Non sono daccordo. Io penso che mia figlia (e ripeto mia figlia, non parlo di altri) abbia bisogno di rilassarsi non di annoiarsi. Questa cosa della noia mi sembra che sia diventata una moda, e tantissimi son pronti a consigliare ai figli degli altri di farli annoiare. Oramai è un protocollo registrato!daniela_m ha scritto:però è propio questo il punto, un conto che il gioco lo fa lei e lo organizza lei ed un conto che sta altrove ovunque a fare un'attività organizzata, dal punto cognivo evolutivo sono due attività completamente diverse, ed i bambini hanno bisogno di entrambi. Tra l'altro devono imparare ad annoiarsi un pò!!!Lidia ha scritto: cmq specialmente Ilaria non é che se la teniamo in casa disegna o gioca con i videogames.... é capace di fare un percorso dall'ingresso al terrazzo senza mai mettere i piedi a terra..... quindi meglio in palestra.....
Però sono daccordo sul fatto che il gioco in autonomia e da soli, sia differente da quello giudato. Poi però c'è il genitore che pensa che abbia bisogno di 4 ore al giorno di gioco in autonomia, e quello che crede che un oretta sia sufficiente (in rapporto al figlio che ha ovviamente!!!!!!).
Però da una mia osservazione risulta che, il genitore propenso per le 4 ore, è quello che è anche propenso a porsi come "i bimbi devono", il genitore dell'oretta è più sul vivi e lascia vivere!