GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Seconda elementare: differenze principali tra la prima e la seconda

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Seconda elementare: differenze principali tra la prima e la seconda

Messaggio da Vanessa70 » 10 set 2012, 12:35

Mi rendo conto che il titolo del post è un po' bislacco...volevo chiedervi questo: se avete notato differenze sostanziali tra la prima e seconda elementare.
Da un punto di vista della didattica, una mia amica insegnante mi ha detto che la seconda è di consolidamento rispetto a quanto imparato in prima e che può essere anche più difficile. Però è stata un po' vaga... :domanda

Poi mi chiedevo se da un punto di vista "sociale" certi rapporti di amicizia si rafforzano oppure cambiano.

Vabbè, faccio prima a dirvi la situazione di Alessandro: non ha difficoltà a scuola, a parte il fatto che fa il minimo indispensabile e bisogna stargli parecchio dietro.

Ho poi l'impressione che non si sia inserito benissimo in classe. Le maestre dicono che va d'accordo con tutti e che sono un bel gruppo, eppure lui non ha trovato un amico intimo, né viene mai invitato a giocare a casa degli altri dopo la scuola.
Ho provato ad essere io quella che invita, ma non mi sembra ci sia particolare affiatamento e infatti gli inviti non sono stati ricambiati... essendo Ale figlio unico, ovviamente spero che leghi con qualcuno e che inizi la frequentazione con qualche amichetto anche al di fuori dell'ambiente scolastico.
E' pur vero però che i bambini si scelgono da soli, quindi forse devo solo aspettare.

Infine... vorrei fargli fare qualche sport...non ha più voglia di fare nuoto e non sembra interessato a niente...ma un po' voglio insistere e fargli provare qualcosa! Fa tempo pieno fino alle 16.30 secondo me sfogarsi dopo tante ore di scuola gli fa bene!
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: Seconda elementare: differenze principali tra la prima e la seconda

Messaggio da Lidia » 10 set 2012, 15:05

Una marea di compiti in piú, lavori di comprensione del testo di grammatica e di logica che in prima non esistevano.....

vabbé in parole povere per i bimbi uno scatafascio di compiti in piú giá dal primo giorno..... :buuu
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

fratitti7474
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 87
Iscritto il: 9 giu 2012, 8:14

Re: Seconda elementare: differenze principali tra la prima e la seconda

Messaggio da fratitti7474 » 11 set 2012, 22:22

:ok ciao ti parlo di mio nipote che vive la tua stessa situazione lui andra' in terza ma so che in seconda e' stata un po' piu' impegnativa piu' cose piu' compiti ma a parte i primi tempi poi essendo piu' grandicelli ci riescono e anche con le amicizie incomincia ora ad esssere piu' affiatato,perche' essendo piccoli piu' la scuola ecc..c'e' voluto un po' ora va meglio i nizia a crearsi qualche amicizia so che da mamma giustamente ti preoccupi ma sono sicura che tutto andra' per meglio perche' dalle tue parole sei una mamma attenta :sorrisoo per lo sport ancora non sanno bene cosa vogliono fare mio nipote ha provato tutto ma risultato zero.....auguri ciao :ok

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: Seconda elementare: differenze principali tra la prima e la seconda

Messaggio da boxerina » 12 set 2012, 9:23

Dopo 3 settimane abbondanti di scuola, non ho ancora inquadrato del tutto la situazione.$
Sicuramente ci sono più compiti, meno ripetitivi e che richiedono più ragionamento.
Noi siamo in una fase di assestamento, perché mio figlio è stato mandato dalla scuola a fare dei corsi extrascolastici, cosa che presuppone che lui si sobbarchi più compiti (deve recuperare, seppur in forma abbreviata, le ore di lezione che si perde a scuola), ma, in compenso, è per lui molto stimolante.
Io l'ho visto cresciuto, una macchina da guerra nell'affrontare i suoi compiti (infatti negli ultimi giorni ne porta a casa molto meno dei compagni che restano in classe), determinato e incredibilmente felice di condividere quest'avventura con i suoi vecchi compagni, con i quali c'è ormai un forte legame (anche perché sia nelle lunghe pause scolastiche, che poi anche al pomeriggio, finita la scuola, si incontrano a giocare all'aperto vicino alla scuola/doposcuola), e anche con i nuovi.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Seconda elementare: differenze principali tra la prima e la seconda

Messaggio da hamilton » 12 set 2012, 11:26

Lidia ha scritto:Una marea di compiti in piú, lavori di comprensione del testo di grammatica e di logica che in prima non esistevano.....

vabbé in parole povere per i bimbi uno scatafascio di compiti in piú giá dal primo giorno..... :buuu
:yeee :yeee :yeee
Era ora!!!!!!!! :vaiii:
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
bobby
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 377
Iscritto il: 7 lug 2012, 17:00

Re: Seconda elementare: differenze principali tra la prima e la seconda

Messaggio da bobby » 12 set 2012, 11:34

Anche mio bambino non ha contatto con altri bambini fuori dalla scuola. Mi sembra che non e' l'unico.
E' stato invitato da alcuni bambini per il compleanno. Poi abbiamo anche noi invitati quei bambini e anche qualche bambino in piu'. Alla fine non sono venuti neanche tutti quelli che avevano invitati il mio bambino. Da noi c'e' anche il problema che i bambini abitano sparsi per vari paesi e in campagna. Se non hanno nessuno che gli puo' portare in macchina, non possono incontrarsi con altri bambini.

Sembra che i nostri quest'anno saranno a scuola solo la mattina. Perchio' il pomeriggio compiti e giocare fuori.

Per il sport va bene anche il karate o judo.

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Seconda elementare: differenze principali tra la prima e la seconda

Messaggio da Paola67 » 13 set 2012, 9:29

sostanziali differenze non le ricordo, a parte la fase di 'esercitazione' alle prove invalsi
con la terza elementare poi le cose cambiano sostanzialmente :che_dici
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: Seconda elementare: differenze principali tra la prima e la seconda

Messaggio da marisetta » 13 set 2012, 20:56

Io so che è di consolidamento della prima e che come dice Paola, è con la terza che cambiano le cose (cè anche l'orale).
Noi abbiamo cambiato la maestra di scienze e geografia e abbiamo tre compagnetti nuovi, per cui mi aspetto una prima fase di assestamento anche per quanto riguarda le relazioni con i compagni!!
Marisetta

Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Re: Seconda elementare: differenze principali tra la prima e la seconda

Messaggio da Vanessa70 » 26 set 2012, 13:33

Un aggiornamento sullo sport e un consiglio: ho provato a fargli fare il calcio, perché ci vanno anche altri bambini della sua classe. Premetto che è una scuola tranquilla, cioè senza graduatorie né campionato, cercano di farli appassionare al calcio, ma senza troppe pressioni...sembra divertirsi, eppure dopo 3 prove mi ha detto che non vuole iscriversi! :che_dici
In effetti, ho notato che Alessandro non è il tipo di bambino che si butta nella mischia, dice che non gli passano mai la palla, che non riesce ad inserirsi. Secondo voi dovrei insistere e quanto?

Ho pensato di fargli provare atletica, che ne dite? In ogni caso, vorrei evitare di confondergli le idee, più di due sport non glieli faccio provare. Credo che dovrebbe essere lui a scegliere, ma allo stesso tempo ho l'impressione che non sia in grado di farlo, non dimostra interesse per niente. Eppure è molto vivace, quando esce da casa si mette a tirare calci ai cuscini del divano!! :domanda E allora, non sarebbe meglio fare sport all'aria aperta insieme agli altri?
Boh...
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Seconda elementare: differenze principali tra la prima e la seconda

Messaggio da sbu » 26 set 2012, 13:35

io direi di farlgi fare quello che ha voglia lui. Fabio si è fissato che vuole fare calcio, tutti dal giornalaio alle adette della mensa sanno che oggi farà la prova, ogni giorno mi chiede se gli ho comprato le scarpe, quindi se a lui piace gli faccio fare quello, è inutile fargli fare una cosa controvoglia
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Vanessa70
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 900
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:26

Re: Seconda elementare: differenze principali tra la prima e la seconda

Messaggio da Vanessa70 » 26 set 2012, 14:09

Si ma lui non vuole fare niente, questo è il punto. Io cerco di capire le sue inclinazioni e gli faccio fare qualche prova, così magari si invoglia....
Il mio tesoro Alessandro è nato il 25-4-2005

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Seconda elementare: differenze principali tra la prima e la seconda

Messaggio da sbu » 26 set 2012, 14:28

io dopo tanti anni di tentativi falliti di attività varie che a fabio non interessavano avevo deciso che non gli avrei fatto fare niente, perchè non c'è scritto da nessuna parte che a 7 anni si debba fare piscina, tennis, calcio, musica inglese pittura o chissà cos'altro. Adesso è saltata fuori la fissa del calcio (perchè cmq più della metà dei maschi ci gioca...) e farà la prova, se non gli piace amen!
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Seconda elementare: differenze principali tra la prima e la seconda

Messaggio da floddi » 26 set 2012, 14:40

Io non ho notato grandi cambiamenti.
ha più compiti ma è anche molto più veloce a farli.
Anche lui non ha ancora legato con nessuno.
Mi parla un pò di tutti ma non ha amici da invitare o essere invitato.

per lo sport noi abbiamo fatto sciegliere a lui e fa tennis.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Seconda elementare: differenze principali tra la prima e la seconda

Messaggio da helzbeth » 26 set 2012, 14:44

io ho cavalcato l'onda: quando ha voluto fare ho lasciato fare e assecondato.

Ho corso come una pazza tra ginnastica, nuoto, danza, musica, judo...
Poi ha iniziato la scuola primaria.
Quest'anno è in seconda e HA deciso che fa pianoforte e come sport vuole solo nuoto, il resto del tempo lo vuole per sè.

A me va bene, perchè comunque è a scuola tutti i giorni fino alle 16, con pianoforte deve studiare tutti i giorni (a parte quando fa nuoto) e ne ha già abbastanza.
E' giusto che voglia anche giocare o guardare la tv.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
bobby
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 377
Iscritto il: 7 lug 2012, 17:00

Re: Seconda elementare: differenze principali tra la prima e la seconda

Messaggio da bobby » 26 set 2012, 17:29

Vanessa70 ha scritto:Un aggiornamento sullo sport e un consiglio: ho provato a fargli fare il calcio, perché ci vanno anche altri bambini della sua classe. Premetto che è una scuola tranquilla, cioè senza graduatorie né campionato, cercano di farli appassionare al calcio, ma senza troppe pressioni...sembra divertirsi, eppure dopo 3 prove mi ha detto che non vuole iscriversi! :che_dici
In effetti, ho notato che Alessandro non è il tipo di bambino che si butta nella mischia, dice che non gli passano mai la palla, che non riesce ad inserirsi. Secondo voi dovrei insistere e quanto?

Ho pensato di fargli provare atletica, che ne dite? In ogni caso, vorrei evitare di confondergli le idee, più di due sport non glieli faccio provare. Credo che dovrebbe essere lui a scegliere, ma allo stesso tempo ho l'impressione che non sia in grado di farlo, non dimostra interesse per niente. Eppure è molto vivace, quando esce da casa si mette a tirare calci ai cuscini del divano!! :domanda E allora, non sarebbe meglio fare sport all'aria aperta insieme agli altri?
Boh...
Il mio ha fatto karate per 2 anni. L'abbiamo iscritto per farlo stare con altri bambini visto che ha fatto solo il primo anno della materna. L'allenatore sa fare con i bambini. Ci andava 2 volte la settimana ed era il piu' piccolo. Quelli piu' grandicelli partecipano anche lle gare. Nei altri posti che ho trovato facevano allenamento 3 volte la settimana e non prendevano bambini al di sotto dei 6 anni. 3 volte la settimana per me e' troppo visto che poi a scuola devono fare anche i compiti e deve anche avere tempo per giocare. Poi d'estate facciamo il nuoto al mare. Quest'anno ha imparato a nuotare senza frequentare un corso. L'ho insegnato io come facevo tanti anni fa con un'insegnante con un gruppo di bambini in piscina.

I nostri quest'anno hanno una nuova maestra in geografia/storia. Mi sembra molto giovane.

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”