GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

come spiegargli LE SOTTRAZIONI

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
meg04
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1039
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:09

Re: come spiegargli LE SOTTRAZIONI

Messaggio da meg04 » 21 feb 2012, 8:57

Cippi71 ha scritto:grazie MEG :sorrisoo
una curiosità: sei maestra ?
fieramente insegnante :ok

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: come spiegargli LE SOTTRAZIONI

Messaggio da clizia » 21 feb 2012, 9:02

E quando fanno le sottrazioni le caramelle se le magnano :hi hi hi hi

Streghettasaetta

Avatar utente
meg04
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1039
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:09

Re: come spiegargli LE SOTTRAZIONI

Messaggio da meg04 » 21 feb 2012, 10:22

clizia ha scritto:E quando fanno le sottrazioni le caramelle se le magnano :hi hi hi hi
eh eh
le caramelle sono simboli astratti.....che rendono l'idea :ahaha :spiteful: :fischia

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: come spiegargli LE SOTTRAZIONI

Messaggio da clizia » 21 feb 2012, 10:24

Fossi il bimbo pretenderei quelle vere per ogni risposta corretta. :-D

Streghettasaetta

Avatar utente
meg04
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1039
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:09

Re: come spiegargli LE SOTTRAZIONI

Messaggio da meg04 » 21 feb 2012, 14:41

clizia ha scritto:Fossi il bimbo pretenderei quelle vere per ogni risposta corretta. :-D

:ahaha :ahaha :ahaha :ahaha

Avatar utente
lory75
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2235
Iscritto il: 27 feb 2010, 14:14

Re: come spiegargli LE SOTTRAZIONI

Messaggio da lory75 » 21 feb 2012, 15:10

anche qui tiene la base a mente e fa i salti all'indietro (come nella linea dei numeri) e con le mani tiene il conto dei salti. si è trovata in difficoltà quando una domanda chiedeva "quante caramelle ha in più la bimba?"
Mamma di Simona (23.09.05), Giorgia (12.07.07) e Riccardo (02.11.10)

Avatar utente
meg04
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1039
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:09

Re: come spiegargli LE SOTTRAZIONI

Messaggio da meg04 » 21 feb 2012, 15:22

lory75 ha scritto:anche qui tiene la base a mente e fa i salti all'indietro (come nella linea dei numeri) e con le mani tiene il conto dei salti. si è trovata in difficoltà quando una domanda chiedeva "quante caramelle ha in più la bimba?"
Anche qui è molto più semplice il ragionamento del quanto manca ad averne come l'altra bimba....

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: come spiegargli LE SOTTRAZIONI

Messaggio da Cippi71 » 21 feb 2012, 16:58

meg04 ha scritto:
Cippi71 ha scritto:grazie MEG :sorrisoo
una curiosità: sei maestra ?
fieramente insegnante :ok
eh mi pareva :ok :ok
anche dalle risposte del topic del corsivo :-D
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
kappa
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2906
Iscritto il: 3 set 2005, 12:22

Re: come spiegargli LE SOTTRAZIONI

Messaggio da kappa » 22 feb 2012, 10:44

Con la linea dei numeri come hai fatto con le addizioni :prr
kappa - Mamma con la toga
AURORA è nata il 1 aprile 2006 alle 4.20, peso 3.430, lunghezza 51cm - ANGELICA è nata il 18 agosto 2007 alle 17.16, peso 3.650, lunghezza 53 cm

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: come spiegargli LE SOTTRAZIONI

Messaggio da Cippi71 » 27 feb 2012, 11:00

aggiornamento: mia figlia sta imparando a fare a mente anche le sottrazioni con "l'incognita"
nel senso:
8 - ... = 5 riesce a calcolare a mente che il numero che manca è il 3
e anche
... - 2 = 7 calcola a mente che il numero che manca è il 9

all'inizio abbiamo provato"materialmente" con i pennarelli, poi è riuscita a capire il meccaniscmo per farli a mente, senza l'ausilio "materiale"
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: come spiegargli LE SOTTRAZIONI

Messaggio da Cippi71 » 27 feb 2012, 11:08

meg04 ha scritto:
Cippi71 ha scritto:avete spiegato la differenza tra numeri pari e dispari ? e se si, come ?
Spiegaglielo con le caramelle: se ne hai un numero pari puoi dividerle in parti uguali con un amico. Se sono dispari non è possibile
I bambini a 6 anni sono in grado di capire molti concetti, basta spiegarli con semplicità ;)

vi aggiorno anche su questo:
la settimana scorsa "complice" una luuuunghissima influenza, le ho spiegato la differenza tra num pari e dispari
stavamo giocando a "shanghai" quando mi è venuto in mente di spiegarle con tutti i "bastoncini" di legno che stavamo utilizzando
le ho detto sono PARI se riesci ad accoppiarli a 2 a 2 senza che nessuno rimanga solo
sono DISPARI se, accoppiandoli a 2 a 2, uno rimane solo
fatta la prova...le ho dato in mano 13 legnetti e lei li ha disposti a coppie, vedendo che però ne rimaneva 1 spaiato ha detto che 13 è dispari
allora le ho dato 8 legnetti, li ha accoppiati tutti e ha detto che 8 è pari
e così via, abbiamo fatto un sacco di "prove" e ha dimostrato di aver capito il meccanismo, adesso sa quali sono i num pari e i dispari anche a mente, senza nessun ausilio materiale :ok :ok

ancora grazie per le ottime idee :-D :thank_you:
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: come spiegargli LE SOTTRAZIONI

Messaggio da nicoleb5 » 1 mar 2012, 9:29

La sottrazione è più difficile da comprendere rispetto all'addizione e richiede una maturità globale maggiore,tanto che in alcune scuole genovesi viene presentata solo in classe seconda.
Il mio consiglio è di farglielo sperimentare nel modo più concreto possibile.
Ti do qualche spunto:

1) Per iniziare potresti pendere un mandarino ,lo aprite e fate gli spicchi.
Li conta tutti e poi gli dici di mangiare uno spicchio :7 spicchi - 1 = rimangano 6 spicchi e via dicendo

2) Ottima l'idea del gioco dell'oca ma rende meglio se il gioco dell'oca è calpestabile.
Potreste costruirlo insieme prendendo 14/15 fogli A4 ,i numeri li scrive e li colora lui.
Sarà lui a predisporre il gioco per terra dovendo quindi necessariamente costruire una linea dei numeri reale e calpestabile sulla quale si muoverà con regole che costruite insieme.
Avrà quindi modo anche di sperimentare in modo del tutto naturale alcune proprietà della sottrazione.
Non potete per esempio mettere sulla casella numero 3 la regola "faccio cinque passi indietro" perchè non è possibile sottrare un numero più grande da uno più piccolo

4) Usate insieme l'agenda e il calendario "Quanti giorni mancano al tuo compleanno? Quanti giorni mancano alla prossima gita? Quanti giorni fa siamo stati in biblioteca?
Se lo motivi e gli dai riferimenti reali imparerà ad usare la matematica nella sua vita reale

3)Quando poi sarà pronto per farlo con le dita potresti usare la stessa tecnica che uso con Desirée (e che normalmente si usa a scuola) "metti in tasca il numero più grande" parti dal numero prima e torna indietro contando con le dita.
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: come spiegargli LE SOTTRAZIONI

Messaggio da pisola » 1 mar 2012, 9:36

ciao Nicole!
grazie per le meravigliose spiegazioni! :ok
quella del mandarino mio marito la fa ogni sera, un po' per fargli mangiare la frutta un po' per avere dimestichezza con i numeri! ( anche con la bimba di 4 anni) :sorrisoo

Vedo che Emi con l'album delle figurine ha fatto progressi pure in matematica! :ok
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: come spiegargli LE SOTTRAZIONI

Messaggio da nicoleb5 » 1 mar 2012, 9:38

helzbeth ha scritto:io ho insegnato per caso a fare i conti con i numeri negativi, in occasione del freddo...

ieri erano 0 gradi e oggi -2 e le dico "dai che fa più freddo di ieri!"

lei resta perplessa e mi dice : "ma io credevo che più il numero è grande e più fa caldo"

allora le ho fatto il disegnino con la riga numerata, lo zero al centro e 1,2,3 a destra... e -1,-2,-3 a sinistra, spiegandole che più si va a destra e più fa caldo mentre più si va a sinistra più fa freddo.
Le chiedo se ha capito, dice di sì.
Sicura?
sì.

....eeeeee.... se ti chiedessi quanto fa 2-4?

ci pensa 2 secondi e dice "fa -2"

ora le posso fare qualsiasi domanda che mi risponde correttamente, anche se le chiedo -2-3
Anch'io ho fatto la stessa cosa con Desirée osservando il termometro
In alcune scuole comunque usano il termometro come linea dei numeri fin dalla classe prima e quando s'imbattono in numeri negativi ci ragionano e la sfruttano come situazione significativa per l'apprendimento.
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: come spiegargli LE SOTTRAZIONI

Messaggio da nicoleb5 » 1 mar 2012, 9:40

pisola ha scritto:ciao Nicole!
grazie per le meravigliose spiegazioni! :ok
quella del mandarino mio marito la fa ogni sera, un po' per fargli mangiare la frutta un po' per avere dimestichezza con i numeri! ( anche con la bimba di 4 anni) :sorrisoo

Vedo che Emi con l'album delle figurine ha fatto progressi pure in matematica! :ok

Sul'album delle figurine ho scritto qualcosa nell'altro topic rispondendo a Clizia (quello sul corsivo)
Tenere un album delle figurine è un ottimo esercizio per sviluppare il concetto di numero

metto anche a te un esempio del mitico Prof. Boero:
esercizio n 1: l’esercizio chiede di identificare, nelle diverse attività che i bambini svolgono con le figurine dei calciatori, quali sono i sensi del numero che intervengono e come.
L’esercizio chiede in particolare di riflettere sul “come” i sensi intervengono e cioè con quale funzione.
I sensi individuati sono stati:
• Etichetta: ogni figurina è identificata con un numero, ogni numero che identifica la figurina ha un corrispondente sull’album.
• Ordinalità: i numeri sull’album sono disposti secondo la progressione dei numeri naturali, sono disposti in sequenza ordinata (ciò serve a facilitare il compito di trovare la casella giusta dove incollare la figurina).
C’è corrispondenza tra l’ordinalità delle figurine e quella della griglia dell’album.
Quando il bambino possiede una figurina, per esempio identificata con il numero 17, ed è alla casella 12 dell’album, sa che deve andare avanti nella sequenza per arrivare a 17.
• Valore: quando i bambini scambiano le figurine si possono fare scambi di una figurina (ad es.) con tre altre figurine, questo vuol dire che quella figurina "ne vale tre" di altro tipo. I bambini assegnano un valore convenzionale alla figurina. Attenzione: il senso valore non interviene quando una figurina è scambiata uno a uno.
Nota sul senso valore: lavorare a scuola introducendo attività di questo tipo (scambi di figurine, pagamenti di prezzi nel "mercatino") è utile per far avvicinare i bambini alle abilità che intervengono nella scrittura decimale-posizionale; infatti, stabilire quanto vale una figurina o una moneta è un processo mentale analogo a quello che si metterà in atto quando si tratterà di identificare il valore convenzionale di una cifra in relazione alla posizione che occupa.

Cardinalità: questo senso interviene quando il bambino si chiede quante figurine gli servono per completare l’album, o quando conta quante figurine ci sono nella busta che ha comprato, o quando, dopo aver associato un valore alla sua figurina nello scambio, controlla che l’amico gli abbia dato il numero giusto di figurine in cambio, e anche quando conta quante figurine possiede.

Il senso che non interviene è la misura. Non c’è nelle attività dei bambini con le figurine, l’attenzione alla misura di una lunghezza o di una superficie. Potrebbe intervenire solo se il bambino si chiedesse quante volte la figurina (unità di misura) sta nell’album per lungo o per largo, ma non è un problema che il bambino si pone! Il senso misura interviene (ad esempio) quando si deve misurare una lunghezza, nel momento in cui ci si chiede quante volte l'unità di misura scelta è contenuta nella lunghezza data.
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: come spiegargli LE SOTTRAZIONI

Messaggio da hamilton » 1 mar 2012, 9:52

:-D :-D
Nicole!!!
Grazie dei PREZIOSISSIMI consigli, ne faccio tesoro e cerchero' di applicarli al piu' presto! :sorrisoo :sorrisoo
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”