

Messaggio da willy75 » 21 gen 2013, 13:52
Messaggio da Ari » 21 gen 2013, 14:16
Messaggio da paopao » 21 gen 2013, 14:54
Messaggio da paopao » 21 gen 2013, 14:56
Messaggio da gloria » 21 gen 2013, 15:29
Messaggio da val978 » 21 gen 2013, 16:45
ma l'hai ricontattata? non può aiutarti in questo momento....magari evitando che si inneschino di nuovo meccanismi brutti? ti leggo molto depressa, se non pensi di farcela da sola chiedi aiuto subitoLa psicoterapeuta dice che purtroppo lei esprime questi sentimenti attraverso il cibo
Messaggio da willy75 » 21 gen 2013, 22:27
Messaggio da leda71 » 22 gen 2013, 9:47
Messaggio da Ari » 22 gen 2013, 10:25
io ho notato anche in mia figlia un ragionamento logico simile, non tanto nel fatto che se mangia cresce, ma piuttosto nel cercare di farsi imboccare/spogliare/vestire come quando era più piccola, come se le cure che si prestano ai neonati fossero una sorta di coccole.willy75 ha scritto:Inoltre la psicoterapeuta ci ha detto che lei non vuole mangiare perchè se mangia cresce e se cresce non riceve più le attenzioni di mamma e papà![]()
Messaggio da bene » 22 gen 2013, 12:22
ciaowilly75 ha scritto:oggi sono riuscita a parlare con la psicoterapeuta che mi ha dato una serie di consigli tra cui cercare di non darle importanza mentre mangia, non sottolineare il fatto che Giulia è la più grande e Elena è la più piccola e decidere noi genitori cosa fare, cosa giocare ecc. In questi giorni pur di vederla mangiare gliele davo vinte tutte a discapito della sorellina e questo non andava bene anzi era come tenerci in pugno (ciò che lei desidera). Inoltre la psicoterapeuta ci ha detto che lei non vuole mangiare perchè se mangia cresce e se cresce non riceve più le attenzioni di mamma e papà![]()
Stasera a tavola, forse il fatto che non le abbia detto nulla, forse il fatto che mi sono fatta vedere più rilassata, ha mangiato un pò di più. All'asilo invece quando non è con noi mangia
La dott.ssa ci ha detto che purtroppo lei utilzza il cibo per richiamare attenzione e quindi non è un problema da sottovalutare soprattutto per il futuro, il mio timore è che tra qualche anno sfoghi ogni suo problema nel cibo. quindi anche la psicoterapeuta preferisce rivederla tutte le settimane per risolvere definitivamente il problema. per oraincrocio le dita. Ma che ansiaaaa!
Messaggio da bene » 22 gen 2013, 12:27
Messaggio da willy75 » 22 gen 2013, 13:08
Messaggio da bene » 22 gen 2013, 14:35
quindi se lei mangia tutto non applaudirla
Messaggio da Ari » 22 gen 2013, 15:19
noi abbiamo la regola che il dolcetto dopo cena lo può mangiare se ha mangiato a tavola (determiniamo le porzioni insieme, ma poi quello che è stabilito lo deve mangiare tutto)bene ha scritto:grazie dei consigli. e se chiede cibo prima/dopo il pasto, tipo da sgranocchiare sul divano, che fai tu? da noi usiamo mangiare il dolcetto davanti la tv dopo cena o se lei è molto affamata e la cena non è pronta le dò un pezzetto di formaggio da mangiare prima (per poi naturalmente sentirmi dire che non ha più fame a metà cena...). so che non è un gran buon esempio...
se il tuo timore è questo allora devi trovarti altre coccole per lei.bene ha scritto:quello che ho paura io è che se cambio atteggiamento e mi faccio veder disinteressata al suo modo di mangiare poi lei, che è acutissima e intelligente, non capisce perchè del cambiamento, e poi magari soffre perchè pensa che non mi interessa più di lei.
Messaggio da pisola » 22 gen 2013, 15:26
Messaggio da pisola » 22 gen 2013, 15:49
Messaggio da Ari » 22 gen 2013, 17:00
Messaggio da crucchina79 » 22 gen 2013, 21:07
Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”