GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Biochetasi supposte

m. esantematiche, rge, celiachia, intolleranze, problemi epidermici, malattie invalidanti come si scoprono e si curano. vaccini e dintorni.
Rispondi
Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Biochetasi supposte

Messaggio da cleo » 19 apr 2011, 14:58

Ciao,
non sto a raccontarvi tutta la rava e la fava. La faccio breve. Anna ha nello stomaco il suo punto debole, ogni virus gastrico è suo e normalmente la trafila è sempre quella: inizia a vomitare, vomita ogni 10-15 minuti, vomita anche per 5-6 ore di fila, le viene l'attacco di acetone, si disidrata, non riesce assolutamente a bere (le do un cucchiaino di thé o un cucchiaino di sali dicodral/idravita che puntualmente vomita dopo pochissimo tempo) e diventa un circolo vizioso che riusciamo a spezzare solo con l'odiata flebo di soluzione salina in pronto soccorso pediatrico, flebo a cui ricorro ovviamente come ultima spiaggia dopo averle provate tutte.
A noi tutti hanno sempre detto di usare SOLO le supposte di Peridon che ad Anna non fanno un fico secco anche perché lei il peridon (anzi, il motilium che ha lo stesso principio attivo) l'ha preso per 17 mesi filati causa RGE (ecco perché lo stomaco è il suo punto debole).
Questa cosa del Peridon supposte mi è stata confermata da tutti, anche l'ultima volta 15 giorni fa in pronto soccorso: signora, può darle solo quello.
Oggi chiamo il pediatra e gli dico che ci siamo dentro di nuovo e mi altero pure dicendo: POSSIBILE che non esista altro?????? Non pretendo di darle il Plasil ci mancherebbe altro ma....
E il pediatra: supposta di biochetasi, signora!
MA COME SUPPOSTA DI BIOCHETASI???????????????
Vado in farmacia, scopro che non esiste la biochetasi supposta pediatrica: la farmacista mi da quella da adulti, mi chiede l'età di Anna (5 anni) e mi dice che posso anche dargliela intera, sennò la posso tagliare.
TAGLIARE?
Ma come? Quanto?
Non si sa.
Siccome la biochetasi si usa in gravidanza, non ha controindicazioni, ecc. e siccome Anna non smette di vomitare decido di metterle una supposta intera.
E funziona: i chetoni scendono e lei, finalmente, riesce a bere un pochino.
Interrogo di nuovo il pediatra e gli chiedo: ma se a cinque anni posso usare una supposta intera, a tre anni (ipotesi) la devo tagliare? Che posologia devo usare?
Signora non c'è posologia pediatrica, la tagli a metà.
Ora, siccome per noi questo del vomito causato da virus gastrici è un problema frequente e spinoso, sapere che UNA supposta di biochetasi mi risparmia (e risparmia ad Anna) patemi, dolori e flebo varie è una manna dal cielo.
Ma io vorrei capire, sentendo anche voi e le vostre esperienze, possibile che un farmaco venduto come farmaco per adulti (seppure da banco, senza ricetta, senza controindicazioni, ecc.) non abbia una posologia pediatrica? Avete esperienze diverse in merito?
Grazie.
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
Ambrosia
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7425
Iscritto il: 6 lug 2005, 12:00

Re: Biochetasi supposte

Messaggio da Ambrosia » 19 apr 2011, 15:04

nel biochetasi c'è essenzialmente vitamina b.
non credo che una supposta intera possa dare problemi di sovradosaggio. :ok
CAPITONE (06/06/06) & PERSICHELLA (02/01/09)
Miao.

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: Biochetasi supposte

Messaggio da cleo » 19 apr 2011, 15:11

Ambrosia ha scritto:nel biochetasi c'è essenzialmente vitamina b.
non credo che una supposta intera possa dare problemi di sovradosaggio. :ok
ok ma....una supposta intera va bene per che peso? 15 kg? 18 Kg?
Non mi hanno chiesto il peso ma l'età e di solito i farmaci pediatrici vanno a peso.....io continuo a non capire.
E quando non capisco mi innervosisco :nonegiusto

:ahah
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Biochetasi supposte

Messaggio da floddi » 19 apr 2011, 15:15

bè...se sei passata attraverso l'incubo del RGE sai bene che è proprio così.
tanti farmaci si danno ai bambini, anche piccolissimi, ma non sono per loro e non c'è la posologia.
probabilmente perchè il framaco non viene "sperimentato" su di loro.
sai quante volte mi sarei messa paingere quando dovevo dare il ranidil+motilium+gastrotuss a Vittoria e sai bene che gusto hanno??? quante volte mi sono domandata come mai non fanno un farmaco per neonati visto che sono tantissimi a soffrire di RGE????

la biochetasi supposta serve però solo per bloccare il vomito da acetaone, non serve nulla per quello da virus, o almeno a Miki non fa nulla.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: Biochetasi supposte

Messaggio da cleo » 19 apr 2011, 15:38

Si floddi so che gusto hanno :x:
Però una posologia esiste, nel senso che va a peso: noi siamo partiti con Anna che aveva 40 giorni con motilium 1 ml 4 volte al dì per poi salire man mano che aumentava di peso.
Anche col ranidil sciroppo si fa in questo modo (anche se Anna non l'ha mai preso) oppure con le pastiglie di lansoprazolo che vengono sciolte in acqua e somministrate.

Si so benissimo che la biochetasi serve solo x l'acetone ma siccome ad Anna viene immediatamente l'acetone appena vomita, diciamo che FORSE ho trovato qualcosa che le evita la flebo.
:sorrisoo
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: Biochetasi supposte

Messaggio da floddi » 19 apr 2011, 15:47

ah si, allora l'hai trovato e mi meravilgio che il tuo pediatra non te l'abbia data prima! :sberla:
per i farmaci del RGE, è vero che si va a peso, peccato che se leggi le istruzioni ti dicono di non usarlo nei bambini... :x:
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
Anne
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4691
Iscritto il: 23 giu 2005, 16:29

Re: Biochetasi supposte

Messaggio da Anne » 19 apr 2011, 16:09

A me la ped ha dato mezza supposta da tagliare per il lungo alla meno peggio dai 12 kg

Anche per MAtteo (18kg) mi dice mezza.
MA tagliare le suppote è sempre un'impresa
Io scaldo il coltello e poi ci provo :fischia e "infilo" la parte + grande
Una primavera sulla mia strada: 01/03/06 Matteo 28/12/07 Laura

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: Biochetasi supposte

Messaggio da cleo » 19 apr 2011, 16:18

floddi ha scritto:ah si, allora l'hai trovato e mi meravilgio che il tuo pediatra non te l'abbia data prima! :sberla:
per i farmaci del RGE, è vero che si va a peso, peccato che se leggi le istruzioni ti dicono di non usarlo nei bambini... :x:
Guarda, lui l'ho appena cambiato. E' quella deficien.te che avevo prima che non commento perché è meglio. Ma anche al pronto soccorso pediatrico eh!? L'ultima volta 15 gg fa ricoverata mezza giornata sotto flebo x vomito da acetone: signora, le può dare SOLO Peridon in supposte. Una ogni otto ore.
Ma vaffankulo va!
:bomba
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: Biochetasi supposte

Messaggio da cleo » 19 apr 2011, 16:20

Anne ha scritto:A me la ped ha dato mezza supposta da tagliare per il lungo alla meno peggio dai 12 kg

Anche per MAtteo (18kg) mi dice mezza.
MA tagliare le suppote è sempre un'impresa
Io scaldo il coltello e poi ci provo :fischia e "infilo" la parte + grande
Quindi io ad Anna (18 kg) ho dato una dose un pò eccessiva..... :martello
Comunque grazie dell'info: tengo presente che, alla peggio, posso tagliare in due (anche io mi domando come....) la supposta.
Quindi dai 12 ai 18 kg mezza supposta. Sopra i 18 kg supposta intera. Sotto i 12 kg (quindi in teoria intorno all'anno-18 mesi) un quarto di supposta.....come cazz fai ad infilargliela? che male!!!!!!!!!!!
:urka
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
Anne
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4691
Iscritto il: 23 giu 2005, 16:29

Re: Biochetasi supposte

Messaggio da Anne » 19 apr 2011, 16:55

cleo ha scritto: Quindi io ad Anna (18 kg) ho dato una dose un pò eccessiva..... :martello
Comunque grazie dell'info: tengo presente che, alla peggio, posso tagliare in due (anche io mi domando come....) la supposta.
Quindi dai 12 ai 18 kg mezza supposta. Sopra i 18 kg supposta intera. Sotto i 12 kg (quindi in teoria intorno all'anno-18 mesi) un quarto di supposta.....come cazz fai ad infilargliela? che male!!!!!!!!!!!
:urka
Come ti dicevano anche le altre ragazze, il sovradosaggio non dovrebbe essere un problema
Una volta tagliata sono un po' "ruvide", io le infilo nella crema idratante o nell'olio e metto quella + grande. Spesso una parte si spezza e quindi butto via parecchio

Poi in pediatria mi hanno detto di non dare MAI roba calda, solo freddissima. aiuta a contrarsi lo stomaco e diminuisce la possibilità di vomito.
:incrocini
Una primavera sulla mia strada: 01/03/06 Matteo 28/12/07 Laura

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: Biochetasi supposte

Messaggio da cleo » 19 apr 2011, 17:05

Anne ha scritto:
Poi in pediatria mi hanno detto di non dare MAI roba calda, solo freddissima. aiuta a contrarsi lo stomaco e diminuisce la possibilità di vomito.
:incrocini
Eh...il problema però è che quello di Anna si contrae già di suo, non è mai stato possibile darle roba fredda. Mai data roba calda ma tiepida si. Anche a me l'avevano detto in gastroenterologia però tra il dire e il fare.....ci ho provato più volte ma grida come una matta e si appallottola tutta su se stessa stringendosi lo stomaco, deve avere dei crampi pazzeschi :buuu cosa che non succede se le do roba tiepida.
C'ho la figlia con lo stomaco tutto sgangherato!
:buuu :buuu :buuu
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: Biochetasi supposte

Messaggio da maskat » 19 apr 2011, 17:10

Io il biochetasi l'ho usato per il vomito.
La mia pediatra non mi ha mai detto di tagliarla.
Mi ha fatto tagliare invece un pezzettino di Niflam prime dei 12/18 mesi
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: Biochetasi supposte

Messaggio da cleo » 19 apr 2011, 17:52

:perplesso
Però che io ricordi il niflam esiste anche in supposte pediatriche....non l'ho mai usato ma ricordo che la pediatra della mia vicina di casa lo prescriveva e, appunto, ricordo che esistevano le supposte pediatiche.
Però parlo di tre-quattro anni fa e magari è cambiato qualcosa.
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: Biochetasi supposte

Messaggio da maskat » 19 apr 2011, 18:24

cleo ha scritto::perplesso
Però che io ricordi il niflam esiste anche in supposte pediatriche....non l'ho mai usato ma ricordo che la pediatra della mia vicina di casa lo prescriveva e, appunto, ricordo che esistevano le supposte pediatiche.
Però parlo di tre-quattro anni fa e magari è cambiato qualcosa.
Sì nonostante siano pediatriche sono dei siluri e la pediatra mi aveva detto di tagliarne un pezzettino.
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
cleo
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9782
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:11

Re: Biochetasi supposte

Messaggio da cleo » 19 apr 2011, 19:09

maskat ha scritto:
cleo ha scritto::perplesso
Però che io ricordi il niflam esiste anche in supposte pediatriche....non l'ho mai usato ma ricordo che la pediatra della mia vicina di casa lo prescriveva e, appunto, ricordo che esistevano le supposte pediatiche.
Però parlo di tre-quattro anni fa e magari è cambiato qualcosa.
Sì nonostante siano pediatriche sono dei siluri e la pediatra mi aveva detto di tagliarne un pezzettino.
Capito :sorrisoo
E mi domando chi studi questi farmaci pediatrici....perché fare dei siluri?
:buuu
Čℓ℮Ø mamma di Tzunami Anna 19/03/2006 e di mad-Maddalena 21/04/2011

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: Biochetasi supposte

Messaggio da maskat » 21 apr 2011, 18:15

Non saprei :pensieroso
Comunque sono veramente enormi :urka
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Biochetasi supposte

Messaggio da Cippi71 » 22 apr 2011, 11:15

CLEO a me la pediatra mi aveva detto di tagliarle a metà non per lungo ...non so come spiegarti ... ma tagliare la punta e la coda ...e inserire solo la punta (la parte "sagomata")
floddi ha scritto: tanti farmaci si danno ai bambini, anche piccolissimi, ma non sono per loro e non c'è la posologia.
probabilmente perchè il framaco non viene "sperimentato" su di loro.
esatto, è la stessa spiegazione che mi ha dato la ns pediatra :ok

cleo ha scritto:inizia a vomitare, vomita ogni 10-15 minuti, vomita anche per 5-6 ore di fila, le viene l'attacco di acetone, si disidrata, non riesce assolutamente a bere (le do un cucchiaino di thé o un cucchiaino di sali dicodral/idravita che puntualmente vomita dopo pochissimo tempo) e diventa un circolo vizioso
mi riconosco in questa descrizione, io pure sono così come Anna, quando inizio a vomitare non mi fermo più, vado avanti anche per 12 ore di fila :vomitino :x: e ovviamente vomito solo succhi gastrici, è una cosa tremenda, arrivano degli spasmi dolorosissimi e sento lo stomaco che si gira al contrario come un calzino rovesciato, è una cosa bruttissima, poverina, la capisco ... io riesco a bloccarlo solo se faccio il plasil immediatamente dopo il primo episodio di vomito, altrimenti amen, il vomito si "autoalimenta" e non lo blocco più ...
comunuqe, ti volevo dire:
prova a darle un cucchiaino da caffè (di quelli piccoli) di coca cola fredda, uno ogni 5 minuti; la cocacola è un antiemetico e un cucchiaino piccolo non è una quantità sufficiente a scatenarle il vomito ...poi pian pianino aumenti poco poco la "dose" di cocacola, che tra l'altro è anche ricca di zuccheri :ok per l'acetone !


AHHHH ultimissima cosa: auguri per la piccola Maddalena :congratulations:
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Rispondi

Torna a “I BIMBI E LE MALATTIE”