GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

allattamento al seno: lo odio

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Rispondi
Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da ishetta » 24 nov 2011, 21:50

lagatta ha scritto:io credo che ognuna di voi abbia ragione
però penso che se una mamma scelga di non allattare al seno il figlio perchè vuole farsi i cavoli suoi, non penso proprio che sia egoista e che pensi prima a lei e poi al figlio...secondo me non ci pensa proprio, lo fa come se non fosse un problema e del resto, come dici anche tu ISHETTA bisogno conoscere quella mamma...penso che ci sia di peggio. Per contro ti dò ragione in tutto e per tutto.
D
Lagatta ovviamente i nostri discorsi erano campati per aria... perchè si sta parlando per ipotesi.
Io l'unica madre pessima che conosco personalmente e che so che non ha "giustificazioni" se non le proprie scelte è mia cugina. Per il resto conosco mamme che hanno fatto delle scelte, di cui magari si sono pentite perchè no?, a volte sull'onda dell'emozione o del dubbio o della paura. Altre volte per convinzione.
Purtroppo valutare cosa è "il meglio" e "il giusto" è qualcosa che si vede col tempo. Tutto il resto è fumo e niente arrosto.

Faccio un esempio concreto. Con Edo ho scelto un tc, sono stata davvero attanagliata dai dubbi. Poi ho scelto la via più facile per me. E' andata bene, sono stata contentissima, ho vissuto serenamente il tutto... ma a distanza di 10 mesi sono ancora qui a chiedermi se ho tolto qualcosa a mio figlio? Anche solo la volontà di riprovarci...
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
mimo
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3259
Iscritto il: 9 lug 2005, 10:21

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da mimo » 24 nov 2011, 21:54

io ho semplicemente parlato in base alla MIA esperienza, sta di fatto che dei miei figli quelli allattati artificialmente non sono sempre malati come invece ti fanno credere le dicerie sull'allattamento! Al contrario dell'ultimo che si è preso una brutta infezione: questa è la pura verità dei fatti, posso fare questo paragone perchè è quello che ho vissuto. non trovo giusto che si valorizzi l'allattamento al seno e si sminuizzi il LA per questo motivo... Ti voglio fare un altro esempio; qualcuno ha avuto il coraggio di dire anche che i bambini allattati al seno siano addirittura più intelligenti di quelli cresciuti a LA.... :che_dici ti pare logico? a me sembrano solo stupidaggini!
Sia chiaro che non sto condannando l'allattamento, anzi... io stessa ho provato entrambe le cose e so benissimo come ci si possa sentire quando non si vuole allattare, quindi non additiamo come se fossero delle marziane le mamme che rinunciano! ....non tutti vivono l'allattamento allo stesso modo.
scusa se sono stata un po' secca, ma l'argomento mi tocca sul vivo dato che quando è capitato a me di smettere l'allattamento mi son sentita giudicata come se fossi una cattiva madre...
Samuele Mario tc 7/8/06 h.14.39 - 3,430kgx50cm Alessandro tc 9/4/09 h.12.52 - 3,240kgx50cm Andrea Noah tc 29/11/10 h.8.34 - 3,480kgx50cm

Avatar utente
lagatta
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5856
Iscritto il: 23 dic 2005, 16:43

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da lagatta » 24 nov 2011, 22:04

ISHETTA
sì lo so che si parla pour parler :sorrisoo
quanto alla scelta che hai avuto sul tc, bhè come condannarti, il tn fa un male boia :ahaha però io che sono pro tn (ma con epidurale :spiteful: ) posso fare la stessa propaganda su di esso come chi lo fa per il lm...ma capisco la tua scelta. Secondo me non si fa nè male nè bene, si fa, si sceglie...che vuol dire che hai privato di qualcosa tuo figlio? non lo hai privato di niente...è solo che il tn è più bello e se lo hai privato di qualcosa sicuramente non è niente di grave, come non lo è allattare il bimbo con il la piuttosto che con il lm...
è sempre tutto un pour parler
però secondo me continua ad essere giusto propagandare sempre tutto per natura che sia il LA o il TN (ora lo ammetto)
poi uno scelga quello che è più appropriato, perchè no? non siamo mica tutti uguali, purtroppo e per fortuna :ok .
settembrina06 febbrarina08 ottobrina11 e...
"TU, hai trasformato tutto il resto in uno sfondo" (cit.)
Immagine

Avatar utente
lagatta
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5856
Iscritto il: 23 dic 2005, 16:43

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da lagatta » 24 nov 2011, 22:06

propagandare sì, ma con giusta cognizione, perchè non siamo tutte uguali...nel senso che a volte diventa psicosi, questo lo ribadirò sempre
settembrina06 febbrarina08 ottobrina11 e...
"TU, hai trasformato tutto il resto in uno sfondo" (cit.)
Immagine

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da ishetta » 24 nov 2011, 22:13

Mimo in via teorica e statisticamente i bambini allattati al seno hanno un sistema immunitario più efficiente rispetto ai bambini allattati con latte artificiale. Sistema immunitario più efficiente non vuol dire che non si ammalano ma che, in taluni casi nel momento in cui la madre ha sofferto della stessa patologia, gli anticorpi di quest'ultima aiutano a prevenire o a curare in modo più veloce la malattia... il latte materno non è un vaccino, possiamo considerarlo un immunostimolante piuttosto. Poi chiaramente la voce degli "esperti" ( :che_dici :che_dici :che_dici :che_dici ) taglia corto dicendo che non si ammalano, cosa totalmente sbagliata.

Per il discorso intelligenza... quando ho letto la notizia ha fatto sorridere anche me. Innanzitutto xchè non vi è un solo tipo di intelligenza (si parla di intelligenza emotiva, di logica ecc.) e perchè come si fa a stabilire chi è intelligente e chi no? Da cosa è stata influenzata la nostra intelligenza? Ovviamente sono sempre le notizie interessanti che vengono tramutate per farle leggere alla massa...e finiscono per essere delle vere strunzate. :fischia anche xchè dopo un paio di mesi è uscita la notizia che non è il tipo di latte a rendere intelligenti ma l'intelligenza dei genitori, in particolare della madre... ma anche qui... come fanno a stabilire chi è più o meno intelligente?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da ishetta » 24 nov 2011, 22:16

lagatta ha scritto:ISHETTA
sì lo so che si parla pour parler :sorrisoo
quanto alla scelta che hai avuto sul tc, bhè come condannarti, il tn fa un male boia :ahaha però io che sono pro tn (ma con epidurale :spiteful: ) posso fare la stessa propaganda su di esso come chi lo fa per il lm...ma capisco la tua scelta. Secondo me non si fa nè male nè bene, si fa, si sceglie...che vuol dire che hai privato di qualcosa tuo figlio? non lo hai privato di niente...è solo che il tn è più bello e se lo hai privato di qualcosa sicuramente non è niente di grave, come non lo è allattare il bimbo con il la piuttosto che con il lm...
è sempre tutto un pour parler
però secondo me continua ad essere giusto propagandare sempre tutto per natura che sia il LA o il TN (ora lo ammetto)
poi uno scelga quello che è più appropriato, perchè no? non siamo mica tutti uguali, purtroppo e per fortuna :ok .
Premesso che niente è irreperabile, io mi chiedo sempre come è stata per mio figlio la sua nascita... sicuramente traumatica perchè è stato prelevato di punto in bianco da dov'era... beh anche sua sorella con l'induzione cmq... sono domande che ci si fa. Solo che nel caso dell'induzione di Emma non ho avuto scelte, nel caso di Edo il tc l'ho scelto io... e se fosse andato storto qualcosa?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
mimo
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3259
Iscritto il: 9 lug 2005, 10:21

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da mimo » 24 nov 2011, 22:31

ISHETTA sarà, ma x me le statistiche lasciano un po' il tempo che trovano... Io guardo il lato pratico delle cose!
Samuele Mario tc 7/8/06 h.14.39 - 3,430kgx50cm Alessandro tc 9/4/09 h.12.52 - 3,240kgx50cm Andrea Noah tc 29/11/10 h.8.34 - 3,480kgx50cm

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da ishetta » 24 nov 2011, 22:41

mimo ha scritto:ISHETTA sarà, ma x me le statistiche lasciano un po' il tempo che trovano... Io guardo il lato pratico delle cose!
ma il lato pratico delle cose come si fa a deciderlo se non con una statistica?
Al nido Emma aveva una compagna di classe figlia di una mia amica allattata con la. Lei sempre malata, Emma piuttosto salutiva. Quindi nel mio caso il 100% dei bimbi allattati al seno non si ammalata, gli altri si. Mi sembra che non siano dati oggettivi, no?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da crucchina79 » 25 nov 2011, 9:31

ishetta ha scritto:Io credo che una madre abbia il DOVERE MORALE di fare il meglio per il proprio figlio e credo che ogni bambino abbia il DIRITTO di ottenere il meglio.
Poi cosa sia il meglio e a che prezzo si può dare e che importanza ha la tal cosa è tutto relativo. E' chiaro che ognuna di noi deve fare i conti con la realtà che si trova davanti. E qui c'è la relatività di ogni scelta ed è sacrosanta...
il punto è che, come diceva Giulia, tutte noi navighiamo a vista, non nasciamo "imparate" ma è anche vero che lo scopo comune a tutte noi dovrebbe essere il bene del nostro bambino.
Ora se smetto di allattare perchè voglio andare in palestra o perchè voglio far shopping (il caso limite di mia cugina) senza la scocciatura di una neonata che urla, caca ecc. mentre mi provo i jeans nuovi... beh in questo caso c'è un bel fondo di egoismo. Nel senso che penso prima a me e poi a lui.

Se qualcuna invece, come nel caso di lagatta, mi dice "cavolo proprio sto sbarellando" allora può essere che in questo caso specifico lo svezzamento faccia bene a entrambi perchè si ottiene una coppia genitore/figlio serena (anche se io sono quasi sicura che si potevano salvare capra e cavoli se ci fosse stato un indirizzamento diverso)...
:quoto_1:
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da crucchina79 » 25 nov 2011, 9:36

mimo ha scritto:ISHETTA sarà, ma x me le statistiche lasciano un po' il tempo che trovano... Io guardo il lato pratico delle cose!
ma ci son fior fiore di documentazioni scientifiche :che_dici
Dire che con il LA crescano bene lo stesso ok, ma questo è un forum pubblico che consulta chiunque e non mi pare il caso di dare informazioni sbagliate dicendo che non è vero che il LM aiuti il sistema immunitario.
Poi ci sono bambini più o meno gracili di nascita (tipo il figlio di un mio amico... in famiglia sono più o meno tutti con poche difese immunitarie e si ammalano tutti spesso... allattato al seno o no è un bambino gracile), situazioni diverse ecc. ecc.
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
YLeNia
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20127
Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da YLeNia » 25 nov 2011, 9:53

E' indubbio che il LM sia migliore del LA. Non credo neanche ci sia da discutere.
Poi se per tante ragioni non si riesce o vuole allattare ben venga il biberon.
Sιмσηε:28mar08 Cяιsтιαησ:07apr10
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da Antolina80 » 25 nov 2011, 10:20

Sinceramente non vedo cosa ci sia ancora da discutere. E' chiaro che tutte noi facciamo ogni giorno delle scelte riguardanti i nostri figli ed è chiaro che siamo convinte che siano le scelte giuste, altrimenti non le avremmo fatte, no? :sorrisoo Che si parli di latte, di asilo, di lavoro o di quello che volete credo che le decisioni di una madre siano insindacabili! Poi che tra di noi si spettegoli se una ha fatto bene o male è un'altro discorso, c'è libertà di pensiero!
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da Topillo » 25 nov 2011, 12:09

Io credo che il concetto stesso di egoismo sia un po' da rivedere.
A parte che a qualunque mamma, anche a quelle che allattano al seno, TUTTE prima o poi abbiamo dato il consiglio: affida momentaneamente il bambino a qualcuno di fiducia, e rilassati un po', a parte questo, dicevo, per come vivo io la maternità, potrei ravvisare dell'egoismo anche nel mandare il figlio al nido quando non si lavora, o nel portarlo alla materna anche nelle mattine in cui, magari, si è a casa in permesso.
Secondo me ogni mamma ha il proprio modo di amare, di dedicarsi a suo figlio, di soddisfarne i bisogni primari, al meglio per lui e al meglio per lei.
Davvero.
Tra l'altro, secondo me, nella scala delle critiche che ci si sente rivolgere (e che, ripeto, ci sono SEMPRE perchè la gente, esattamente come stiamo facendo noi, parla, pensa, consiglia e si esprime), c'è un po' di differenza nel sentirsi criticare per l'eventuale "troppo amore" dell'allattamento al seno a richiesta o prolungato, piuttosto che nel sentirsi dare dell'egoista/menefreghista nel caso di allattamento artificiale.

Inoltre vi pregherei di evitare frasi come quella che ho messo in rosso, perchè i bambini sfortunati, messi al mondo con leggerezza, non sono certo quelli delle mamme che allattano artificialmente, se pensiamo a casi di cronaca anche recenti, la frase suona decisamente offensiva, superficiale e fuori luogo.

Un'altra cosa che non capisco, di quello che afferma crucchina (e non so se sono particolarmente dura di comprendonio io, particolarmente contorta lei, o se c'è un'incomunicabilità di fondo), è il suo binomio legame=allattamento.
Da quel che capisco io, per lei chi non ha allattato/non allatta al seno, ha una difficoltà in più nello stabilire un legame con il proprio figlio, perchè per lei il legame si crea molto più naturalmente attraverso il contatto fisico che il seno permette e che, innegabilmente, è unico.

Allora io chiedo: e le mamme adottive? Che non solo non hanno allattato al seno, ma non hanno nemmeno "marsupiato" i propri figli? Cosa sono? wonderwomen che nonostante la mancanza di questa fisicità hanno i superpoteri per creare legami?
Il legame mamma/figlio è l'amore. E basta. Ognuna lo manifesta a suo modo. Io ritengo fortunate le donne che sono riuscite ad allattare al seno con soddisfazione, ma non le ritengo fortunate perchè hanno avuto un canale privilegiato di legame con il proprio figlio.
Le ritengo fortunate perchè il LM è più comodo, più naturale, più economico, più piacevole, più salutare, del LA. E basta. Poi probabilmente quelle mamme hanno espresso il loro amore allattando. O forse no, conosco anche madri allattanti al seno che hanno considerato il loro latte solo come nutrimento, dando amore attraverso altri mezzi. Ma chi ha creato quel magico legame mamma/bimbo tramite il seno, l'ha fatto scegliendo, magari in maniera del tutto naturale, senza pensarci, UNO dei mezzi a disposizione, non il migliore, non l'unico.

Perchè non esistono mezzi migliori, per veicolare l'amore. Ma solo mezzi diversi, per mamme diverse, per bambini diversi.

E infine, le mamme normali (non i casi di cronaca), sanno benissimo che non avranno mai più la vita di prima, a prescindere che diano il bambino da allattare ai nonni (e suvvia, mi pare che non siano nè la maggioranza, nè una parte comunque consistente!!!!), o che se lo tengano appeso al seno fino a 4 anni.
E' impossibile. E anche se magari all'inizio lo pensano, si renderanno presto conto che così non è. Quindi, per favore, smettiamo di pensare che ci siano mamme che davvero fanno la vita di prima, pur avendo un figlio.
crucchina79 ha scritto:Tutti giudichiamo e tutti abbiamo le nostre idee... se una è tanto tranquilla della sua scelta non dovrebbe sentirsi toccata dalle parole altrui.
Quando mi dicono qualcosa perchè lo prendo in braccio spesso, perchè lo coccolo, perchè lo allatto di notte ecc. ecc. e mi dicono che lo vizio io me ne frego... son convinta di far bene.
Io penso che una donna che fa un figlio e non lo allatta per poterlo lasciare ai nonni e fare quel che le pare come e più di prima poteva evitare di farlo un figlio... perchè per me il figlio ha bisogno della vicinanza della madre e non delle altre persone al suo posto. Ed anche se non riesce ad allattare penso che il bambino abbia bisogno che sia la mamma a dare il bibe mentre lo abbraccia come se allattasse (salvo necessità che può succedere) proprio perchè allattare con il LA non significa per forza fregarsene.... se poi una pensa che fare un figlio per lasciarlo ai nonni sia il modo giusto non credo che gliene debba fregare di quel che penso io.....
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
giremy
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11839
Iscritto il: 14 lug 2006, 10:07

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da giremy » 25 nov 2011, 12:26

Anche mia figlia, allattata solo 4 mesi, non si ammala molto per fortuna.
Ma capisco che questo sia la mia personalissima esperienza.
Quello che io personalmente critico è il condannare a priori il la come se fosse veleno per i bambini (almeno a me arrivò così) mettendo le mamme in crisi se non so può/vuole allattare
Anastasia è nata in fretta il 31 marzo 2007 alle 23,20. Un pulcino di 1,920 kg e 47 cm di puro amore. .........Il sole esiste per tutti...........

Avatar utente
lagatta
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5856
Iscritto il: 23 dic 2005, 16:43

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da lagatta » 25 nov 2011, 12:45

buongiorno

TOPILLO
io sono d'accordo in buona parte di quello che hai scritto però volevo dirti una cosa...e ne approfitto per dirlo alle altre
io non posso confermare al 100 per 100 che allattare al seno crei quel legame fortissimo madre figlio di cui tanto si parla, ma ti posso dire che il legame che ho con Azzurra è diverso da quello che ho avuto e ho con gli altri due...uè, li amo comunque, ma sono meno...non so...sbaciucchiosa :ahaha sarà che con Azzurra ho allattato per un mese intero esclusivamente al seno? hai letto come ho "sbarellato" quando ho dovuto (e scelto) smettere? mai successo le altre volte.
Poi un'altra cosa...ma lo sai che le mamme che adottano allattano? me lo ha confessato la mia ostetrica...gli assistenti fanno attaccare i bimbi quando li portano a casa dei genitori adottivi...cosa esca non lo so dal seno, ma lei mi ha detto che se il bambino ciuccia, a furia di ciucciare. l'ipofisi si attiva...
per questo lei mi ha detto di aspettare e magari, una volta "guarita", di ricominciare...cosa che però non farò più ormai..
questo mi è stato confidato.
settembrina06 febbrarina08 ottobrina11 e...
"TU, hai trasformato tutto il resto in uno sfondo" (cit.)
Immagine

Avatar utente
lagatta
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5856
Iscritto il: 23 dic 2005, 16:43

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da lagatta » 25 nov 2011, 12:51

Allora io chiedo: e le mamme adottive? Che non solo non hanno allattato al seno, ma non hanno nemmeno "marsupiato" i propri figli? Cosa sono? wonderwomen che nonostante la mancanza di questa fisicità hanno i superpoteri per creare legami?
Il legame mamma/figlio è l'amore. E basta. Ognuna lo manifesta a suo modo. Io ritengo fortunate le donne che sono riuscite ad allattare al seno con soddisfazione, ma non le ritengo fortunate perchè hanno avuto un canale privilegiato di legame con il proprio figlio.
Le ritengo fortunate perchè il LM è più comodo, più naturale, più economico, più piacevole, più salutare, del LA. E basta. Poi probabilmente quelle mamme hanno espresso il loro amore allattando. O forse no, conosco anche madri allattanti al seno che hanno considerato il loro latte solo come nutrimento, dando amore attraverso altri mezzi. Ma chi ha creato quel magico legame mamma/bimbo tramite il seno, l'ha fatto scegliendo, magari in maniera del tutto naturale, senza pensarci, UNO dei mezzi a disposizione, non il migliore, non l'unico.
eppure non so...a me manca, anche se ho scelto io di smettere...
spesso mi passano per la mente delle immagini di Azzurra attaccata alla tetta e che ciuccia tutta soddisfatta e del siero bianco giallo pieno di grasso che a lei piaceva tanto e che la faceva crescere...di come appena sentiva l'odore muoveva la testolina a mò di riposseduta o la contorceva dalla parte opposta alla ricerca del capezzolo e diventava matta perchè non lo trovava... :cuore
settembrina06 febbrarina08 ottobrina11 e...
"TU, hai trasformato tutto il resto in uno sfondo" (cit.)
Immagine

Avatar utente
goldencat
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4642
Iscritto il: 16 nov 2006, 11:48

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da goldencat » 25 nov 2011, 13:03

:cuore topillo ti adoro, ti quoto al 100%
o non posso confermare al 100 per 100 che allattare al seno crei quel legame fortissimo madre figlio di cui tanto si parla, ma ti posso dire che il legame che ho con Azzurra è diverso da quello che ho avuto e ho con gli altri due...uè, li amo comunque, ma sono meno...non so...sbaciucchiosa :ahaha
allora ti riporto la mia, Valentino allattato per un mese e mezzo in modo esclusivo, poi con aggiunte, poi esclusivamente LA. Bambino poco affettuoso.
E' asmatico, ha passato i primi 4 anni della sua vita ad ammalarsi una settimana si e una no, anche d'estate. Ogni raffreddore era febbre oltre i 40. Ora, dopo l'adenoidetonsillectomia sembra almeno non sviluppare infezioni ad ogni malanno.
Michela, allattata 15 gg al seno, poi con aggiunte poi, prima del suo mese di vita, LA esclusivo.
E' una coccolona di prima categoria, io e lei siamo simbiotiche. Ha un attaccamento a me che è speciale, dormiamo abbracciate e mi accarezza i capelli e mi bacia e mi dice I LOVE YOU :cuore
Mai avuto problemi di salute, la febbre non va mai oltre i 38 e passa quasi sempre da sola, nel giro di uno, massimo due giorni.
Ma di cosa stiamo parlando?????
Se sei incerto,tieni apertoValentino c'è dal 05/05/07 Kg3,830 53 cm Michela c'è dal 29/05/09 kg2,210 45 cm
mi chiamo Georgia, ho 35 anni e non riciclo mai gli aspiratori nasali

Avatar utente
goldencat
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4642
Iscritto il: 16 nov 2006, 11:48

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da goldencat » 25 nov 2011, 13:06

ah, e aggiungo, le mie amiche che hanno adottato dei bambini non li hanno allattati e dovreste vedere che mamme favolose siano e che legame speciale abbiano.
Anche perchè, non è che si adottano solo neonati, c'è chi conosce il proprio bambino quando ha già 4/5 anni... che dovrebbero fare?
Se sei incerto,tieni apertoValentino c'è dal 05/05/07 Kg3,830 53 cm Michela c'è dal 29/05/09 kg2,210 45 cm
mi chiamo Georgia, ho 35 anni e non riciclo mai gli aspiratori nasali

Avatar utente
goldencat
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4642
Iscritto il: 16 nov 2006, 11:48

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da goldencat » 25 nov 2011, 13:11

se una è tanto tranquilla della sua scelta non dovrebbe sentirsi toccata dalle parole altrui.
Quando mi dicono qualcosa perchè lo prendo in braccio spesso, perchè lo coccolo, perchè lo allatto di notte ecc. ecc. e mi dicono che lo vizio io me ne frego... son convinta di far bene.
uh, ma io non sono mai così tranquilla nelle mie scelte, quando si parla dei miei figli... mi piace ascoltare opinioni diverse e pensare che forse forse avrei potuto fare di meglio....
Se sei incerto,tieni apertoValentino c'è dal 05/05/07 Kg3,830 53 cm Michela c'è dal 29/05/09 kg2,210 45 cm
mi chiamo Georgia, ho 35 anni e non riciclo mai gli aspiratori nasali

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da crucchina79 » 25 nov 2011, 13:19

Topillo, mi son già spiegata mille volte ma forse non ci capiamo, dato che con altre mamme che hanno allattato artificialmente e che poi han letto le mie spiegazioni mi son capita... vabbè, ci provo un ultima volta, se continueremo a non capirci pazienza, alle volte non ci si capisce e non c'è niente di male, specialmente perchè a parole in un forum certe volte non è facile... però ho l'impressione che leggiate un po' solo quello che volete dei miei interventi dato che vi focalizzate su alcune cose che ho detto un bel po' di pagine fa e non avete minimamente letto le spiegazioni che poi ho dato. Ma vabbè...
A parte che il legame allattamento al seno non è una mia invenzione, ma anche qui ci son fior fiore di ricerche scientifiche e non ho bisogno di inventarmi niente.... non ho MAI detto, ripeto MAI che l'allattamento col biberon non crei un legame col figlio, anzi, credo che le mamme che allattano al bibe abbiano da questo punto di vista un modo tutto diverso e loro per creare questo legame, dato che l'allattamento al seno rende la cosa, se mi passi il termine, "logisticamente" più semplice. Col bibe ci sono altri modi ed ogni mamma ha il suo.... mia mamma ha allattato me col bibe ed ho sempre avuto un legame fortissimo con lei, per cui non sarò certo io a dire che il LA non porta il legame.
POI ripeto che son convinta che non sia sempre giusto consigliare ad una madre di smettere di allattare quando è in crisi, ma penso sarebbe molto più corretto capire il PERCHè della crisi (stanchezza? è lasciata sola? ragadi? candida?) e quindi salvare capre e cavoli. Quante mamme poi ci soffrono per non aver allattato? Se le avessero aiutate ad allattare non sarebbe meglio? Perchè se non ne soffrissero non rimarrebbero ferite da certe parole.
SE POI non si riesce ben venga il LA. Penso che però ci si passi troppo facilmente e non parlo della mamma esaurita che non sa che pesci pigliare, ma di chi dovrebbe aiutarla.
La frase che hai messo in rosso... perdonami, ma se io vedo donne che partoriscono e poi lasciano la cura dei figli ai nonni e se ne fregano altamente io penso al FIGLIO, cioè alla parte più debole e che non può far valere i suoi diritti. Per me se fai un figlio lo fai per prendertene cura (anche con i dovuti aiuti... non parlo di lasciarlo alla nonna o alla baby sitter per prendersi un po' di riposo). Ho lavorato negli asili, ho fatto ed alle volte faccio ancora volontariato nel sociale per cui qualche caso l'ho visto... e non posso non pensare che se devo fare un figlio per non prendermene cura sarebbe meglio che non lo facessi.
Se una persona prende un cane per lasciarlo sempre solo penso che chiunque gli direbbe che avrebbe fatto meglio a non prenderlo..... perché se lo si dice per un bambino invece non va bene?
Spero di aver spiegato meglio, altrimenti continua pure a pensare quel che vuoi delle mie parole, mi sono un po' stufata di venire accusata continuamente senza che venga fatto il minimo sforzo per capire.... le stesse cose dette da altre mamme son state prese in modo diverso, se lo dico io continuate ogni topic a darmi dell'insensibile e mi sono un po' stancata. Per cui adesso mi tiro fuori dal post perché son stanca di dire le stesse cose da 19 pagine
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”