non sto a raccontarvi tutta la rava e la fava. La faccio breve. Anna ha nello stomaco il suo punto debole, ogni virus gastrico è suo e normalmente la trafila è sempre quella: inizia a vomitare, vomita ogni 10-15 minuti, vomita anche per 5-6 ore di fila, le viene l'attacco di acetone, si disidrata, non riesce assolutamente a bere (le do un cucchiaino di thé o un cucchiaino di sali dicodral/idravita che puntualmente vomita dopo pochissimo tempo) e diventa un circolo vizioso che riusciamo a spezzare solo con l'odiata flebo di soluzione salina in pronto soccorso pediatrico, flebo a cui ricorro ovviamente come ultima spiaggia dopo averle provate tutte.
A noi tutti hanno sempre detto di usare SOLO le supposte di Peridon che ad Anna non fanno un fico secco anche perché lei il peridon (anzi, il motilium che ha lo stesso principio attivo) l'ha preso per 17 mesi filati causa RGE (ecco perché lo stomaco è il suo punto debole).
Questa cosa del Peridon supposte mi è stata confermata da tutti, anche l'ultima volta 15 giorni fa in pronto soccorso: signora, può darle solo quello.
Oggi chiamo il pediatra e gli dico che ci siamo dentro di nuovo e mi altero pure dicendo: POSSIBILE che non esista altro?????? Non pretendo di darle il Plasil ci mancherebbe altro ma....
E il pediatra: supposta di biochetasi, signora!
MA COME SUPPOSTA DI BIOCHETASI???????????????
Vado in farmacia, scopro che non esiste la biochetasi supposta pediatrica: la farmacista mi da quella da adulti, mi chiede l'età di Anna (5 anni) e mi dice che posso anche dargliela intera, sennò la posso tagliare.
TAGLIARE?
Ma come? Quanto?
Non si sa.
Siccome la biochetasi si usa in gravidanza, non ha controindicazioni, ecc. e siccome Anna non smette di vomitare decido di metterle una supposta intera.
E funziona: i chetoni scendono e lei, finalmente, riesce a bere un pochino.
Interrogo di nuovo il pediatra e gli chiedo: ma se a cinque anni posso usare una supposta intera, a tre anni (ipotesi) la devo tagliare? Che posologia devo usare?
Signora non c'è posologia pediatrica, la tagli a metà.
Ora, siccome per noi questo del vomito causato da virus gastrici è un problema frequente e spinoso, sapere che UNA supposta di biochetasi mi risparmia (e risparmia ad Anna) patemi, dolori e flebo varie è una manna dal cielo.
Ma io vorrei capire, sentendo anche voi e le vostre esperienze, possibile che un farmaco venduto come farmaco per adulti (seppure da banco, senza ricetta, senza controindicazioni, ecc.) non abbia una posologia pediatrica? Avete esperienze diverse in merito?
Grazie.
