GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

BUGIE E FURTARELLI 6 ANNI

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Avatar utente
gloria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4668
Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57

BUGIE E FURTARELLI 6 ANNI

Messaggio da gloria » 9 ott 2012, 14:09

Buondì
eccomi qui a scrivere anche io in questa sezione...
Ho aspettato un po' ma poi ho voluto chiedere dei consigli e quindi scrivo
Elia ha il poco simpatico vizietto di prendere qualcosa agli altri... capita fin dalla scuola dell'infanzia... è sempre tornato con qualcosa di diverso a casa, dicendo sempre che glielo aveva dato tizio o caio... io spesso il giorno dopo gli ho fatto riportare la refurtiva al compagno quando vedevo che si trattava di roba un po' consistente (ho evitata quando era qualche figurina o sorpresina dell'ovino kinder)
Molto probabilmente in molti casi veramente sono stati i compagni a dargli la cosa... ma il più delle volte secondo me è lui che o ha sottratto di nascosto o si è fatto dare la tal cosa...
Anche al mare è successo con i gettoni dei videogame al bar sottratti ad un bambino con tanto di caccia all'uomo nei confronti di Elia... non vi dico il nervoso :x:
E poi il tutto contornato da un sacco di bugie... :nonegiusto
Ultimo evento grosso settimana scorsa.
Avvenuto a scuola con tanto di maestra che fa alzare tutti e svuotare le tasche perchè un bambino era veramente disperato per il robottino che non ritrovava.
E il robottino ce l'aveva mio figlio. E lui zitto come un topo...
Il tutto è stato farcito da migliaia di bugie, da versione differenti una per ogni persona con cui parlava: una versione a me, una alla nonna, due al babbo...
Un delirio... :vomitino
E poi leggo nei vari articoli che il furto infantile è legato ad un disagio, ad una mancanza di affetto soprattutto da parte della mamma... e allora sensi di colpa a profusione...
Noi ogni volta cerchiamo di non sgridarlo per queste cose, ma cerchiamo di parlarci, di fargli capire la gravità della cosa, l'importanza di non farlo e soprattutto di non raccontare bugie... Poi però a volte ci scappa la sgridata, la punizione (come nell'ultimo avvenimento)... soprattutto quando la cosa è molto grave...
Insomma io non so dove sta il problema... sono io che sbaglio qualcosa? Rientra nella normalità (non credo)?
Boh... esperienze, consigli, pareri.... grazie... :thank_you:
ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: BUGIE E FURTARELLI 6 ANNI

Messaggio da ema1 » 9 ott 2012, 14:27

gloria, mi dispiace molto. La cleptomania ( anche se infantile) e proprio una malattia, e come tale va trattata. Io non credo assoluamente che tu abbia o sbagli qualcosa, non credo anche che sia una malattia che deriva dalla mancanza di affetto, ma sicuramente e sintomo di un disagio. L'unico consiglio che mi viene da dirti e di parlare con un psicologo infantile, magari solo tu, senza coinvolgere il bambino.

Un consiglio pratico ( quello che io almeno ho fatto con mia figlia, fin da piccolissima) e di non accettare nessuna cosa, anche se viene regalata, spiegandoli che non accetterai mai piu nessun "regalo" i regali si fanno solo per le ricorrenze e basta,quindi se un compagno gli offrisse qualcosa, lui deve dire no, grazie. Mia figlia non accetta nulla dalle amichette, pensa nemmeno una caramella. Forse su questo io sono esagerata, pero preferisco cosi.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
nottok
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1204
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55

Re: BUGIE E FURTARELLI 6 ANNI

Messaggio da nottok » 9 ott 2012, 15:32

Quando gli spiegate che non deve prendere nulla che non sia suo o lo sgridate per questo comportamento, lui che cosa dice? Forse bisognerebbe distinguere se è un comportamento compulsivo del quale non si rende del tutto conto o se non ha capito la gravità della condotta.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008

Avatar utente
gloria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4668
Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57

Re: BUGIE E FURTARELLI 6 ANNI

Messaggio da gloria » 9 ott 2012, 16:23

nottok ha scritto:Quando gli spiegate che non deve prendere nulla che non sia suo o lo sgridate per questo comportamento, lui che cosa dice? Forse bisognerebbe distinguere se è un comportamento compulsivo del quale non si rende del tutto conto o se non ha capito la gravità della condotta.
dice: sì lo so, ma mi piacevano troppo
:che_dici
ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!

Avatar utente
nottok
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1204
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55

Re: BUGIE E FURTARELLI 6 ANNI

Messaggio da nottok » 9 ott 2012, 16:41

Forse hai già provato, ma quando risponde così cercherei di spiegargli che cosa tu hai provato quando hai saputo della sua condotta e anche a suggerigli il comportamento corretto: chiedere al proprietario in prestito l'oggetto, chiedere di poter giocare, chiedere a voi i gettoni per il videogame.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008

Avatar utente
rossella
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1001
Iscritto il: 15 dic 2005, 9:32

Re: BUGIE E FURTARELLI 6 ANNI

Messaggio da rossella » 9 ott 2012, 17:13

difficile dare dei suggerimenti: è un argomento difficile che a me personalmente farebbe arrabbiare parecchio.
Quindi di primo istinto ti direi di essere molto severa e di punirlo ma è anche vero che occorre capire perchè lo fa.
Se è davvero solo il desiderio di possedere qualcosa sarei molto ma molto severa.
Invece io stare attenta a non giocare la carte del 'mi hai ferita e delusa' : credo sia sbagliato far sentire in colpa i bambini per quello che ci fanno provare perchè è una cosa troppo importante per loro.
Piuttosto puntare su loro stessi: sul fatto che in base al loro comportamento anche gli altir si comporteranno con loro di conseguenza; caso mai allontanandolo o arrabbiandosi con lui ecc.
mamma di Ginevra e Rebecca 12/07/2006

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: BUGIE E FURTARELLI 6 ANNI

Messaggio da mariangelac » 9 ott 2012, 18:17

Non so nulla dell'argomento, ma la mia amica psicologa mi ha sempre detto che "il positivo" paga, il rimprovero no. Quindi cercando di applicarlo al caso specifico credo che tu debba lodarlo quando torna a casa senza aver sottratto nulla a nessuno, dirgli come è stato bravo, che sei orgogliosa di lui per essere riuscito a comportarsi bene. :incrocini
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: BUGIE E FURTARELLI 6 ANNI

Messaggio da val978 » 11 ott 2012, 9:25

Invece io stare attenta a non giocare la carte del 'mi hai ferita e delusa' : credo sia sbagliato far sentire in colpa i bambini per quello che ci fanno provare perchè è una cosa troppo importante per loro.
Quoto questo. Tra l'altro se fosse una richiesta di attenzione (per qualsiasi strano motivo, non voglio dire che gloria non dia attenzioni a suo figlio!) riuscirebbe perfettamente nell'intento e questo lo qutorizzerebbe, in un certo senso, a continuare a farlo.
Il bambino ha chiaro il fatto che gli oggetti hanno un valore, anche pecuniario, e che per acquistarli e pagarli qualcuno ha dovuto lavorare per guadagnare i soldi?

Comunque anche io propendo per un aiuto esterno, lo psicoterapeuta spesso e volentieri lavora sui genitori e non sui bambini (a meno di pochissimi colloqui)

Avatar utente
mare143
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6468
Iscritto il: 24 lug 2006, 17:47

Re: BUGIE E FURTARELLI 6 ANNI

Messaggio da mare143 » 11 ott 2012, 11:27

Non ho esperienza diretta sull'argomento, però personalmente non credo riuscirei ad essere "morbida" di fronte a una situazione di questo tipo.
Anch'io, come Ema, ho sempre detto a mia figlia che non deve accettare "regali" dalle amichette, ci sta scambiarsi un gioco/un braccialetto o cose del genere mentre si gioca insieme, ma quando ci si separa tutti gli oggetti devono tornare al legittimo proprietario.
Fortunatamente il concetto è ben chiaro, ma se dovessero verificarsi episodi come quelli che hai descritto, la prima cosa che mi viene in mente - oltre a far restituire immediatamente quanto preso - è che cercherei di far capire come si sente il bambino al quale viene sottratto un gioco, quindi "sequestrerei" qualcosa di suo a cui tiene particolarmente.
E forse sbaglierei, eh!
Però, ripeto, conoscendomi so che la mia reazione sarebbe dura.
E poi, come diceva anche Rossella, cercherei di fargli capire che, così facendo, rischia di crearsi il vuoto intorno, nel senso che gli altri bambini - a lungo andare - potrebbero cominciare a isolarlo.

Ovviamente bisogna capire perchè il bambino si comporta così - in modo da poterlo aiutare nel modo più appropriato - e in questo sicuramente potrà giovarvi un aiuto esterno :incrocini
Arianna e Gabriele... sostanza dei giorni miei, sostanza dei sogni miei
*Febbrarina '08* *Dicembrina 2012*


Immagine

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: BUGIE E FURTARELLI 6 ANNI

Messaggio da Ari » 11 ott 2012, 12:39

gloria ha scritto:
nottok ha scritto:Quando gli spiegate che non deve prendere nulla che non sia suo o lo sgridate per questo comportamento, lui che cosa dice? Forse bisognerebbe distinguere se è un comportamento compulsivo del quale non si rende del tutto conto o se non ha capito la gravità della condotta.
dice: sì lo so, ma mi piacevano troppo
:che_dici
hai anche provato a chiedergli come si sentirebbe lui se un altro bambino gli portasse via il suo gioco preferito perché "gli piace troppo"?
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: BUGIE E FURTARELLI 6 ANNI

Messaggio da tittiale » 11 ott 2012, 15:10

Ciao Gloria, capisco la tua preoccupazione... ma cerca di non lasciarti sopraffare e passo passo prova ad aiutare Elia.
Un po' di spunti pratici:
-quanto è possibile la collaborazione con gli insegnanti? parli di un episodio accaduto a scuola: sarebbe utile poter lavorare insieme, con la stessa linea e lo stesso approccio e lo puoi fare parlando con le insegnanti,chiedendo loro come si sono mosse e pensando a come potreste agire insieme.
-condanna assolutamente il gesto del furto (ovviamente il gesto e non il bambino :sorrisoo è il gesto "sbagliato" non lui!) e anche se gli oggetti sottratti sono di poco valore pretendi sempre la restituzione con le scuse al bambino a cui è stato preso il gioco/l'oggetto. Tu e il papà mostratevi fermi e decisi nel dire che queste cose non si fanno.
-può essere utile esplorare i sentimenti, come ti dicevano, anche del bimbo derubato e aiutarlo a mettersi nei suoi panni. Così come è importante aiutarlo a riconoscere ed esprimere i propri sentimenti.
-rispetto ai tuoi sentimenti di fronte a questi gesti, ne puoi parlare con lui (se la cosa ti intristisce/ti fa arrabbiare è utile non nascondere, ma parlare di ciò che provi.... attraverso il tuo esempio può imparare a fare la stessa cosa) evitando frasi come: "Tu mi hai deluso.... sono demoralizzato...." che lasciano poco spazio alla possibilità di recupero e lo giudicano pesantemente come persona (come dicevo prima si condanna il gesto, non la persona).
-è vero, il furto è un segnale, il tuo bimbo sta dicendo "qualcosa" che non è di immediata comprensione. Coglilo come un'opportunità, anche se faticosa e di difficile gestione, per capirlo meglio: spesso il bambino "fa", invece di "dire" e il compito dei genitori è di aiutarlo a trovare il modo per dire certe cose con cui lui fa fatica a confrontarsi.
-Ti dicevano giustamente di sottolineare le cose positive che fa: quando aiuta i suoi compagni, quando si comporta bene a casa con la sorellina..... dandogli attenzione nei momenti in cui sta facendo bene (e non l'attenzione quando qualcosa non va).
Sul cosa vuol dirti Elia potresti fare tu per prima un sacco di ipotesi.... la riflessione sui suoi gesti di furto è appena all'inizio ed è comunque l'approccio migliore che puoi avere. Non farti spaventare, ma sostienilo e dagli dei limiti in questo momento così delicato per lui.
Facci sapere come va.... :bacio
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: BUGIE E FURTARELLI 6 ANNI

Messaggio da laura s » 11 ott 2012, 16:44

Gloria mi dispiace molto per questa situazione!
Mi sento di dirti che secondo me lasciargli oggetti "di poco valore" come le sorpresine kinder è comunque sbagliato, sia perchè per il bambino è difficile capire perchè una volta lasci correre e un'altra no (la coerenza è fondamentale per far passare i messaggi!) sia perchè il bambino a cui viene sottratta una cosa di poco valore non è detto che non ci soffra comunque...

Io credo che controllerei tasche e zainetto ogni giorno, e di fronte a un oggetto non suo direi ad Elia che non può giocarci e che il giorno successivo lo riporterà alla maestra e chiederà scusa per averlo preso (che sia per sbaglio o intenzionalmente) perchè così si comportano le persone ben educate. Cercando di essere calma e pacata, ma imponendo le scuse...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
gloria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4668
Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57

Re: BUGIE E FURTARELLI 6 ANNI

Messaggio da gloria » 11 ott 2012, 16:57

Vi ringrazio tutte per le parole e per i consigli... :bacio
Ho riflettuto molto in questi giorni
Elia secondo me sta lanciando un segnale di gelosia... un segnale "mi avete tolto qualcosa con la sorellina e adesso me lo riprendo" (non so se mi sono spiegata).. vedi i furtarelli iniziati con la nascita della sorellina, il mangiarsi le unghie iniziato con la nascita della sorellina e tanti altri segnali...
Sto cercando di modificare molto il mio comportamento con lui... sto cercando di lodarlo di più e di rimproverarlo di meno... vediamo come va... e di essere più sorridente... sentirsi dire spesso da lui "Ma tu mamma non ridi mai e brontoli sempre!" fa veramente male :buuu
Con le maestre che ancora conosciamo poco (prima elementare) non possiamo ancora stabilire diciamo una linea di condotta comune... magari sarà oggetto di discussione quando ci saranno i primi colloqui... adesso preferisco non coinvolgerle in queste cose...
Per adesso non è accaduto nulla di nuovo...
Vediamo come va...
Navighiamo a vista per adesso...
Grazie a tutte di nuovo, vi tengo aggiornate :thank_you:
ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!

Avatar utente
nottok
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1204
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:55

Re: BUGIE E FURTARELLI 6 ANNI

Messaggio da nottok » 11 ott 2012, 18:11

Con riferimento al messaggio di Tittiale, vorrei precisare che quando dicevo che era utile comunicare al bimbo anche i propri sentimenti non intendevo nel senso di manifestargli la propria delusione, ma, piuttosto, di fargli capire di essere rimasti stupiti della condotta negativa per far in modo che comprenda che i suoi gesti sono qualcosa di più di una marachella ordinaria. Io credo che anche i sentimenti si debbano in un certo senso "imparare": provare pietà, compassione, partecipare al dolore di una persona non sempre viene naturale, non in tutte le occasioni. Anche a me è successo da bambina di combinare qualche guaio della cui "gravità" mi sono resa conto in pieno solo qualche anno dopo.
Mamma con la toga - Caterina 17 novembre 2006 - Cecilia 19 settembre 2008

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: BUGIE E FURTARELLI 6 ANNI

Messaggio da tittiale » 12 ott 2012, 17:23

nottok ha scritto:Con riferimento al messaggio di Tittiale, vorrei precisare che quando dicevo che era utile comunicare al bimbo anche i propri sentimenti non intendevo nel senso di manifestargli la propria delusione, ma, piuttosto, di fargli capire di essere rimasti stupiti della condotta negativa per far in modo che comprenda che i suoi gesti sono qualcosa di più di una marachella ordinaria. Io credo che anche i sentimenti si debbano in un certo senso "imparare": provare pietà, compassione, partecipare al dolore di una persona non sempre viene naturale, non in tutte le occasioni. Anche a me è successo da bambina di combinare qualche guaio della cui "gravità" mi sono resa conto in pieno solo qualche anno dopo.
sì sì, sostenevo quello che hai scritto anche tu. :sorrisoo mi sembrava importante specificare le modalità più utili. :ok
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
tittiale
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 14824
Iscritto il: 6 set 2006, 11:19

Re: BUGIE E FURTARELLI 6 ANNI

Messaggio da tittiale » 12 ott 2012, 17:25

Gloria, capisco il tuo desiderio di non coinvolgere le insegnanti. Se fosse stato all'ultimo anno di asilo sarebbe stato diverso (sia per la conoscenza più approfondita, sia per la frequentazione quotidiana che in genere si ha), ma avendo appena iniziato la scuola non è così semplice.
`·.,¸¸,.·´¯ Titti&Ale con Manuel *15/2/2007, Sofia *27/1/2009, Mirco *20/1/2012 e Nicolò *27/3/2015¯`·.,¸¸,.·´

Avatar utente
Spes
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23853
Iscritto il: 25 set 2005, 0:30

Re: BUGIE E FURTARELLI 6 ANNI

Messaggio da Spes » 7 nov 2012, 14:03

io concordo con chi ha scritto che il positivo da buoni frutti, ma io reagirei malissimo e lo punirei come si deve. sicuramente c'è bisogno di molto dialogo, di capire perchè lo fa, ma se risponde perchè gli piace allora x me gli va spiegato bene che non si può avere tutto ciò che ci piace.
quando il mio ometto riporta qcsina dagli amichetti, dice che gliel'hanno dato ed è vero, io gli chiedo di condividere e regalare qcs di suo e se non vuole allora riporta indietro l'oggetto
parlo di sciocchezze in genere sono sorpresine dei kinder, ma x me deve imparare che non si può solo e sempre prendere
sul premiare anche io lo adotto, x es sullo scuolabus i primi gg di scuola un bimbo di 4 lui è in 1 gli ha chiesto dei soldi per una macchinina e lui un pò spiazzato ha detto di no e mi ha raccontato tutto, io e il papà gli abbiamo fatto i complimenti e gli abbiamo detto che alla prima occasione gli avremmo regalato un piccola macchinina. cosi è stato, quando l'occasione si è ripresentata ha risposto a dovere e mi ha raccontato ogni dettaglio.
mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: BUGIE E FURTARELLI 6 ANNI

Messaggio da lalat » 8 nov 2012, 9:57

Anche io sono per essere molto decisa sulla necessità di restituzione dell'oggetto, e i primi tempi verificherei che questa restituzione avvenga per non mettere in condizione Elia di raccontare un'altra bugia. Il problema delle bugie è peggio secondo me ... quindi mi sforzerei di aiutarlo a non mettersi in condizione di dirne; se lo sgridi e lo punisci lui userà la menzogna come arma di difesa e tu non sarai più in grado di capire quanto è affidabile ciò che ti dice. Io sarei rigidissima sul fatto che sottrarre un oggetto ad un compagno è sbagliato, anche se si tratta di una figurina e che l'oggetto va restituito sempre e che sarebbe meglio non accettare regali dai compagni; se è interessato ad un gioco nuovo può parlarne con te (e tu lo stai a sentire con attenzione anche se non ti interessa) ... e non c'è motivo per rubare.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: BUGIE E FURTARELLI 6 ANNI

Messaggio da lalat » 8 nov 2012, 10:12

Spes ha scritto:io concordo con chi ha scritto che il positivo da buoni frutti, ma io reagirei malissimo e lo punirei come si deve. sicuramente c'è bisogno di molto dialogo,
Posso dire? Questo problema lo aveva mio fratello da piccolo e mia madre faceva proprio così. Se tu lo punisci "come si deve" il dialogo lo perdi per sempre. Vivrai per sempre la frustrazione di non sapere mai cosa è successo esattamente. Mio fratello raccontava mille versioni proprio come il bimbo di Gloria, mia madre ha usato al tecnica dura e non ha raggiunto nessun risultato nel senso che se l'unico risultato che ti interessa raggiungere è la fine dei furti ... sì mio fratello ha smesso di rubare (o forse ha smesso di farsi beccare) altrimenti veniva punito ... ma nessuno di noi può fare affidamento su ciò che dice mio fratello perché ha sviluppato molto bene l'arte della menzogna. Questo si riflette negativamente anche sulla sua vita da adulto. Allora ... io rifletto molto su questa cosa ... alcuni bambini hanno un freno naturale per cui la paura della punizione impedisce loro di commettere le cose sbagliate. Altri ragionano sul fatto che non è detto che ci sia la punizione se la mamma non si accorge dell'azione sbagliata ... quindi raccontano la bugia. E' chiaro che punire per la bugia una volta che si scopre può solo portare al racconto di una seconda bugia ...e alla fine ad un senso di frustrazione che porta a dire al bambino "sei una delusione" ... e si finisce per perdere la pazienza. L'ho vista questa cosa coi miei occhi.
Provare a non punire. Essere più rigidi sul fatto che è sbagliato rubare anche una caramella. Far riportare sempre tutto a scuola. Ma serenamente.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Spes
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 23853
Iscritto il: 25 set 2005, 0:30

Re: BUGIE E FURTARELLI 6 ANNI

Messaggio da Spes » 8 nov 2012, 11:44

lat grazie della tua esperienza, qui furti non ne ho mai avuti quindi io parlo x ipotesi, magari hai ragiine tu, lo orendo come spunto ma x me e' sbagliato ed e' molto grave.
sulle bugie x es io non le tollero e gli dico sempre che possiam ragionare insieme su una brutta verita' ma non su una menzogna, x ora va :incrocini
mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”