Anche io avevo queste convinzioni ma ... mi sono dovuta ricrederePluga ha scritto:VA BENE, credo che farò una pausa di riflessione....
Io ho sempre studiato:
- da sola (sono cresciuta con i nonni che avevano la terza elementare e intelligenti fin che vuoi ma la rivoluzione dell'insiemistica degli anni '70 non l'hanno mai digerita)
- in cucina
- con radio o TV accese
Non mi ricordo qualcuno che guardsse il mio diario o si assicurasse che avessi fatto i compiti, non c'era l'opzione "non fare i compiti" o non finirli.
Perlo di un bimbo senza problemi di apprendimento.... pensavo che coi miei figli avrei fatto esattamente cosi: se hai bisogno chiedi, ma io non voglio sapere PRIMA cosa devi fare e DOPO se l'hai fatto. Tu sai cosa devi fare e lo fai. E se sbagli, correggono le maestre che sono li per quello.
Ora non sono più tanto sicura... dipende dal bambino mi sembra il consiglio migliore. Con Emma dubito avrò qualunque tipo di problema nell'immediato: scrivve e legge stampatello maiuscolo e minuscolo e non vede l'ora di fare i compiti, coi nanetti vedrò come si mette....

E non solo con Davide. Pure Fabio è uno str. ha iniziato le elementari che leggeva e scriveva spedito ... (ci tengo a dire che ha imaprato da solo ...ma non come dicono alcune ... da solo, proprio da solo ... io me ne sono guardata dall'insegnare prima del tempo) ... eppure spesso non ne ha voglia!!! Dimentica i libri a scuola e mi tocca farmi fare le scansioni daglia ltri genitori per i compiti, scrive disordinato, salta le pagine di quaderno. E' veramente uno str. guarda ho una rabbia.
Scappo a prenderli.