GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Riscaldamento autonomo: consigli per ottimizzarlo?

Arredamento, Economia & Tecnologie per viverla al meglio e renderla piu' confortevole
Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Riscaldamento autonomo: consigli per ottimizzarlo?

Messaggio da lalat » 31 ott 2012, 23:10

Io ho il riscaldamento centralizzato ... quindi sudo :che_dici ... maniche corte tutto l'inverno in casa. Uso le tende spesse di cotone perché ho le finestre vecchie senza doppi vetri ... diciamo che lo faccio per coscienza ecologica ... idem per i paraspifferi, ... li hanno da le roy merlin ... ma sono rotoli di gommapiuma che non stanno fermi ... il segreto è trovare il modo di cucirci dei piombini. Da Coin ci sono fatti a forma di pagliaccio che fa la spaccata (il paraspifferi è fatto dalle gambe in spaccata del pagliaccio) e sono molto carini (hanno i piombi dentro) ... però costicchiano (circa 20 euro l'uno :urka ). Quelli di Le roy merlin costano pochissimo.
Poi si possono mettere tutte le guarnizioni alle battute delle finestre, mettere molti tappeti per terra.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Riscaldamento autonomo: consigli per ottimizzarlo?

Messaggio da val978 » 1 nov 2012, 20:31

Infatti avevo pensato di riempirli di sabbia per farli stare fermi e aderenti. Domani comunque faccio un altro giro. Destino ha voluto che facendo pulizia per il trasloco ho fatto fuori tutti i collamt vecchi e non ne ho da riciclare :ahaha quindi non ho fatto niente.

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Riscaldamento autonomo: consigli per ottimizzarlo?

Messaggio da ottyx » 9 nov 2012, 1:52

Io ho impostato il termostato in modo che durante la settimana la mattina caldaia inizi a funzionare mezz'ora prima della sveglia fino a che non escono i bambini e la sera mezz'ora prima del nostro arrivo fino a mezz'ora prima della nanna: in questo modo è accesa per circa 5 ore al giorno. Nel weekend va da mattina a sera.
Si può regolare anche la potenza dei termosifoni che cerchiamo di tenere bassa e mettiamo sullo zero se andiamo via per uno o più giorni.
Per ora la temperatura impostata è 21°. Due anni fa l'avevo abbassata rispetto ai 22° di prima risparmiando, ora voglio provare a scendere a 20° magari coprendoci un po' di più...
I paraspifferi non li usiamo perchè gli infissi sono nuovi, ma ho appena scoperto che il termosifone scuro che ho in bagno non è solo adatto alla stanza, ma anche utile :-D
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Riscaldamento autonomo: consigli per ottimizzarlo?

Messaggio da rossella » 9 nov 2012, 10:51

anche noi accendiamo un'oretta al mattino per scaldare un po' l'ambiente quando ci svegliamo ma poi si spegne e si riavvia verso le 4 del pomeriggio in modo che quando arriviamo a casa verso sera ci sia già caldino...
Quando poi capita che al pomeriggio siamo a casa prima ovviamente accendo in manuale.
Mi sono cheista però più volte se è davvero conveniente spegnere per tante ore al giorno perchè credo che quando poi si riaccende debba consumare parecchio per riportare la temperatura verso i 21 gradi... forse sarebbe meglio lasciare acceso tutto il girono?
Qualcuno sa cosa consigliarmi?
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
Zzz...
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5672
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:10

Re: Riscaldamento autonomo: consigli per ottimizzarlo?

Messaggio da Zzz... » 9 nov 2012, 11:01

rossella ha scritto:anche noi accendiamo un'oretta al mattino per scaldare un po' l'ambiente quando ci svegliamo ma poi si spegne e si riavvia verso le 4 del pomeriggio in modo che quando arriviamo a casa verso sera ci sia già caldino...
Quando poi capita che al pomeriggio siamo a casa prima ovviamente accendo in manuale.
Mi sono cheista però più volte se è davvero conveniente spegnere per tante ore al giorno perchè credo che quando poi si riaccende debba consumare parecchio per riportare la temperatura verso i 21 gradi... forse sarebbe meglio lasciare acceso tutto il girono?
Qualcuno sa cosa consigliarmi?
Sì è consigliato non spegnere del tutto, al limite abbassare solo di un paio di gradi ma lasciare acceso, perché la caldaia consuma molto di più per dare la "botta" iniziale che serve a riportare l'ambiente alla temperatura desiderata che non a dare le piccole "bottarelle" che servono a mantenere la temperatura costante.
Il senso della vita: Víctor 1-9-10 Inés 1-3-12

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Riscaldamento autonomo: consigli per ottimizzarlo?

Messaggio da ottyx » 9 nov 2012, 12:20

rossella ha scritto:anche noi accendiamo un'oretta al mattino per scaldare un po' l'ambiente quando ci svegliamo ma poi si spegne e si riavvia verso le 4 del pomeriggio in modo che quando arriviamo a casa verso sera ci sia già caldino...
Quando poi capita che al pomeriggio siamo a casa prima ovviamente accendo in manuale.
Mi sono cheista però più volte se è davvero conveniente spegnere per tante ore al giorno perchè credo che quando poi si riaccende debba consumare parecchio per riportare la temperatura verso i 21 gradi... forse sarebbe meglio lasciare acceso tutto il girono?
Qualcuno sa cosa consigliarmi?
Io non riaccendo e spengo. La caldaia resta in funzione, ma si regola in base all'impostazione programmata.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
kerubi
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11442
Iscritto il: 24 giu 2006, 8:07

Re: Riscaldamento autonomo: consigli per ottimizzarlo?

Messaggio da kerubi » 9 nov 2012, 21:24

Noi teniamo la temperatura costante di 19°. quando siamo venuti a vivere qui accendevamo solo nelle ore in cui eravamo in casa e spendevamo il 20% in più. Da noi è tutto living eccetto bagno e camere. La camera dei bimbi ha il termosifone ed è aempre calda come il soggiorno. Il bagno è piccolo e in genere è un paio di gradi in più.La nostra camera non ha il termosifone ed è la più fredda;abbiamo solo una stufetta svedese (elettrica funziona come un forno) ma la accendiamo solo qualche ora nei mesi più freddi (da dicembre a febbraio) e devo dire che col piumone si dorme da dio anche con 15°.
La nostra fortuna è che siamo "avvolti" fra le case dei vici e quindi c'è poca dispersione. Sotto ci sono i garage ma sono molto ben isolati. Sopra non abbiamo nessuno ma anche il tetto è ben isolato.
CESARE 18/02/07-Kg 4.740 X 58cm DARIO 18/02/10-Kg 3.850 X 54cm
L'arte del saper vivere è avere gli occhi di chi ne ha passate tante e il sorriso di chi le ha superate tutte

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Riscaldamento autonomo: consigli per ottimizzarlo?

Messaggio da ely66 » 9 nov 2012, 21:40

Zzz... ha scritto:
rossella ha scritto:anche noi accendiamo un'oretta al mattino per scaldare un po' l'ambiente quando ci svegliamo ma poi si spegne e si riavvia verso le 4 del pomeriggio in modo che quando arriviamo a casa verso sera ci sia già caldino...
Quando poi capita che al pomeriggio siamo a casa prima ovviamente accendo in manuale.
Mi sono cheista però più volte se è davvero conveniente spegnere per tante ore al giorno perchè credo che quando poi si riaccende debba consumare parecchio per riportare la temperatura verso i 21 gradi... forse sarebbe meglio lasciare acceso tutto il girono?
Qualcuno sa cosa consigliarmi?
Sì è consigliato non spegnere del tutto, al limite abbassare solo di un paio di gradi ma lasciare acceso, perché la caldaia consuma molto di più per dare la "botta" iniziale che serve a riportare l'ambiente alla temperatura desiderata che non a dare le piccole "bottarelle" che servono a mantenere la temperatura costante.
si si, quoto zzz... in prima pagina c'è un topic dove i8aacq spiega bene la faccenda. beh, io l'anno scorso ho risparmiato quasi 280 euro in un inverno luuuuuuuuuuuuuungo luuuuuuuuuuuuungo.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Riscaldamento autonomo: consigli per ottimizzarlo?

Messaggio da ottyx » 9 nov 2012, 22:14

Non ho capito se la faccenda vale anche col termostato programmato :domanda :perplesso
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Riscaldamento autonomo: consigli per ottimizzarlo?

Messaggio da ely66 » 9 nov 2012, 23:13

si. i miei sono programmati, ogni stanza ha la sua sonda e il suo programma. ma non scende mai sotto un certo limite. in questo modo la caldaia va si sempre, ma spende meno energia (gas) per funzionare.
c'ho messo 10 anni a convincere mio marito, quando ha visto la bolletta di oltre 600 euro era verde. ora arrivano bollette di 400/500 euro, tanti ma abitando praticamente da soli, il costo sale. in più siamo in valle gelida e con venti che congelano le orecchie.... no comment.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Riscaldamento autonomo: consigli per ottimizzarlo?

Messaggio da ottyx » 10 nov 2012, 23:55

La mia caldaia non scende mai sotto i 17° quindi direi ok :ok

PS. Mio marito spera che lì venga più freddo perchè ha letto che ritardano di una domenica l'apertura degli impianti visto che la neve si sta sciogliendo :che_dici Ti autorizzo a :sberla:
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Riscaldamento autonomo: consigli per ottimizzarlo?

Messaggio da ely66 » 11 nov 2012, 11:41

tranquilla, sta arrivando il freddo pare, così lui è contento... poi però mi fa un bel bb, gli do l'iban eh?? :risatina:
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Riscaldamento autonomo: consigli per ottimizzarlo?

Messaggio da ottyx » 11 nov 2012, 16:07

ely66 ha scritto:tranquilla, sta arrivando il freddo pare, così lui è contento... poi però mi fa un bel bb, gli do l'iban eh?? :risatina:
Capiti male, tra stagionali, noleggi e pranzi al rifugio rimarrà bene poco :che_dici :impiccata:
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Riscaldamento autonomo: consigli per ottimizzarlo?

Messaggio da ely66 » 11 nov 2012, 16:20

:che_dici :permaloso:
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Riscaldamento autonomo: consigli per ottimizzarlo?

Messaggio da ottyx » 11 nov 2012, 16:31

Però se passi per quel di Campiglio ti posso offrire un po' di parmigiano, salame di felino e lambrusco che ci portiamo sempre come scorta :risatina:
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Rispondi

Torna a “CASA DOLCE CASA”