

Messaggio da Sereami » 10 giu 2011, 14:57
Messaggio da cimoril » 10 giu 2011, 15:00
Messaggio da sediola » 10 giu 2011, 15:08
Messaggio da crucchina79 » 10 giu 2011, 15:57
Messaggio da Sereami » 10 giu 2011, 16:14
Messaggio da crucchina79 » 10 giu 2011, 16:26
Messaggio da crucchina79 » 10 giu 2011, 16:26
Messaggio da crucchina79 » 10 giu 2011, 16:27
Messaggio da cimoril » 10 giu 2011, 16:33
Messaggio da Sereami » 10 giu 2011, 16:33
Messaggio da Incerta » 10 giu 2011, 17:03
Messaggio da crucchina79 » 10 giu 2011, 18:03
Messaggio da crucchina79 » 10 giu 2011, 18:06
Messaggio da Incerta » 10 giu 2011, 18:13
Messaggio da crucchina79 » 10 giu 2011, 18:43
Messaggio da cimoril » 10 giu 2011, 18:43
Messaggio da natalia » 10 giu 2011, 18:45
Messaggio da natalia » 10 giu 2011, 18:45
Messaggio da crucchina79 » 10 giu 2011, 19:58
Messaggio da crucchina79 » 10 giu 2011, 20:03
graziecimoril ha scritto:crucchina mi sa che ha ragione incerta.. delirio di onnipotenza della suocera in atto![]()
che poi di solito conviene fare 50 e 50, a meno che uno dei 2 non abbia un reddito cosi' basso da non pagare tasse ... questo perche' la detrazione per figlio a carico viene calcolata in funzione del reddito del genitore!
prova a vedere qui se hai tempo http://www.studiamo.it/pages/societa-de" onclick="window.open(this.href);return false; ... partizione