GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

figlio di genitori separati, più difficile ?

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Avatar utente
skyblue
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3750
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:06

figlio di genitori separati, più difficile ?

Messaggio da skyblue » 7 ago 2011, 15:04

Salve, volevo un parere da parte della dottoressa.
Un figlio con i genitori separati è più difficile da gestire di uno che vive in una famiglia classica ? Può sviluppare sintomi ansiosi o diventare aggressivo ?

Noi siamo separati (mai sposati comunque) e lui sta un po' da me, un po' dal padre e anche con i nonni. Anche se adesso che inizierà la scuola elementare dai nonni non starà più.

Il fatto è che il bambino non mi ubbidisce, è prepotente, quando vuole una cosa è subito e non vuole aspettare, neanche 5 minuti.
Esempio: quando mangiamo lui mangia meno di me e più velocemente e alla fine lui insiste sempre perché io mi alzo quando lui ha finito e faccia cose con lui ! Mentre io vorrei solo finire di mangiare con calma. Idem quando alla tavola ci sono altre persone. Non serve parlagli perché ignora e poi fa casino fino che io sclero e poi parte la sberla o urlo e il pranzo è comunque rovinato.

Vuole sempre che sto lì con lui fino che si addormenta, guai se dico che vado in sala, no devo restare lì. Di notte ha ancora il pannolino perché non si alza per farla e io non posso ogni mattina rifare il letto o lavare tutto se lui la fa dentro. Di notte quando si sveglia viene subito nel lettone e così lui dorme e io meno perché lui russa !

Quando guarda la TV vuole sempre il volume alto... pensavo fosse sordo e invece ci sente bene ho fatto delle prove, sente anche quando noi sussuriamo. Gli dico di abbassare e non abbassa, lo abbasso io e lui lo rialza... e se alzo la voce lui diventa prepotente e mi dice le parolacce.

Le parolacce le dice anche quando si è in giro, tipo nei negozi ecc. Lui poi ride, non capisce che è brutto sentire. Pure le bestemmie partono, basta che le ha sentite una volta e lui le ripete poi sempre.

Io non so più come educarlo, parlare non serve perché non ascolta o se ne frega e fa lo stesso quello che vuole. Non posso tirarlo su a botte e mi pare che gli altri bambini sono più ubbidienti.

Non so se è la situazione oppure se è proprio lui che di carattere è pessimo. In ogni caso come devo comportarmi ?

Lavoro a tempo pieno ed è dura dopo una giornata arrivare a casa e sentire lui che vuole sempre fare tutto, ogni cosa di corsa, niente può essere fatto con calma, non si ferma mai e io ho fatto molti pensieri, idem quello di mollarlo tutta la settimana al padre per potermi tirare su i nervi un po' :che_dici
Barbara & Angelo (8 luglio 2005)

Avatar utente
skyblue
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3750
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:06

Re: figlio di genitori separati, più difficile ?

Messaggio da skyblue » 7 ago 2011, 15:09

Ah e secondo la nonna non è iperattivo.... vorrei proprio vedere i veri iperattivi come sono ! Più che non stare mai fermi !!

Con il padre fa lo stesso che da me, ma lui ha meno pazienza e parte la sberla.... comunque serve solo per quei 5 minuti, poi riparte con i capricci. Neanche lui sa più come prenderlo.

Ci sono proprio momenti dove non sappiamo più che fare, forse non siamo bravi a fare i genitori o non siamo in grado visto che lavoriamo a tempo pieno. Dopo il lavoro la pazienza è al limite e vorremmo solo stare in silenzio e tranquilli, a volte è insopportabile le chiacchiere continue e stridule di un bambino. :freddo
Barbara & Angelo (8 luglio 2005)

Avatar utente
Lunette
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5202
Iscritto il: 27 mag 2005, 8:47

Re: figlio di genitori separati, più difficile ?

Messaggio da Lunette » 7 ago 2011, 17:38

Ciao Sky,

io sono figlia di genitori divorziati da quando ero piccolissima quindi sinceramente il fatto che mia madre e mio padre non stiano insieme non è mai stato un problema grave. Comunque i miei - presi singolarmente - sono stati genitori discreti e presenti.

Ma il problema è arrivato quando entrambi - giustamente - hanno deciso di rifarsi una vita (a dire il vero mio papà l'amante ce l'aveva da anni e questo è stato anche uno, ma non il solo, dei motivi della separazione).

Le persone che si sono scelte non mi sono mai piaciute. Penserai che ad un bambino non piace nessun nuovo compagno di mamma e papà. Bhe non è vero. Mia mamma aveva un fidanzato che adoravo e mi trattava come una principessa. Mio padre ha avuto altre fidanzate migliori anche agli occhi di una bambina di 5 anni. Ma alla fine si sono scelti delle persone che hanno fatto più danno che altro.

E questo - la scelta sbagliata dei nuovi rispettivi compagni - è stata la cosa più difficile da affrontare. Tu - bambino, adolescente - ti rendi conto che tua madre sta scegliendo una persona che non va bene ma devi startene, perché chi ti ascolta?

E così quando avevo 18 anni satura delle loro liti (le mie previsioni si sono avverate) me ne sono andata e li ho lasciati nelle loro magagne. Ma non era il divorzio il problema, caso mai il danno e la beffa: ti separi da mio padre per avere una vita migliore e ti metti con uno che è peggio di lui. Come a dire, più furbi di così si muore.
"Marta, Marta, tu t’inquieti e ti affanni per molte cose; una sola è necessaria: Maria invece ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta“.

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: figlio di genitori separati, più difficile ?

Messaggio da Ari » 8 ago 2011, 10:54

skyblue ha scritto:Ci sono proprio momenti dove non sappiamo più che fare, forse non siamo bravi a fare i genitori o non siamo in grado visto che lavoriamo a tempo pieno. Dopo il lavoro la pazienza è al limite e vorremmo solo stare in silenzio e tranquilli, a volte è insopportabile le chiacchiere continue e stridule di un bambino. :freddo
più che dal comportamento di tuo figlio, sono rimasta colpita da queste parole.

io credo che il problema sia che un bambino può essere insistente al punto da "tirarti matto", ma che se sei separato non puoi staccare nemmeno 5 minuti da lui perché non c'è un altro adulto a cui affidarlo in quel preciso momento.

quindi posso capire lo stress che avete voi due genitori (soprattutto tu che sei l'affidataria per la maggior parte del tempo), però a me sembra che vostro figlio abbia solo bisogno di tanto tanto tanto affetto e lo dimostra in tutti i modi possibili e immaginabili (compreso il fatto di fare ancora pipì a letto, di volerti per addormentarsi, di dire le parolacce per attirare la tua attenzione).
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
sipa11
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 29
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:39

Re: figlio di genitori separati, più difficile ?

Messaggio da sipa11 » 10 ago 2011, 15:34

Anche io sono separata (mai sposata) ed anche noi lavoriamo entrambi a tempo pieno...quindi mi sembra che la situazione sia simile.
Io credo che tutto dipenda da come noi genitori gestiamo il rapporto con nostro figlio.

Anche io spesso arrivo a casa stanca e non ce la faccio...ma sto imparando a dedicare tempo a mio figlio fregandomene di tutto e tutti: la casa è sporca? chi se ne frega; le amiche chiamano? scusa ora non posso sono con mio figlio.
Facciamo più cose insieme....e lui è contento.

Tutto risolto? certamente no, ma sto cercando di migliorare ascoltando di più anche quelle che sono le sue esigenze e non solo le mie.
ciao
Silvia & Marco 20 Ottobre 2004 nato con PMA prima della legge 40

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: figlio di genitori separati, più difficile ?

Messaggio da mamamatchi » 10 ago 2011, 16:09

Ciao Skyblue!
Io sono separata,e nel mio caso l'abbinamento separazione=bambino difficile non c'è.
Mio figlio è molto tranquillo e sereno.
E' normale però che voglia stare con te e voglia la tua attenzione,un bambino con una famiglia instabile ha bisogno di una doppia razione di affetto e sicurezze,almeno per me.
Credo che il fatto che lavori a tempo pieno non sia un'aiuto,posso benissimo capire che tu sia stanca dopo tutta una giornata,ma lui c'è e ha bisogno di te.Non sottovalutare però i suoi sintomi di disagio e la voglia di attenzioni,perchè se lasciato a se stesso ora potrebbe diventare molto più problematico più avanti nel crescere.Hai magari la possibilità di fare un part-time o è fuori discussione?Io appena separata per qualche anno ho fatto dalla mattina fino alle due,poi quando ha cominciato la materna fino alle tre e facevo le mie sette ore e mezza.Questo mi ha permesso di dedicargli il maggior tempo possibile.I suoi atteggimaneti ribelli e di sfida sono proprio una richiesta:vedetemi,occupatevi di me!!E il padre che in una situazione così pensa di risolvere a schiaffi..sta sbagliando secondo me.
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: figlio di genitori separati, più difficile ?

Messaggio da Ari » 10 ago 2011, 16:18

mamamatchi ha scritto:I suoi atteggimaneti ribelli e di sfida sono proprio una richiesta:vedetemi,occupatevi di me!!
per rassicurarti ti posso dire che questa dinamica la instaurano anche i figli di non separati nel momento in cui hanno bisogno di maggiori conferme.

ad esempio noi adesso abbiamo cambiato casa e durante le ferie sara è stata un po' sballottata in giro (un po' al centro estivo, un po' in ferie con me e i nonni, un po' dagli altri nonni, ora a casa in vacanza con il papà mentre io sono in ufficio).
beh, anche lei è stata più irascibile e polemica del solito, ma aumentando la dose di coccole sta rientrando tutto nella norma.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
syll70
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2991
Iscritto il: 20 set 2009, 23:53

Re: figlio di genitori separati, più difficile ?

Messaggio da syll70 » 10 ago 2011, 16:20



Ciao Skyblue
;

la penso un pò come sipa11. forse tuo figlio risente anche lui della tua situazione, del tuo stress e agisce in quel modo affinchè attirare la tua attenzione.
cerchi di mollare un pò di "impegni" tipo pulizie di casa, ecc e prova a fare delle cose nuove con lui, non lo so magari un giro allo zoo, qualcosa che non avete mai fatto.
Skyblue: scusami sè mi permetto ma davvero mi sà che hai bisogno di tranquillità, di ritrovare un pò di serenità, prendenti un pò di tempo per te e per tuo figlio. :sorrisoo

io sono figlia di divorziati...e ti dico che : meglio genitori divorziati/separati che genitori che cmq non vanno mai d'accordo.
e sù questo il discorso di Lunette è valido anche per me...mia madre si è risposata ma poi divorziata di nuovo e la sua scelta degli uomini non è stata felice per molte volte, invece adesso finalmente ha accanto a lei una persona stupenda,
stessa vita per mio padre che dopo un secondo matrimonio duranto più di 20 anni ma con tanto dolore...finalmente si gode la vita con una donna stupenda...
e ti dico: la sua seconda moglie mi ha visto crescere e tra di noi c'è sempre stato affetto fino però a quando sono stata capace di capire il tipo di rapporto e di non trovarlo nè bello, n'è giusto...quindi mio padre ha fatto bene a rifarsi una vita, anche sè l'ha capito tardi.
ribadisco: meglio separati/divorziati che star insieme per i figli e essere infelice.


intanto: :incrocini :bacio :coccola
Annabella-21.02.92. Due Angeli:18.08.09/14.07.10
...Perchè ci sono dei legami semplicemente destinati ad esserci...Sei finalmente a casa Gioia, sei splendida....

Avatar utente
sipa11
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 29
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:39

Re: figlio di genitori separati, più difficile ?

Messaggio da sipa11 » 11 ago 2011, 17:42

Grazie sandratherese delle cose che hai scritto come figlia di genitori separati.
Come genitore separato vivi sempre con il dubbio di aver fatto la cosa giusta. :pensieroso

ciao
Silvia & Marco 20 Ottobre 2004 nato con PMA prima della legge 40

Avatar utente
syll70
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2991
Iscritto il: 20 set 2009, 23:53

Re: figlio di genitori separati, più difficile ?

Messaggio da syll70 » 12 ago 2011, 12:39

sipa11 ha scritto:Grazie sandratherese delle cose che hai scritto come figlia di genitori separati.
Come genitore separato vivi sempre con il dubbio di aver fatto la cosa giusta. :pensieroso

ciao

Ciao sipa: :sorrisoo
sicuramente non sarà facile gestire la situazione, poi delle volte entrono anche delle "ripicche" tra marito e moglie e quelle purtroppo non facilitano le cose. L'importante è cercare sempre di essere civile e rispettoso nel confronto del ex marito/moglie e di non rendere partecipe i figli delle discussioni; almeno finchè questi non abbiano l'età e la capacità intellettiva di vedere le cose come sono realmente e di non dico "giudicare" ma dare il giusto peso a tutto. Evitare il più possibile di parlare male dell'altro e cercare sempre e cmq di trasmettere amore e insegnare rispetto e sopratutto averlo nei confronto dell'altro. in questo momento vedo una coppia di amici che si separano, lei purtroppo adesso si trova nel momento della "cattiveria" e discute il lato economico, anzi lo prende proprio come motivo per provocare discussioni inutili ed è un peccato, ma spero che presto si rilasserà un pò.
non voglio entrare nei particolari della mia infanzia, non è questo il post giusto ma ancora adesso riescono sia mia madre che mio padre ha dovere discutere con i loro ex e la cosa ormai per me è : " e che 2 pa...!!!) ma ormai ho 41 anni :spiteful: e quindi ribasdisco: hanno fatto bene. :ok

ti auguro, e anche a skyblue visto che è stata lei ad aprire il post, di trovare la serenità per voi e i vostri figli.
e penso anche che nel momento in cui la decisione di separarci diventa effettiva ....(visto che non è facile come decisione) allora si avete fatto la scelta giusta.
:incrocini :bacio :bacio
Annabella-21.02.92. Due Angeli:18.08.09/14.07.10
...Perchè ci sono dei legami semplicemente destinati ad esserci...Sei finalmente a casa Gioia, sei splendida....

Avatar utente
EvaGreen
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 756
Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44

Re: figlio di genitori separati, più difficile ?

Messaggio da EvaGreen » 16 ago 2011, 14:01

Capisco la tua stanchezza e capisco che anche per te non sia facile come periodo ma quoto tutto quello che ha scritto mamamatchi.
Stringi i denti e pensa che la fatica e il tempo da dedicate a tuo figlio potrebbero raddoppiare.
Io sono figlia di genitori separati ma non so aiutarti molto perché i miei si separarono quando io avevo 17 anni (e comunque nel mio caso fu il male minore anche per me ed ero abbastanza grande per esserne consapevole).
mamamatchi ha scritto:Ciao Skyblue!
Io sono separata,e nel mio caso l'abbinamento separazione=bambino difficile non c'è.
Mio figlio è molto tranquillo e sereno.
E' normale però che voglia stare con te e voglia la tua attenzione,un bambino con una famiglia instabile ha bisogno di una doppia razione di affetto e sicurezze,almeno per me.
Credo che il fatto che lavori a tempo pieno non sia un'aiuto,posso benissimo capire che tu sia stanca dopo tutta una giornata,ma lui c'è e ha bisogno di te.Non sottovalutare però i suoi sintomi di disagio e la voglia di attenzioni,perchè se lasciato a se stesso ora potrebbe diventare molto più problematico più avanti nel crescere.Hai magari la possibilità di fare un part-time o è fuori discussione?Io appena separata per qualche anno ho fatto dalla mattina fino alle due,poi quando ha cominciato la materna fino alle tre e facevo le mie sette ore e mezza.Questo mi ha permesso di dedicargli il maggior tempo possibile.I suoi atteggimaneti ribelli e di sfida sono proprio una richiesta:vedetemi,occupatevi di me!!E il padre che in una situazione così pensa di risolvere a schiaffi..sta sbagliando secondo me.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales

Avatar utente
phoebe2
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2237
Iscritto il: 20 ago 2008, 10:57

Re: figlio di genitori separati, più difficile ?

Messaggio da phoebe2 » 16 ago 2011, 14:36

ciao,
non ero sicura se scrivere o meno perche' ne puo' risultare una polemica.

mi sembra di capire che gli schiaffi volino, sia da parte del padre che da parte tua, e questo non e' giustificabile.

le parolacce e le bestemmie, da dove le ha prese? (anche se sentite una sola volta?)

capisco la stanchezza dopo il lavoro. anche io lavoro 8H al giorno, e la sera sono stanca. anche mia figlia fa i capricci la sera, se non vuole mangiare, etc... ma so che sgridandola (figuriamoci i colpi fisici) aumenterei la sua frustrazione.
certo, non siamo separati, ma non e' automatico che se i genitori stanno insieme, i filgi sono tutti bravi.

non parli di cosa fai con lui, per es. avete una routine, dove lui gioca insieme a te? lo porti al parco? che tipo di uscite fate tu e lui? gli leggi le favolette la sera prima di addormentarsi?

non ti giudico, volevo solo puntualizzare che se continuate cosi', sara' un circolo vizioso dove nessuno sara' contento.

(io sono figlia di genitori separati, e di scelte super sbagliate di mia madre a conseguenza, per cui, so di cosa sto parlando).

che lui sia cosi' per via della separazione, chissa'... lo era pure prima? (se c'erano tempi di pace)

qui per punire un bambino monello si usa una tecnica precisa.

1. rimprovero :"non si fa questo, la prossima volta vai in castigo".
2. se lo rifa', castigo (lo metti in un angolo e li' deve stare per tanti minuti quanti anni ha, es. ha 5 anni, 5 minuti. se il bambino scappa via dal posto del castigo, lo rimetti li' finche' ci sta e riflette. lo rimetti in quel posto anche 100 volte se occorre)
3. passati i minuti di castigo, ci ritorni e gli dici "ti ho messo in castigo perche' hai fatto questo, dimmi scusa.
4. se dice scusa, gli dai un bacio e capisce che e' pace fatta.
5. se non dice scusa e continua, di nuovo in castigo.

vuole attenzioni... poi bisogna pure vedere come si comportano i familiari accanto, cioe' se gridare o mancarsi di rispetto reciproco e' d'uso comune o no.

io conosco una bambina di 4 anni, che e' anche peggio del tuo bambino e i genitori sono da rinchiudere... pensano che la figlia sia nata gia' cosi, e che tutti gli altri sono nati educati e bravi.

cerca di non perdere il controllo... se ne esci ancora piu' stanca e frustrata.

questa e' la mia opinione e mi dispiace se ti sono sembrata dura.

tanti auguri.
Giusy
dopo tanta tristezza, la nostra Denise, 18 maggio 2010, e poi.. Daniel, 7 dic 2011

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: figlio di genitori separati, più difficile ?

Messaggio da ottyx » 16 ago 2011, 14:47

Sky, non ho vissuto un'esperienza come la tua, però ho una carissima amica che ha una situazione molto simile ed una bimba di 6 anni.
Lei - pur essendo una mamma affettuosa - ha un metodo educativo abbastanza rigido con la figlia. Di primo acchito mi veniva da pensare: "Povera, piccola, con quello che sta vivendo..." Riflettendo meglio, credo che abbia fatto proprio bene: un bimbo ha bisogno di riferimenti e di certezze e la separazione dei genitori non può diventare un'alibi per concedergli qualsiasi comportamento.
Quindi il mio suggerimento è di non cedere al tuo senso di colpa ed ai capricci del bimbo.
Mi rendo conto che non è un'impresa facile, ti consiglio di rivolgerti a qualcuno (consultorio, centro d'aciuto per le famiglie ecc) che possa aiutarti a gestire la comunicazione con il bambino.

Un abbraccio :bacio
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: figlio di genitori separati, più difficile ?

Messaggio da ishetta » 19 ago 2011, 19:04

Sinceramente a me ha colpito molto la faccenda delle sberle e degli schiaffi.
La stanchezza sicuramente c'è, non la metto in dubbio. Ma sto bambino cresce a sberle e ceffoni e poi ci si chiede xchè si comporta male?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Tollina
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 313
Iscritto il: 14 lug 2011, 14:29

Re: figlio di genitori separati, più difficile ?

Messaggio da Tollina » 20 ago 2011, 0:41

[quote="skyblue"]



Non posso tirarlo su a botte e mi pare che gli altri bambini sono più ubbidienti.


Non so se è la situazione oppure se è proprio lui che di carattere è pessimo. In ogni caso come devo comportarmi ?

e io ho fatto molti pensieri, idem quello di mollarlo tutta la settimana al padre per potermi tirare su i nervi un po'

Io sono nuova e non vorrei sembrare brusca, ma al posto tuo mi sarebbero utili parole sincere che mi diano una bella scossa per cambiare le cose. io ho un bimbo di sei anni e mezzo, da ciò che scrivi capisco che sei in una situazione stressante, pesante emotivamente e fisicamente: ma la colpa non è del bambino!!! certo la colpa non è nemmeno tua, non so poi se ci sia un "colpevole" ma credo siate entrambi vittime di una situazione negativa.
se non puoi cambiarla, puoi modificarne alcuni aspetti. se hai bisogno di spazi tuoi, prenditeli, la sera, quando dorme, quando è dal padre...per fare una cena completa o altre cose...ma il tempo che passi con lui, passalo CON LUI!se consideri di lui solo i lati negativi, lui diventerà negativo, sente quello che pensate tu e il papà.
I capricci e i comportamenti negativi li hanno molti bimbi, non bisogna lasciar correre ma certo essere fermi e determinati...ma intanto anche avere momenti in cui il bimbo si sente apprezzato, sente che la mamma o il papà sono lì per lui...
io ripenserei il rapporto con mio figlio, la quotidianità e iproblemi non devono farti dimenticare che sei la persona più importante per lui; trova qualcosa da fare insieme che possa essere poco stancante o piacevole per te...
scusa se ho fatto la maestrina ma le tue parole erano un po' troppo dure per un bimbo di 6 anni...
Giorgia mamma di Claudio 03/01/2005,3080 ge Federica07/11/2009,3170 g

Avatar utente
YLeNia
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 20127
Iscritto il: 18 mar 2006, 20:05

Re: figlio di genitori separati, più difficile ?

Messaggio da YLeNia » 24 ago 2011, 10:58

Secondo me devi puntare + sul castigo che sullo schiaffo o urlaccio.
Capisco che non sia facile perché la situazione è pesante e i nervi saltano ma anche a me dà l'impressione che tuo figlio cerchi attenzioni. Prova a parlare con il tuo ex sul metodo educativo da usare perché deve essere comune e dai fiducia al bambino.
Anche io sono figlia di genitori divorziati e non è stato ed è ancora oggi facile.

In bocca al lupo. :incrocini
Sιмσηε:28mar08 Cяιsтιαησ:07apr10
●Quanto sarebbe bello se, x ogni mare che ci aspetta,ci fosse un fiume x noi..e qualcuno capace di prenderci x mano e di trovare quel fiume●

Avatar utente
starry67
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 871
Iscritto il: 19 apr 2007, 13:41

Re: figlio di genitori separati, più difficile ?

Messaggio da starry67 » 26 ago 2011, 14:10

Sky, mi hai già letto qualche volta e sai che il rapporto con il socio è agli sgoccioli, anzi diciamo che lui adesso non è più in casa con noi. In una situazione come questa, è normale che i bambini abbiano dei momenti di crisi, di sfiducia in sè stessi e nei loro genitori, per me hanno semplicemente bisogno di essere più ascoltati, coccolati e rassicurati : la "patacca" riservala alle situazioni più gravi, per il resto cerca di mantenere la calma. Lo so che è più difficile a dirsi che a farsi, tante volte io stessa sono scoraggiata, ma ho notato che, se sono più dolce con loro, mi ascoltano di più. E per quanto riguarda l'addormentamento e il pannolo, non mi dici niente di nuovo : le mie fanno lo stesso, si addormentano se ci sono io e la piccola non vuole saperne di togliere il pannolo. Cosa faccio? Per il momento le accontento, non mi sembra il caso di irrigidirsi su certe posizioni (tra l'altro, quando saranno grandi sono sicura che rimpiangerò quei momenti) adesso : quando le vedrò più serene, cercherò di allentare la presa a ritagliarmi un angolino per me alla sera, se non altro per guardare un po' di TV che non siano cartoni animati.
stay hard, stay hungry, stay alive if you can
chiara 26.01.2005 * virginia 09.10.2007

Avatar utente
skyblue
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3750
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:06

Re: figlio di genitori separati, più difficile ?

Messaggio da skyblue » 30 ago 2011, 15:03

Grazie per quello che avete scritto, ogni pensiero e' bene accetto anche quelli duri :pensieroso quando si e' dentro al problema a volte non si vedono tutte le sfaccettature. lui cerca attenzioni l'ho pensato spesso ma finora la situazione era cosi: stava dai miei genitori 3 giorni, poi gli altri da me e dal padre. I miei cercano di essere severi ma alla fine cedono sempre, ormai sono nonni. Il padre quando eravamo assieme spesso bestemmiava, anche contro di me e lui ripeteva. Dopo la separazione immagino che ogni tanto qualche parlolaccia scappava e poi quelle che non sapeva le imparava all'asilo mi sa. E' il padre che sosteneva che lui era stato cresciuto severamente e vorrebbe crescere lui allo stesso modo..... Io invece sono forse troppo molle e angelo la vince sempre quasi su tutto.... Esempio dal padre dorme senza nessuno in camera, da me devo tenergli la mano fino che dorme, da lui fila a letto presto e da me (e nonni) tira tardi. Io non gli do botte tutti i giorni non fraintendete, e' capitato che scappasse ma poche volte. Non l'ho mai castigato forse avrei dovuto farlo fin dall'inizio stile tata Lucia. Poi c'e il senso di colpa che lavoro tutto il giorno invece di stare con lui e poi fatico ad essere severa, forse con me non sente i limiti e questo non va bene, magari lo destabilizza.... Dal padre limiti a palla, da me e dai nonni no.... :pensieroso

Ora che ha iniziato la scuola spero che la nuova routine lo aiuti ad avere
qualche amico ... Io ammetto che sono stanca dal lavoro e ho anche un po' di
esaurimento fisico e per questo faccio fatica la sera a giocare con lui.

Pero' ora voglio cercare un psicologo che mi dia un mano, anche per la mia fatica..... Comunque ora c'e un cambiamento i nonni non lo tengono più e in settimana sta da me sempre, al padre lo lascio andare per il wek end. Cerco di istaurare nuove abitudini sempre usando l scuola come alibi, cioe' a letto presto e non tardi, la manina la tolgo poco alla volta. Uso come scusa che non e' più dai nonni.... Devo diventare più coerente e dargli idei riferimenti, questo in teoria vediamo come prosegue. :bacio
Barbara & Angelo (8 luglio 2005)

Avatar utente
phoebe2
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2237
Iscritto il: 20 ago 2008, 10:57

Re: figlio di genitori separati, più difficile ?

Messaggio da phoebe2 » 30 ago 2011, 15:20

skyblue, mi dispaice per la tua situazione...

posso chiederti anche una cosa?
ma e' proprio necessario che questo bambino stia un po' qua e un po' la'?
perche' dorme anche dai nonni come regola fissa?

scusa se siamo molto critiche...

ma forse ti puo' aiutare a capire meglio certi dettagli e migliorarli.
fai bene a chiedere un aiuto professionale, non ti fara' male.

con affetto.
dopo tanta tristezza, la nostra Denise, 18 maggio 2010, e poi.. Daniel, 7 dic 2011

Avatar utente
skyblue
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3750
Iscritto il: 20 mag 2005, 19:06

Re: figlio di genitori separati, più difficile ?

Messaggio da skyblue » 30 ago 2011, 15:29

Tra l'altro ho anche un altro dubbio... Se i genitori hanno un altro partner e vorrebbero convivere chissà come la prendono i figli. Io penso che non lo accettino, specie se ci sono anche altri figli che verrebbero in casa.

Non parlo per me figurarsi finora le poche storie avute sono terminate :che_dici piuttosto per l'ex che da dicembre scorso frequenta una che ha 4 figli.... Ed e' ancora sposata con un'altro. Non ho ben capito ma lei mette le corna al marito per andare con il mio ex compagno. Non l'ho mai conosciuta ho visto solo una foto e' piccola e grossa non posso dire che sia una bellezza.
La cosa preoccupante e che lui mi dice spesso che vorrebbe sistemarsi con una donna in casa (ora lui paga le donne di pulizia e per stirare). Ho chiesto se pensa di tirarsi sta qua in casa ma lui non dice ne si ne no.... E' vago, questo mi allarma perché potrebbe darsi che invece lui lo pensa, certo che con 4 altri figli immagino il casino in casa, con lui maniaco ossessivo di ordine e pulizia sta stile falco a controllare se tolgo le scarpe appena entro e se non sporco gli specchi.
Pensa che lei e i suoi figli non sporcano? Una volta mi ha detto che Lei quando ha usato un bicchiere lo ha lavato e ha asciugato il lavandino (leggete con tono ammirato come se avesse fatto chissà che) eh già io lo mettevo solo in lavastoviglie..... Voglio proprio vederlo a viverci, lui sostiene che solo con ME si arrabbia a se lascio un filo sporco ma non con le altre :che_dici e chi ci crede? Se si ha una mania quella resta! Fa apposta ad elencare le sue qualità sempre a scapito mio. E di lavoro ora non fa nulla e' casalinga.... Tesse le sue Lodi mentre di me che lavoro al dipartimento educazione non ha mai detto nulla. E' come se io fossi sempre stata una pezzuola da piedi senza alcun valore e come tale mi ha sempre trattata :urka

Tornando in tema.... Se lui si porta 4 figli e lei in casa angelo che penserà ? dovrebbe litigarsi ogni cosa e gli altri invaderebbero la sua casa. E lui dovrebbe mantenere lei, o forse spera che il futuro ex marito di lei la paghi ? Cosi lui ha la Ripa in casa tutto spesato dal marito?!
E io che mi sono fatta anni con lui, lavorando e facendo ogni cosa non ho mai avuto nemmeno un pensiero di matrimonio. :bomba
Barbara & Angelo (8 luglio 2005)

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”