se hai letto tutto hai visto che non c'è solo teoria ma anche tanta pratica, e anche io ho parlato del mio vissuto e del fatto che la pazienza scappi anche a me (solo che finora non mi è proprio venuto istintivo per mia fortuna ricorrere alle mani ma solo alle urla e su quelle ci sto lavorando).Topillo ha scritto:io sono contraria in linea di principio allo sculaccione, come pure alle urlate senza ritegno.
Le parole di EvaGreen sono una bella teoria.
A volte, però, la teoria è poco applicabile. cioè, io non mi metto a lambiccarmi il cervello sul perchè mia figlia frigna in continuazione perchè io non azzecco la posizione esatta delle orecchie del suo peluche. Certo, non la meno e non le urlo per questo, ma lo classifico come un CAPRICCIO, non come una manifestazione di disagio.
E la lascio nel suo brodo.
Però, permettetemi, mentre ZZZZ, Dani e le altre hanno espresso la loro opinione entrando in argomento e parlando del loro personale, le esposizioni teoriche da "maestrina" di Eva Green hanno indisposto anche me, che di solito non mi faccio indisporre da niente.
Ho una figlia di tre anni, quindi non posso parlare solo per teoria, ho anche una pratica che con fatica cerco di costruire giorno per giorno e comunque il mio punto non era condannare quelli a cui scappa lo sculaccione perchè perdono la pazienza (allora condannerei anche me stessa perchè mi parte l'urlo no?) ma puntare l'attenzione sul fatto che sia sbagliato e che sia un nostro errore e che nessun comportamento di un bambino può far sì che lui lo meriti o che non si lavori su di noi come genitori, pensavo che fosse uno spunto costruttivo dal quale trarre ragionamenti positivi.
Che poi, il capriccio per me ha sempre un motivo dietro, lo ho già scritto.La posizione esatta delle orecchie del peluche?Magari frigna perchè è stanca. Vedi che un motivo c'è sempre?E comunque cosa c'entra questo con lo sculaccione?Mica si prende a sculaccioni un bimbo perchè fa un capriccio...che si ottiene?No davvero.