GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

E se sbagliano le insegnanti?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da val978 » 15 feb 2012, 11:47

io ho avuto madre maestra con laurea in filosofia (pedagogia :domanda :perplesso ) e padre ingegnere
i miei insegnanti non hanno avuto scampo :ahaha

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da val978 » 15 feb 2012, 11:51

pisola ha scritto:aiuto chi aveva scritto biriCChino????
ieri sul quadreno di Emi c'era scritto biricchino, e la maestra non aveva corretto.....
allora primo ho chiesto "era un dettato o un copiato?"
Emi mi ha spiegato che la maestra dettava , poi scriveva alla lavagna e cancellava, perchè era una specie di poesia lunga.....quindi le ho detto " la maestra non si è accorta che hai sbagliato, birichino si scrive con una sola C", ne abbiamo cancellata una,
e adesso prego e spero che la maestra non contro-corregga :incrocini :incrocini

discorso fiducia dei figli, etc...
Emi ha detto che io la potrò aiutare in scienze (sono laureata in scienze biologiche)e il papà in matematica (ingegnere) e quindi era preoccupata per l'italiano :impiccata: chi la potrà aiutare poverina!!!!!! :calimero:


TESLA quella dell'acqua bollente è fantastica.....brava hai usato termini appropriati: promossa!!!!! :ok

Io ho notato anche per altre cose meno intellettuali che noi genitori contiamo poco..... :fischia quest'estate al mare sia io che il papà abbiamo cercato di spiegarle che per nuotare doveva mettersi orizzontale e non fare su e giù come un polpetto...... :ahaha niente da fare!
adesso fa il corso di nuoto e devo dire se la cava benissimo, certo perchè Mauro è un bravissimo istruttore di nuoto...io e il suo papà 2 schiappe!!!! grazie!!!!!
comunque se leggete qua http://www.achyra.org/cruscate/viewtopic.php?t=2271" onclick="window.open(this.href);return false; scoprirete che si, forse biricchino è sbagliato, ma la questione è piuttosto controversa :sorrisoo :risatina:

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da Tesla » 15 feb 2012, 12:03

hai ragione val978, la questione è controversa, ma non si corregge la versione SICURAMENTE giusta di BIRICHINO in quella potenzialmente accettabile di BIRICCHINO.
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da neobe » 15 feb 2012, 12:25

Tesla ha scritto:hai ragione val978, la questione è controversa, ma non si corregge la versione SICURAMENTE giusta di BIRICHINO in quella potenzialmente accettabile di BIRICCHINO.
Yes! voto la prima!
Cmq una delle due maestre l'anno scorso, fece uno strafalcione, misi anche un topic , in una correzione e glielo feci notare!
In compenso quest'anno c'è il libro "biribò blu" pieno zeppo di errori che non sempre la maestra nota quando assegna! Io faccio sempre un appunto a margine!
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da clizia » 15 feb 2012, 13:47

neobe ha scritto:Io faccio sempre un appunto a margine!
buona idea, così almeno per i cicli successivi potrebbero far presente che quel libro è una ciofeca. :fischia

Streghettasaetta

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da neobe » 15 feb 2012, 15:05

clizia ha scritto:
neobe ha scritto:Io faccio sempre un appunto a margine!
buona idea, così almeno per i cicli successivi potrebbero far presente che quel libro è una ciofeca. :fischia
Gli errori sono erroroni!
tipo: metti l'accento alle seguenti parole : po, da ( non me le ricordo tutte), nel senso di poco, dammi...
Io a margine : apostrofo di troncamento!
Altro: inserisci negli spazi vuoti gli articoli.
In uno spazio ci andava un "gli" che era pronome ... cu na santa pazienza, a fianco corredato di freccetta, ho scritto: palesemente pronome!
E altri altri altri ...
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da clizia » 15 feb 2012, 15:10

:x: :urka senza parole. ma non si vergognano di pubblicare queste schifezze, proprio libri che hanno l'intento di insegnare la lingua italiana. io scriverei una lettera a qualche rivista corredata di foto, per conoscenza pure al ministero dell'istruzione e alla casa editrice. Vaiiiii :vaiii:

Streghettasaetta

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da neobe » 15 feb 2012, 15:12

clizia ha scritto::x: :urka senza parole. ma non si vergognano di pubblicare queste schifezze, proprio libri che hanno l'intento di insegnare la lingua italiana. io scriverei una lettera a qualche rivista corredata di foto, per conoscenza pure al ministero dell'istruzione e alla casa editrice. Vaiiiii :vaiii:
Se riesco domani te lo scannerizzo!
Devo dire però che la maestra in classe spiega gli errori del libro.... e ce mancasse! :che_dici
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da neobe » 15 feb 2012, 15:18

neobe ha scritto:
clizia ha scritto::x: :urka senza parole. ma non si vergognano di pubblicare queste schifezze, proprio libri che hanno l'intento di insegnare la lingua italiana. io scriverei una lettera a qualche rivista corredata di foto, per conoscenza pure al ministero dell'istruzione e alla casa editrice. Vaiiiii :vaiii:
Se riesco domani te lo scannerizzo!
Devo dire però che la maestra in classe spiega gli errori del libro.... e ce mancasse! :che_dici
intendevo quando corregge , non quando assegna!
Appena Ale lo porta fotografo faccio prima!
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da clizia » 15 feb 2012, 15:24

una segnalazione pubblica a chi di dovere e pure ai "consumatori"la farei lo stesso, la maestra poveraccia c'entra poco. sarebbe bello se le case editrici speculassero meno producendo libri un pò più corretti come qualità e sarebbe il caso che anche chi li sceglie (dirigenti, funzionari, plessi scolastici) li controllasse a dovere. :bomba

Streghettasaetta

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da neobe » 15 feb 2012, 15:26

clizia ha scritto:una segnalazione pubblica a chi di dovere e pure ai "consumatori"la farei lo stesso, la maestra poveraccia c'entra poco. sarebbe bello se le case editrici speculassero meno producendo libri un pò più corretti come qualità e sarebbe il caso che anche chi li sceglie (dirigenti, funzionari, plessi scolastici) li controllasse a dovere. :bomba
Clizietta è tutto nu magna magna... si dice a Napoli! :fischia
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da clizia » 15 feb 2012, 15:29

Lo so però se lo ritrovano scritto su un giornale, bello pubblicato, magari pure altri genitori segnalano e forse forse tra tre anni cazziano qualche tirapiedi. Meglio che niente :buuu

Streghettasaetta

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da lalat » 15 feb 2012, 22:01

L'anno scorso c'era la maestra di matematica che sbagliava parecchie cose ... non erano distrazioni ma forme dialettali. Quest'anno devo dire che la maestra di italiano è precisissima anceh sugli accenti gravi e acuti :urka e a dire la verità sto riscoprendo cose che avevo dimenticato come ad esempio che cieco (colui che non vede) si scrive con la i ... lo avevo dimenticato e siccome l'errore non è segnalato da word ... sarei rimasta ignorante se nona vessi visto i compiti di davide la scorsa settimana.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da pisola » 15 feb 2012, 22:26

una mia amica mi diceva che dopo un anno con una maestra pugliese dal forte accento pugliese..... :risatina: il bambino diceva scuola con la o chiusa....non se poteva sentì!!!!

LALAT cieco no dai......che bello allora anche voi sbagliate .....io son sicura di mietere errori ogni 3x2..... :risatina:
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da pisola » 15 feb 2012, 22:27

e quant'è facile vedere quelli degli altri...... :fischia
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da Tesla » 16 feb 2012, 7:02

pisola ha scritto:e quant'è facile vedere quelli degli altri...... :fischia
Quello dipende anche dall'influenza del territorio... io che sono del sud di nascita e trapiantata al nord, noto i miei figli dire "LA GAIA OGGI HA FATTO ecc." oppure "TE NE VUOI UN PO'?", eppure non lo sentono dire in casa... la scuola insegna (ma non credo tanto le insegnanti quanto gli altri amichetti).
Io, ad esempio, metto il CI dappertutto e devo fare uno sforzo per limitarlo, l'abitudine è dura a morire!

Ribadisco le competenze nel proprio campo di specializzazione... se insegni musica e non conosci le note, vali ben poco come musicista, se fai il programmatore ed il tuo programma si blocca ogni due per tre, non lavori correttamente... insomma a ciascuno il suo... se una persona che fa il tecnico delle caldaie sbaglia un'accento grave da uno acuto in scrittura non cadrà il mondo, se lo fa un professore di lettere la cosa è ben più grave. Perché se metti il professorone a manovrare la caldaia non avrà le competenze necessarie per farlo, idem il discorso con l'operaio e le lettere.
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da STEFI@VALERIO » 16 feb 2012, 7:04

Tesla ha scritto:
pisola ha scritto:e quant'è facile vedere quelli degli altri...... :fischia
Quello dipende anche dall'influenza del territorio... io che sono del sud di nascita e trapiantata al nord, noto i miei figli dire "LA GAIA OGGI HA FATTO ecc." oppure "TE NE VUOI UN PO'?", eppure non lo sentono dire in casa... la scuola insegna (ma non credo tanto le insegnanti quanto gli altri amichetti).
Io, ad esempio, metto il CI dappertutto e devo fare uno sforzo per limitarlo, l'abitudine è dura a morire!

Ribadisco le competenze nel proprio campo di specializzazione... se insegni musica e non conosci le note, vali ben poco come musicista, se fai il programmatore ed il tuo programma si blocca ogni due per tre, non lavori correttamente... insomma a ciascuno il suo... se una persona che fa il tecnico delle caldaie sbaglia un'accento grave da uno acuto in scrittura non cadrà il mondo, se lo fa un professore di lettere la cosa è ben più grave. Perché se metti il professorone a manovrare la caldaia non avrà le competenze necessarie per farlo, idem il discorso con l'operaio e le lettere.
Completamente d'accordo! :ok
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
morbidoli
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1884
Iscritto il: 25 dic 2011, 20:03

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da morbidoli » 16 feb 2012, 8:19

Dopo che su un libro, dato come lettura a mio figlio in terza elementare, ho letto: "SE AVREI fatto....", onestamente non mi stupisco più di niente.

Libro rimandato a scuola con un appunto... o meglio con un "disappunto" :fischia


Quello che in oltre mi sciocca a volte oltre alle correzioni errate sono le NON correzioni, lasciar passare errori palesi tanto da far accaponare la pelle, non lo concepisco :argh ... poi ci lamentiamo che i ragazzi scrivono in maniera indecifrabile. :pensieroso
Oli mamma di Lorenzo 06.05.1998 Riccardo 27.04.2000 Giorgio 03.02.2005 e Camilla 06.11.2012 e Cassandra 01.08.2014

Avatar utente
morbidoli
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1884
Iscritto il: 25 dic 2011, 20:03

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da morbidoli » 16 feb 2012, 8:30

morbidoli ha scritto:
lasciar passare errori palesi tanto da far accaponare la pelle, non lo concepisco :argh ... poi ci lamentiamo che i ragazzi scrivono in maniera indecifrabile. :pensieroso
accapponare :fischia ...
Oli mamma di Lorenzo 06.05.1998 Riccardo 27.04.2000 Giorgio 03.02.2005 e Camilla 06.11.2012 e Cassandra 01.08.2014

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da clizia » 16 feb 2012, 9:11

Tesla ha scritto:
pisola ha scritto:e quant'è facile vedere quelli degli altri...... :fischia
Quello dipende anche dall'influenza del territorio... io che sono del sud di nascita e trapiantata al nord, noto i miei figli dire "LA GAIA OGGI HA FATTO ecc." oppure "TE NE VUOI UN PO'?", eppure non lo sentono dire in casa... la scuola insegna (ma non credo tanto le insegnanti quanto gli altri amichetti).
Io, ad esempio, metto il CI dappertutto e devo fare uno sforzo per limitarlo, l'abitudine è dura a morire!

Ribadisco le competenze nel proprio campo di specializzazione... se insegni musica e non conosci le note, vali ben poco come musicista, se fai il programmatore ed il tuo programma si blocca ogni due per tre, non lavori correttamente... insomma a ciascuno il suo... se una persona che fa il tecnico delle caldaie sbaglia un'accento grave da uno acuto in scrittura non cadrà il mondo, se lo fa un professore di lettere la cosa è ben più grave. Perché se metti il professorone a manovrare la caldaia non avrà le competenze necessarie per farlo, idem il discorso con l'operaio e le lettere.
:unghiette :stuzzica
e se uno vuole il figlio operaio caldaista e intellettuale laureato?? wow forse ormai va cercato solo tra gli immigrati. :fischia

Streghettasaetta

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”