GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)

Messaggio da vale77 » 26 ago 2012, 15:53

boxerina ha scritto:
vale77 ha scritto:ci sono maestre di sostegno?
i bambini con disagio di varia natura o diversamente abili dove vanno? cosa fanno?
Nella nostra scuola, di costruzione molto vecchia (ha fatto 111 anni l'anno scorso), non ci sono bambini con handicap fisici, visto che non è possibile abbattere completamente alcune barriere; ci sono però alcuni bambini con altri problemi (nella classe di mio figlio un adhd in cura da almeno 3 anni, un altro con altri problemi, seguito, ma non so cosa abbia; so che c'è un bambino asperger e un altro con autismo).
C'è una logopedista che si occupa dei bambini della scuola e degli asili di zona, una psicomotricista e altre figure che si prendono cura dei bambini.

I bambini con patologie specifiche qui vengono mandati di preferenza in scuole speciali, dove vengono seguiti da persone preparate, con l'obiettivo di reinserirli appena possibile nel sistema scolastico per fargli fare l'apprendistato (per imparare un lavoro e sostenere una specie di maturità "tecnica" inerente al campo in cui lavorano).
noi come al solito facciamo tanto i progressisti ma siamo alle calende greche :che_dici
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)

Messaggio da chiarasole » 26 ago 2012, 16:09

provo a rispondere a tutti
vale77 ha scritto:chiarasole com'è la partecipazione dei genitori alla vita scolastica?
cioè ho capito che sono chiamati a partecipare praticamente e fisicamente tanto, ma viene richiesto anche di aiutare i figli a casa nei compiti?
è vero che non ci sono compiti fino a 10 anni?

la questione della mensa è così in tutta l'olanda o è la tua scuola che fa così?
i compiti a casa iniziano in 4a (la nostra 2a) solo al fine settimana, poi in 5a se non sbaglio anche gli altri giorni, ma non so di preciso dato che noi abbiamo iniziato adesso la 3a :fischia
la mensa e' cosi' in tutta l'olanda, variano un pochino i prezzi. noi paghiamo sui 2 euro a volte, altre scuole arrivano a 3, la giornata di aiuto se non puoi andare costa 20 euro nel senso che devi "pagare' praticamente una persona, facente pero' parte dello staff della scuola, non e' che posso mandare chi voglio, che prenda il tuo posto.
bisogna pero' dire che qui il pranzo, inteso come lo intendiamo noi, non esiste. si fa un'abbondante colazione e poi e' normale mangiucchiare un panino, uno yogurt o un'insalata per pranzo, e poi si cena prestissimo (alle 18-19). la pausa pranzo anche al lavoro e' velocissima, 20 minuti e via, cosi' poi la sera si esce prima
boxerina ha scritto:
vale77 ha scritto:ma le vacanze così scaglionate durante l'anno come vengono gestite dalle famiglie?

avete idea di quante ore lavorino le insegnanti, che formazione abbiano e come vengono reclutate?
anche qui le vacanze scaglionate non sono un problema. il dopo scuola garantisce tutti i giorni dell'anno tranne le festivita' nazionali. per le vacanze, paghi in base alle settimane frequentate. inoltre e' per me genitore molto semplice gestirmi i giorni di ferie prendendone un tot alla volte piuttosto per 2 mesi di fila (ammesso che li abbia). io ad esempio lavoro 24 ore alla settimana, divise in 4 giorni da 6 ore. su accordo con il capo, lavoro nelle settimane di chiusura 3 giorni pieni, in modo da non avere bisogno di dopo scuola (poi ce la gestiamo con marito e suoceri nei 3 giorni che lavoro). ma appunto il part time qui per le mamme lavoratrici e' un diritto, e c'e' molta flessibilita'

le insegnanti qui fanno dopo il liceo una scuola di specializzazione. poi devono fare dei tirocini, l'l ultimo dei quali consiste nello stare 3 mesi in una classe, senza aiuto (c'e' una maestra che logicamente controlla il tutto, nei primi periodi siede in classe senza intervenire, poi piano piano inizia ad allontanarsi per qualche minuto)
le maestre non fanno il concorso, fanno colloquio di assunzione presso l'ente che gestisce la scuola e vengono eventualmente assunte. poi possono anche essere licenziate se non fanno il loro lavoro come preteso. i contratti sono sia a tempo pieno che part time. nella classe dei miei bambini ci sono due insegnati, una che fa il lun-mar-mer e l'altra gio-ven. hanno poi le stesse vacanze dei bambini ma in estate due settimane in meno (la prima e l'ultima sono in servizio per preparare il tutto etc)
vale77 ha scritto:ci sono maestre di sostegno?
i bambini con disagio di varia natura o diversamente abili dove vanno? cosa fanno?
si ci sono. un bambino con handicap ha diritto a quello che chiamato "extra zaino" cioe' lo stato passa alla scuola un sussidio extra che viene usato per prendere la maestra di sostegno. non so molto perche' non ho esperienze dirette, ma ad esempio nella classe di elisa c'e' un bambino che ha una maestra presente un paio di ore alla settimana (tipo una mezz'oretta al giorno) ma solo perché ha bisogno di un po' di sostegno psicologico (e' stato adottato dopo una situazione un po' particolare di abbandono, quindi e' solo per stargli vicino in piu'). in classe di fabio c'e' un bambino con problemi fisici, ma ha bisogno solo di attrezzture particolari (banco e sedia, non cammina bene per una malattia muscolare) e di una maestra che gli fa una specie di fisioterapia invece che la ginnastica. poi per handicap piu' gravi ci sono scuole speciali come scuole per bimbi ciechi o sordi, che quindi hanno bisogno di strutture particolari. so che ci sono anche scuole per bambini con problemi comportamentali, ma nel senso che ci sono scuole dove le maestre o i maestri per poter insegnare devono avere una specializzazione, quindi un genitore in questi casi si orienta verso queste scuole perché sa che li' ce' sia il materiale che l'epserienza necessaria. anche qui l'obiettivo e' reinserire i bambini nel sistema standard non appena possibile
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
chiarasole
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8682
Iscritto il: 26 set 2005, 8:50

Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)

Messaggio da chiarasole » 26 ago 2012, 16:12

va be', non guardate i miei pluri Orrori di ortografia e sintassi, va' :fischia
(e meno male che siamo nel thread della scuola :fischia )
F 15-08-2006 E 6-03-2008
Cinderella is the proof that a pair of shoes can change a girl's life

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)

Messaggio da Dionaea » 26 ago 2012, 21:33

A livello di formazione più o meno siamo lì, dopo le superiori scuola apposta con tirocini :ok
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
katykaty
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 206
Iscritto il: 18 mag 2011, 23:12

Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)

Messaggio da katykaty » 26 ago 2012, 22:25

Dionaea ha scritto:
ishetta ha scritto:Bello il nuoto.
Invece la mensa è da spararsi se non si lavora vicino.
:quoto_1:

Per quanto riguarda l'olanda mi ha stupito la collaborazione che viene richiesta ai genitori. In Italia non sarebbe possibile.

Boxerina, nel canton Ticino è uguale?
ciao qui ti rispondo io! :sorrisoo
allora le elementari iniziano nell'anno del sesto compleanno. La scuola materna si può cominciare a 3 ma è obbligatoria solo dai 4 (novità di quest'anno sono cambiate le regole!). L'orario varia da scuola a scuola. Nel mio caso 8.20-11.30 e 13.30-16. In prima, fino a Natale, i piccoli possono entrare fino alle 9. Mense non ce ne sono, anche perchè nei paesini c'è sempre qualche nonna o zia disposte a spadellare :spiteful:, nei centri più grandi invece qualcosa è organizzato.
Ci sono 5 anni di scuola elementare. Qui non ci sono tutti i corsi descritti da Boxerina (gli svizzero tedeschi sono più avanti :risatina: ), ma l'orario settimanale comprende comunque 3 ore di sport, 1 di musica e 2 di attività artistiche.
Le medie durano 4 anni. Nei primi 2 anni le classi e le lezioni sono etereogenee, mentre negli ultimi 2 ci sono dei corsi che variano a dipendenza delle attitudini... sopratutto in matematica e tedesco gli allievi vengono separati in base ai loro risultati. Per poter accedere al liceo o alle scuole superiori di commercio bisogna aver frequentato con successo i "corsi A", ovvero i più difficili. All'università si accede solo dopo aver frequentato le scuole superiori. Esistono anche le università professionali.

L'obbligo scolastico termina in 4. media. Poi si sceglie se proseguire gli studi oppure cominciare un apprendistato. È un sistema che trovo molto valido.. i ragazzi possono imparare una professione sul posto di lavoro, frequentando comunque la scuola per un paio di giorni alla settimana. Dopo 3-4 anni ottengono un diploma per poter esercitare quella professione.

BAci a tutte!! :bacetto
mamma di un tulipano germogliato nel 2005 , di una margheritina sbocciata nel 2006 e di una campanellina sbucata nel 2012

Avatar utente
marta73
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1448
Iscritto il: 24 mag 2005, 21:38

Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)

Messaggio da marta73 » 26 ago 2012, 23:01

Caspita, all'estero sono anni luce più avanti di noi. Mi piace tantissimo l'organizzazione della svizzera tedesca dove davvero un bambino segue un percorso individualizzato, calibrato sulle sue reali esigenze (recupero, rinforzo, sviluppo). Qui da noi va sempre peggio, quest'anno prime avranno 28 alunni... Come fai a personalizzare l'apprendimento? Ovvio che più deboli resteranno indietro e a quelli particolarmente dotati non verrà offerto nulla in più :buuu
mamma di Greta e Giada nate il 3 maggio 2006

frakiki
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 22
Iscritto il: 3 mag 2011, 8:02

Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)

Messaggio da frakiki » 27 ago 2012, 3:59

Ciao!!! bellissima questo scambio Squole!!! :ok
In Cina il sistema scolastico e' composto da: scuola materna 2,5-6anni (totalmente facoltativa e a pagamento per tutti), scuola primaria 6-11anni e scuola superiore 11-18 (divisa in junior e senior high sul modello americano).
20 bimbi a classe qui e' utopia...io son felice che la scuola che frequentera' Caterina dal 2 settembre ha "solo" 35 bimbi per classe,qui lo standard e' 50-60 bimbi a classe :che_dici isomma di personalizzato proprio non esiste nulla!!!
Ovvio altro discorso per le scuole internazionali il cui costo pero' e' folle dai 9000 euro annui senza materiale, pranzi, uniforme e ammeniccoli vari, insomma un salasso!!!
Personalmente ritengo la scuola pubblica cinese un luogo di uniformazione delle menti troppi studendi, nessun tipo di esercitazione orale o su computer (anche se tutte le aule sono dotate di lavagna elettronica) alle volte esistono ore di calligrafia o arte ma solo negli istituti un poco piu' avanzati e nelle citta' piu' grandi.
Mi spiego meglio sul concetto di differenze in base alle citta', qui ogni citta' ha uno status riconosciuto dal governo centrale di citta' piccola ,media, grande o citta' provincia o statuto speciale, la gente non puo' liberamente diventare residente in una citta' o un altra ma rimane legato alla residenza registrata come primaria...insomma se poi ti sposti da a diventi immigrato e non hai diritto alle scuole della citta' ma o private o per immigrati che di norma sono non di serie b na z...insomma non carino e soprattutto molto discriminatorio nei confronti di che e' della campagna!!!
Il programma settimanale della scuola di Caterina (delle altre non so) prevede 8 ore di cinese, 5 di inglese, 6 di matematica, 4 di ginnastica. piu' altre per materie come arte,informatica...
L'orario scolastico e' dalle 8 alle 11:30 e dalle 2:00 alle 5:00 per il pranzo si puo' decidre se usufruire della mensa o se recuperare i bimbi, il prezzo del pasto comunque e' di circa 50 cents di euro al giorno.
L'uniforme e il fazzoletto rosso al collo sono obbligatori per tutte la durata delle elementari mentre alle superiori rimane solo l'obbligo dell'uniforme ( di norma e' una tuta sportiva con polo sotto).
Vi sapro' poi dare maggiori info e delucidazioni quando l'avventura sara' iniziata :sorrisoo

Ammetto di invidiare non poco il modello svizzero...io qui mi sto sbattendo non poco per far si che non mi standarizzino la figlia e alle volte e' snervante e anche frustrante :nonegiusto

Discorso Handicap... meglio stendere un velo pietoso qui il diverso non esiste o meglio il problema viene eliminato alla radice , le famiglie cinesi non accettano un figlio con problemi e quindi nel casi di problemi fisici rilevabili ante nascita ovvio che si procede con l'aborto nel caso di problemi psicologici nel migliore del caso si fa finto di nulla e non si ammetera' mai (con problemi enormi nella gestione delle classi e per i bimbi stessi) nel peggiore o si abbandonano o si tengono rinchiusi in maniera totale cosi' che la famiglia non perda la faccia.... so che cio' puo' sollevare un polverone e non voglio che accada, quindi chiedo che non si commenti piu' di tanto su cio' anche perche' nel caso potrebbero togliermi la connessione e per me cio' e' vitale!!! :thank_you:

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)

Messaggio da vale77 » 27 ago 2012, 9:03

Frakiki caspita in cona la situazione scolastica è davvero dura!
E molto discriminatoria sotto tanti aspetti!

Una domanda:ma le classi con 60 bambini hanno una sola insegnante?
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)

Messaggio da Dionaea » 27 ago 2012, 9:10

frakiki, ecco, il sistema cinese non ve lo invidio più di tanto. Non preoccuparti per l'ultima frase, si sa che in alcune realtà la situazione è quella e non è certo colpa tua. :sorrisoo

katykaty, :-D
Il sistema svizzero mi piace molto! Anche se non ci sono i corsi come nella Svizzera tedesca comunque il fatto di avere corsi di diverso livello permette di avere un'offerta più specifica e maggiormente calibrata sulle capacità del singolo alunno, cosa che qui non avviene.
La materna dai 4 anni è obbligatoria solo da quest'anno? Prima era facoltativa come in Italia? A me piaerebbe che l'ultimo anno di materna fosse obbligatorio, ma non avverrà mai..

Sai che formazione viene richiesta alle insegnanti della scuola materna e primaria? E sai se sono riconosciute le abilitazioni italiane? :fischia

Un'altra cosa:
8.20-11.30 e 13.30-16
Anche per le elementari l'orario è questo?
Che materie fanno?
Ore da 50 o 60 minuti?
Ci sono molte meno ore rispetto a quelle che si fanno in Italia..
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)

Messaggio da boxerina » 27 ago 2012, 9:22

Dionaea, in Ticino a due conoscenti non hanno riconosciuto l'abilitazione (una insegnante di primaria, l'altra per matematica nei licei - questo è incredibile, vista la mancanza di insegnanti di matematica alle superiori).
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)

Messaggio da Dionaea » 27 ago 2012, 9:25

Uff, sti svizzeri!! :prr
No dai, devo chiedere a una ex insegnante di scuola materna che ha lavorato in svizzera, però un po' di anni fa. Onestamente non mi dispiacerebbe come esperienza.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)

Messaggio da boxerina » 27 ago 2012, 9:28

Nella Svizzera tedesca fanno 24 ore da 50 minuti in 1., 26 in 2. e 3., 28 fino alla 6.

Fino alla 3. hanno 2 ore di sport, 1 di nuoto, 2 di educazione musicale, 2 di "arte".
Dalla 2. si aggiungono 2 ore di lavoro manuale.
Dalla 3. sparisce educazione musicale, perché chi è segnalato come "portato" o è desideroso di studiarlo, va a imparare uno strumento con gli insegnanti di conservatorio. Questi corsi sono a pagamento, ma si tratta di cifre comunque piuttosto modeste (mi pare che siano meno di 20 franchi a lezione, contro le 80 per una lezione privata) e le lezioni si svolgono in una scuola attrezzata del quartiere (con stanze insonorizzate e tutto il necessario per la lezione, tranne lo strumento).
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)

Messaggio da boxerina » 27 ago 2012, 9:30

Dionaea ha scritto:Uff, sti svizzeri!! :prr
No dai, devo chiedere a una ex insegnante di scuola materna che ha lavorato in svizzera, però un po' di anni fa. Onestamente non mi dispiacerebbe come esperienza.
Secondo me ti conviene chiedere direttamente al dipartimento scuola del ticino (lo trovi sicuramente online) per avere informazioni attuali e precise, visto che anche qui è cambiato e sta cambiando parecchio.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)

Messaggio da boxerina » 27 ago 2012, 9:37

frakiki, buona fortuna per la tua Caterina!
Posso chiedere come mai abitate in Cina?

A me gli studenti cinesi fanno sempre simpatia, oltre che un po' pena: al liceo, per prepararsi all'ammissione all'università, si devono totalmente annullare, poverelli.
E anche la preparazione prima dell'inizio dei corsi universitari è da incubo, ma da incubo davvero!
Tre anni fa ero in Cina in agosto e, con un caldo a dir poco mostruoso, questi poveretti stavano rinchiusi in tantissimi da mattina a sera in un'aula magna, seguendo le lezioni in videoconferenza da Beijing. A pranzo crollavano sfiniti sui tavoli, c'era un tappeto di corpi addormentati per terra tra l'1 e le 2. :coccola
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Avatar utente
katykaty
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 206
Iscritto il: 18 mag 2011, 23:12

Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)

Messaggio da katykaty » 28 ago 2012, 20:57

Dionaea ha scritto:Uff, sti svizzeri!! :prr
No dai, devo chiedere a una ex insegnante di scuola materna che ha lavorato in svizzera, però un po' di anni fa. Onestamente non mi dispiacerebbe come esperienza.
Da svizzera faccio finta di non aver letto :prr!
Allora cerco di risponderti: sì gli orari sono quelli delle elementari. (indicativo, perchè ogni comune prende decisioni per la sua scuola). Per insegnare alla materna e elementari bisogna avere una maturità e frequentare una scuola superiore che se non sbaglio è integrata in un'università professionale (3 anni per l'abilitazione).
Per quel che ne so comunque è già molto difficile per i residenti trovar posto in questo ambito perché ci sono molti giovani che si diplomano ma pochi posti disponibili. I frontalieri di solito sono occupati alle medie, ma per questo ci vuole l'abilitazione apposita.

La materna è obbligatoria solo da quest'anno dai 4 anni, prima era facoltativa ma praticamente tutti i bambini ci andavano. L'inizio a 3 anni resta facoltativo (e questa resta una particolarità ticinese). Comuque in tutta la Svizzera stà entrando in vigore una riforma che mira ad uniformizzare di più le scuole dei vari cantoni. Per fortuna non ci toccheranno le vacanze estive.... sacrosante come in Italia, altro che le 5 settimane estive degli svizzero tedeschi!

Le ore-scolastiche sono di 50 minuti. In prima di solito assegnano compiti 2 volte alla settimana (di più per i polentoni come il mio che devono terminare quanto non fatto in aula!), ma questo varia a dipendenza del docente.
In prima le materie sono italiano, matematica, attività grafiche e pittoriche, studio dell'ambiente, attività creative, musica e ginnastica.
mamma di un tulipano germogliato nel 2005 , di una margheritina sbocciata nel 2006 e di una campanellina sbucata nel 2012

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)

Messaggio da dottbaby » 29 ago 2012, 12:32

Bello...
Io per ora ho poche informazioni sul sistema austriaco (anche se abitiamo in Italia, il confine è a 7 Km e abbiamo deciso di mandare la bimba a scuola in Austria pe farle imparare bene la lingua e per crearle una mentalità un po' più aperta, se possibile), dato che la mia peste frequenta la scuola materna.
In Austria (o perlomeno, in Carinzia. Essendo uno Stao federale, ogni Land ha una certa autonomia su alcuni argomenti, fra cui la scuola) è comunque obbligatoria la frequenza di un certo numero di ore di Kindergarten nell'anno che precede l'iscrizione alla prima elementare (e per questo la retta viene parzialmente pagata dal Land).
Alle scuole elementari possono accedere i bimbi che hanno compiuto i sei anni entro il 31 agosto (quindi, Vittoria, che è nata ad ottobre, andrà a suola con i bimbi nati dal 1° settembre 2007 al 31 agosto 2008).
Per i bimbi nati entro la fine di novembre è possibile chiedere di anticipare l'ingresso, previa visita medica e psicologica che deve attestare la sufficiente maturità del bambino (inoltre, ovviamente, la scuola deve avere posti disponibili). Se il bambino anticipatario viene ammesso alla prima elementare, ma entro le vacanze di Natale l'insegnante rileva che non era pronto, può essere spostato in una "Prescuola" (Vorschule), dove segue un programma "ridotto", per essere poi pronto l'anno dopo a ripartire. Alla Vorschule possono comunque essere iscritti direttamente i bambini nati a fine anno, che poi l'anno dopo inizieranno la scuola vera e propria.
Le classi mi dicono non siano molto numerose, al massimo attorno ai 20 bambini (ma queste son notizie ch eiporto per sentito dire, non ho ancora esperienza).
La scuola (perlomeno qua) è pubblica, è previsto l'insegnamento della religione che può essere scelta dai genitori fra cattolica, evangelica e islamica. Non so se sia possibile chiedere l'esenzione, ma ad occhio direi di si.
Parlando sempre della sola Carinzia, vi è una legge che tutela la minoranza di lingua slovena, per cui diverse scuole (fra cui quella a cui iscriverei Vittoria) offrono anche una sezione con insegamento bilingue. In quella sezione, non c'è l'insegnamento di un'ulteriore lingua straniera, mentre una lingua (qua, italiano o inglese) viene insegnata fin dalla prima classe, seppure, alle elementari, con modalità piuttosto "easy" (quasi ulla di scritto, quasi solo conversazione, canzoncine etc.).
La scuola elementare dura quattro anni, poi si passa direttamente alla scuola superiore, che ne dura otto (se non erro) (ossia, include i nostri tre anni di medie ed i cinque di superiori). Il problema è che è difficile indirizzare già a dieci anni i figli verso una scuola tecnica, piuttosto che professionale o un liceo...per questo, nelle città più grandi, di recente è stata introdotta la Mittelschule, ossia proprio la scuola media, al termine della quale i ragazzini si iscrivono alla scuola superiore vera e propeia. Però, appunto, è per ora una cosa sperimentale (e ad esempio nel paesino che è il nostro riferimento non c'è).
Ora devo andare a prendere la piccola. Appena riesco (e ho altre informazioni) torno sull'argomento.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)

Messaggio da Dionaea » 29 ago 2012, 13:05

dottbaby, mi piace molto la possibilità di scegliere fra religioni diverse!
E anche il fatto che l'anticipo sia consentito previa valutazione psicologica e che l'ultimo anno abbia una % di frequenza obbligatoria.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
dottbaby
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 9076
Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46

Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)

Messaggio da dottbaby » 30 ago 2012, 12:21

Il fatto della religione, mi ha stupita per quanto riguardava l'islamica, ma poi ho scoperto che in Austria è confessione riconosciuta dallo Stato da parecchio (non vorrei sbagliare, ora, ma mi pare abbiano appena celebrato i 100 anni), quindi è in effetti naturale che ne sia previsto l'insegnamento. Tra l'altro, incuriosita, sono andata a vedermi il sito della scuola qua vicino e l'insegnamento è effettivo, perché nell'orario c'è il nome dell'insegnante (e in effetti, pur essendo un paesino piuttosto piccolo, ci sono numerosi turchi e bosniaci).
L'obbligatorietà dell'ultimo anno di scuola materna, se non ho capito male il discorso, deriva dal fatto che in Austria molte mamme stanno a casa nei primi anni di vita dei figli, quindi quelle che necessitano di mandare i bimbi all'asilo sono, complessivamente, una minoranza (giusto per farvi un esempio: nell'asilo di Viki ci sono cinque sezioni e solo due sono a tempo pieno, delle altre, due fanno uscire i bimbi prima di pranzo, l'altra dopo il pranzo). Sarebbe, quindi, molto frequente che la prima elementare rappresentasse per il bambino la primissima occasione (a sei anni compiuti) in cui si trova in gruppo con altri bimbi, in un contesto organizzato e non familiare, con il "rischio" di maggiori difficoltà ad ambientarsi, quindi è obbligatoria la frequenza di un certo numero di ore all'asilo per "sgrezzare" i bambini. So che non tutti sono d'accordo sulla motivazione e molte famiglie la vedono come un'imposizione, ma la legge è così e non ammette deroghe (tant'è vero che le assenze, anche non per malattie, nell'ultimo anno devono essere rigorosamente "giustificate" dalla famiglia).
Guardavo poi gli orari della scuola e mi è preso un colpo...inizia, qui, alle 7.40 e,con due ricreazioni, finisce alle 13.05...sono sei ore...pesantino! Dopo le 13, c'è il doposcuola, come in Svizzera è nello stesso edificio, pur non facendo parte della scuola e tiene i bambini, a seconda del tipo di doposcuola che si sceglie, fino alle 16.00 o alle 17.00 (questo tiene i bambini anche durante le vacanze).
Ci sono gli insegnanti di sostegno, è prevista un'assistenza specifica per i bimbi non udenti e (questa cosa personalmente non può farmi che piacere) una per i bimbi con lingua madre diversa dal tedesco.
Quello che ancora non ho capito bene, è come funziona la Vorschule.
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*

Avatar utente
Dionaea
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 39337
Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53

Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)

Messaggio da Dionaea » 30 ago 2012, 12:27

L'inizio alle 7.40 è pesantino, ma finire alle 13 è ottimo. Il doposcuola immagino non sia obbligatorio, vero?

Ecco questo è il sistema che personalmente preferisco.
Col tempo piano ci sono bambini a scuola dalle 8 alle 17.
Sono 9, dico NOVE ore, contando che la pausa per la mensa è di 1h fatto 8, ma le h sono da 50minuti per cui alla fine sono 9 moduli di lezione.
E alle scuole medie hanno comunque i compiti e da studiare.

Preferisco di gran lunga 5/6 ore effetive di lezione (h da 60minuti, 50 son troppo pochi x me), uscire magari alle 14 e poi pomeriggio libero.
Certo, in una realtà come quella italiana dove pochi genitori hanno il part time è necessario prevedere dei servizi di doposcuola che vadano incontro alle esigenze della famiglia.
Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: Paese che vai... sQuola che trovi (con la Q!!!)

Messaggio da boxerina » 31 ago 2012, 12:10

Nella Svizzera tedesca fanno "religioni" dalla 1. . In queste ore mettono a confronto miti, tradizioni, fondamenti delle varie religioni. L'anno scorso è stato molto bello e interessante, anche perché in classe ci sono rappresentanti di tante religioni diverse.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”