone!!!!
2008
2011

Avatar utente
mammakoala
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5643
Iscritto il: 10 mar 2008, 9:36

Re: Amore, BIBLIOS, zucchero e cannella...

Messaggio da mammakoala » 6 mag 2013, 14:54

Ciuk ha scritto: Mais, non so, secondo me il senso artistico è una dote. E' una delle varie intelligenze possibili: matematica, artistica, linguistica, musicale e non ricordo le altre. E' vero che la si può coltivare, ma secondo me in parte è innata.
:perplesso non sono totalmente d'accordo.
Porta un qualsiasi bambino a vedere i casermoni di Sesto S. Giovanni e poi fagli vedere, che ne so, la casa sull'acqua di Wright o un cottage inglese di campagna,per dire. Secondo te non sanno individuare ad istinto il luogo in cui starebbero meglio?

Se mi parli di matematica sono d'accordo. Io adoro le equazioni di Maxwell, sono una sintesi perfetta ed elegante delle leggi che governano l'elettromagnetismo, ma per apprezzarle devi effettivamente conoscere la matematica, la fisica etc...
Ma secondo me tutti sono in grado di ricavare sensazioni piacevoli o spiacevoli da qualcosa che vedono con i loro occhi. Capire cosa è armonico e cosa è disarmonico. Così come quello che è intonato o stonato. E, se per apprezzare la musica cacofonica forse è proprio necessario conoscere a fondo la musica, credo sia invece istintivo scegliere la melodia meno stridente tra il canto di un usignolo e quello di una cornacchia.

Riprodurlo poi, son d'accordo, è un altro paio di maniche. ;-)
2008
2011

Avatar utente
Yashodara
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5191
Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13

Re: Amore, BIBLIOS, zucchero e cannella...

Messaggio da Yashodara » 6 mag 2013, 15:16

mk secondo me Ciuk non intende il senso del bello ma la capacità di produrre cose artistiche. Quella anche io sono convinta che sia innata. C'è chi ce l'ha, come mais, e chi irrimediabilmente NO... come me :ahaha . Io sono completamente negatissima in tutto quello che è artistico (nonchè matematico, eh, per altro), non so disegnare non so cucire non so modellare nessun materiale. Zero.E ci ho anche provato, sai che giramento quando sei sempre quella che fa il lavoretto più scrauso per la festa della mamma :impiccata: . E mi piace molto la ceramica, mi sarebbe piaciuto, teoricamente, imparare. TEORICAMENTE!!! Perchè non vale nemmeno la pena buttar via i soldi per il corso!

Certo che se vedo una cosa bella la riconosco. Me la godo tutta ma...ehm... non la saprei riprodurre, vah! :-D

Vi farei vedere il pacchetto regalo che ho fatto per l'amichetta di Marghe qualche settimana fa... ossignore che vergogna... :martello
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Amore, BIBLIOS, zucchero e cannella...

Messaggio da Ciuk » 6 mag 2013, 15:25

Però il fatto che ognuno di noi abbia una o più intelligenze più sviluppate di altre è provato. Io posso dire questo mi piace e questo no, ma avere una spiccata dote artistica è cosa diversa.
Quindi, secondo me, se un bambino ha senso artistico potrà apprezzare di più l'arte in senso generale.
Ad esempio, la maestra mi ha detto che JJ ha "carenze" nel disegno, non gli piace proprio. Se lo deve fare lo fa e anche abbastanza correttamente, ma ci sono altri bimbi che non farebbero altro e sono più avanti di lui. Diversamente è portato per l'area linguistica, dove è più "avanti" di altri bimbi. Quindi CREDO che presumibilmente se un bimbo adora dipingere, disegnare, colorare, apprezzerà quadri, dipinti e ne sarà affascinato. Altri bambini prediligeranno un concerto di musica, altri uno spettacolo teatrale.
Però concordo con te che non ci si debba precludere nulla, facendo "assaggiare" tutto... in tutti gli ambiti. Ogni mamma sa, anzi presume di sapere, quali possono essere gli ambiti che potrebbero fare breccia nel cuore e nella mente dei propri figli. Ma ripeto, fare provare di tutto sarebbe l'ottimale.
Io ad esempio viaggerei molto di più... ma ho la pallina al piede da trascinarmi e quindi spesso demordo...

Parlando di assaggiare... salto di palo in frasca, ma forse non completamente: noto che alcune mamme (es. la ragazza che verrà con noi al mare) decidono a priori che una certa cosa i figli non la mangeranno... solo perchè "Non l'ha mai mangiata", "MMmmh, è nuova!", "Mah, secondo me non la mangia... preparo pasta al pomodoro".
Io faccio assaggiare tutto, e cerco di preparare cose varie... ovvio che se preparo sempre pasta in bianco i miei figli esultano, ma li limito anche. O forse sono fortunata io che i miei mangiano abbastanza vario, con le loro preferenze, ovvio?
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
mammakoala
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5643
Iscritto il: 10 mar 2008, 9:36

Re: Amore, BIBLIOS, zucchero e cannella...

Messaggio da mammakoala » 6 mag 2013, 15:35

Ah ok :-) certo allora diciamo la stessa cosa. Io sono una brocca a disegnare...anche se mio padre sostiene che son state le maestre e tutte le loro imposizioni a rovinarmi :ahaha
2008
2011

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Amore, BIBLIOS, zucchero e cannella...

Messaggio da Ciuk » 6 mag 2013, 15:45

Domanda per le mamme con bimbi che vanno alla primaria: insegnano prima a leggere in minuscolo o maiuscolo?
Ho notato che JJ (non so come) sa leggere anche in minuscolo e quindi mi è venuto il dubbio. Davo per scontato che imparassero prima il maiuscolo, ma visto che in genere i libri sono scritti in minuscolo...
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
Yashodara
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5191
Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13

Re: Amore, BIBLIOS, zucchero e cannella...

Messaggio da Yashodara » 6 mag 2013, 15:47

mammakoala ha scritto:Ah ok :-) certo allora diciamo la stessa cosa. Io sono una brocca a disegnare...anche se mio padre sostiene che son state le maestre e tutte le loro imposizioni a rovinarmi :ahaha
Ecco, diciamo così vah!!!! È molto più elegante!!
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014

Avatar utente
mammakoala
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5643
Iscritto il: 10 mar 2008, 9:36

Re: Amore, BIBLIOS, zucchero e cannella...

Messaggio da mammakoala » 6 mag 2013, 15:51

Yashodara ha scritto:
mammakoala ha scritto:Ah ok :-) certo allora diciamo la stessa cosa. Io sono una brocca a disegnare...anche se mio padre sostiene che son state le maestre e tutte le loro imposizioni a rovinarmi :ahaha
Ecco, diciamo così vah!!!! È molto più elegante!!
ogni scarrafone è bbello a mamma sua
:ahaha
2008
2011

Avatar utente
mammakoala
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5643
Iscritto il: 10 mar 2008, 9:36

Re: Amore, BIBLIOS, zucchero e cannella...

Messaggio da mammakoala » 6 mag 2013, 15:55

Ciuk io cucino di tutto e non precludo niente. Come fai tu. Poi se non piace, la seconda volta presento altro,ma cerco il più possibile di non sostituirmi mai a loro nelle scelte.
2008
2011

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Amore, BIBLIOS, zucchero e cannella...

Messaggio da Ciuk » 6 mag 2013, 15:55

Io però non parlo solo di capacità manuali, ma anche di gusto. Nel senso che io non so fare mezzo pacchetto regalo, fatto bene, preciso ecc ecc, ma non mi vengono nemmeno belle idee per realizzarlo. Accostare i colori in un certo modo, pensare di metterci quella carta accompagnata da quel decoro... ecc ecc. Però se lo vedo fatto, riconosco un pacchetto di Mais da uno di... che so...

















Yasho :ahaha
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
Yashodara
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5191
Iscritto il: 10 apr 2011, 16:13

Re: Amore, BIBLIOS, zucchero e cannella...

Messaggio da Yashodara » 6 mag 2013, 15:59

Ciuk ha scritto: Parlando di assaggiare... salto di palo in frasca, ma forse non completamente: noto che alcune mamme (es. la ragazza che verrà con noi al mare) decidono a priori che una certa cosa i figli non la mangeranno... solo perchè "Non l'ha mai mangiata", "MMmmh, è nuova!", "Mah, secondo me non la mangia... preparo pasta al pomodoro".
Io faccio assaggiare tutto, e cerco di preparare cose varie... ovvio che se preparo sempre pasta in bianco i miei figli esultano, ma li limito anche. O forse sono fortunata io che i miei mangiano abbastanza vario, con le loro preferenze, ovvio?
Concordo con te. Secondo me vanno abituati alla varietà e a mangiare quello che mangiano gli altri. Infatti volevo chiedere a quelle di voi che fanno menu o opzioni separate come mai. Secondo me i bambini possono (e devono...) mangiare quello che mangiano gli adulti. Se una cosa non gli va prendono un po' di più di altro. Io anche a Marghe che ha solo due anni non faccio mai una cosa separata, a meno che per qualche ragione non mangia prima (per es sabato, le ho fatto la pasta perchè si stava addormentando nel piatto e non ce l'avrebbe fatta ad aspettarci). ...per altro se le faccio una cosa diversa e mangiamo tutti insieme mica la vuole, a ragione!!!
Amo un fiore che si schiude lentamente
Margherita c'è dal 1.5.2011
Matilde c'è dal 30.5.2014

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Amore, BIBLIOS, zucchero e cannella...

Messaggio da Ciuk » 6 mag 2013, 16:01

mammakoala ha scritto:Ciuk io cucino di tutto e non precludo niente. Come fai tu. Poi se non piace, la seconda volta presento altro,ma cerco il più possibile di non sostituirmi mai a loro nelle scelte.
Per dire, a Capodanno, ho proposto: preparo le crespelle. Ho chiesto se alla bimba piacevano le uova, il formaggio e il cotto. La mamma mi ha detto di sì, ma poi: eh, ma non so se le mangia. Non le ha mai mangiate. Per lei preparo la pasta al sugo.
Poi la bambina ha guardato le crespelle ed effettivamente non ha voluto assaggiarle, ma io una mezza idea che fosse perchè tanto sa che la mamma le prepara la pasta al sugo ce l'ho...
Un'altra volta dico: preparo la pasta al tonno. Va bene? Bene o male la fanno anche al nido/materna. La figlia ha 4 anni.
"Mah, non gliela faccio mai. Secondo me non la mangia. Per lei faccio la pasta al pomodoro..."
Neanche avessi detto che preparavo le animelle e i rognoni.
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
cancerina72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8579
Iscritto il: 2 mar 2006, 13:47

Re: Amore, BIBLIOS, zucchero e cannella...

Messaggio da cancerina72 » 6 mag 2013, 16:21

ciao ragazze!

grazie a titti per l'apertura...

quanto chiaccherate..oh... :risatina: (tutta invidia)...

io sono d'accordo con il discorso di ciuk..e' vero che bisogna abituare i bambini e portarli in giro, ma dipende anche un po' dalle attitudini e dall'eta' (come diceva dream credo)

a me per esempio sarebbe piaciuto avere una figlia bilingue dall'inizio come marghe, ma ahime' io non sono madrelingua russa ..per cui do' ogni tanto qualche input anche se mi dispiace un pochino....e confido comunque nella loro predisposizione linguistica.. :incrocini

n.b.: a proposito di musei io trovo che quello dei trasporti a Lucerna sia molto a misura di bambino.. :ok

fiori noi a tavola stiamo di solito sui 20minuti (mezz'ora max)

sul discorso della carne io non sono convinta di toglierla ...2/3 volte a settimana e' giusto...
Laura**Matilde 22/08/06 & Sofia 03/08/08**
biblios forever **l'amore non e' dire ti amo, ma dimostrare che e' vero(cit)**

Avatar utente
Dream78
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7118
Iscritto il: 8 ago 2007, 16:04

Re: Amore, BIBLIOS, zucchero e cannella...

Messaggio da Dream78 » 6 mag 2013, 16:22

Yashodara ha scritto:
Ciuk ha scritto: Parlando di assaggiare... salto di palo in frasca, ma forse non completamente: noto che alcune mamme (es. la ragazza che verrà con noi al mare) decidono a priori che una certa cosa i figli non la mangeranno... solo perchè "Non l'ha mai mangiata", "MMmmh, è nuova!", "Mah, secondo me non la mangia... preparo pasta al pomodoro".
Io faccio assaggiare tutto, e cerco di preparare cose varie... ovvio che se preparo sempre pasta in bianco i miei figli esultano, ma li limito anche. O forse sono fortunata io che i miei mangiano abbastanza vario, con le loro preferenze, ovvio?
Concordo con te. Secondo me vanno abituati alla varietà e a mangiare quello che mangiano gli altri. Infatti volevo chiedere a quelle di voi che fanno menu o opzioni separate come mai. Secondo me i bambini possono (e devono...) mangiare quello che mangiano gli adulti. Se una cosa non gli va prendono un po' di più di altro. Io anche a Marghe che ha solo due anni non faccio mai una cosa separata, a meno che per qualche ragione non mangia prima (per es sabato, le ho fatto la pasta perchè si stava addormentando nel piatto e non ce l'avrebbe fatta ad aspettarci). ...per altro se le faccio una cosa diversa e mangiamo tutti insieme mica la vuole, a ragione!!!
Ti potrei dire che ogni bambino è a se...
Io ho usato lo stesso metodo coi miei figli ma ho ottenuto risultati diametralmente opposti.
Luisa è totalmente disinteressata al cibo. Vivrebbe di pasta in bianco e wurstel Ovvio che le faccio altro ma dopo un po' ho capito che su certe cose non c'è verso. Ogni tanto gliele ripropongo ma il risultato non cambia.
Alessandro invece adora letteralmente ciò che non conosce (in tutto, non solo nel cibo). ieri si è sbafato la pasta coi carciofi, un mese fa mi ha rubato i broccoli dal piatto e se ne è mangiato una porzione da adulto.
Quindi...sono costretta a mettere cose diverse in tavola a volte. Pasta in bianco a lei, carbonara con le zucchine o con la pancetta per tutti gli altri. Posso insistere, lasciarla digiuna ma il risultato è solo che non mangia. Amen, capirà da grande cosa si è persa!

E questo discorso a parer mio calza a pennello anche con quello della cultura... :fischia
La dolce Luisa è nata il 17 aprile 2009: 3,220 kg x 50 cm.
Il cucciolo Alessandro è nato il 06 settembre 2011: 3,210 kg x 50 cm.

Bloccato

Torna a “TopicOni vari, strani, regionali, riferiti alla gravidanza!!”