Ora è lei che va di sua spontanea volontà, soprattutto la sera prima della nanna (ammetto che io a volte me lo scordo)

Messaggio da Ransie » 4 apr 2012, 10:40
Messaggio da Ransie » 4 apr 2012, 10:41
Messaggio da kla » 4 apr 2012, 17:12
Messaggio da laura s » 4 apr 2012, 21:48
Perfetto, eccetto che per il fatto che Annalisa direbbe "non c'è problema mamma metto subito la giacca pesante i guanti e il cappello e vengo con te....Ransie ha scritto:laura s ha scritto: Sono contrarissima a questo approccio prima dei 10 anni almeno, per me se la mamma decide di no è no e non sempre c'è tempo di dialogare e spiegare a un bimbo di 3-4-6 anni e va bene lo stesso, comunque so che si tratta di una corrente di pensiero diverso dal mio che ha comunque un fine educativo, mi sembra ci sia un abisso dal punto di vista della mamma della bimba di questo post, che invece sua figlia non vuole educarla affatto!!
mmh e tu sei sicura che una mamma che per i primi 10 anni non lo ha fatto poi le venga la voglia di iniziare?![]()
no io sono dell'idea che ogni nostro no vada motivato.. certo risposta veloce, mica un comizio (Mamma voglio venire in garage. No amore fa freddo e se ti ammali non possiamo uscire a giocare. Mamma voglio venire in garage. Ti ho appena risposto, non lo dico più.)
se i nostri mariti ci rispondessero "no, perché lo dico io" come ci rimarremmo?
Messaggio da laura s » 4 apr 2012, 21:51
Ma mica sempre!!! Non estremizziamo tutto... dico solo che secondo me non deve essere una regola dare sempre e comunque una spiegazione a un bambino piccolo, a volte deve esistere anche il "si fa così punto e basta"... dipende dalle circostanze!helzbeth ha scritto:FINO A 10 ANNI "NO E BASTA" SENZA SPIEGAZIONE?![]()
E come fa ad imparare PERCHè una cosa è GIUSTA e PERCHè una cosa è SBAGLIATA?
Messaggio da laura s » 4 apr 2012, 22:02
Messaggio da mafalda2005 » 4 apr 2012, 22:49
Io pure.laura s ha scritto:Contestualizzo meglio: in giro con amici conosciuti da poco.
Annalisa vuole a tutti i costi andare in direzione A mentre stiamo tutti andando in direzione B, perchè ha deciso che invece di venire a fare la spesa con noi vuole guardare un cantiere situato a circa 10 minuti a piedi. Le dico di no, punto e basta, pianta un capriccio e la lascio capricciare lì dov'è, dopo poco smette e viene.
Dopo poco il figlio degli amici, 4 anni, inizia a sua volta un capriccio mostruoso perchè vuole fermarsi ai giochi. E qui inizia il dialogo genitori-figlio, lui dà le sue ragioni, loro spiegano, spiegano, spiegano. Passano 15 minuti, noi allibiti, alla fine dopo 20 minuti il bambino viene con noi, peccato che nel frattempo il negozio ha chiuso e quindi salta la spesa e la cena tutti insieme a casa mia diventa una pizza fuori che con Fra piccolo sarà un incubo.
Dopo di che non ci frequentano più, e poi vengo a sapere dai vicini di ombrellone che ci hanno considerati "sbagliati" come esempio per loro figlio perchè avevamo imposto alla bambina di venire con noi senza spiegarle per benino per un'ora quella dell'uva.
Ora, per me saranno anche i genitori dell'anno, ma ci scommetto che non hanno i bambini da portare a scuola e da andare a lavorare per le 8 come me...![]()
Io continuo a non approvare...
Messaggio da ci610 » 4 apr 2012, 23:29
Messaggio da clizia » 4 apr 2012, 23:34
Ehh bè solo tu sai quale sia l'impossibilità tua e sua.laura s ha scritto:Perfetto, eccetto che per il fatto che Annalisa direbbe "non c'è problema mamma metto subito la giacca pesante i guanti e il cappello e vengo con te....Ransie ha scritto:laura s ha scritto: Sono contrarissima a questo approccio prima dei 10 anni almeno, per me se la mamma decide di no è no e non sempre c'è tempo di dialogare e spiegare a un bimbo di 3-4-6 anni e va bene lo stesso, comunque so che si tratta di una corrente di pensiero diverso dal mio che ha comunque un fine educativo, mi sembra ci sia un abisso dal punto di vista della mamma della bimba di questo post, che invece sua figlia non vuole educarla affatto!!
mmh e tu sei sicura che una mamma che per i primi 10 anni non lo ha fatto poi le venga la voglia di iniziare?![]()
no io sono dell'idea che ogni nostro no vada motivato.. certo risposta veloce, mica un comizio (Mamma voglio venire in garage. No amore fa freddo e se ti ammali non possiamo uscire a giocare. Mamma voglio venire in garage. Ti ho appena risposto, non lo dico più.)
se i nostri mariti ci rispondessero "no, perché lo dico io" come ci rimarremmo?
Messaggio da mafalda2005 » 5 apr 2012, 7:07
Con i 10 anni naturalmente si è esagerato un po'. Io do spiegazioni ed è sempre possibile parlare qualche momento. E' chiaro che di fronte a un rifiuto/comportamento irragionevole (essì a MIO parere) scatta "si fa/non si fa e basta".ci610 ha scritto:Si vabbe, una spiegazione può durare anche 10 secondi, mò il fatto che esistano genitori che diano spiegazioni di 20 minuti non deve diventare l'alibi per non darne affatto ai nostri figli. E comunque sono allibita, credevo che sta tecnica di non dare spiegazioni fosse superata da almeno 50 anni
Messaggio da mafalda2005 » 5 apr 2012, 7:16
Messaggio da saraharley » 5 apr 2012, 8:27
Messaggio da francesca74 » 5 apr 2012, 8:57
Messaggio da mafalda2005 » 5 apr 2012, 9:35
A volte hanno ragione anche i capi/genitorifrancesca74 ha scritto:"no perchè lo dico io" è una delle frasi più fastidiose che una persona può sentirsi dire, adulto o bambino che sia.
Perchè presuppone una gerarchia di comando basata sull'autorità e non sull'autorevolezza. Soprattutto lascia intendere che chi comanda pensi che chi ascolta non capisca una beata mazza.
Messaggio da Antolina80 » 5 apr 2012, 9:36
Messaggio da francesca74 » 5 apr 2012, 9:42
Messaggio da saraharley » 5 apr 2012, 9:57
Messaggio da Antolina80 » 5 apr 2012, 10:10
Infatti secondo me baby sitter e mamma prima dovrebbero parlare e stabilire delle regole generali: non si tirano calci e pugni, non si fanno i capricci, si va a letto presto eccetera eccetera. Se no poi finisce che con la baby sitter (ma anche con i nonni o i papà...saraharley ha scritto:antonina80:certo che una baby sitter deve "educarla", ma con la linea che hanno dato i genitori, giusto o sbagliato che sia, non credo sia compito di anicemirto giudicare se è giusto o sbagliato.![]()
poi c'è modo e modo di sgridare un bambino, e lo sappiamo tutte.![]()
ok prima o poi i bambini dovranno abituarsi alla comunità ma credo sia compito del genitore fargli capire come comportarsi, non di una baby sitter, poi magari sbaglio.
mio figlio ad es: a differenza della bambina in questione, rispetta gli animali, anche se ha 10 mesi, gli va vicino, ci gioca, ma non gli fa male.
è successo solo una volta e per giunta è stato un incidente,non l'ha fatto volutamente, e con i dovuti modi, gli ho fatto capire che doveva stare attento.![]()
comunque per ora posso badare a mio figlio, poi appena troverò lavoro, dovrò portarlo da qualcuno, perchè i nonni, sono qui solo qualche mese l'anno.
Messaggio da ci610 » 5 apr 2012, 10:15
mafalda2005 ha scritto:Con i 10 anni naturalmente si è esagerato un po'. Io do spiegazioni ed è sempre possibile parlare qualche momento. E' chiaro che di fronte a un rifiuto/comportamento irragionevole (essì a MIO parere) scatta "si fa/non si fa e basta".ci610 ha scritto:Si vabbe, una spiegazione può durare anche 10 secondi, mò il fatto che esistano genitori che diano spiegazioni di 20 minuti non deve diventare l'alibi per non darne affatto ai nostri figli. E comunque sono allibita, credevo che sta tecnica di non dare spiegazioni fosse superata da almeno 50 anni
Io però di mamme, papà e nonni che contrattatano, sempre a mio parere, troppo, ne vedo tanti. Mi permetto di dire che anche passare il messaggio che tutto può essere oggetto di contrattazione o discussione non è propriamente corretto, perchè nella vita non è vero. Purtroppo? Per fortuna? Purtroppo quando si tratta di noi, per fortuna quando si tratta degli altri![]()
Dubito che le persone che frequentano questo forum non spieghino nulla ai propri figli. A volte si mette una frase ad effetto (che sono quelle che fanno andare avanti la discussione di solito per n. pagine).
Messaggio da saraharley » 5 apr 2012, 10:20
Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”