Anche il basket gli piacerebbe ma e' un po' scomodo come orari.... insomma consigliatemi!

Messaggio da Mimmamamma » 25 set 2011, 11:29
Messaggio da kerubi » 26 set 2011, 8:28
Messaggio da Ari » 26 set 2011, 13:23
Messaggio da sbu » 26 set 2011, 13:28
Messaggio da zoe_b » 27 set 2011, 15:16
Stra-quoto!!!!Ari ha scritto:probabilmente per l'autostima è meglio uno sport individuale per evitare di entrare in competizione con i compagni di squadra.
per il rispetto delle regole ti consiglio lo judo.
non è violento, incanala le energie ed è molto "disciplinante".
Messaggio da Mimmamamma » 28 set 2011, 14:07
oh bene!! allora continueremo con il judo!!!! aveva iniziato l'anno scorso e quest'anno volevo fargli fare uno sport di squadra proprio perche' ha problemi di "lavoro di gruppo" cioe' non sa giocare con gli altri bambini non rispetta le regole e se perde ne fa una tragedia,pero' se anche il judo serve x aiutarlo lo iscrivo! ora mi sono schiarita meglio le idee!!zoe_b ha scritto:Stra-quoto!!!!Ari ha scritto:probabilmente per l'autostima è meglio uno sport individuale per evitare di entrare in competizione con i compagni di squadra.
per il rispetto delle regole ti consiglio lo judo.
non è violento, incanala le energie ed è molto "disciplinante".
Oltretutto, nel giro di poco imparano a fare esercizi che sembrano difficili (tipo capriole senza appoggiare né mani né testa) e questo potrebbe essere per lui una bella soddisfazione!
E' anche sport di relazione, perché parte dell'attività é svolta in coppia con un compagno sempre diverso
Messaggio da Mimmamamma » 28 set 2011, 14:07
oh bene!! allora continueremo con il judo!!!! aveva iniziato l'anno scorso e quest'anno volevo fargli fare uno sport di squadra proprio perche' ha problemi di "lavoro di gruppo" cioe' non sa giocare con gli altri bambini non rispetta le regole e se perde ne fa una tragedia,pero' se anche il judo serve x aiutarlo lo iscrivo! ora mi sono schiarita meglio le idee!!zoe_b ha scritto:Stra-quoto!!!!Ari ha scritto:probabilmente per l'autostima è meglio uno sport individuale per evitare di entrare in competizione con i compagni di squadra.
per il rispetto delle regole ti consiglio lo judo.
non è violento, incanala le energie ed è molto "disciplinante".
Oltretutto, nel giro di poco imparano a fare esercizi che sembrano difficili (tipo capriole senza appoggiare né mani né testa) e questo potrebbe essere per lui una bella soddisfazione!
E' anche sport di relazione, perché parte dell'attività é svolta in coppia con un compagno sempre diverso
Messaggio da stefi78 » 1 ott 2011, 17:13
Anche io vorrei che Angelica facesse judo, ma non ne vuole saperezoe_b ha scritto:Stra-quoto!!!!Ari ha scritto:probabilmente per l'autostima è meglio uno sport individuale per evitare di entrare in competizione con i compagni di squadra.
per il rispetto delle regole ti consiglio lo judo.
non è violento, incanala le energie ed è molto "disciplinante".
Oltretutto, nel giro di poco imparano a fare esercizi che sembrano difficili (tipo capriole senza appoggiare né mani né testa) e questo potrebbe essere per lui una bella soddisfazione!
E' anche sport di relazione, perché parte dell'attività é svolta in coppia con un compagno sempre diverso
Messaggio da zoe_b » 2 ott 2011, 17:25
Messaggio da stefi78 » 2 ott 2011, 17:37
Messaggio da Mimmamamma » 4 ott 2011, 19:39
Messaggio da Ari » 5 ott 2011, 10:36
io credo di sì, perché la rappresentazione teatrale che si fa delle emozioni come rabbia, gioia, tristezza serve ai bambini per imparare a conoscerle e gestirle meglio.miranda72 ha scritto:La biblioteca della scuola ha organizzato un corso bisettimanale di teatro gioco gratuito(solo 15 di iscrizione) chissa' se gli puo' essere utile.......
Messaggio da ireale1608 » 9 ott 2011, 14:47
Messaggio da Mimmamamma » 9 ott 2011, 18:24
Qui ci sono molti posti dove organizzano attivita' a cavallo per bambini,sarebbe l'ideale,e' bello il contatto con la natura.....ma e' un'attivita' piuttosto costosa !!! Non riuscirei a mandarlo nenache una volta,figuriamoci 3 volte!!!ireale1608 ha scritto:avevo un ragazzino proprio così qualche anno fa a scuola (sono insegnante di sostegno) e lui faceva ippoterapia: andava a cavallo tre volte alla settimanalo aiutava tantissimo nell'autostima e nell'autocontrollo (anche perchè altrimenti il cavallo reagiva..). Prima ha imparato ad andare a cavallo e a tenerlo, poi ha iniziato a fare qualche gara
![]()
lo consiglio vivamente
Messaggio da crucchina79 » 16 ott 2011, 23:40
Messaggio da MariaSpinelli » 20 ott 2011, 14:24
Messaggio da tnt » 20 ott 2011, 14:55
Anche la nostra maestra ha proposto un corso da farsi in orario scolastico di teatro gioco. Inizierà a gennaio ed io ne sono entusiasta! Volevo già far fare teatro a Francesca e questa iniziativa mi toglie dalla difficoltà di aggiungere un impegno pomeridiano (fa già piscina e karate). E sono curiosa di vedere a cosa porterà...miranda72 ha scritto:La biblioteca della scuola ha organizzato un corso bisettimanale di teatro gioco gratuito(solo 15 di iscrizione) chissa' se gli puo' essere utile.......
Messaggio da Mikal » 20 ott 2011, 15:38
Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”