appunto! quindi cade la definizione di sterile!meg04 ha scritto:R2D2 ha scritto:perché i teoremi seguono un filo logico nella dimostrazione. Le tabelline a memoria è uno studio sterile.Fatamorgana ha scritto:Riconosco che sono utili ... ma è un mio limite: riesco a ricordare teoremi studiati 15 anni fa (dimostrazione compresa) ma non riesco a imparare le cose a memoria.
Comunque spero che Viola in questo sia meglio di me
sterile,ma utile per formarsi schemi mentali e costruire strategie di calcolo....
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Teoria del non studio tabelline
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: Teoria del non studio tabelline
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- sarav73
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2110
- Iscritto il: 30 set 2005, 11:45
Re: Teoria del non studio tabelline
Be' io credo che le tabelline a memoria siano essenziali in matematica...e comunque hai bimbi viene prima spiegato , anche graficamente il loro significato
Mio figlio lo scorso anno ha avuto un'insegnante che non ha saputo far imparare BENE le tabelline ai bimbi, l'insegnante che arrivata quest'anno ha prima di tutto ripreso le tabelline e PRETESO che i bambini le sapessero piu' che bene.
Vi diro' che mio figlio all'inizio anno scolastico (senza avere dimestichezza con le tabelline) a preso diversi non sufficiente, dopo avere, imparato BENE le tabelline è stato un crescendo,nell'ultima verifica ha preso 10 e lode.
Quindi io concordo con chi asserisce che le tabelline vanno imparate a memonria!!!

Mio figlio lo scorso anno ha avuto un'insegnante che non ha saputo far imparare BENE le tabelline ai bimbi, l'insegnante che arrivata quest'anno ha prima di tutto ripreso le tabelline e PRETESO che i bambini le sapessero piu' che bene.
Vi diro' che mio figlio all'inizio anno scolastico (senza avere dimestichezza con le tabelline) a preso diversi non sufficiente, dopo avere, imparato BENE le tabelline è stato un crescendo,nell'ultima verifica ha preso 10 e lode.
Quindi io concordo con chi asserisce che le tabelline vanno imparate a memonria!!!


Sara, Matteo (26.10.02-3,810 Kgx51 cm) e Enrico (17.03.06-3,970 Kgx53,8 cm) **RUMAGNòLA D.O.C.** **CUOCHINA** ** MARZOLINA '06**
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Teoria del non studio tabelline
Per questo week end abbiamo da studiare benissimo la tabellina del 2. Immagino che d'ora in avanti sarà un crescendo 

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- meg04
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1039
- Iscritto il: 20 mag 2005, 9:09
Re: Teoria del non studio tabelline
infatti io non ritengo affatto che sia uno studio sterile.....cristiana ha scritto:appunto! quindi cade la definizione di sterile!meg04 ha scritto:R2D2 ha scritto:perché i teoremi seguono un filo logico nella dimostrazione. Le tabelline a memoria è uno studio sterile.Fatamorgana ha scritto:Riconosco che sono utili ... ma è un mio limite: riesco a ricordare teoremi studiati 15 anni fa (dimostrazione compresa) ma non riesco a imparare le cose a memoria.
Comunque spero che Viola in questo sia meglio di me
sterile,ma utile per formarsi schemi mentali e costruire strategie di calcolo....
e comunque qualsiasi esercizio della mente , anche di mera ripetizione, contestualizzato, non è mai sterile.....
- Fatamorgana
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:14
Re: Teoria del non studio tabelline
Non studiavo a memoria... ricordavo gli enunciati perché tutte le ipotesi dei teoremi sono necessari per la dimostrazione...cristiana ha scritto:eh, ma non puoi affermare che quelli non lo studiavi a memoria però! anche perchè l'enunciato di un teorema VA imparato a memoria! di tutte le dimostrazioni studiate nella mia vita quelle che non avevano parti da imparare a memoria saranno state si e no 10! su, ammettilo, che il marcellini sbordone di analisi 1 andava quasi interamente imparato a memoria, sii realiste dai!Fatamorgana ha scritto:Riconosco che sono utili ... ma è un mio limite: riesco a ricordare teoremi studiati 15 anni fa (dimostrazione compresa) ma non riesco a imparare le cose a memoria.
Comunque spero che Viola in questo sia meglio di me
magari il modo di interrogare del mio professore mi aiutava: non ha mai chiesto il teorema come scritto nel libro (mai usato il marcellini sbordone... usavo soprattutto appunti del mio prof) ma spesso chiedeva generalizzazioni o applicazioni.
Fisica spesso l'ho studiata a memoria (sono veramente una chaivica...) e adesso non ricordo assolutamente niente
Viola è arrivata il 13/11/2005 alle ore 20.04
3,650 kg - 48 cm
3,650 kg - 48 cm
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Teoria del non studio tabelline
Nello studio della dimostrazione del teorema però segui un filo logico e se non ricordi un passaggio puoi arrivarci e andare avanti ... invece le tabelline, secondo me, le impari proprio a memoria come suono ...
Non per tutti è così però ... mio marito non le ricorda e usa i trucchetti ... tipo quella del 9 che io mi ero scordata del fatto che era particolare ... lui la ricorda perché usa il trucco.
Non per tutti è così però ... mio marito non le ricorda e usa i trucchetti ... tipo quella del 9 che io mi ero scordata del fatto che era particolare ... lui la ricorda perché usa il trucco.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: Teoria del non studio tabelline
lalat ha scritto:Nello studio della dimostrazione del teorema però segui un filo logico e se non ricordi un passaggio puoi arrivarci e andare avanti ... invece le tabelline, secondo me, le impari proprio a memoria come suono ...
Non per tutti è così però ... mio marito non le ricorda e usa i trucchetti ... tipo quella del 9 che io mi ero scordata del fatto che era particolare ... lui la ricorda perché usa il trucco.


Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: Teoria del non studio tabelline
ovvio, ma le ipotesi almeno le avrai imparate a memoria oppure nemmeno quelle?Fatamorgana ha scritto:Non studiavo a memoria... ricordavo gli enunciati perché tutte le ipotesi dei teoremi sono necessari per la dimostrazione...cristiana ha scritto:eh, ma non puoi affermare che quelli non lo studiavi a memoria però! anche perchè l'enunciato di un teorema VA imparato a memoria! di tutte le dimostrazioni studiate nella mia vita quelle che non avevano parti da imparare a memoria saranno state si e no 10! su, ammettilo, che il marcellini sbordone di analisi 1 andava quasi interamente imparato a memoria, sii realiste dai!Fatamorgana ha scritto:Riconosco che sono utili ... ma è un mio limite: riesco a ricordare teoremi studiati 15 anni fa (dimostrazione compresa) ma non riesco a imparare le cose a memoria.
Comunque spero che Viola in questo sia meglio di me
magari il modo di interrogare del mio professore mi aiutava: non ha mai chiesto il teorema come scritto nel libro (mai usato il marcellini sbordone... usavo soprattutto appunti del mio prof) ma spesso chiedeva generalizzazioni o applicazioni.
Fisica spesso l'ho studiata a memoria (sono veramente una chaivica...) e adesso non ricordo assolutamente niente

Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: Teoria del non studio tabelline
che è molto diverso dal fare una dimostrazione di un teorema. ci credo che nell'applicarlo la memoria non serve, il problema è mantenersi sulla linea prettamente teorica usando simboli, connettivi logici e quantificatori universali in maniera appropriata e nel giusto ordine di passaggiFatamorgana ha scritto: (mai usato il marcellini sbordone... usavo soprattutto appunti del mio prof) ma spesso chiedeva generalizzazioni o applicazioni.
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Teoria del non studio tabelline
A me pare molto strano come parli ... però non sono laureata in matematica e la matematica che ho studiato la ho poi applicata ... in altre materie complesse come la scienza delle costruzioni e non posso assolutamente associare lo studio a memoria con lo studio della matematica ... rimango della mia opinione e per me le tabelline sono l'unica cosa da studiare pedissequamente a memoria in matematica.cristiana ha scritto:lalat ha scritto:Nello studio della dimostrazione del teorema però segui un filo logico e se non ricordi un passaggio puoi arrivarci e andare avanti ... invece le tabelline, secondo me, le impari proprio a memoria come suono ...
Non per tutti è così però ... mio marito non le ricorda e usa i trucchetti ... tipo quella del 9 che io mi ero scordata del fatto che era particolare ... lui la ricorda perché usa il trucco.![]()
Scusa se rido eh.....ma il filo logico delle dimostrazioni lo vedi DOPO che ti sei laureata e DOPO magari anni che insegni. quando lo devi imparare sei una studentessa che di quel che legge fa fatica a trovare un filo logico, o meglio, lo vede il filo logico e lo capisce, ma da qui ad arrivarci da soli se non si ricorda il passaggio ce ne corre!
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: Teoria del non studio tabelline
io silalat ha scritto:A me pare molto strano come parli ... però non sono laureata in matematicacristiana ha scritto:lalat ha scritto:Nello studio della dimostrazione del teorema però segui un filo logico e se non ricordi un passaggio puoi arrivarci e andare avanti ... invece le tabelline, secondo me, le impari proprio a memoria come suono ...
Non per tutti è così però ... mio marito non le ricorda e usa i trucchetti ... tipo quella del 9 che io mi ero scordata del fatto che era particolare ... lui la ricorda perché usa il trucco.![]()
Scusa se rido eh.....ma il filo logico delle dimostrazioni lo vedi DOPO che ti sei laureata e DOPO magari anni che insegni. quando lo devi imparare sei una studentessa che di quel che legge fa fatica a trovare un filo logico, o meglio, lo vede il filo logico e lo capisce, ma da qui ad arrivarci da soli se non si ricorda il passaggio ce ne corre!
io l'ho sia applicata sia imparata pedissequamente a memoria nella sua parte teorica, parte che viene brillantemente ignorata nella maggior parte dei corsi di laurea scientifici che molto spesso puntano, a mio avviso giustamente, alle applicazioni dei teoremi piuttosto che alle loro (inutili da sapere) dimostrazioni.lalat ha scritto:la matematica che ho studiato la ho poi applicata
Euclide e i suoi postulati, insieme con tutti gli altri assiomi matematici ti smentiscono nella loro non dimostrazione unita alla loro ineluttabile conoscenza mnemonica.lalat ha scritto:rimango della mia opinione e per me le tabelline sono l'unica cosa da studiare pedissequamente a memoria in matematica.
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: Teoria del non studio tabelline
Per applicata intendo utilizzata in corsi tipo scienza delle costruzioni, tecnica delle costruzioni, fisica tecnica, etc ... dove finalmente scopri a cosa servono le equazioni differenziali, gli integrali, etc ... e queste cose qui sono le uniche che mi sono rimaste veramente perché le ho visualizzate. La dimostrazione dei teoremi, hai detto giusto ... a me personalmente non serve ... nella vita, nel mio lavoro, che pure prevede la progettazione di strutture anche complesse ...cristiana ha scritto:io l'ho sia applicata sia imparata pedissequamente a memoria nella sua parte teorica, parte che viene brillantemente ignorata nella maggior parte dei corsi di laurea scientifici che molto spesso puntano, a mio avviso giustamente, alle applicazioni dei teoremi piuttosto che alle loro (inutili da sapere) dimostrazioni.lalat ha scritto:la matematica che ho studiato la ho poi applicataEuclide e i suoi postulati, insieme con tutti gli altri assiomi matematici ti smentiscono nella loro non dimostrazione unita alla loro ineluttabile conoscenza mnemonica.lalat ha scritto:rimango della mia opinione e per me le tabelline sono l'unica cosa da studiare pedissequamente a memoria in matematica.
Non posso paragonare lo studio delle tabelline con lo studio dei postulati di Euclide ... le prime le ricordo perfettamente e le uso ... i secondi .... ho un vuoto di memoria ... magari li uso inconsapevolmente ... ma ho fatto un balxo sulla sedia quando me li hai nominati ...

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: Teoria del non studio tabelline
non credo che esista nessuno al mondo che possa parlare dell'utilità pratica delle dimostrazioni dei teoremilalat ha scritto:La dimostrazione dei teoremi, hai detto giusto ... a me personalmente non serve ... nella vita, nel mio lavoro, che pure prevede la progettazione di strutture anche complesse ...

li usi, li usilalat ha scritto: Non posso paragonare lo studio delle tabelline con lo studio dei postulati di Euclide ... le prime le ricordo perfettamente e le uso ... i secondi .... ho un vuoto di memoria ... magari li uso inconsapevolmente ... ma ho fatto un balxo sulla sedia quando me li hai nominati ...Che ricordi ...


Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: Teoria del non studio tabelline
cristiana ha scritto:che è molto diverso dal fare una dimostrazione di un teorema. ci credo che nell'applicarlo la memoria non serve, il problema è mantenersi sulla linea prettamente teorica usando simboli, connettivi logici e quantificatori universali in maniera appropriata e nel giusto ordine di passaggiFatamorgana ha scritto: (mai usato il marcellini sbordone... usavo soprattutto appunti del mio prof) ma spesso chiedeva generalizzazioni o applicazioni.
per me stai parlando arabo

Però quoto!
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- Fatamorgana
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 823
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:14
Re: Teoria del non studio tabelline
non voglio dire che che la matematica non si studia! si studia eccome!!
quello che intendo dire è che se io non ho mai imparato i teoremi a macchinetta 'f continua in [a,b] chiuso e limitato...' ma ricordavo che f doveva essere continua perché questo implicava un'altra cosa che mi serviva nella dimostrazione.
E con questo chiudo e rientro nel mio anonimato...
quello che intendo dire è che se io non ho mai imparato i teoremi a macchinetta 'f continua in [a,b] chiuso e limitato...' ma ricordavo che f doveva essere continua perché questo implicava un'altra cosa che mi serviva nella dimostrazione.
E con questo chiudo e rientro nel mio anonimato...

Viola è arrivata il 13/11/2005 alle ore 20.04
3,650 kg - 48 cm
3,650 kg - 48 cm
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: Teoria del non studio tabelline
crucchina79 ha scritto:cristiana ha scritto:che è molto diverso dal fare una dimostrazione di un teorema. ci credo che nell'applicarlo la memoria non serve, il problema è mantenersi sulla linea prettamente teorica usando simboli, connettivi logici e quantificatori universali in maniera appropriata e nel giusto ordine di passaggiFatamorgana ha scritto: (mai usato il marcellini sbordone... usavo soprattutto appunti del mio prof) ma spesso chiedeva generalizzazioni o applicazioni.
per me stai parlando arabo![]()
Però quoto!



Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- R2D2
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: Teoria del non studio tabelline
Detto da un'insegnante di mat mi sembra un'assurdità. Però è vero che all'università ci sono due tipi di studenti di matematica: quelli che studiano a memoria senza capire nulla e quelli che come dice lalat usano il ragionamento e la logica.cristiana ha scritto:lalat ha scritto:Nello studio della dimostrazione del teorema però segui un filo logico e se non ricordi un passaggio puoi arrivarci e andare avanti ... invece le tabelline, secondo me, le impari proprio a memoria come suono ...
Non per tutti è così però ... mio marito non le ricorda e usa i trucchetti ... tipo quella del 9 che io mi ero scordata del fatto che era particolare ... lui la ricorda perché usa il trucco.![]()
Scusa se rido eh.....ma il filo logico delle dimostrazioni lo vedi DOPO che ti sei laureata e DOPO magari anni che insegni. quando lo devi imparare sei una studentessa che di quel che legge fa fatica a trovare un filo logico, o meglio, lo vede il filo logico e lo capisce, ma da qui ad arrivarci da soli se non si ricorda il passaggio ce ne corre!
24.10.2007 - Per aspera ad astra
- novembre78
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 788
- Iscritto il: 10 lug 2005, 8:31
Re: Teoria del non studio tabelline
... Io alle superiori sono uscita con 9 di filosofia e..... 5 sudato in matematica, le tabelline non le so ancora adesso...
mi vergogno perchè la mia bambina le sa bene bene e mi viene da ridere che le ha studiate con meeee !!!
le ho ripetute 200 volte ma, nulla proprio non me le ricordo, bè non proprio... quelle del 2-3-4-5-6 ci siamo del 7 arrivo a 35 e mi blocco
dell'8 arrivo a 32...
del nove tutta.
quindi vanno studiate a memoria da piccoli 






- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: Teoria del non studio tabelline
studiare a memoria un teorema non significa non capirci nulla. quando impari a memoria le tabelline non ci capisci nulla? o quando hai imparato A MEMORIA l'enunciato del teorema di pitagora non ci hai capito nulla? dubito. semplicemente quelle sono cose che vanno sapute a memoria e basta. vai a far studiare in seconda media LA DIMOSTRAZIONE del teorema di pitagora! i ragazzi la imparerebbero a memoria e basta. anni dopo, da studenti universitari quella dimostrazione sembrerà loro logica e quasi banale. fai un passo avanti e sposta tutto ai teoremi che si studiano all'università e forse il mio discorso sembrerà un po' più logico.R2D2 ha scritto:Detto da un'insegnante di mat mi sembra un'assurdità. Però è vero che all'università ci sono due tipi di studenti di matematica: quelli che studiano a memoria senza capire nulla e quelli che come dice lalat usano il ragionamento e la logica.cristiana ha scritto:lalat ha scritto:Nello studio della dimostrazione del teorema però segui un filo logico e se non ricordi un passaggio puoi arrivarci e andare avanti ... invece le tabelline, secondo me, le impari proprio a memoria come suono ...
Non per tutti è così però ... mio marito non le ricorda e usa i trucchetti ... tipo quella del 9 che io mi ero scordata del fatto che era particolare ... lui la ricorda perché usa il trucco.![]()
Scusa se rido eh.....ma il filo logico delle dimostrazioni lo vedi DOPO che ti sei laureata e DOPO magari anni che insegni. quando lo devi imparare sei una studentessa che di quel che legge fa fatica a trovare un filo logico, o meglio, lo vede il filo logico e lo capisce, ma da qui ad arrivarci da soli se non si ricorda il passaggio ce ne corre!
e giusto per chiarire: i mille miliardi di dimostrazioni che ho imparato a memoria nel mio corso di studi, alcune delle quali senza che io le abbia assolutamente capite, non mi sono MAI servite nei 12 anni di insegnamento nella scuola che ho sulle spalle. e quelle dimostrazioni imparate a memoria e immediatamente dimenticate non hanno prodotto alcun danno visto che quel che serve in classe è appunto l'applicazione del teorema e non la dimostrazione. IN classe servono parole semplici e concetti espressi in maniera chiara, il linguaggio matematico perfetto lo lasciamo a chi deciderà di dedicare anni allo studio sterile di dimostrazioni inutili.
SE i percorsi universitari tralasciassero anche solo un decimo di parte teorica e introducessero esami come pedagogia o metodologia didattiche o corsi sui DSA i nostri figli avrebbero, ve l'assicuro, docenti migliori, che forse saprebbero qualche dimostrazione in meno, ma che avrebbero una preparazione più adatta a delle menti in crescita
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- Dionaea
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 39337
- Iscritto il: 13 gen 2010, 9:53
Re: Teoria del non studio tabelline
Chiedo scusa da subito per il mio intervento poco costruttivo ma non potevo resistere.

SE i percorsi universitari tralasciassero anche solo un decimo di parte teorica e introducessero esami come pedagogia o metodologia didattiche o corsi sui DSA i nostri figli avrebbero, ve l'assicuro, docenti migliori, che forse saprebbero qualche dimostrazione in meno, ma che avrebbero una preparazione più adatta a delle menti in crescita


Sei arrivata per cambiare tutta una vita 2016 e 2019