GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Colloquio individuale ... sono a terra ...

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da clizia » 12 feb 2011, 18:20

Lalat , ma a chi mai non sono capitate scene del genere al mattino? :fischia :sorrisoo

Streghettasaetta

Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da mammaMiao » 12 feb 2011, 19:14

Clizia io capisco benissimo che Lalat possa essere preoccupata anche per cose che fanno tutti i bambini perchè capita anche a me. Nel mio caso, non sono maestra e non vedo come si comportano gli altri bambini dell'età del mio, per me mio figlio non aveva problemi era solo un po' troppo esuberante finchè e maestre non hanno incominciato sempre più insistentemente a parlare di bambino iperattivo, disturbo dell'attenzione, e a spiegarmi che disturba la classe, lo si deve prendere da parte e ripetergli le cose 2 volte mentre gli altri stanno attenti subito ecc. Poi sono venute le valutazioni prima di psicologhe che lavorano nella scuola e ora altrove. Ma ora che sono consapevole che certe cose del carattere di mio figlio sono eccessive, non sò però qual'è la normalità degli altri bimbi, non sò come dovrebbe esere, ovvero, sò che dovrebbe essere più tranquillo e attento ma non sò fino a che punto e fino a che punto lo sono gli altri

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da clizia » 12 feb 2011, 19:23

Behh non so che dire, spesso però ritrovo capricci e modi di fare comuni al mio bimbo e ad altri che leggo qui sul forum. Da dietro lo schermo non si può essere completamente sicuri, ovvio. e per ora no mi pare che mio figlio sia problematico più di altri, poi chissà magari il prossimo anno mi si aprirà un mondo di preoccupazioni. Ma se mi baso su quanto scritto non mi pare evidente un problema particolare se un bimboè svogliato o ci mette tempo o si scoccia a vestirsi o mettere in ordine prima di uscire in fretta per andare a scuola.

Streghettasaetta

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da Paola67 » 12 feb 2011, 20:37

lalat a sfregio fagli fare una valtuazione
così poi avrai anche la soddisfazione, oltre di esserti tranquillizzata, di portare un certificato di NORMALITA' alle docenti che dovranno rimboccarsi le maniche, come già inparte stanno facendo per cercare di avere un approccio che evidentemene nel caso di DAvide deve essere diverso non perchè 'anormale' ma perchè unico ed originale come ogni bambino.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da Melissa » 12 feb 2011, 20:41

miranda72 ha scritto:
mammaMiao ha scritto:.. se devo dire la verità anch'io sono molto preoccupata per mio figlio, che forse l'anno prossimo a scuola potrebbe avere il sostegno, ma non un'insegnante di sostegno, una persona mandata dal comune solo per contenerlo e farlo stare tranquillo, visto che pare che per studiare l'intelligenza ce l'abbia. Certo se è ben venga, ma mi dispiace lo stesso che non riesca a stare fermo come tutti gli altri.
Marina
interessante! non lo sapevo! pensavo che esistesse solo la classica "proff di sostegno"
ti riferisci alla figura dell'"educatrice"? Ma quella non la mandano solo per casi piuttosto gravi?
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da mammaMiao » 12 feb 2011, 22:19

Miranda e Melissa, non lo sò, non sò niente della scuola, per ora c'è solo un'ipotesi di richiedere questa figura, è stata chiamata i.c. e non sò per cosa stia, e credo che per averla ci voglia un certificato di un neuropsichiatra che ne attesti la necessità. E' una figura comunale e non sò se è presente in tutti i comuni.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da lalat » 13 feb 2011, 9:11

Mammamiao mi ha colpito molto ciò che hai scritto. Sull'emotività di Davide mi trovo nella stessa situazione: lui abbraccia le maestre, ha bisogno delle loro carezze, ha bisogno di essere benvoluto da tutte ... le incontra per strada e le salute abbracciandole come se non le vedesse da 10 anni. In effetti Davide non è che non sia capace o che gli manchino le competenze per fare i lavori in classe, ha solo bisogno che qualcuno lo segua da vicino ... e ciò lo dimostra il fatto che pur avendo dei quaderni terrificanti pieni di pagine vuote e pagine lavorate con commenti del tipo "svolto con la vicinanza dell'insegnante di sostegno" ... alle verifiche ha avuto voti alti .. e comunque lo vedo anche io ... ha imparato a fare tutto ciò che è proposto negli esercizi .. sa leggere, scrivere, scrive su dettatura ... riconosce sempre quando una parola ha una doppia .. dall'inizio della scuola ha imparato, questo è indubbio .. non so come ... visto che è sempre in un'altro pianeta ...
Ne abbiamo parlato con mio marito, che inizialmente era molto meno preoccupato di me, adesso abbiamo fissato un incontro con la neuropsicologa del consultorio che segue anche le scuole ... noi però non siamo contrari ad un'eventuale maestra di sostegno per aiutarlo ad imparare a seguire il lavoro in gruppo; magari maturerà e le cose miglioreranno ma penso che ora abbia il diritto di essere seguito in questo momento delicato di approccio con la scuola.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lori80
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1326
Iscritto il: 1 apr 2009, 17:57

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da lori80 » 13 feb 2011, 10:18

tuo figlio è uguale al mio, in tutto quello che hai scritto.
è stato seguito da logopediste neuropsichiatre, e ho chiesto consigli a tutti. tutti mi hanno detto che non ha niente. è così. è furbo e faticone. vive in un altro mondo, ma quando fa qualcosa che gli interessa (es stupido, giochi in scatola) è molto presente e concentrato. può stare a pomeriggi interi a leggere libri ecc.
se vuole fa, quindi non ha problemi.
adesso mio figlio ha 9 anni, fa la terza elementare, le cose sono piano, piano un po' miglorate ( noi in prima avevamo adottato i premi, per ogni giorno che tornava che aveva fatto tutto a scuola, all'inizio era un premio per ogni materia che finiva).
è sempre diverso dagli altri, a ricreazione se nessuno fa un gioco che a lui interessa gioca da solo a non so che battaglie immaginarie. e io mi preoccupavo anche per questo. poi dai suoi racconti vedo che se fanno giochi che a lui interessano, allora gioca.
bisogna sempre chiamarlo 100 volte, guardarlo in faccia e dirgli cosa deve fare, ma pensa se parliamo in un'altra stanza , chessò, di cinema, allora sente eccome e viene subito a chiedere: quando andiamo al cinema. ascolta quello che vuole ascoltare.
certo è noiso dovergli ancora chiudere il giubbotto, vederlo uscire da scuola col cappotto in mano con - 20 gradi perchè gli faceva fatica metterselo, col lo zaiono tutto aperto, ogni giorno perde le penne (ma le cose a cui tiene non le perde), perde le felpe, cappelli, tutto.
ma adesso che sono tranquilla che non ha bisogno di aiuto, ma è così e basta, lo vedo e mi faccio una risata, lo guardo e penso che è un bimbo eccezionale, è diverso e non lo vorrei che così.
un cavaliere, una principessa e due fatine....

Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da mammaMiao » 13 feb 2011, 14:45

lalat ha scritto:lui abbraccia le maestre, ha bisogno delle loro carezze, ha bisogno di essere benvoluto da tutte ... le incontra per strada e le salute abbracciandole come se non le vedesse da 10 anni.
Pure il mio è così, anche al parco, lui è molto socievole e mi mette in imbarazzo quando inizia ad accarezzare o abbracciare i genitori dei suoi amichetti. Poi come ti ho detto è vivace come il tuo, ancora non và a scuola ma dai test fatti parrebbe molto intelligente specialmente per la sfera della matematica (forse non centra niente ma ho letto che anche tuo figlio predilige la matematica). Lui è così e pare abbia bisogno di questo stretto contatto fisico, del rapporto a due e di essere guardato dritto negli occhi dalla maestra per vedere in lei una figura di riferimento, altrimenti, inserito in un gruppo, perde la figura di riferimento e non ascolta più nessuno. Se fosse così anche per il tuo non ti preoccupare che non è una malattia, nel caso di mio figlio è dovuto a dinamiche ambientali che non mi sembra il caso di approfondire, e non è colpa tua, a me la psicologa ha detto proprio che io non centro, il problema è un altro, ma chiudo perchè si aprirebbe un altro capitolo personale e fuori tema.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da lalat » 13 feb 2011, 22:23

Davide fa proprio come il figlio di mammamiao, alla spiaggia va sotto l'ombrellone delle altre persone, fa domande, parla con tutti ... è educatissimo ma anche io mi sento in imbarazzo quando fa così. A me piace, proprio perché è così ... è simpatico, carino ed è sempre stato un bambino felice .. ci voleva proprio la scuola per togliergli la serenità.
Clizia, i capricci, la svogliatezza, etc .. si sono tutte cose comuni a tanti bambini ma poi all'interno della scuola tutti i bambini si "assoggettano" alle regole della comunità ... evidentemente il mio, non lo fa, fa solo quello ceh vuole .. che non è per forza non far niente ... certi giorni fa, addirittura a ricreazione va a prendersi i libri dagli scaffali ... ma solo se ne ha voglia lui, quando ne ha voglia e in questo non c'è una regola.
L'altro mio figlio è molto più capriccioso, certe volte lo trascino per strada per i capricci ... all'asilo fa ciò che gli viene detto, riconosce l'autorevolezza della maestra ... è come se Davide avesse mantenuto la sfacciataggine dei bambini piccoli, ... e la cosa stramba è che Davide è arrendevole ... io in genere preferisco avere a che fare con Davide.
Poi .. vabbe quello di dimenticarsi tutto ... io non so quanto andrà avanti; venerdì sera lo vado a prendere a Judo: esce coi pantlaoni del kimono, con uno zaino che non è il suo .... costringendomi ad andare a casa del bimbo con cui si era scambiato lo zaino ... ecco venerdì sera ho perso un po' la pazienza: lo vedo mezzo nudo e mi vengono i nervi (aveva promesso di vestirsi da solo) poi osservo lo zaino, guardo dentro ... e mi cascano le braccia.
Questa settimana è stata pesante: 4 gg su 5 ha portato i quaderni con cose da finire o da fare completamente, sabato si è fatto praticamente una giornata di scuola quanto ad impegno e domenica mattina ha fatto un'oretta per metter ea posto il quaderno di scrittura. Io non lo mollo più .. sentirò poi cosa dirà la neuropsicologa ma intanto vado ad istinto ... e comunque quando poi i quaderni sono pieni di cose messe a posto, colorate per bene (anche se lo ho obbligato ... inutile negarlo) lui poi è soddisfatto di se ... e si precipita subito dal,papà a mostrare illavoro fatto.
Buona notte a tutte.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da Paola67 » 14 feb 2011, 10:12

lalat ha scritto:Davide fa proprio come il figlio di mammamiao, alla spiaggia va sotto l'ombrellone delle altre persone, fa domande, parla con tutti ... è educatissimo ma anche io mi sento in imbarazzo quando fa così. A me piace, proprio perché è così ... è simpatico, carino ed è sempre stato un bambino felice .. ci voleva proprio la scuola per togliergli la serenità.
Clizia, i capricci, la svogliatezza, etc .. si sono tutte cose comuni a tanti bambini ma poi all'interno della scuola tutti i bambini si "assoggettano" alle regole della comunità ... evidentemente il mio, non lo fa, fa solo quello ceh vuole .. che non è per forza non far niente ... certi giorni fa, addirittura a ricreazione va a prendersi i libri dagli scaffali ... ma solo se ne ha voglia lui, quando ne ha voglia e in questo non c'è una regola.
L'altro mio figlio è molto più capriccioso, certe volte lo trascino per strada per i capricci ... all'asilo fa ciò che gli viene detto, riconosce l'autorevolezza della maestra ... è come se Davide avesse mantenuto la sfacciataggine dei bambini piccoli, ... e la cosa stramba è che Davide è arrendevole ... io in genere preferisco avere a che fare con Davide.
Poi .. vabbe quello di dimenticarsi tutto ... io non so quanto andrà avanti; venerdì sera lo vado a prendere a Judo: esce coi pantlaoni del kimono, con uno zaino che non è il suo .... costringendomi ad andare a casa del bimbo con cui si era scambiato lo zaino ... ecco venerdì sera ho perso un po' la pazienza: lo vedo mezzo nudo e mi vengono i nervi (aveva promesso di vestirsi da solo) poi osservo lo zaino, guardo dentro ... e mi cascano le braccia.
Questa settimana è stata pesante: 4 gg su 5 ha portato i quaderni con cose da finire o da fare completamente, sabato si è fatto praticamente una giornata di scuola quanto ad impegno e domenica mattina ha fatto un'oretta per metter ea posto il quaderno di scrittura. Io non lo mollo più .. sentirò poi cosa dirà la neuropsicologa ma intanto vado ad istinto ... e comunque quando poi i quaderni sono pieni di cose messe a posto, colorate per bene (anche se lo ho obbligato ... inutile negarlo) lui poi è soddisfatto di se ... e si precipita subito dal,papà a mostrare illavoro fatto.
Buona notte a tutte.

allora utile senz'altro sarebbe con lui un lavoro sulle abilità metacognitive che porìtrai fare con un pedagogista sopratutto per non far pesare su di te ANCHE questo lavoro.

Credo sia il caso che TU ti faccia aiutare nel seguire Davide perchè ti leggo stanca e provata

Mettiamoci in testa (ed io per prima lo dico a me stessa) che a volte dobbiamo essere capaci di delegare non possiamo fare tutto da sole
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da mammaMiao » 14 feb 2011, 15:32

Anche il mio è sempre stato sereno e socievole e queste caratteristiche mi sono sempre piaciute. Ha anche lui un fratello (di 3 anni) che riconosce benissimo l'autorità, ma fra i due è il piccolo quello che si impunta sulle cose, il grande, come dici tu Lallat, è arrendevole, anche troppo, se gli dico di andare in castigo ci và senza battere ciglio e li ci resta (con meraviglia di altre mamme che mi dicono che i loro figli non fanno così).
Paola67 mi sà che hai detto una saggia verità, l'hanno detto anche a me al centro dove sta andando mio figlio: ho fatto tutto quello che potevo e ora l'unica cosa che posso fare è delegare, così è stato detto, anche se mi dispiace e non credo sia molto possibile nel mio caso.

Avatar utente
Fra1
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1393
Iscritto il: 30 ago 2005, 12:16

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da Fra1 » 16 feb 2011, 14:20

Ciao ragazze,
ho letto tutte queste pagine con interesse perchè ho lo stesso problema con Matteo.
Avevo messo un post qualche settimana fa perchè ero in ansia visto che mi avevano richiesto un colloquio individuale.
Sinceramente mi aspettavo qualcosa di peggio di quello che è stato, tipo che Matteo avesse combinato qualcosa di specifico, che avesse risposto male, ecc. ecc.
Invece mi sono trovata davanti le insegnanti che mi hanno ribadito (mi era stato detto a novembre nei colloqui programmati) che lui è distratto, vivace, disordinato, chiacchierone, fatica a seguire le regole, ecc. ecc.
Mi hanno detto che lo stavano spostando al primo banco di fronte alla cattedra e io ho detto loro di agire senza problemi come ritenevano meglio.
Le ho informate che Matteo viene punito ogni volta che torna a casa con un castigo, una nota (ne sono capitate due dall'inizio dell'anno) o una faccina "triste" nella segnalazione che fanno del comportamento settimanale (da 3 settimane).
Si è deciso però di non far mai mancare a Matteo un "rinforzo" positivo per i suoi meriti visto che il rendimento va bene (stasera prenderò la pagella tra l'altro).
I voti che ho visto sin'ora sono buoni sul genere 9, 10 , bravo , bravissimo.
Sul quanderno alle vote trovo appunti del tipo "ATTENTO" oppure "?" per segnalare la sua distrazione.
Settimana scorsa è stato a casa tutta settimana con l'influenza, ha eseguito lo stesso delle schede che io andavo a scuola a prendere dalle insegnanti, lunedì è rientrato e la sera è tornato a casa già con una nota :-D
Ma dico, io? Una settimana a casa e il primo giorno in cui rientra mi trovo il diario con scritto "gent. signora, mentre spiegavo la lezione, Matteo giocava coi pastelli" .
Io sono messa come voi, non so più come comportarmi.
Le ho provate con le buone (discorsi, spiegazioni, ecc.) e con le cattive (castighi).
Ho notato che i castighi gli scivolano un po' addosso: se gli vieto qualcosa un paio di giorni mi da l'impressione che pensi "va bè, tanto poi riavrò quello che voglio”, se il castigo è prolungato nel tempo fino a che non da segni di miglioramento comportamentale a scuola, lui si abitua al castigo, sembra dimenticarsene, è come se gli scivolasse addosso (e questa cosa l’ha notata anche la maestra di italiano).
Io conosco mio figlio e so che a scuola non riesce a non essere sopra le righe, già all’asilo la maestra mi diceva che faticavano a gestirlo.
Di conseguenza sono sempre stata d’accordo con le maestre su quello che mi dicevano, no ho mai ritenuto che fossero esagerate.
Sul comportamento l’ho ripreso parecchio in molti modi anche perché tengo molto a fargli capire che non può essere tutto un gioco, vorrei responsabilizzarlo, fargli capire che ci sono momenti per divertirsi e momenti per imparare….
Però in quest’ultimo periodo incomincio ad avere mille dubbi perché ho paura di creare in lui un rigetto per la scuola (visto che già non ci va molto volentieri).
Mi dico che un po’ sarà carattere, ma un po’ è anche il più piccolo della classe (è di dicembre).
Insomma se lui torna a casa tutti i venerdì con la faccina triste del comportamento io posso metterlo in castigo tutti i fine settimana?
Lui mi dice “mamma ci provo, te lo prometto” , ma poi non cambia nulla.
E il poco tempo che passo con lui (lavoro a tempo pieno) è tutto una raccomandazione.
Vorrei provare a prenderla in maniera + leggera.
Attenzione, non voglio passarci sopra, ma vorrei fare un passo indietro.
Sgridarlo, parlargli, ma non continuare a riempirlo di castighi, anche perché sta diventando una costante e mi pare proprio che a questo punto serva un po’ più di leggerezza in senso positivo.
Se non è cambiato niente sin’ora, forse anche il metodo assunto fino adesso è sbagliato, senza contare che se è una costante segnalare il cattivo comportamento (che non può nemmeno cambiare dall’oggi al domani) alla fine perdono di importanza anche le note & company.
Francesca e Matteo (3/12/04 ore: 15.25 - Kg.2,830)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da lalat » 16 feb 2011, 14:59

Fra1 ... come non capirti. Oggi sono particolarmente presa dallo sconforto ... perché io mi sto rendendo conto che ogni tentativo di far cambiare il mio bambino è inefficace. Un giorno mi sento felicissima perché lavora in classe e riceve un giudizio positivo ... ma il miglioramento non è mai duraturo ... il comportamento generale non cambia. I rafforzamenti positivi servono temporaneamente per il bambino ... a me creano solo false aspettative e son troppo ottimista di fronte ad una giornata "si" visto che non essendo in classe non posso giudicare l'andamento generale che stando alle maestre è immutato.
C'è una cosa che mi fa venire un senso di magone indescrivibile. Davide è sempre stato un bambino felice ... sorridente, sereno, buono e generoso, ... solo un po' troppo vivace, agitato ... io mi ricorderò sempre una volta che io e mio marito l'abbiamo visto assorto che sorrideva sotto i baffi e gli abbiamo chiesto "cosa hai Davide?" e lui ci ha risposto: "niente, sono felice". Adesso il mio Davide è triste, quando deve andare a scuola prova un forte disagio ... scoppia a piangere improvvisamente senza ragione ... a me questa cosa mi fa soffrire ... rivoglio il mio bambino sereno.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da clizia » 16 feb 2011, 15:13

Calma i tentativi per ora sono solo i tuoi di madre, giusto? Hai chiesto aiuto ?

Streghettasaetta

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da mamamatchi » 16 feb 2011, 15:31

Ho come un'impressione,mi rivolgo a Lalat e Fra1.
Non voglio assolutamente sminuire le vostre preoccupazioni ,mi baso su ciò che scrivete.
Ma non vi sembra di essere esageratamente preoccupate per atteggiamenti che in prima elementare sono comuni a molti,moltissimi bambini?
Quello che scrivete ai colloqui di prima lo dicevano più o meno a fotocopia a tutte le mamme,salvo a casi di bambini caratterialmente molto timidi e tranquilli.
Certo che il compito di noi mamme è di indirizzarli verso un comportamento responsabile e rispettoso dei compagni e dellle maestre,ma non di uscire pazze voi e caricare di eccessiva responsabilità bambini ancora piccoli,perchè comunque si guarda la faccenda a sei anni è difficile acquisire e rispettare le regole.E' un percorso.
Gli episodi che riportate non mi sembrano cose trascendentali da bambino ingestibile,ma solo atteggiamenti su cui lavorare piano piano ..
Mi piacerebbe il parere di qualche maestra,tipo Marghe.
Mio figlio era ritenuto bravo anche in prima,eppure non stava fermo,interveniva a casaccio,chiaccherava,perdeva di tutto e dimenticava a go-go.I voti però erano buoni,ma comunque il comportamento era ritenuto normale dalle maestre per un bambino di prima elementare,e piano piano aggiustando il tiro ha acquisito tutte le regole e l'autonomia.
In prima mi confrontavo con le altre mamme e più o meno la classe era tutta allo stesso livello..
Mi sembra strano che le maestre vi propongano come ingestibili e preoccupanti questi atteggiamenti..
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da lalat » 16 feb 2011, 15:35

clizia ha scritto:Calma i tentativi per ora sono solo i tuoi di madre, giusto? Hai chiesto aiuto ?
Si ... ho preso appuntamento per un colloquio: per ora solo io, mio marito e una dottoressa ... le ho già parlato, pensavo di dover convincere mio marito ma invece è stato lui a volerlo :che_dici me la ha consigliata la logopedista, ... ho chiesto a lei perché è una persona molto competente e umana. Staremo a vedere. Io non ce l'ho con le maestre ... capisco il loro impegno ... ma percepisco il loro stress ad avere a che fare con Davide e ci patisco.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Fra1
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1393
Iscritto il: 30 ago 2005, 12:16

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da Fra1 » 16 feb 2011, 15:50

Ciao mamamatchi, ho letto attentamente le tue parole e so che tu hai ragione.
Infatti vorrei davvero provare ad essere più "leggera" nel senso in cui lo intendi tu.
Non voglio opprimere Matteo anche perchè, come sta succedendo a Lalat, vedo Matteo più "triste", anche se ancora sereno nel complesso.
Alle volte se ne esce con frasi del tipo "mamma, ma tu mi vuoi bene anche se sono così?".
E in quei momenti mi rendo conto che lui si sta convincendo di essere "cattivo".
Inotre, come dicevo prima, temo che questo (più che la distrazione) lo possano portare ad un calo del rendimento sin'ora buono.
Una cosa che non è detto prima : il bambino a detta delle maestre non è ingestibile perchè maleducato, ma proprio perchè "immaturo".
Lui infatti non riesce a cogliere l'importanza della scuola.
Si dimentica per esempio di dirmi che ha preso la nota, così come di dirmi che ha preso 10.
Vive proprio ancora in un sui mondo, quello che "apprende" sembra proprio comprenderlo come se fosse un gioco ...... Non so se mi spiego.

Lalat, capisco benissimo il tuo magone....
Anche io inzizio a preoccuparmi per esempio per la sua autistima, si sta convincendo di essere inadeguato.

Stasera prenderò la pagella e domani vi racconterò quindi meglio dei voti e del comportamento.

Grazie
Francesca e Matteo (3/12/04 ore: 15.25 - Kg.2,830)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da lalat » 16 feb 2011, 16:12

Fra1 ti spieghi benissimo ... e so come ti senti ... io vivo col magone tutto il venerdì perché la sera arrivano i quaderni della settimana ... con i commenti e le note ... e ogni sera che apro il diario per guardarlo ho la tachicardia ... :impiccata:
Se mi confronto con le altre mamme .... sembra che non sia l'unico .. ma le maestre invece dicono che è l'unico ad avere questi problemi così accentuati. Poi delle 4 maestre che ha: quella di Italiano tende a guardarlo da un punto di vista clinico (ha lavorato per anni con bambini autistici) ed è quella che mi mette sempre l'ansia ... ed è la sua maestra prevalente. Quella di matematica è quella che sostiene che per lei il bimbo è solo ancora molto bimbo e molto immaturo e che basta aspettare .. anche perché è molto bravo e intelligente secondo lei. Quella di Inglese/antropologia è molto competente, molto brava come maestra e si impegna veramente molto ma non è affatto incoraggiante sapere che lei ha portato (come mi ha raccontato lei stessa) fino in 5 un bambino che in 3 non era ancora capace di leggere e scrivere perché secondo lei il bambino aveva i "suoi tempi" :urka ... e poi c'è la maestra di sostegno, ragazza molto dolce ... che a Davide piace un sacco ... ama farsi coccolare da lei ... che lo aiuta ma dovrebbe aiutarlo ad essere più autonomo caso mai ... invece ultimamente ho l'impressione che Davide ci marci sull'aiuto di questa maestra.
Io in casa mi sto impegnando davvero tanto e non senza risultati ... ma faccio molta fatica ... e una maestra non ha il tempo secondo me di fare quello ceh faccio io ... e così finisce che ad esempio la maestra di matematica gli prepara lo zaino al venerdì ... perché lui è sulla luna ... fossi io insisterei a a farglielo preparare ...
Poi anche l'uso delle schede che si fa adesso ... boh ... se si tratta di compilare schede Davide è velocissimo, ... se deve copiare dalla lavagna un testo rinuncia in partenza (e questo l'ho capito lo fa unicamente perché pensa di non essere capace .. quando invece lo è perfettamente) ...
Ha paura di fallire .. e tende ad essere rinunciatario ... tranne nelle cose che gli vengono bene: come la lettura e le operazioni .. lui ormai ha imparato tutte le addizioni a memoria fino al 12 ... e quindi non vede la necessità di copiare un problema dove bisogna sommare 4 macchinine, 2 palloni e 2 robot ... Ieri sera è arrivato con questo problema non copiato ... e si è giustificato così: "ma se fa 8 ... c'è bisogno che io lo scriva tutto?" ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

elena1972
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 185
Iscritto il: 30 gen 2007, 17:20

Re: Colloquio individuale ... sono a terra ...

Messaggio da elena1972 » 16 feb 2011, 16:37

lui ormai ha imparato tutte le addizioni a memoria fino al 12 ... e quindi non vede la necessità di copiare un problema dove bisogna sommare 4 macchinine, 2 palloni e 2 robot ... Ieri sera è arrivato con questo problema non copiato ... e si è giustificato così: "ma se fa 8 ... c'è bisogno che io lo scriva tutto?" ...

Scusate se intervengo su una materia che probabilmente non mi riguarda, visto che mio figlio e' ancora piccolino. Ma questa frase mi ha proprio colpito, perche' lalat a me tuo figlio Davide sembra proprio una meraviglia, sai? Sono d'accordo che bisogna imparare le regole, e l'attenzione, e stare fermi in classe, e non disturbare, e bla bla bla... ma lalat secondo me abituati, altro che bambino "spacciato", tuo figlio avra' sempre questo "problema", perche' trovera' sempre insegnanti che non riusciranno a gestire il suo essere "avanti"...
Davide mi sembra gia' un bambino grande, altroche' piccolino... gia' sicuro delle sue idee, gia' indipendente e autonomo, lui le cose le fa perche' lo vuole, non perche' deve, non ha bisogno dell'approvazione delle maestre, delle "faccine" etc...

Capisco il problema e i tuoi sentimenti, non li voglio sminuire, ma anzi vorrei provare a risollevarti il morale... io all'Universita' trovai un professore che si lamentava con me perche' portavo tesine difficili su argomenti che secondo lui, visto che lui non li capiva, non era possibile che li avessi capiti io... :urka

Oh, io mica sono un genio, eh?
Ely Jima Mamma (Ettore e' nato il 20/11/07 alle 15:30 ed e' la mia stella)

"Mi chiamano Granpasso. Piacere di conoscervi, signor....Sottocolle"

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”