Ad esempio:
- antipasto composto da seppioline alla griglia (o anche insalata di mare classica) aromatizzate con un po' di succo d'arancia e una spolverata di aneto servite su conchiglie Saint Jacques (te le fai dare dal tuo pescivendolo) appoggiate su un'insalatina di lattughino condita con gocce di aceto balsamico (quello buono) e chicchi di melograno (non per i bambini ovviamente). Si preparano tranquillamente in anticipo (le seppioline le fai la mattina stessa e poi le lasci macerare, come l’insalata di mare, nel succo di arancia, un po' di sale e olio a temperatura ambiente).
- primo potresti fare anche della pasta al cartoccio con pomodorini datterini caramellati al forno e/o funghi porcini. I pomodorini e i funghi li prepari anche la mattina, poi un’oretta prima dell’arrivo degli ospiti lessi la pasta, la scoli a metà cottura e prepari i cartocci da mettere in forno.
- secondo pesce al sale (se piace) o fette di salmone/pesce spada al forno
Ovviamente non farei mancare i bastoncini di verdura e la frutta secca in pastella e fritti messi in coni di carta paglia. Le fritturine le prepari la mattina (la frutta secca fritta la puoi preparare anche il giorno prima). Poco prima di servirle le metti in forno caldo ma spento per far riprendere croccantezza e le servi nei coni di carta paglia che avrai già preparato in anticipo.
Immancabile, secondo me, l’insalata di arancia che “stempera” i sapori forti del pesce e piace molto anche ai bambini, per un tocco in più puoi aggiungere alle arance del radicchio tagliato sottilissimo oppure puoi servire del radicchio grigliato.
Come vedi è un menù che ti permette di preparare molte cose in anticipo e di avere la casa perfettamente in ordine quando arriveranno gli ospiti senza contare che potrai goderti la cena senza stare continuamente ai fornelli.
In ogni caso, l’idea dei ravioli di pesce mi piace molto
