GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Con la primavera, la biblios è strafiga da mane a sera

Bloccato
Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Con la primavera, la biblios è strafiga da mane a sera

Messaggio da Ciuk » 28 apr 2013, 21:30

campanara80 ha scritto::byeee

Ogni tanto riappaio..... Settimana infernale....mamma con caviglia rotta e papà che si sospetta abbia avuto un ictus..... :argh
:incrocini :incrocini mi raccomando, facci sapere...
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Con la primavera, la biblios è strafiga da mane a sera

Messaggio da Ciuk » 28 apr 2013, 21:49

Ily siete stati al mercatino?
Raggetto ammazza che scorpacciata. Ma c'è qualcuno che si mangia tutto? Dalla prima all'ultima portata? O rimane sempre molta roba?

Nessuna ha risposto alla mia domanda sulla gelosia, sono curiosa, poi vi dirò perchè!

A proposito, Raggetto, stanotte ti ho sognata. Era a metà fra il sogno bello e l'incubo.
Una mattina, mentre M era fuori coi bimbi, non so per quale raptus, dopo aver parlato su WA con voi, venivo presa dall'impulso irrefrenabile di partire per andare a Napoli [sic] da Raggetto. Detto fatto mi ritrovavo là.
Vedevo Noemi, si parlava, ero felice e là c'era anche un'altra biblio che però non era una di voi (ma una mia compagna di liceo). Ad un certo punto il panico, mi rendevo conto di dover tornare a casa anche perchè non avevo proprio avvertito nessuno che sarei partita. Quindi cominciavo a cercare gli orari dei treni, e scoprivo che l'unico treno era alle 17 e sarei arrivata a notte fonda. Da un lato ero felice di essere lì, mi trovavo bene, poi conoscevo anche Andrea, e Raggetto ci faceva vedere degli attrezzi da cucina riciclati per altro (non ricordo)... ma dall'altro mi sentivo incosciente e pensavo ai miei bimbi e a M. che probabilmente si sarebbe incavolato per questa mia "mattata".
Infine, nel dormiveglia, mi sono resa conto che ok, potevo stare tranquilla perchè ero a casa, nel mio letto e non dovevo cercare nessun treno... Che ansia. :urka
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Con la primavera, la biblios è strafiga da mane a sera

Messaggio da Ciuk » 28 apr 2013, 21:54

Oggi qui il tempo è stato clemente, ha piovigginato verso le 19, ma addirittura col sole. Però io ho fatto giornata casalinga. Solo JJ e M. sono usciti mentre io facevo dormire JT (e stiravo). Hanno fatto un giretto in bici.

La settimana prox fate ferie prima o dopo il primo maggio, o niente?

Yasho
:incrocini per la festa!
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Con la primavera, la biblios è strafiga da mane a sera

Messaggio da Ciuk » 28 apr 2013, 23:39

Vado a nanna, stavo sistemando le foto del compleanno ma... mi si chiudono gli occhi...
Domani Mi.
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Con la primavera, la biblios è strafiga da mane a sera

Messaggio da Ciuk » 29 apr 2013, 8:51

giorno
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
raggetto
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13621
Iscritto il: 4 nov 2005, 13:08

Re: Con la primavera, la biblios è strafiga da mane a sera

Messaggio da raggetto » 29 apr 2013, 9:55

oddio Ciuk, mi dispiace che per venire da me (in sogno) tu abbia dovuto avere un semi-incubo. Però lo sai che sono a Roma, vero?

Per la gelosia: no i miei no, Noemi forse raramente ma direi più di no, Francy men che mai.
εїз εїз Francesco (15.06.2006) e Noemi (10.09.2009) εїз εїз

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Con la primavera, la biblios è strafiga da mane a sera

Messaggio da Ciuk » 29 apr 2013, 10:18

raggetto ha scritto:oddio Ciuk, mi dispiace che per venire da me (in sogno) tu abbia dovuto avere un semi-incubo. Però lo sai che sono a Roma, vero?

Per la gelosia: no i miei no, Noemi forse raramente ma direi più di no, Francy men che mai.
Sì sì, infatti ho messo il [sic] dopo Napoli, nel senso che nel sogno era proprio così, Napoli, anche se so che sei a Roma. Mah.

Gelosia i miei non lo sono degli altri (fra di loro sì). O almeno finora non l'hanno dimostrato. Ve lo chiedo perchè la figlia dei nostri amici con cui andremo al mare e da cui siamo spesso in estate (a casa loro in campagna o in montagna) è GELOSISSIMA dei suoi genitori. Il problema è che, soprattutto suo padre, è molto giocherellone e affettuoso con i miei bimbi e loro, in particolare JT, sono innamorati di lui e della moglie. La figlia però è incredibile: se vede che JT è in braccio al padre, apriti cielo. Se la madre dà la mano a JJ: guai!!!
Mi domandavo se poteva dipendere anche dal fatto che lei non è andata al nido e non va praticamente alla materna (se ha tosse/raffreddore la madre la tiene a casa, visto che può mandarla dalla nonna). Quindi è la principessa di casa (non ha fratelli) e dei nonni (ha ora un cuginetto piccolo, che va dalla nonna solo da qualche gg).
Oppure è carattere.

Invece, volevo qualche consiglio su come comportarmi con gli altri nostri amici (stessa compagnia) col figlio che secondo le maestre ha tratti di possibile autismo. Non so se avete letto qualche post fa...
Tittiale tu che dici?
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
maisetapioca
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8178
Iscritto il: 25 ott 2005, 14:20

Re: Con la primavera, la biblios è strafiga da mane a sera

Messaggio da maisetapioca » 29 apr 2013, 10:47

'giorno!

ILY, MICHY sì parlavo di Gropparello

CIUK tu ormai mi conosci... lo sai che fatico a non dire quello che penso, lo so che è un tratto spinoso del mio carattere e che tante volte farei meglio a starmene zitta, ma almeno sai che sono onesta. Questo per dire che io ai tuoi amici col bimbo "strano" lo direi... li inviterei ad accogliere la proposta delle maestre e farlo vedere, per il bene del bambino. Io ho un'amica col bimbo autistico, ha 5 anni, ha una forma leggera di autismo, e grazie alle terapie inziate fin da piccolo, fa continuamente progressi.
"Riesco con un dito a toccare una nuvola anche se so che è lontana chilometri…ma mi piace essere all’altezza della mia fantasia!" (Snoopy)
Mamma di Romeo(20 Gen 2005) e Enea(24 Giu 2006)

Avatar utente
maisetapioca
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8178
Iscritto il: 25 ott 2005, 14:20

Re: Con la primavera, la biblios è strafiga da mane a sera

Messaggio da maisetapioca » 29 apr 2013, 10:50

Ciuk ha scritto:Gelosia
Ho una domanda da farvi su questo tema. I vostri figli sono gelosi di voi, intendo in riferimento ad altri bimbi (se prendete in braccio, fate giocare, scherzate con... altri bambini)?
Con gli altri bimbi no, ma Romeo è geloso di Enea.
"Riesco con un dito a toccare una nuvola anche se so che è lontana chilometri…ma mi piace essere all’altezza della mia fantasia!" (Snoopy)
Mamma di Romeo(20 Gen 2005) e Enea(24 Giu 2006)

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: Con la primavera, la biblios è strafiga da mane a sera

Messaggio da tittiale » 29 apr 2013, 11:05

raggetto ha scritto:oddio Ciuk, mi dispiace che per venire da me (in sogno) tu abbia dovuto avere un semi-incubo. Però lo sai che sono a Roma, vero?
:ahah :ahah :ahah
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: Con la primavera, la biblios è strafiga da mane a sera

Messaggio da tittiale » 29 apr 2013, 11:13

Buongiorno care, sono un po' in fermento.... giovedì avrò il secondo colloquio al consultorio, quindi il primo pare essere andato bene :freddo vi dirò....
Gelosia: Sofia è una cozza a prescindere :x: però è gestibile in mezzo agli altri. Ieri per esempio abbiamo avuto la festa dell'asilo e la mattina io e altre tre mamme ci siamo mascherate da scienziate e abbiamo fatto gli esperimenti con i bimbi. Lei voleva stare con me ma ha retto bene la rotazione ed è andata anche con le altre mamme. Manuel invece è già in fase adolescenziale e si vergogna a stare con sua mamma :risatina: Comunque secondo me influisce sicuramente il fatto di essere abituata ad avere i grandi tutti per sé, per la bimba degli amici intendo, un po' lo fa il temperamento e un po' i paletti che mettono i genitori. :sorrisoo è un mix...
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: Con la primavera, la biblios è strafiga da mane a sera

Messaggio da tittiale » 29 apr 2013, 11:21

maisetapioca ha scritto:'giorno!

ILY, MICHY sì parlavo di Gropparello

CIUK tu ormai mi conosci... lo sai che fatico a non dire quello che penso, lo so che è un tratto spinoso del mio carattere e che tante volte farei meglio a starmene zitta, ma almeno sai che sono onesta. Questo per dire che io ai tuoi amici col bimbo "strano" lo direi... li inviterei ad accogliere la proposta delle maestre e farlo vedere, per il bene del bambino. Io ho un'amica col bimbo autistico, ha 5 anni, ha una forma leggera di autismo, e grazie alle terapie iniziate fin da piccolo, fa continuamente progressi.
Ciuk, sono sulla linea di Mais, sono per la chiarezza e la verità sempre e comunque. Devi solo trovare le parole giuste (fosse facile!).
Ti capisco però.... ho vissuto gli stessi dubbi tuoi. Io cercavo di essere diplomatica... dicendogli che io avrei seguito il consiglio delle maestre, perché la collaborazione con le insegnanti per me è importante. Poi magari dalla valutazione emerge che non ci sono problemi (e loro possono riportare questa cosa a scuola) o se invece si trovano delle difficoltà è un bene poterci lavorare il prima possibile, come diceva Mais. Parlerei così... dicendo che capisco che non deve essere facile, ma che per far star bene il bambino a scuola forse è una delle poche strade percorribili.
Poi capisco... ogni genitore ha i suoi tempi di accettazione, ma dall'esterno si riesce solo a vedere che si sta perdendo del tempo prezioso....
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Con la primavera, la biblios è strafiga da mane a sera

Messaggio da Ciuk » 29 apr 2013, 11:28

maisetapioca ha scritto:'giorno!

ILY, MICHY sì parlavo di Gropparello

CIUK tu ormai mi conosci... lo sai che fatico a non dire quello che penso, lo so che è un tratto spinoso del mio carattere e che tante volte farei meglio a starmene zitta, ma almeno sai che sono onesta. Questo per dire che io ai tuoi amici col bimbo "strano" lo direi... li inviterei ad accogliere la proposta delle maestre e farlo vedere, per il bene del bambino. Io ho un'amica col bimbo autistico, ha 5 anni, ha una forma leggera di autismo, e grazie alle terapie inziate fin da piccolo, fa continuamente progressi.
Io pensavo di far leva sulla mamma, di prendere coraggio e parlare con lei che credo sia più aperta e che non la viva come una "critica" o un "giudizio".
Il fatto è che mi sono bloccata perchè loro al pranzo del 25 aprile sparavano forte contro le maestre cercando mille appigli per vedere come semplici lati del carattere alcuni comportamenti del figlio.
"Lui si annoia perchè sa già leggere e scrivere" (sì, ma MI DOMANDO, non voglio dare responsi, è nella norma che un bimbo di 3 anni e dico 3 anni impari a leggere BENE e scrivere BENE da solo senza che nessuno glielo insegni? Visto/sentito coi miei occhi).
"Lui si isola perchè non ama i giochi violenti" (ma sono giochi "violenti" correre, raccogliere fiori, trasportare sassi e terra per preparare le pappe ai bambolotti? Questi sono i giochi che fanno JJ/JT e l'altra bimba e ai quali lui non partecipa. Non si picchiano, i 3 bimbi non sono per nulla maneschi, non si spingono, non si abbracciano con forza, non urlano... Anche JJ non ama questi giochi un po' troppo impetuosi, eppure con l'altra bimba ci gioca e a scuola gioca in compagnia nel salone).
"Non esce in giardino con gli altri alla materna perchè si gode la sezione che di solito è piena di bambini e rumorosa, e piccola" (anche a JJ non piace la confusione, magari gioca nel gruppetto ristretto, ma fuori in cortile a scuola ci va volentieri)
"Lui disegna solo strade, vie, topografie, cartelli stradali... sì insomma adesso ha questa fissa" (ok, ma anche JT ha la mania dei pirati ora, poco fa di pippicalzelunghe... però a scuola fa anche altri disegni. Lui SOLO quelli... incessantemente... riempie fogli...)
"Sì ha questo tic/verso che fa quando è felice e attratto da qualcosa... sai ogni bambino ne ha uno" (ora non riesco a spiegarvelo ma magari si mette davanti ad un'altalena che dondola e fa una specie di muggito, tendendo le braccia e le mani, sbarrando gli occhi... per minuti).
I bimbi se ne sono accorti (JJ,JT e la figlia degli amici) e lo "escludono" un po', nel senso che lui non partecipa ai giochi e se decidono di giocare a palla si mettono loro tre. Se lui va, non lo cacciano, ma è come se avessero capito che tanto lui non partecipa. Anche quando a casa si parla di uscire con la nostra compagnia, nominano sempre la bimba e lui no. A volte lo guardano straniti.
Insomma, mi piacerebbe che andassero a fondo nella comprensione di questi atteggiamenti, che magari non sono problematici, magari non hanno a che fare con l'autismo... ma per lo meno, potrebbero aiutare il bimbo. Sarebbe brutto arrivare tardi a scoprire che con poco si poteva fare tanto.
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
maisetapioca
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8178
Iscritto il: 25 ott 2005, 14:20

Re: Con la primavera, la biblios è strafiga da mane a sera

Messaggio da maisetapioca » 29 apr 2013, 11:32

Ragazze, posso chiedervi una cosa? Secondo voi ha senso o è inutile offrire ai bambini la possibilità di vedere posti che abbiano una storia/cultura/arte da raccontare?

E ora beccatevi il papirozzo sul perchè di questa domanda.

Ieri come sapete siamo andati a Venezia con compagni e genitori della classe di Enea perchè hanno partecipato ad un progetto a cura della fondazione Guggenheim, perciò avevamo i biglietti omaggio per andare a vedere la casa di Peggy, la collezione e l'esposizione dei lavori dei bimbi. La maestra li aveva ben preparati, raccontando chi era Peggy e cos'ha fatto (o almeno, Enea s'è bevuto il suo racconto, gli altri a sto punto non so)

Noi siamo andati in auto+bus perchè avevamo altri programmi per la serata, gli altri in treno. Ci siamo trovati in stazione. E qui ho iniziato a restare interdetta.

Molti genitori, nonostante la vicinanza Vicenza-Venezia, non ci erano andati che una volta (in gita da piccoli). Altri che avevano, come me, fatto lì l'università, non la conoscono lo stesso perchè si son sempre limitati al percorso stazione-facoltà e viceversa. Io non sono la rappresentante, ma ho preso molto presto in mano la situazione perchè ero l'unica a sapercisi muovere (e vabbè, Venezia è un gomitolo, quindi so che non è facile orientarsi), ma anche al museo nessuno era in grado di prendere delle decisioni, domandare come organizzarci (avevamo prenotato), cosa fare coi biglietti omaggio, ecc. (e va bè, lo so, mica tutti devono avere dimestichezza con 'ste cose, ma un pochini di più di me e un'altra mamma me lo sarei aspettato), se ne stavano lì imbambolati col naso sopra alla bocca.

Ma il colmo è stato che ci siamo diretti subito alle stanze dedicate ai lavori dei bambini (tempo di visita 10 minuti) e poi, a parte me e l'altra mamma, gli altri se ne sono andati tutti fuori a mangiare (dentro non si può fare pranzo al sacco, ovviamente, ma una volta che sei fuori, per rientrare dovresti rifare il biglietto). Cioè, dico, non ci sei mai stato, mai ci tornerai e non ne approfitti per vedere tu e far vedere ai tuoi bimbi opere che hanno fatto la storia dell'arte? E non parliamo di icone del 600 che lo capisco, possono annoiare, ma dei surrealisti, che son davvero spiritosi.

No, loro sono andati in uno squero a mangiare e a correre dietro ai colombi, attività uniche che si possono fare solo a Venezia, e poi, l'altro colmo, il rientro era previsto col treno delle 17 e invece alle due si sono messi in moto verso la stazione per prenderne uno molto prima perchè non sapevano che altro fare, tranne starsene lì imbambolati col naso sopra alla bocca. Con al meravigliosa giornata che era! In una città che ovunque la guardi ti offre bellezza. Eh, ma andare fino in Piazza San Marco ed entrare nella Basilica era troppa roba.

Ora, io mi rendo conto che non a tutti deve piacere o interessare, che non è richiesto che tutti capiscano. Lo so. Ma erano lì! E' come star sotto la Tour Eiffel e guardarsi le scarpe!

Io sono convinta che i bambini assorbano quello che vedono. Se gli mostri la bellezza, se gli fai vedere che da mani, cuore, cervello può uscire un'idea che commuove, magari a 6 anni non lo capiscono, ma qualcosa respirano. Aprono la mente. Sanno che gli schemi si possono rompere. Intuiscono che ci sono tanti modi di vedere e fare le cose. Diventano curiosi. Sarà che i miei genitori m'han portata in giro fin da piccola, avevo 5 anni quando mi son cuccata tutto il Louvre, sarà abitudine, non lo so.... ma c'era una mamma che ha portato la bimba a Venezia facendole mettere le ballerine coi tacchi! Oh, ma i ponti? Che, non l'hai mai vista nemmeno in cartolina?

Ok, ditemelo, sono una snob, lo so.
"Riesco con un dito a toccare una nuvola anche se so che è lontana chilometri…ma mi piace essere all’altezza della mia fantasia!" (Snoopy)
Mamma di Romeo(20 Gen 2005) e Enea(24 Giu 2006)

Avatar utente
Ciuk
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15604
Iscritto il: 5 mar 2007, 22:28

Re: Con la primavera, la biblios è strafiga da mane a sera

Messaggio da Ciuk » 29 apr 2013, 11:43

tittiale ha scritto:
maisetapioca ha scritto:'giorno!

ILY, MICHY sì parlavo di Gropparello

CIUK tu ormai mi conosci... lo sai che fatico a non dire quello che penso, lo so che è un tratto spinoso del mio carattere e che tante volte farei meglio a starmene zitta, ma almeno sai che sono onesta. Questo per dire che io ai tuoi amici col bimbo "strano" lo direi... li inviterei ad accogliere la proposta delle maestre e farlo vedere, per il bene del bambino. Io ho un'amica col bimbo autistico, ha 5 anni, ha una forma leggera di autismo, e grazie alle terapie iniziate fin da piccolo, fa continuamente progressi.
Ciuk, sono sulla linea di Mais, sono per la chiarezza e la verità sempre e comunque. Devi solo trovare le parole giuste (fosse facile!).
Ti capisco però.... ho vissuto gli stessi dubbi tuoi. Io cercavo di essere diplomatica... dicendogli che io avrei seguito il consiglio delle maestre, perché la collaborazione con le insegnanti per me è importante. Poi magari dalla valutazione emerge che non ci sono problemi (e loro possono riportare questa cosa a scuola) o se invece si trovano delle difficoltà è un bene poterci lavorare il prima possibile, come diceva Mais. Parlerei così... dicendo che capisco che non deve essere facile, ma che per far star bene il bambino a scuola forse è una delle poche strade percorribili.
Poi capisco... ogni genitore ha i suoi tempi di accettazione, ma dall'esterno si riesce solo a vedere che si sta perdendo del tempo prezioso....
Sì, effettivamente prima che la madre mi dicesse che le maestre hanno consigliato loro lo psicologo, gliel'ho buttata lì io, sullo stile di: avete provato a vedere se a scuola c'è una figura XY che, oltre alle maestre, possa darvi un consiglio per capire meglio? Ho detto che anche io vorrei parlare con qualcuno di alcuni comportamenti che ha JT (cocciuto e rabbioso, in casa) per poterli gestire meglio e non creare momenti negativi in famiglia... tanto per farle capire che un aiuto può servire a tutti, a prescindere dall'autismo...
Poi però, sono partiti in quarta e abbastanza offesi a parlare di tutte le cose che la maestra ha detto loro e quindi mi sono fermata.

Dimenticavo altri comportamenti:
* autoerotismo, ok è normale, i bimbi scoprono se stessi (ai miei non è ancora successo, ma magari è questione di tempo) ma lui lo fa in continuazione e anche a scuola l'hanno notato e per questo ne hanno voluto parlare coi genitori. "Sì, vabbeh, lo fa quando è stanco".
* fisse per cibi: la madre voleva assolutamente la ricetta di biscotti e cioccolata fatti da me perchè, dopo averli assaggiati, lui non voleva mangiare altro a colazione (anche i miei hanno le loro preferenze, ma la madre l'ha descritta come proprio una fissazione)
* fisse per vestiti: per non so quanti mesi voleva solo una determinata tuta, a scuola, a casa, fuori a cena. Hanno dovuto prendergliene un'altra uguale, per riuscire almeno a lavarla
* quando ti parla lo fa sbarrando gli occhi e tendendo tutti i muscoli (collo, gambe, braccia). In genere parla solo con noi adulti
Infine altri mille comportamenti che ci raccontano di volta in volta, come peculiarità del momento...
JJ 28-09-2007 e JT 25-04-2009 L'espressione "una madre che lavora" è ridondante (Jane Sellman) Life is too short to remove USB safely

Avatar utente
maisetapioca
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8178
Iscritto il: 25 ott 2005, 14:20

Re: Con la primavera, la biblios è strafiga da mane a sera

Messaggio da maisetapioca » 29 apr 2013, 11:46

Oddeo, ho scritto un sacco, scusatemi. Sono snob e prolissa. :hi hi hi hi

CIUK lo troverei ben strano anch'io. Il fatto è che, alla fine, non conosco così tanti bimbi da poter capire. Ma le maestre che vedono molti più bimbi di noi sanno valutare se i suoi comportamenti possono comunque essere considerati non comuni, ma nella norma, o se c'è un problema da affrontare. Lo specialista anche. Io non farei paragoni diretti tra lui e i tuoi bimbi, ma le direi che in effetti alcuni suoi comportamenti sono inusuali e che le maestre di solito hanno a cuore il bene dei loro alunni perciò anche quello di suo figlio.

Ma gli altri vostri amici, cosa ne dicono, ne avete parlato?
"Riesco con un dito a toccare una nuvola anche se so che è lontana chilometri…ma mi piace essere all’altezza della mia fantasia!" (Snoopy)
Mamma di Romeo(20 Gen 2005) e Enea(24 Giu 2006)

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: Con la primavera, la biblios è strafiga da mane a sera

Messaggio da tittiale » 29 apr 2013, 11:49

maisetapioca ha scritto:Ragazze, posso chiedervi una cosa? Secondo voi ha senso o è inutile offrire ai bambini la possibilità di vedere posti che abbiano una storia/cultura/arte da raccontare?
Io sono convinta che i bambini assorbano quello che vedono. Se gli mostri la bellezza, se gli fai vedere che da mani, cuore, cervello può uscire un'idea che commuove, magari a 6 anni non lo capiscono, ma qualcosa respirano. Aprono la mente. Sanno che gli schemi si possono rompere. Intuiscono che ci sono tanti modi di vedere e fare le cose. Diventano curiosi. Sarà che i miei genitori m'han portata in giro fin da piccola, avevo 5 anni quando mi son cuccata tutto il Louvre, sarà abitudine, non lo so.... ma c'era una mamma che ha portato la bimba a Venezia facendole mettere le ballerine coi tacchi! Oh, ma i ponti? Che, non l'hai mai vista nemmeno in cartolina?

Ok, ditemelo, sono una snob, lo so.
Che belle parole Mais, me le stampo e le appendo in camera mia :cuore anche io spesso mi stupisco, perché è proprio così, la gente si guarda le scarpe e non vede la bellezza che c'è intorno a noi. E passi se sei un adulto e vuoi vivere così, ma con i bambini... non c'è niente di più bello che scoprire e conoscere il mondo insieme a loro. E vorrei essere artista, musicista, sportiva, informatica, matematica e tutto quello che io non sono per fargli vedere tutte queste discipline, quanto possono essere affascinanti e preziose nel percorso di crescita. Non posso essere tutto, ma posso lasciarmi coinvolgere dalle persone che lo sono e io, se fossi stata in gita con voi, avrei approfittato di te e delle tue conoscenze per farmi guidare in un mondo che poco conosco ma che mi attira.
Arrivata alla scelta universitaria ero in difficoltà. mi piaceva tutto, avrei scelto tutto (tranne lingue e ISEF per evidenti limiti.... ehm... uhm... strutturali :ahaha ), quando scegli una strada a qualcosa rinunci. Ma prima di scegliere devi anche sapere che questi mondi esistono.... i miei genitori, nelle loro poche possibilità culturali ed economiche, questi mondi me li hanno fatti intravedere e io, curiosa di natura, ho apprezzati quel poco che ho visto.
Non sei snob, sei aperta... e per i tuoi figli è un dono bellissimo.
Detto questo... quand'è che ci fai da guida a Venezia? :spiteful:
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: Con la primavera, la biblios è strafiga da mane a sera

Messaggio da tittiale » 29 apr 2013, 11:55

Be' Ciuk, i segnali per preoccuparsi li hanno lì, davanti agli occhi, ma davvero a volte fa troppo male ed è meglio chiudere gli occhi ed andare avanti. Non sei tu che devi aprire loro gli occhi, però un'idea diversa la puoi portare, come hai già fatto nel dire quello che hai detto. Poi la decisione spetta a loro, purtroppo e per fortuna. :sorrisoo
Spesso mi è capitato di parlare con la maestra di Manuel (quanto adoro quella donna) di come i genitori rifiutino le difficoltà dei figli.... e del loro delicato compito nel riferire ai genitori, cercando di motivarli a rivolgersi ad un professionista. Capita che invece di collaborare con le insegnanti.... cambino scuola, ma non una volta sola eh... pazzesco. Però capisco che non sia facile, ci mancherebbe...
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
maisetapioca
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8178
Iscritto il: 25 ott 2005, 14:20

Re: Con la primavera, la biblios è strafiga da mane a sera

Messaggio da maisetapioca » 29 apr 2013, 12:03

Titti in realtà sono un'ignorantona, soprattutto perchè un sacco di cose me le dimentico :hi hi hi hi ma quando vieni a Venezia, fammi un fischio che ci torno sempre volentieri! Però avvisami con anticipo, che mi preparo :prr

anch'io come te vorrei essere un po' di tutto per poter capire di più... poi si va dove siamo più portati, ma si può sempre restare curiosi.
"Riesco con un dito a toccare una nuvola anche se so che è lontana chilometri…ma mi piace essere all’altezza della mia fantasia!" (Snoopy)
Mamma di Romeo(20 Gen 2005) e Enea(24 Giu 2006)

Avatar utente
cancerina72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8579
Iscritto il: 2 mar 2006, 13:47

Re: Con la primavera, la biblios è strafiga da mane a sera

Messaggio da cancerina72 » 29 apr 2013, 17:27

buonasera ragazze!

sono alle prese con il mio beverone alla liquirizia...che tutto sommato non è male..solo che io 1,5l di acqua al giorno fatico a berli.. :x:

ciuk io non so cosa consigliarti, perchè è difficile secondo me per una mamma accettare le difficoltà di un figlio, e soprattutto se vengono mosse da altre mamme con figli "sani". Nel vostro caso, sono amici, forse avete una confidenza che io, con la mamma di un compagno di Matilde, ad esempio, non ho.

mais sul fronte visita al museo, io mi sarei comunque goduta la città, che di bellezza ne offre tanta. Ma al museo avevate una guida? Perchè tu hai sicuramente la competenza per capire tutti i quadri esposti, probabilmente non tutti gli altri genitori presenti (figuriamoci i bambini) :pensieroso

n.b. ..sul fronte gelosia Matilde è gelosa di Sofia...ma anche di altre bambine, soprattutto se io le faccio osservazioni davanti a loro o se loro mi dicono qualcosa che lei ha sbagliato in classe (ma senza cattiveria..le femmine sono tutte un pò "Fescie")..
Laura**Matilde 22/08/06 & Sofia 03/08/08**
biblios forever **l'amore non e' dire ti amo, ma dimostrare che e' vero(cit)**

Bloccato

Torna a “TopicOni vari, strani, regionali, riferiti alla gravidanza!!”