GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da ishetta » 28 gen 2013, 21:59

primomaggio ha scritto:
ishetta ha scritto:R2D2, il problema c'era anche quando eravamo piccoli noi... ma come tante cose veniva ignorato. Ti tenevi la grafia da gallina o eri considerato l'asino della classe.
Prescindo il discorso sull'anticipo, mi lascia un po' stranita questo discorso sulla manualità fine... Ai nostri tempi secondo me la manualità si curava eccome e in passato ancor di più. A me pare di vedere pessime grafie più tra persone giovani che persone più grandi. Senza parlare di abilità nel disegnare. Io alla materna mi sono fatta non so quanti lavoretti con punteruolo, ovviamente e giustamente oggi nessuno si sognerebbe di metterlo in mano a dei bambini, però a che serviva? E poi io mi ricordo di aver fatto tante, tante grechine i primi due anni di elementari e tanto, tanto esercizio di letterine scritte riscritte. E lavoretti fatti in classe con le nostre sante manine. Nel tempo si è perso il valore di certi tipi di esercizi, che invece avevano pure loro una valenza. Questo me lo confermava anche una mia conoscente, insegnante di arte (o come si chiama oggi) alle elementari.
Mio figlio ancora non ha iniziato le primarie, non ho idea di come funzionino adesso le cose, in genere mi pare che nella sua scuola dell'infanzia li stiano preparando bene sotto questo punto di vista. Fin dal primo anno fanno diversi lavori di colorare, ritagliare, incollare. Anzi, a dire il vero mi ricordo che lui certi lavori li faceva anche l'ultimo anno di nido. Infatti da questo punto di vista mi pare pronto, pur essendo un maschio ( :domanda ).
Ma poi, non mi pare di aver mai notato il rapporto tra grafia da gallina e asino.
Primomaggio sia mio marito che mio fratello hanno la zampa di gallina, anzi il chiul di gallina, eppure sono persone intelligenti. Il problema della zampa di gallina è capire se nasconde altro... Tanto come cice mio marito io scrivo a computer anche la lista della spesa :caduta_sedia:
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da Dubbiosa » 28 gen 2013, 22:21

paopao ha scritto:io contesto (come al solito quando si parla di queste cose :hi hi hi hi )
ho conosciuto una maestra sabato, di 52 anni
Lei dice che è obiettivo che ci sono più bambini problematici, iperattivi, che non sanno stare fermi.
Secondo lei per il carico di zuccheri che questi bambini assumono fin da piccoli: che sono tanta energia che poi in qualche modo devono spendere.

Per me dipende da altro ma andrei OT
mi fai paura :urka
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
primomaggio
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 9 nov 2012, 21:07

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da primomaggio » 28 gen 2013, 22:34

ishetta ha scritto:
primomaggio ha scritto:
ishetta ha scritto:R2D2, il problema c'era anche quando eravamo piccoli noi... ma come tante cose veniva ignorato. Ti tenevi la grafia da gallina o eri considerato l'asino della classe.
Prescindo il discorso sull'anticipo, mi lascia un po' stranita questo discorso sulla manualità fine... Ai nostri tempi secondo me la manualità si curava eccome e in passato ancor di più. A me pare di vedere pessime grafie più tra persone giovani che persone più grandi. Senza parlare di abilità nel disegnare. Io alla materna mi sono fatta non so quanti lavoretti con punteruolo, ovviamente e giustamente oggi nessuno si sognerebbe di metterlo in mano a dei bambini, però a che serviva? E poi io mi ricordo di aver fatto tante, tante grechine i primi due anni di elementari e tanto, tanto esercizio di letterine scritte riscritte. E lavoretti fatti in classe con le nostre sante manine. Nel tempo si è perso il valore di certi tipi di esercizi, che invece avevano pure loro una valenza. Questo me lo confermava anche una mia conoscente, insegnante di arte (o come si chiama oggi) alle elementari.
Mio figlio ancora non ha iniziato le primarie, non ho idea di come funzionino adesso le cose, in genere mi pare che nella sua scuola dell'infanzia li stiano preparando bene sotto questo punto di vista. Fin dal primo anno fanno diversi lavori di colorare, ritagliare, incollare. Anzi, a dire il vero mi ricordo che lui certi lavori li faceva anche l'ultimo anno di nido. Infatti da questo punto di vista mi pare pronto, pur essendo un maschio ( :domanda ).
Ma poi, non mi pare di aver mai notato il rapporto tra grafia da gallina e asino.
Primomaggio sia mio marito che mio fratello hanno la zampa di gallina, anzi il chiul di gallina, eppure sono persone intelligenti. Il problema della zampa di gallina è capire se nasconde altro... Tanto come cice mio marito io scrivo a computer anche la lista della spesa :caduta_sedia:
Mi rendo conto di aver preso fischi per fiaschi... io avevo intesto la domanda di R2D2 "come mai ora si cura così tanto la manualità fine, invece ai nostri tempi no?"... vabbeh, dai, mi gioco anch'io la carta "sono fusissima, ho avuto febbre per 5 giorni e il cervello andante... "... :fischia

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da ci610 » 28 gen 2013, 22:49

ishetta ha scritto:
ci610 ha scritto:
ishetta ha scritto:
ci610 ha scritto:ishetta alla bimba quest'anno hanno fatto fare le cose che fanno i bimbi che escono, ossia le schede di pregrafismo ecc. ecc. e la bimba si annoia perchè lei le schede le finisce velocemente e bene
e sono le stesse maestre che lo scorso anno hanno consigliato alla mamma di non farla anticipare, ora, fermo restando che io di una valutazione seria e fatta ad hoc sul bimbo potrei pure decidere di fidarmi, queste valutazioni a prescindere a chi giovano?
Beh ci, dipende sempre se le valutazioni sono fatte co. Cognizione di causa.

nella scuola di mio figlio no, altrimenti non lo mettevano a fare pregrafismo convinte che aveva 5 anni, poi mi dicevano che era bravo e poi, scoperto che non aveva 5 anni, mi dicevano che non era pronto
o no? io non gli ho chiesto niente, hanno fatto tutto da sole
Vabbe su certe maestre stendo un velo pietoso (sulle nostre una gru :fischia ).
Il punto è che non c'è solo il pregrafismo. C sono imbi che a 3 anni leggono e scrivono. Pensare che possano andare in prima però è distante anni luce.

ma io non dico quello, anzi io sono proprio contraria al fatto che sabbiano leggere e scrivere prima di entrare in prima
ma dico solo, se una valutazione deve essere corretta, la devi calare sul bambino in questione, non mi puoi dire "io sono contraria a prescindere!" perchè io allora ti posos rispondere che sono favorevole a prescindere e non andiamo da nessuna parte
perciò ti dico, le maestre di mio figlio erano convinte che fosse di 5 anni (è il più alto della classe), mi hanno detto che è bravo buono attento e bla bla, lo hanno messo a fare pregrafismo, mi hanno detto che, anche se siamo ancora a gennaio, è già pronto per andare in prima e poi quando scopri che ha 4 anni mi dici che non è più pronto? ma come li dai i giudizi, li scrivi sulle foglie come la sibilla cumana?
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da ci610 » 28 gen 2013, 22:51

e aggiungo, adesso io osno in difficoltà, perchè avrei voluto delle maestre che me lo valutassero seriamente per un eventuale anticipo, invece devo decidere lanciando la monetina
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da ishetta » 28 gen 2013, 22:53

ci610, ma a un colloquio abete parlato di questo loro dietro front?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da ci610 » 28 gen 2013, 23:00

certo, mi hanno detto che non si erano ricordate che è del 2008
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da ci610 » 28 gen 2013, 23:01

il bello poi è che loro gli hanno detto che sarebbe andato alle elementari a imparare a leggere e scrivere e lui ora è convinto che andrà
io non gli ho detto ancora niente perchè aspetto giugno per decidere
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da ishetta » 28 gen 2013, 23:14

Ma l'iscrizione cmq la devi fare.

Hi pensato di portarlo da napedagogista e Valutare con lei?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da ci610 » 28 gen 2013, 23:21

napedagogista come si dice qui a roma? :prr :ahah
no, non ci ho pensato, ma non credo che lo farò, a giugno tirerò la monetina, l'iscrizione l'ho fatta
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da ishetta » 28 gen 2013, 23:23

A Roma si dirà pedagoggista con 2 G :fischia
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da vale77 » 28 gen 2013, 23:23

Mandare un bambino in anticipo é rischiosissimo.
Quello che ho viato io a scuola sono bambini che fanno una fatica pazzesca, che sono piú lenti, che non si sentonoball'altezza, che non riescono a stare fermi e ne risente l'attenzione.
Poi certo, ci sono anche casi che vanno bene, ma vi assicuro che sono una minoranza.
Ho un bambino adesso che é anticipatario, effettivamente é una specie di piccolo genio, ha 10 da tutte le parti. Ma non riesce ad avere una relazione che sia una con i compagni perché a livello relazionale é piú piccolo.
Non vi sto a dire quanto qs cosa renda complessa la faccenda.

In nome di cosa? Di un benedetto anno in piú?

Dunque il pro é finire la scuola un anno prima
Ma il contro é il rischio (rischio, non certezza) di minare fin da subito il suo benessere a scuola che é quello che tiene alta la motivazione e di conseguenza il rendimento.
Ed é verobche se un bambino é agitato adesso lo sará anche l'anno prossimo, ma proprio in qs bambini con grossi bisogni psicomotori un anno in piú fa una differenza enorme.

Io non rischierei.
Anche perché una volta inserito non si torna indietro. Non é cosí facile bocciare ( posto che non sono i genitori a decidere ) non solo perché é ormai cosa rara, ma anche perché ci sono delle implicaziono non da poco e a quel punto al bambino, che giá probabilmente non si é sentito adeguato si dá una bella conferma della sua inadeguatezza.

Io non capisco la fretta, non rischierei.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
akane
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 29935
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:32

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da akane » 29 gen 2013, 7:17

Grazie per le vostre esperienze ragazze
Flavio sarà più grande dei suoi compagni :sorrisoo
Riparlando con la maestra e con quelle del post scuola credo sia giusto farlo giocare un altro anno
Flavio 7/1/2008 dopo 46 tentativi e 3 IUI kg 3,750,52 cm.5 IUI ko,1 sospesa,1 icsi ko,1sogno finito subito

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da floddi » 29 gen 2013, 9:33

ma ci, tuo figlio è di aprile, è un anticipo allucinante, e per cosa poi?
Io proprio non vi capisco.
Potrebbe essere pronto per la grafia, a parte che oltre alla grafia si tanto altro, ma sarà pronto a stare seduto, attento e composto per tante ore?
Inoltre mi farei un'altra domanda: è GIUSTO? E' giusto che mio filgio perda un anno spensierato, di giochi, di routine, di relax, per entrare nel mondo inquadrato, pieno di regole e di compiti che è la scuola?
Su un bambino di gennaio posso capire la volontà di esaminare il singolo caso, ma su quello di aprile??????????????
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
DadaEle
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5666
Iscritto il: 10 nov 2005, 13:47

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da DadaEle » 29 gen 2013, 10:45

floddi ha scritto:ma ci, tuo figlio è di aprile, è un anticipo allucinante, e per cosa poi?
Io proprio non vi capisco.
Potrebbe essere pronto per la grafia, a parte che oltre alla grafia si tanto altro, ma sarà pronto a stare seduto, attento e composto per tante ore?
Inoltre mi farei un'altra domanda: è GIUSTO? E' giusto che mio filgio perda un anno spensierato, di giochi, di routine, di relax, per entrare nel mondo inquadrato, pieno di regole e di compiti che è la scuola?
Su un bambino di gennaio posso capire la volontà di esaminare il singolo caso, ma su quello di aprile??????????????

Quoto tutto....anch'io su anticipi del genere sono super perplessa... Alla fine vanno a a scuola che hanno appena compiuto 5 anni! :domanda
Elena, mamma di Michele 01/01/05 (3,850 kg, 52 cm), Francesco 01/11/07 (4,800 kg, 53 cm) e Chiara 07/09/11 (3,960 kg, 51 cm)

Avatar utente
paopao
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 34245
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:18

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da paopao » 29 gen 2013, 11:23

un anno di differenza specialmente al liceo si vede, anche nel fisico, nello sviluppo ormonale se si parla di bambine.
Per me si toglie l'opportunità di far vivere i passi di sviluppo insieme ai propri coetanei.
i miei 2 piccoli miracoli (luglio 2007-luglio 2009) ..costruire è potere e sapere
rinunciare alla perfezione

Avatar utente
leda71
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19790
Iscritto il: 22 nov 2005, 23:31

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da leda71 » 29 gen 2013, 12:23

Mio nipote è dato a scuola quest'anno ed è nato l'8 gennio 2006
si trova benissimo e non esiste differenza tra lui e bimbi più piccoli

anche mia cognata aveva pensato di farlo anticipare ma era immaturo, anche lui molto vivace
a questo si è aggiunto il fatto che lui non volesse andarsene dalla materna: voleva anche lui fare un anno da "grande" e le attività della materna a lui piacevano

secondo me è l'anticipo che va considerato un'eccezione e non l'iscrizione normale anche a 6 anni compiuti
There must be some kind of way out of here ...

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da Topillo » 29 gen 2013, 13:30

non ho letto tutto, scusate, ma in base a cosa 6 anni e mezzo sono tanti per iniziare la prima?
Mi lascia un po' perplessa questa cosa, E' la norma, non un'eccezione, che chi nasce nella prima metà dell'anno è più "grande" di chi nasce dopo.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da Topillo » 29 gen 2013, 13:32

R2D2 ha scritto:sono troppo rigida. :risatina:
Avere 6 anni e stare alla materna mi sembra troppo. Tutto qui. La bocciatura però potrebbe anche essere di stimolo ad impegnarsi l'anno successivo.
ma scusa, io continuo a non capire.
E' ovvio che tutti i bambini nati entro il 30/06 compiranno 6 anni stando ancora alla materna!!!
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: in prima a 6 anni e mezzo (o poco piu') esperienze?

Messaggio da Topillo » 29 gen 2013, 13:44

E comunque non trovo nessun vantaggio nell'anticipo.
Quindi non anticiperei nessuno.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”