GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
mina79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4004
Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da mina79 » 26 ott 2012, 10:34

daniela_m ha scritto:
Lidia ha scritto: cmq specialmente Ilaria non é che se la teniamo in casa disegna o gioca con i videogames.... é capace di fare un percorso dall'ingresso al terrazzo senza mai mettere i piedi a terra..... quindi meglio in palestra.....
però è propio questo il punto, un conto che il gioco lo fa lei e lo organizza lei ed un conto che sta altrove ovunque a fare un'attività organizzata, dal punto cognivo evolutivo sono due attività completamente diverse, ed i bambini hanno bisogno di entrambi. Tra l'altro devono imparare ad annoiarsi un pò!!!
Non sono daccordo. Io penso che mia figlia (e ripeto mia figlia, non parlo di altri) abbia bisogno di rilassarsi non di annoiarsi. Questa cosa della noia mi sembra che sia diventata una moda, e tantissimi son pronti a consigliare ai figli degli altri di farli annoiare. Oramai è un protocollo registrato!
Però sono daccordo sul fatto che il gioco in autonomia e da soli, sia differente da quello giudato. Poi però c'è il genitore che pensa che abbia bisogno di 4 ore al giorno di gioco in autonomia, e quello che crede che un oretta sia sufficiente (in rapporto al figlio che ha ovviamente!!!!!!).
Però da una mia osservazione risulta che, il genitore propenso per le 4 ore, è quello che è anche propenso a porsi come "i bimbi devono", il genitore dell'oretta è più sul vivi e lascia vivere!
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da Lidia » 26 ott 2012, 11:19

non sono d'accordo che il bambino si debba annoiare.....

che abbia tempo per gli amici si per coltivare qualcosa di VERO anche a livello personale senza dubbio.... ma se deve fare un percorso saltando sui mobili e rischiando di rompersi l'osso del collo no grazie la porto in palestra o al parco avventura.....

quando andiamo a camminare o ai giardini io in borsa ho fissi lo spray disinfettante e i cerotti tanto Ilaria torna tutta un peciotto.....

sinceramente sinceramente fosse di quelle bimbe che colorano volentieri o stanno (non dico immobili) ma si impegnano a fare altro in casa molto volentieri........

solo per far capire il tipino...... aveva 13-14 mesi il pomeriggio veniva in studio con me e poi andavamo ai giardini e via dicendo.... quando pioveva avevamo una stanza con scivolo e palline per farla giocare..... lei no niente palline meglio fare free-climbing in archivio..... oppure spostare i contenitori e nascondersi negli scaffali..... insomma un DELIRIO..... ribadisco al pericolo puro meglio la palestra.....
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da Lidia » 26 ott 2012, 11:24

ho il criceto nel pc che é troppo stanco..... ho visto solo ora che ho scritto il tuo messaggio mina
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da boxerina » 26 ott 2012, 14:18

mi consola leggere che non solo i miei figli hanno bisogno di muoversi, muoversi e muoversi. La nostra fortuna è avere il doposcuola con un'enorme area all'aperto in cui gioca tantissimo fuori con gli amici e dove va (da solo, finalmente) a giocare un po' appena finiti i compiti e le attività extra.
Ora che arriva il gelo e il brutto tempo inizierà il delirio.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da ottyx » 26 ott 2012, 14:51

boxerina ha scritto:mi consola leggere che non solo i miei figli hanno bisogno di muoversi, muoversi e muoversi. La nostra fortuna è avere il doposcuola con un'enorme area all'aperto in cui gioca tantissimo fuori con gli amici e dove va (da solo, finalmente) a giocare un po' appena finiti i compiti e le attività extra.
Ora che arriva il gelo e il brutto tempo inizierà il delirio.
Infatti io concentro le attività dei bambini sopratutto nel periodo invernale.
Sono un'occasione di muoversi e sfogarsi in un periodo in cui altrimenti sarebbe molto difficile.
In primavera ed in estate gli sport praticati sono corsa nel prato e gara di bicilette :ok
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da lalat » 26 ott 2012, 16:27

Lidia ha scritto:non sono d'accordo che il bambino si debba annoiare.....

che abbia tempo per gli amici si per coltivare qualcosa di VERO anche a livello personale senza dubbio.... ma se deve fare un percorso saltando sui mobili e rischiando di rompersi l'osso del collo no grazie la porto in palestra o al parco avventura.....

quando andiamo a camminare o ai giardini io in borsa ho fissi lo spray disinfettante e i cerotti tanto Ilaria torna tutta un peciotto.....

sinceramente sinceramente fosse di quelle bimbe che colorano volentieri o stanno (non dico immobili) ma si impegnano a fare altro in casa molto volentieri........
:quoto_1:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
gz
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 17320
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:31

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da gz » 29 ott 2012, 11:27

TEATRO QUALCUNO LO FA? ESPERIENZE???
GZ=Gianna - PCOssina - Cacciatrice - ex SOSsina
Mamma di MARLENE 2,370 kg x 48 cm e GIANMARCO 1,610 kg x 44,5 cm nati l'1 11 2006 alla 32+0 x foto vedi fb

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da ottyx » 29 ott 2012, 13:54

gz ha scritto:TEATRO QUALCUNO LO FA? ESPERIENZE???
Emma inizierà il 5 novembre per due ore alla settimana.

Ti farò sapere!
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
gz
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 17320
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:31

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da gz » 29 ott 2012, 13:57

NOI ABBIAMO FATTO LA PRIMA LEZIONE DI PROVA GIOVEDI'
ME LO HANNO CONSIGLIATO PERCHE' DOVREBBE AIUTARE ANCHE A APRIRSI E A ESSERE MENO TIMIDI

SI INIZIERA' L'8 E SONO INDECISA SE FARLI INIZIARE O MENO
GZ=Gianna - PCOssina - Cacciatrice - ex SOSsina
Mamma di MARLENE 2,370 kg x 48 cm e GIANMARCO 1,610 kg x 44,5 cm nati l'1 11 2006 alla 32+0 x foto vedi fb

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da ottyx » 29 ott 2012, 14:39

gz ha scritto:NOI ABBIAMO FATTO LA PRIMA LEZIONE DI PROVA GIOVEDI'
ME LO HANNO CONSIGLIATO PERCHE' DOVREBBE AIUTARE ANCHE A APRIRSI E A ESSERE MENO TIMIDI
Me l'avevano suggerita le maestre della materna per Emma per lo stesso motivo.
In realtà alle elementari con le amiche è risultata spigliatissima, ma in situazioni non abituali un po' di faccia in tosta in più non guasterebbe.
In più dell'attività organizzata nella scuola di mia figlia parlano tutti benissimo, addirittura vengono dall'esterno per seguire le lezioni di questa insegnante.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
daniela_m
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 890
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:25

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da daniela_m » 29 ott 2012, 18:55

mina79 ha scritto:
daniela_m ha scritto:
Lidia ha scritto: cmq specialmente Ilaria non é che se la teniamo in casa disegna o gioca con i videogames.... é capace di fare un percorso dall'ingresso al terrazzo senza mai mettere i piedi a terra..... quindi meglio in palestra.....
però è propio questo il punto, un conto che il gioco lo fa lei e lo organizza lei ed un conto che sta altrove ovunque a fare un'attività organizzata, dal punto cognivo evolutivo sono due attività completamente diverse, ed i bambini hanno bisogno di entrambi. Tra l'altro devono imparare ad annoiarsi un pò!!!
Non sono daccordo. Io penso che mia figlia (e ripeto mia figlia, non parlo di altri) abbia bisogno di rilassarsi non di annoiarsi. Questa cosa della noia mi sembra che sia diventata una moda, e tantissimi son pronti a consigliare ai figli degli altri di farli annoiare. Oramai è un protocollo registrato!
Però sono daccordo sul fatto che il gioco in autonomia e da soli, sia differente da quello giudato. Poi però c'è il genitore che pensa che abbia bisogno di 4 ore al giorno di gioco in autonomia, e quello che crede che un oretta sia sufficiente (in rapporto al figlio che ha ovviamente!!!!!!).
Però da una mia osservazione risulta che, il genitore propenso per le 4 ore, è quello che è anche propenso a porsi come "i bimbi devono", il genitore dell'oretta è più sul vivi e lascia vivere!

Annoiarsi non è una cosa negativa è il motore della creatività, un bambino che sperimenta la "noia" trova degli stimoli dentro di se che avendo tutto pre-organizzato strutturato ecc ecc non potrebbe trovare.
Banalmente un bambino che prova una situazione inizialmente frustrante e l'affronta, sarà capace da gestire ad es situazioni simili da adolescente e poi da adulto :urka
Cmq apparte il discorso noia/rilassarsi.....avere troppe attività non aiuta a sedimentare tutto quello che hanno fatto prima durante la giornata ad elaborare quanto avviene intorno, è un fatto fisico, chimico ed emotivo, All'opposto il gioco libero che serve a rivivere al bambino le attività vissute durante la giornata ad elaborarle...

Poi ogniuno è libero di far fare al proprio figlio tutte le attivià che vuole....
il 31/7/06 è nato il mio Leonardo, alla 37+1, benvenuto piccolo
Skpe name: danielaglm MSN: [email protected]

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da pisola » 29 ott 2012, 20:06

TEATRO :ok
la grande l'ha fatto 3 anni alla materna, la piccola lo sta facendo!
durante l'anno noi genitori assistiamo ad una lezione aperta, verso Natale, poi ad uno "spettacolino" a fine anno, dove TUTTI i bambini partecipano con piccole parti, canzoncine etc rispetto alla loro età, perchè le classi sono omogenee. :sorrisoo
I temi di solito sono stati molto istruttivi, l'inquinamento, l'amicizia, etc
Poi sono una sensibilona, a fine spettacolo, un piantarello ci scappa sempre! :risatina:
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da pisola » 29 ott 2012, 21:13

mi son dimenticata un NON, volevo dire eterogenee ....scusassero!
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
R2D2
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14507
Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da R2D2 » 30 ott 2012, 12:16

gz ha scritto:TEATRO QUALCUNO LO FA? ESPERIENZE???
anche mia figlia fa un corso di teatro.
Fa un'unica lezione settimanale di due ore e mezza. La prima parte è dedicata al canto e la seconda alla recitazione. Finora le lezioni sono state basata sul gioco, sull'immedesimazione o simulazione di situazioni particolare (chessò immaginare di stare in fondo al mare e simili). A fine anno ci sarà il saggio in teatro, sarà uno spettacolo vero e proprio, un musical, quindi immagino che tra un po' le lezioni saranno meno giocose. Vedremo. Il gruppo è misto, arriva fino ai 14 anni e parte dai 6. La bimba ne è entusiasta, è una cosa che ci ha chiesto lei di fare e quindi si diverte tanto.
24.10.2007 - Per aspera ad astra

Avatar utente
Stefy74
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48445
Iscritto il: 21 giu 2006, 16:59

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da Stefy74 » 31 ott 2012, 8:42

daniela_m ha scritto: Annoiarsi non è una cosa negativa è il motore della creatività, un bambino che sperimenta la "noia" trova degli stimoli dentro di se che avendo tutto pre-organizzato strutturato ecc ecc non potrebbe trovare.
Banalmente un bambino che prova una situazione inizialmente frustrante e l'affronta, sarà capace da gestire ad es situazioni simili da adolescente e poi da adulto :urka
Cmq apparte il discorso noia/rilassarsi.....avere troppe attività non aiuta a sedimentare tutto quello che hanno fatto prima durante la giornata ad elaborare quanto avviene intorno, è un fatto fisico, chimico ed emotivo, All'opposto il gioco libero che serve a rivivere al bambino le attività vissute durante la giornata ad elaborarle...

Poi ogniuno è libero di far fare al proprio figlio tutte le attivià che vuole....
Mah, annoiarsi sarebbe il motore della creatività? :fischia Da queste parti è il motore della distruttività, se si annoiano smontano casa :risatina: La creatività si amplia grazie agli stimoli che i bambini ricevono. Tenerli a casa a colorare non mi pare il massimo, 7 giorni su 7. Ci vuole anche quello, ovviamente, ma da solo non è sufficiente.
Non vedo cosa ci sia di male a fare anche delle attività strutturate, scegliendo quelle che chiedono i bambini stessi, senza nulla di imposto dalle mamme, attività che li fanno divertire e sviluppano nel contempo le loro potenzialità. Il gioco libero c'è pure, ma solo quello mi pare davvero poco.
Le mie frequentano un coro di voci bianche e hanno un'ora e mezza a settimana di prove. Non mi pare tragica. Poi fanno tanti concerti, sono state pure all'estero a cantare presso due ambasciate, e amano davvero quest'attività. Fanno anche ginnastica ritmica, sempre un pomeriggio a settimana. E si divertono un mondo.
Se le relegassi a casa ogni pomeriggio chiamerebbero Telefono Azzurro :ahah

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da ottyx » 6 nov 2012, 13:17

Emam ha iniziato teatro ieri: è tornata entusiasta :-D
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da Lidia » 6 nov 2012, 13:26

ottimo...... l'entusiasmo é il carburante migliore che esista......
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da rossella » 6 nov 2012, 14:27

[quote][/quote]Mah, annoiarsi sarebbe il motore della creatività? Da queste parti è il motore della distruttività, se si annoiano smontano casa La creatività si amplia grazie agli stimoli che i bambini ricevono. Tenerli a casa a colorare non mi pare il massimo, 7 giorni su 7. Ci vuole anche quello, ovviamente, ma da solo non è sufficiente.
Non vedo cosa ci sia di male a fare anche delle attività strutturate, scegliendo quelle che chiedono i bambini stessi, senza nulla di imposto dalle mamme, attività che li fanno divertire e sviluppano nel contempo le loro potenzialità. Il gioco libero c'è pure, ma solo quello mi pare davvero poco.
Le mie frequentano un coro di voci bianche e hanno un'ora e mezza a settimana di prove. Non mi pare tragica. Poi fanno tanti concerti, sono state pure all'estero a cantare presso due ambasciate, e amano davvero quest'attività. Fanno anche ginnastica ritmica, sempre un pomeriggio a settimana. E si divertono un mondo.
Se le relegassi a casa ogni pomeriggio chiamerebbero Telefono Azzurro

Io invece sono pienamente d'accordo con quello che dice Daniela sull'importanza dei momenti liberi. Tu parli di relegarle in casa tutto il giorno e non dargli stimoli: a parte che le mie figlie fanno 40 ore di scuola alla settimana tutti i giorni fino alle 4 dove devono assolutamente fare quello che altri gli dicono di fare, mi auguro fra l'altro che da queste ore di scuola siano anche stimolate e potenzino le loro capacità.
Sempre a scuola stanno in mezzo agli altri e socializzano, sempre però con delle regole molto precise.
Fanno due ore alla settimana di danza hip hop che adorano e sinceramente credo che di stimoli, regole, e attività impste ne abbiano così a sufficienza.
Uscendo alle 4 da scuola fai alcuni compiti a volte, fai doccia, ceni a volte chiami un'amica a casa non credo che siano poi così tante le ore libere che hanno.Poi le tue figlie fanno comunque 2 ore di attività alla settimana non 7 o 8 come altri dicevano.
E comunque un bimbo di 6/7 che quando è in casa se non è impegnato sguasta la casa o si fa male mi sembra un po' esagerato.
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
gz
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 17320
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:31

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da gz » 6 nov 2012, 14:31

ABBIAMO FATTO LA GIORNATA DI PROVA DI TEATRO
SEMBRA CHE GLI SIA PIACIUTO

DA QUEL CHE HO CAPITO GLI FARA' MOLTO BENE PER LA DISCIPLINA, L'ASCOLTARE E GUARDARE GLI ALTRI, E PARLARE MEGLIO

GIOVEDI' INIZIAMO E SPERIAMO :incrocini
GZ=Gianna - PCOssina - Cacciatrice - ex SOSsina
Mamma di MARLENE 2,370 kg x 48 cm e GIANMARCO 1,610 kg x 44,5 cm nati l'1 11 2006 alla 32+0 x foto vedi fb

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: Quante e quali ATTIVITA' EXTRASCOLASTICHE

Messaggio da rossella » 6 nov 2012, 14:48

credo anche io che il teatro sia un'esperienza bellissima per i bambini come per gli adulti
Per ora lascio stare che mi sembrano già abbastanza impegnate poi il prossimo anno vedremo perchè secodno me è proprio una cosa molto educativa
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”