
Controlla che sia effettivamente al portatore, non tutti i titoli intestati ai minori lo sono.
Poi secondo me sì, ti conviene tenerlo aperto piuttosto che metterli su un conto normale. Se invece vorresti farci altro, dipende da cosa.
Messaggio da zoe_b » 22 set 2011, 10:12
Messaggio da martina83 » 22 set 2011, 10:26
Messaggio da Giu07 » 22 set 2011, 10:29
Messaggio da zoe_b » 22 set 2011, 10:35
Messaggio da zoe_b » 22 set 2011, 10:40
Mia nonna ha insistito per regalarne uno a mia figlia, da ritirare al compimento del 18' anno: tra DICIOTTO ANNI Giorgia si ritroverà il capitale + un 3% di interesse. Peccato che, tra 18 anni, quella somma sarà una miseria che non ha nemmeno tenuto il passo dell'inflazione. In pratica, un investimento in perdita...chiarozzi ha scritto:Con i soldi che Giulia riceve alle varie feste i prendo sempre dei buoni fruttiferi che potrà ritirare a 18 anni, ma sono quelli che fruttano di più.
Messaggio da zoe_b » 22 set 2011, 10:42
Messaggio da martina83 » 22 set 2011, 10:46
Messaggio da zoe_b » 22 set 2011, 10:55
Messaggio da manurisparmia » 22 set 2011, 11:00
Messaggio da zoe_b » 22 set 2011, 11:10
Messaggio da CUCCIOLA78 » 22 set 2011, 11:29
Messaggio da zoe_b » 22 set 2011, 12:54
Da una ricerca online, ho visto che al momento c'é una sola banca che eroga questo prodotto.manurisparmia ha scritto:In generale senza fare pubblicità alla Banca per cui lavoro, (chiedo scusa per i miei sbagli precedenti), posso dirvi che questa forma di risparmio andrebbe cointestata a genitori e piccolo, darebbe un rendimento lordo annuale dell'1% e dopo 7 anni tra il 2,5 ed il 4%, non c'è bisogno di aprire un c/c e tutto ciò che si risparmia può essere prelevato in qualunque momento senza vincoli, in più trascorso un dato periodo c'è la possibilità, se si vuole, di accendere un mutuo il cui tasso fisso si stabilisce oggi per il futuro a 3,75, 2,90 o 1,90.
Messaggio da CUCCIOLA78 » 22 set 2011, 13:02
Messaggio da zoe_b » 22 set 2011, 13:24
Messaggio da CUCCIOLA78 » 22 set 2011, 14:10
martina83 ha scritto:io vi proporrei in vendita la fontana di trevi! rendimento assicurato!
Messaggio da Sam72 » 22 set 2011, 22:42
Messaggio da zoe_b » 23 set 2011, 11:59
Esistono i libretti al portatore, lo dico con assoluta cognizione di causa.Sam72 ha scritto:Scusate, sui libretti, vorrei fare una precisazione, quello di mio figlio, fatto quando è nato, è nominativo per minori, non al portatore. Anche le banche li hanno, nominativi appositamente per minorenni con firma dei genitori per le movimentazioni. E non è una forma di investimento, ma una forma di risparmio, questa è la differenza....se volete guadagnare molto dovete rischiare, se non volete rischiare dovete accontentarvi di un rendimento in linea col mercato obbligazionario (BOT, BTP....) e quindi basso rispetto a quello di mercati più rischiosi.
Infatti il libretto è per mettere via i soldini con un minimo di guadagno, per il rendimento usiamo il PAC (piano ad accumulazione capitale) che è sull'azionario, a 20 anni il rischio si riduce di un bel po'. I buoni ce li hanno regalati e anche se rendono poco li terremo fino alla scadenza, come dice mia nonna: TANTI POCHI FANNO ASSAI!
Per querl che riguarda il tuo investimento MANURISPARMIA, se io voglio investire.....perchè poi dovrei accendere un mutuo???? La risposta la so, ma quel genere di investimenti non è proprio privo di rischi, giusto? E' simile ad un prodotto che veniva proposto anni fa in un'altra banca/assicurazione...e comunque se uno pensa che il mercato immobiliare possa crescere, esistono fondi immobiliari, funzionano più o meno come i fondi comuni, solo che investono in immobili che danno reddito e anche lì si possono fare piani di accumulo o investire un tot e aspettare.
Messaggio da Memole1818 » 23 set 2011, 12:33
Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”