GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Studio di uno strumento musicale:

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da mammaMiao » 11 dic 2011, 12:05

:urka Il Beyer a 5 anni! E tu come la vedi stà cosa? O la maestra è impazzita, o tua figlia è un genio, sperando nella seconda (e quindi complimenti per tua figlia), comunque, avendo solo 5 anni, non rischia di annoiarsi con il Beyer? Non mi sembrava il massimo come musicalità, anche se tecnicamente può andare. Ma gli altri metodi più da bambini li ha abbandonati o li integra con il Beyer? Magari lo userà solo per rafforzare la tecnica ma continuerà a fare i libri colorati di cui mi parlavi. Comunque esistono i libri di tecnica anche per i piccoli, il Faber ne è un ottimo esempio secondo me.

Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da mammaMiao » 11 dic 2011, 12:55

Ho visto che sul libro di mio figlio ci sono 2 studi del Beyer op. 102: il 12 e il 13, lui ci arriverà verso Natale, lo scopo di farli è imparare a distiguere tonica e dominante, per poi imparare ad usare e sentire gli accordi di tonica e dominante. Ma tutto il Beyer no, mi rifiuterei, perchè conosco mio figlio e sò che non lo farebbe volentieri. Non è che c'è uno scopo preciso anche per la vostra maestra? Aspetto aggiornamenti.

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da helzbeth » 13 dic 2011, 22:56

ne compie 6 a gennaio...

comunque lei legge e suona con una facilità impressionante, anche se la richiesta del Beyer ha stupito anche me.
Me lo ha aggiunto agli altri libri con metodo "colorato".
Considera che dei 4 libri presi ai primi di ottobre uno lo ha già finito e gli altri stanno per fare la stessa fine.
Ti saprò dire.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da helzbeth » 13 dic 2011, 22:57

mammaMiao ha scritto::urka Il Beyer a 5 anni! E tu come la vedi stà cosa? O la maestra è impazzita, o tua figlia è un genio, sperando nella seconda (e quindi complimenti per tua figlia), comunque, avendo solo 5 anni, non rischia di annoiarsi con il Beyer? Non mi sembrava il massimo come musicalità, anche se tecnicamente può andare. Ma gli altri metodi più da bambini li ha abbandonati o li integra con il Beyer? Magari lo userà solo per rafforzare la tecnica ma continuerà a fare i libri colorati di cui mi parlavi. Comunque esistono i libri di tecnica anche per i piccoli, il Faber ne è un ottimo esempio secondo me.
al momento presumo questa sia la strada
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da scarlet » 14 dic 2011, 9:35

pisola ha scritto:premetto che non capisco niente di musica e la convinzione di mia figlia a vole suonare il violino sono la prima a trovarla strana!

mia figlia per più di 2 mesi, 8-10 lezioni ha posizionato le dita sull'archetto :x: ( aveva quasi 5 anni)
il violino non lo toccava proprio....solo la sua pazienza! :risatina:
anche a me lo fecero con il piano....per mesi solo postura, ma il precedente insegnante ci faceva strimpellare male...per cui quando pietro mi ha chiesto di suonare il violino rimandando la batteria a tempi migliori.....non so se siamo caduti dalla padella alla brace :ahaha

anche io aspetto cmq il nuovo anno e per ora solo propedeutica e a casa abbiamo la chitarra per natale (l'altra si è rotta) e ho preso un paio di librini che insegnano a suonarla....e a leggere le note...poi anno prossimo vediamo se iniziare sul serio prima poi del terzo anno di elementari quando si intensifica lo studio a scuola e inizia il catechismo :pensieroso
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da Mimmamamma » 2 gen 2012, 0:01

hamilton ha scritto:Chitarra classica. :cuore

Lorenzo ha iniziato quest'anno, si diverte molto alle lezioni ,pero' per vedere qualche risultato ci vuole tempo,lui ci va volentieri ,speriamo che continui cosi'!!

Nati
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 127
Iscritto il: 24 giu 2005, 17:41

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da Nati » 21 mag 2012, 22:06

Care mammine, vi racconto la nostra esperienza sperando di sentire i vostri consigli e/o esperienze. 2 anni fa ho iscritto il mio bimbo ( aveva 4,5 anni all'epoca) alla scuola di musica ( qui a Trento sembra sia migliore). Mi pare era " introduzione alla musica o avviamento" non mi ricordo più. Nicola è un bimbo molto vivace e gli piace cantare e giocare con la mia tastiera, ecco perchè ho deciso di iscriverlo e provare. Lui andava volentieri, solo che il suo maestro non mi ha fatto una buona impressione da subito. Il suo principio era " qui i bimbi non devono imparare niente ma divertirsi". Tutte le volte che lo vedevo mi diceva che va tutto bene. Per il saggio di Natale non sono stata avvertita in anticipo ( ma il giorno stesso) e quindi lavoravo e il papà pure. Ci sono rimasta male . Volevo tanto essere presente ma pazienza. Il saggio di fine anno invece c'ero. Nel gruppo di 5 bimbi Nicola praticamente era l'unico che non partecipava. Altri cantavano e suonavano e lui guardava i muri, sotto i tavoli, giocava con le mani ecc... Non lo riconoscevo. Sembrava un altro bambino tranquillo e distratto o annoiato. Del resto lui è molto vivace e poi sempre interessato a tutto,sempre molto curioso e no l ho mai visto cosi " annoiato".
La sera stessa ho chiesto al maestro se Nicola è cosi " timido" solo oggi o è sempre stato cosi. Con il mio grande stupore mi ha detto che è sempre stato cosi. Non vi immaginate la mia rabbia... e non poteva dirmelo prima che mi vedeva tutte le settimane? non avrei perso tempo a portarlo li tutte le settimane e gli avrei fatto fare qc altro.
Devo dire che quando lo aspettavo fuori durante le sue lezioni dalla sua classe non usciva neanche un rumore, invece dalla classe accanto ( dove c'era un altra maestra più giovane e dinamica) si sentiva i bimbi cantare e suonare e uscivano tutti contenti.
A fine anno ho deciso di non mollare e sono andata a parlare con il direttore chiedendo se posso cambiare classe e andare con la maestra della classe accanto. Mi ha detto che non sa se ci sarà posto ma intanto devo reiscriverlo per l'anno dopo. A settembre il posto non c'era e ho chiesto indietro i soldi perchè non volevo più tornare dallo stesso maestro ( ci hanno messo mesi poi a ridarmeli).
Alla fine quest'anno non è andato. Ho scoperto che vicino a me c'è un maestro di pianoforte, tastiera e ghitarra che da pure lezioni private... se no potrei mandarlo in un altra scuola ( ne abbiamo 2 a Trento).
Che faccio? mi piacerebbe dargli la possibilità di imparare le basi di uno strumento ( magari la tastiera visto che ce l ho a casa), il resto se vorrà potrà sempre approfondire da solo. Ho visto che la scuola di musica a lungo andare richiede parecchio tempo ( 2 o 3 lezioni / sett e pure in gruppo, che poi tra le vacanze, feste ecc i bimbi frequentano veramente poco), che in privato basterebbe una ma solo per lui. Cosa ne dite? ho provato io a spiegarli qualcosina ma non è la stessa cosa, non vuole fare sul serio, forse a casa non è l'ambiente adatto o forse la mamma non è la persona giusta.
Grazie per chi vorrà darmi qc consiglio ....

PS adesso Nicola ha 6 anni e quest'anno inizia la 1 elementare

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da pisola » 22 mag 2012, 8:04

NATI sulla musica non so darti un consiglio, se hai letto sopra , io di musica non ne capisco niente! :sorrisoo
mia figlia suona il violino, a fine giugno parteciperà al saggio, lei fa lezione singola, 30 minuti a settimana. A casa ogni tanto suona , specialmente nel wend suona, ma tipo 10-15 minuti.
Il suo maestro ( che a me sembra un ragazzo fantastico) è contento, vorrebbe più impegno, ma diciamo che va bene. :sorrisoo

per quanto riguarda l'insegnamento da parte del genitore, è mia convinsione che quando sono piccoli, non ci ascoltano, non ci prendono sul serio, ti faccio un esempio, quest'estate io e mio marito (entrambi discreti nuotatori) volevamo insegnare alla grande , 6 anni, a nuotare, la respirazione etc...alla fine abbiamo deciso di mandarla ad un corso, perchè abbiamo visto che con noi faceva fatica. :ok
adesso ha fatto il suo corso, ha imparato il dorso, e hanno iniziato la respirazione per lo stile libero, credo che l'estate prossima ascolterà anche noi, un po' perchè sarà più grande un po' perchè ha già appreso i primi rudimenti. :sorrisoo
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Nati
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 127
Iscritto il: 24 giu 2005, 17:41

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da Nati » 22 mag 2012, 21:14

PISOLA hai perfettamente ragione. So nuotare molto bene e suono bene il pianoforte, ma non ci riesco a spiegare niente al mio figlio. Se lo faccio io lo prende come un gioco e non si impegna neanche un po. Quindi ho lasciato perdere l'insegnamento da parte mia.
Siamo stati fortunati con la maestra di nuoto. Nicola va da 2 anni e gli piace molto e si impegna alla grande ( non sono lezioni private ma è un corso per più bambini) ma va bene cosi. Con la musica è diverso, non mi sono trovata bene con la scuola e visto che non c'è possibilità di cambiare e scegliere un maestro/a valido dentro la scuola, devo cercarne uno fuori ( per lezioni individuali) o cambiare scuola. Non sono pero sicura di andare di nuovo in una scuola di musica per il fatto che adesso ha 6 anni e quindi farà altri 2 anni di gioco prima di scegliere uno strumento ( cosi mi sembra di capire che funziona) e poi sono sempre lezioni in gruppo 2 o 3 volte la settimana che è molto impegnativo ma nello stesso tempo secondo me poco efficace ( mi chiedo come si può imparare uno strumento in gruppo). Poi cmq sono circa 500 euro o più all'anno ( parlo di una scuola di musica). Lezioni private non so quanto mi costerebbero ma forse potrebbe essere un alternativa. Cosa ne dite? :sorrisoo

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da pisola » 23 mag 2012, 8:58

NATI nella scuola dove va mia figlia, fanno lezioni di gruppo ai bambini piccoli mi pare li prendano dai 4 anni.
Mia figlia fa lezione individuale, anche perchè lezioni di violino di gruppo :perplesso , però fa solo 30 minuti, proprio perchè è piccola, forse l'anno prossimo, il maestro diceva di passare a 45-50 min.
Questo nella scuola dove andiamo noi ( riconosciuta dal comune di roma) :ok
Vedo tanti bambini mentre aspetto mia figlia, fanno pianoforte, violino, batteria, chitarra, canto...insomma una scuola di musica! :sorrisoo
Lezioni private: avevo chiamato un'insegnante prima di iscriverla e già al telefono non mi aveva fatto impazzire, il prezzo era più o meno lo stesso , però dopo la prima lezione di prova però ho optato per questa scuola, perchè il maestro mi è sembrato veramente :ok , dolce e preparato, e poi mi son detta, meglio la scuola che una casa privata ( ma questa è sempre una mia personalissima opinione ).
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Nati
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 127
Iscritto il: 24 giu 2005, 17:41

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da Nati » 23 mag 2012, 9:50

x Pisola... mi spieghi come funziona nella vostra scuola per favore? tua figlia è iscritta giusto e quindi dovrebbe fare a parte violino altre lezioni ( coro, solfeggio ecc)? ho visto che nella nostra scuola quasi tutti i bimbi fanno lezioni di gruppo e a parte strumento devono frequentare coro e altre attività, in tutto 3 lezioni fanno alla settimana credo.
Sono d'accordo che se scegliere tra una scuola e una casa privata è meglio la scuola. Alcuni amici mi consigliano un maestro che ha un suo studio e so che lavora sia con adulti che con i bimbi. Bohhhh :domanda

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da pisola » 23 mag 2012, 10:02

NATI no mia figlia non fa altre lezioni, solo violino, individuale.
Ci sono bambini che fanno lezioni di gruppo, tastiere coro etc, ma a quel corso non l'ho inscritta perchè lei non voleva farlo!
Voleva proprio suonare il violino, è stata piuttosto determinata!
Quindi la porto solo 1 gg a settimana, e pago solo per quello.
Quasi sicuramente il maestro di mia figlia ( la sorella insegna pianoforte a casa) fa lezioni private a casa, ( e forse spenderei meno) ma a me va bene la scuola, è vicino casa etc etc etc
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Nati
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 127
Iscritto il: 24 giu 2005, 17:41

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da Nati » 23 mag 2012, 10:44

PISOLA grazie per le info... a Trento non è cosi purtroppo. Ho appena guardato il sito della scuola. Si può fare la card per 28 lezioni individuali di strumento a costo di 900 euro + 100 di iscrizione. Quindi sono circa 35 euro a lezione. Non so come sono i prezzi nella tua scuola ma qui è cosi. :buuu Come mai tua figlia ha scelto proprio il violino?

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da pisola » 23 mag 2012, 11:30

Noi paghiamo 35 l'iscrizione e 70 al mese , circa 17.5Euro a lezione, però sono di 30 min, mi pare che gli altri paghino 90, quindi 22.5 a lezione. :sorrisoo
perchè mia figlia ha scelto il violino :perplesso
forse perchè aveva una maestra alla materna di teatro che suonava il violino e deve avergliene parlato....boh!

cmq noi non abbiamo nessuna aspettativa, se vorrà continuare noi supporteremo la spesa altrimenti nisba!
io non so leggere nemmeno le note, :risatina: invece lei ha imparato prima a leggere le note poi le parole! :sorrisoo
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Nati
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 127
Iscritto il: 24 giu 2005, 17:41

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da Nati » 23 mag 2012, 15:07

ti ringrazio :sorrisoo provo a sentire il maestro che è vicino a casa e chiedo un appuntamento con lui e poi ti faccio sapere....

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da Lidia » 23 mag 2012, 16:26

ragazze per fortuna che qui non cosat cosí tanto altrimenti 2 al conservatorio manco morta ci sarei riuscita

loro fanno INIZIAZIONE alla musica

Giorgia 45 minuti a settimana di musica e 45 di strumenti vari (livello 0)

Ilaria 1 ora e mezzo di musica (solfeggio storia e via dicendo) 45 minuti strumenti vari + 1 ora di strumento dedicato.... (livello 2)

il tutto per tutte e due 250 euro l'anno con il comodato dello strumento.....
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da helzbeth » 28 mag 2012, 11:49

NOI il 9 giugno ABBIAMO il saggio di fine anno :emozionee
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da pisola » 28 mag 2012, 14:48

noi il 17! :sorrisoo
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
azzurrointenso
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2424
Iscritto il: 20 ott 2005, 15:43

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da azzurrointenso » 4 giu 2012, 18:18

Neva sono due anni che dice che vuole suonare il violino. io, che ho suonato pianoforte per 15 anni in modo piuttosto serio, ho tenuto duro fino a oggi anche contro il parere della sua insegnante di musica a scuola (hanno un programma molto serio) che mi ha addirittura detto che rischiavo di buttare via un talento :che_dici

Ho pensato, se ha talento un anno in più o in meno non farà la differenza, ma lei sarà più consapevole e meglio predisposta all'impegno che, anche se minimo, lo studio di uno strumento richiede sempre. Se non ha talento, va bene comunque.

Così a settembre la iscrivo al programma di musica della sua scuola e vediamo come va, ma solo perché ci sta facendo una testa grande come una casa con questa storia. Devo dire però che recentemente l'ho portata a un'esibizione, un quartetto d'archi e lei è rimasta incollata alla sedia per due ore estasiata...manco io nei tempi d'oro, quando ero un'invasata del pianoforte! :urka

Vedremo.

Certo che il violino, quando non lo sai suonare, è un vero strazio...
"è nata Neva. piccola stellina nell'immenso firmamento. è nata una super...Neva!"(papà)
NEVA, 9/6/2006, 47 cm 2820 gr
momsontherun.it

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da ema1 » 10 giu 2012, 14:11

Azzurrointenso, anche mia figlia insiste sul violino.

Io ho sempre amato follemente il pianoforte. Da piccola ho preso lezioni, e la maestra ha detto a mia madre che ero veramente molto brava. Ero sia intonata che con la giusta postura. Ma io ero molto incostante ( un po come adesso :che_dici ) e ho fatto i salti mortali per abbandonare le lezioni che mi interrompevano i giochi.

Vorrei che Era seguisse appunto lezioni di pianoforte in modo molto serio. Ho aspettato i primi due anni di scuola per non stancarla troppo, ma quest'anno vorrei iscriverla invece lei insiste sul violino. Un giorno mi ha detto che il suo sogno piu grande e il violincello :urka ma che anche il violino le piace molto.

A me il pianoforte piace anche perche insegna una certa postura invece il violino mi sembra cosi difficile. Ma tanto provarci non costa nulla.

Io vorrei poi che facesse lezioni a casa, insomma mi devo comprare il violino credo.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”