GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

"bilinguismo"

Grattacapi, scocciature, entusiasmi di ogni giorno, tra figli, mariti, suocere, mamme, amiche, che a volte ci fanno delirare!!
Rispondi
Avatar utente
Annalisa78
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1689
Iscritto il: 2 feb 2006, 0:06

Re: "bilinguismo"

Messaggio da Annalisa78 » 8 feb 2011, 19:28

yoga ha scritto:Secondo me e' una bella idea, e come ti hanno detto valuterai a tempo debito come proseguire su questa strada.
Sicuramente pero' non ha senso che voi genitori, non essendo madrelingua, gli parliate in inglese, anche perche' suonerebbe estremamente innaturale e probabilmente lui sentendo questa "innaturalita'" continuerebbe a parlarvi in italiano. E poi secondo me non c'e' cosa peggiore che imparare l'inglese da un non madrelingua.
Io parlo a Enrico solo in italiano e sebbene lui capisca tutto quello che gli dico mi parla in inglese: sono sulla stessa barca di Annalisa insomma. Per quanto l'inglese sia ormai come una seconda lingua madre per me, con lui l'italiano e' l'unica lingua che mi viene naturale. Quando siamo andati in Italia a Natale si sforzava e tirava fuori un po' di frasi sconnesse. Spero che con il tempo diventi piu' fluido!
Quindi concordo con Annalisa che arrivare a essere bilingui e' un percorso lungo e pieno di ostacoli, e sicuramente va ben oltre saper contare o cantare qualche canzoncina in una seconda lingua.
Gnappy :bacio aspettavo proprio il tuo intervento!! Anche Nicolo' fa "frasi" (frasi, due parole insieme aahaha) miste, ma per lo piu' usa l'inglese. Pero' se facciamo il gioco del microfono, io gli dico le parole e lui le deve ripetere al microfono, quelle che non riesce a ripetere in italiano, me le dice in inglese. E per ora mi basta, se non ripete, voglio pero' che capisca tutto :ok Ho un amico che vive in australia e la bimba a 3anni e mezzo parla italiano con lui e inglese con la mamma. Distingue gia' le due lingue :-D pero' ha l'accento australiano, ovvio. Anceh Nicolo' molte parole italiane le dice con accento americano, spero gli vada via un po' con il tempo :fischia

Comunque, ripeto, sara' un'esperienza bellissima per tuo figlio :ok
Nicolo' e' nato il 4 Novembre 2008 a 31+6 e pesava 1680g

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: "bilinguismo"

Messaggio da yoga » 8 feb 2011, 19:39

Annalisa78 ha scritto:Ho un amico che vive in australia e la bimba a 3anni e mezzo parla italiano con lui e inglese con la mamma.
Ma le femmine sono troppo piu' avanti dei maschi in questo secondo me! :sorrisoo
Annalisa78 ha scritto: Anceh Nicolo' molte parole italiane le dice con accento americano, spero gli vada via un po' con il tempo :fischia
Ah ah che forte Nicolo'! Anche Enrico, pero' devo dire che ultimamente (da quando ha compiuto 4 anni) e' migliorato tantissimo e le parole le ripete benissimo, anche quelle piu' complesse. Quello in cui e' carente e' la struttura della frase... non riesce a dire una frase di piu' di 3-4 parole completamente in italiano. Ora che e' diventato piu' gestibile in viaggio cerchero' di passare dei periodi un po' piu' lunghi in Italia per lavorare un po' su questa cosa.
E 2006

Avatar utente
Annalisa78
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1689
Iscritto il: 2 feb 2006, 0:06

Re: "bilinguismo"

Messaggio da Annalisa78 » 8 feb 2011, 21:54

yoga ha scritto:
Annalisa78 ha scritto:Ho un amico che vive in australia e la bimba a 3anni e mezzo parla italiano con lui e inglese con la mamma.
Ma le femmine sono troppo piu' avanti dei maschi in questo secondo me! :sorrisoo
Annalisa78 ha scritto: Anceh Nicolo' molte parole italiane le dice con accento americano, spero gli vada via un po' con il tempo :fischia
Ah ah che forte Nicolo'! Anche Enrico, pero' devo dire che ultimamente (da quando ha compiuto 4 anni) e' migliorato tantissimo e le parole le ripete benissimo, anche quelle piu' complesse. Quello in cui e' carente e' la struttura della frase... non riesce a dire una frase di piu' di 3-4 parole completamente in italiano. Ora che e' diventato piu' gestibile in viaggio cerchero' di passare dei periodi un po' piu' lunghi in Italia per lavorare un po' su questa cosa.
Si hai ragione, anche secondo me le femminucce sono piu' perspicaci dei maschietti.. va be ci arriveranno piu' tardi ma speriamo almeno che ci arrivino :-D Io credo di tornare in Italia ad Agosto (divento zia!! :cuore ) e spero mi diano 3 settimane di ferie perche' me le merito tutte :hi hi hi hi Comunque quando c'era mia mamma a Natale e stava a casa dall'asilo, aveva fatto molti progressi.. ora e' tornato come prima :fischia

Comunque Enrico e' gia' bravo a fare frasette di 3 o 4 parole.. ma capisce che sono due lingue diverse ora che e' piu' grandino? Secondo te, i cartoni un po' aiutano?
Nicolo' e' nato il 4 Novembre 2008 a 31+6 e pesava 1680g

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: "bilinguismo"

Messaggio da yoga » 8 feb 2011, 22:21

Annalisa78 ha scritto:ma capisce che sono due lingue diverse ora che e' piu' grandino? Secondo te, i cartoni un po' aiutano?
Congratulazioni zia! In bocca al lupo per le ferie, speriamo che te le diano :incrocini
Si' ora Enrico capisce che sono due lingue diverse e chiede spesso: how do you say xxx in Italian/English?
L'altro giorno gli ho messo Madagascar in italiano e lui, che l'aveva gia' visto in inglese, ha fatto inizialmente una faccia perplessa e poi ha detto "but it's in Italian!"
Tra l'altro all'asilo gli "insegnano" anche spagnolo e continua a chiedermi anche come si dice questo e quello in spagnolo per fare i confronti. E' troppo forte sta cosa :sorrisoo
E 2006

Avatar utente
yoga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9632
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:46

Re: "bilinguismo"

Messaggio da yoga » 8 feb 2011, 22:24

Ah comunque per rispondere alla tua domanda secondo me si', i cartoni aiutano, ma solo perche' in questo caso c'e' una base... cioe', se gli mettessi un cartone in francese non e' che imparerebbe il francese. Piu' che altro perche' cosi' sentono parlare italiano da altri e non solo da noi, e quindi capiscono che sapere la lingua non serve solo a comunicare con la mamma (almeno, questa e' la spiegazione che mi do io).
E 2006

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: "bilinguismo"

Messaggio da crucchina79 » 8 feb 2011, 22:30

Piccolo consiglio: io ho dato lezioni di Italiano per un bel po' di tempo ad una ragazza che aveva fatto una scuola bilingue, perchè alla fine non ha imparato bene la grammatica e l'ortografia.
Il biliunguismo è un'ottima risorsa, ma ti consiglio di valutare bene come vengano fatte le cose, perchè si rischia di lasciare da parte l'Italiano.
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

BarbyLondra
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3329
Iscritto il: 28 giu 2007, 19:15

Re: "bilinguismo"

Messaggio da BarbyLondra » 8 feb 2011, 23:40

paciocchina, non faccio commenti sulla domanda numero due e numero tre pero' ti rispondo alla numero uno. Mio figlio ha 4 mesi in piu del tuo e ti assicuro che lui parla sia l'inglese che l'italiano molto bene per la sua eta'. Non trovo ritardi rispetto ai bambini mono-lingue italiani o inglesi.
Alla loro eta riescono a discernere bene le lingue, associano il linguaggio ad una persona. Mio figlio parla perfettamente italiano con me, con i miei genitori, con i suoi amichetti del playgroup di mamme italiane a londra, etc. Proprio due settimane fa ho chiesto alla nursery come si trovavano col fatto che lui parla italiano. Loro hanno sgranato gli occhi e detto "ma con noi parla solo inglese". Ecco, anche alla loro eta' riescono a discernere le lingue.
Direi che imparare una seconda lingua a questa eta' e' la cosa migliore per lo sviluppo del cervello.
Comunque ti consiglio di procurarti anche il canale Cbeebies, il canale educativo nella bbc. Educativo e cosa piu importante senza pubblicita! Vedrai come continuera' a piacerle l'inglese.

Vai tranquilla.
R: 10/6/2008 a 41+1 & M: 23/2/2010 a 39+5 «Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.» Dante Alighieri

Avatar utente
Piorellino
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27246
Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20

Re: "bilinguismo"

Messaggio da Piorellino » 9 feb 2011, 1:17

Annalisa78 ha scritto:Mio figlio e' bilingue, e la sua lingua dominante e' l'inglese. Infatti, usa maggiormente l'inglese, essendo al nido tutto il giorno. Io gli parlo esclusivamente in italiano, gli faccio guardare cartoni italiani, parliamo con i nonni e zie. E' una bellissima esperienza, e i bimbi non si confondo affatto. Pero', ti dico per esperienza che e' un lavoro duro e costante, e soprattutto se almeno uno di voi due non gli parla in inglese regolarmente, e' difficile che poi, una volta smessa la scuola bilingue, lui non perda la seconda lingua. Io vedo comunque che, Nicolo' capisce tutto cio' che gli dico, traduce le parole che gli dico in Italiano in Inglese, ma cio' non toglie che la sua prima lingua e' l'inglese,e nonostante senta l'Italiano tutti i giorni da me, e io lo stimoli moltissimo, lui l'italiano lo usa molto meno dell'inglese. Quando diventera' grande e capira' che le due sono lingue diverse, allora spero parlera' solo in italiano con me. Comunque il mio punto di vista e' questo, e' un lavoro lungo, duro, e ci vuole costanza :ok
mi sento di quotare Annalisa in tutto e per tutto!
Per mio figlio e; come per il suo bambino, io ho parlato con lui italiano dal suo primo giorno di vita e tutti gli altri gli parlano inglese, tranne quando veniamo in Italia.
Mi sono accorta pero' che se per qualche giorno non parlo italiano lui si disallena, nel senso che gia propende per l inglese, se poi l italiano non lo praticasse lo accantonerebbe proprio.
Non credo che la sola visione dei cartoni possa bastare per mantenere la lingua ma uno di voi due dovrebbe parlargliela quotidianamente.
Per apprenderla gli basteranno pochi mesi vedrai ma poi dopo i 3 anni se non la parlera' tutti i giorni la accantona. magari in futuro se si ritrova a studiarlo gli uscira' fuori il retaggio di quegli anni da asilo ma QUESTO NON E' BILIGUISMO, BILINGUISMO E' AVERE 2 LINGUE A LIVELLO DI MADRELINGUA e per fare cio' ti ripeto uno di voi dovrebbe parlargli sempre in inglese (o quasi sempre). :sorrisoo
Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!

Avatar utente
Piorellino
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27246
Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20

Re: "bilinguismo"

Messaggio da Piorellino » 9 feb 2011, 1:19

Annalisa78 ha scritto:
hamilton ha scritto:
Annalisa78 ha scritto:Mio figlio e' bilingue, e la sua lingua dominante e' l'inglese. Infatti, usa maggiormente l'inglese, essendo al nido tutto il giorno. Io gli parlo esclusivamente in italiano, gli faccio guardare cartoni italiani, parliamo con i nonni e zie. E' una bellissima esperienza, e i bimbi non si confondo affatto. Pero', ti dico per esperienza che e' un lavoro duro e costante, e soprattutto se almeno uno di voi due non gli parla in inglese regolarmente, e' difficile che poi, una volta smessa la scuola bilingue, lui non perda la seconda lingua. Io vedo comunque che, Nicolo' capisce tutto cio' che gli dico, traduce le parole che gli dico in Italiano in Inglese, ma cio' non toglie che la sua prima lingua e' l'inglese,e nonostante senta l'Italiano tutti i giorni da me, e io lo stimoli moltissimo, lui l'italiano lo usa molto meno dell'inglese. Quando diventera' grande e capira' che le due sono lingue diverse, allora spero parlera' solo in italiano con me. Comunque il mio punto di vista e' questo, e' un lavoro lungo, duro, e ci vuole costanza :ok
Seia stata molto brava e paziente Annalisa!!!! :ok
Mio fartello :martello con suo figlio non ha fatto altrettanto e cosi' Niki, pur potendo essere bilingue, parla solo e soltanto inglese!!! :buuu
Mannaggia Hamilton! Che gran peccato pero'.. Io ci tengo moltissimo che Nicolo' impari l'italiano, prima di tutto perche' lui per meta' e' italiano, e poi perche' nessuno della mia famiglia parla inglese, ed e' giusto che lui impari a relazionarsi con la sua famiglia italiana. Da una parte, mi metto nei panni di tuo fratello e capisco quanto sia dura, pero' non capisco perche' ci ha rinunciato. Ma e' un lavoro estenuante, si.. questo lo posso confermare. Ma, ad esempio, tuo nipote, come comunica con voi/nonni zii ect? Mi pare che tu l'inglese lo sappia, ma la tua famiglia per esempio? Scusa se sono invadente, ma questo discorso mi tocca da vicino :hi hi hi hi
vero! anche io ci tengo molto e anche perche altrimenti quando va in Italia avrebbe delle barriere con tutti inoltre e' per meta' italiano.
Vero e' un lavoro duro ed estenuante perche Juan quando gli parlo italiano a volte risponde in italiano ma spesso in inglese e io gli dico no rispondimi in italiano e lui mi dice mamy ma siamo a Londda! :aargh :ahah
Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!

Avatar utente
Piorellino
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27246
Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20

Re: "bilinguismo"

Messaggio da Piorellino » 9 feb 2011, 1:23

yoga ha scritto:Secondo me e' una bella idea, e come ti hanno detto valuterai a tempo debito come proseguire su questa strada.
Sicuramente pero' non ha senso che voi genitori, non essendo madrelingua, gli parliate in inglese, anche perche' suonerebbe estremamente innaturale e probabilmente lui sentendo questa "innaturalita'" continuerebbe a parlarvi in italiano. E poi secondo me non c'e' cosa peggiore che imparare l'inglese da un non madrelingua.
Io parlo a Enrico solo in italiano e sebbene lui capisca tutto quello che gli dico mi parla in inglese: sono sulla stessa barca di Annalisa insomma. Per quanto l'inglese sia ormai come una seconda lingua madre per me, con lui l'italiano e' l'unica lingua che mi viene naturale. Quando siamo andati in Italia a Natale si sforzava e tirava fuori un po' di frasi sconnesse. Spero che con il tempo diventi piu' fluido!
Quindi concordo con Annalisa che arrivare a essere bilingui e' un percorso lungo e pieno di ostacoli, e sicuramente va ben oltre saper contare o cantare qualche canzoncina in una seconda lingua.
hai ragione va molto molto oltre quello, significa essere fluidi al 100% su ogni argomentazione...ecco perche e' un lungo percorso...
pero se loro non parlano inglese e nessuno glielo parla il suo bambino l inglese lo perde subito.
Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!

Avatar utente
Piorellino
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27246
Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20

Re: "bilinguismo"

Messaggio da Piorellino » 9 feb 2011, 1:30

yoga ha scritto:
Annalisa78 ha scritto:Ho un amico che vive in australia e la bimba a 3anni e mezzo parla italiano con lui e inglese con la mamma.
Ma le femmine sono troppo piu' avanti dei maschi in questo secondo me! :sorrisoo
Annalisa78 ha scritto: Anceh Nicolo' molte parole italiane le dice con accento americano, spero gli vada via un po' con il tempo :fischia
Ah ah che forte Nicolo'! Anche Enrico, pero' devo dire che ultimamente (da quando ha compiuto 4 anni) e' migliorato tantissimo e le parole le ripete benissimo, anche quelle piu' complesse. Quello in cui e' carente e' la struttura della frase... non riesce a dire una frase di piu' di 3-4 parole completamente in italiano. Ora che e' diventato piu' gestibile in viaggio cerchero' di passare dei periodi un po' piu' lunghi in Italia per lavorare un po' su questa cosa.
invece Juan le frasi in itaoliano le fa quasi perfette anche se qualche volta i verbi restano all infinito o mi dice cose tipo : mamma tu e' tornata? :pensieroso :ahaha
poi ci sonoalcune parole con cui ha difficolta' di pronuncia pero le frasi le fa complete tutte :yeee

ah in inglese mi fa skiattare quando la cucina diventa cicken, il computer diventa pankiuter :ahah
Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!

SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: "bilinguismo"

Messaggio da SIMONA72 » 9 feb 2011, 8:28

Sergio frequenta il secondo anno di scuola materna e da quest'anno hanno iniziato ad "imparare" l'inglese. Non è una scuola bilingue e si tratta di una sperimentazione. Una delle sue maestre conosce bene l'inglese e quindi, da settembre, ha iniziato a parlarlo con i bimbi (colori, numeri, semplici comandi...). Da gennaio la cosa si è fatta più seria in quanto si è affiancata un'altra maestra che parla solo in inglese ai bimbi.
Per Sergio nessuna confusione, tanto divertimento, tanta voglia di imparare e di mettere in pratica (ad esempio quando colora mi lo sento dire "ed ora orange!").
Visto che a lui piace il papà (soprattutto lui visto che lo parla decisamente meglio di me) ed io abbiamo iniziato a dirgli qualche semplice frase oppure qualche parola nuova (ad esempio inseriamo qualche parola in inglese e poi ripetiamo in italiano). Ho risfoderato il mio dizionario visto che lui spesso mi chiede la traduzione di qualche parola a me sconosciuta (cacciavite, arrugginito,...).
Spero solo che quando lui inizierà a frequentare le elementari cambi il metodo attualemntw adottato. Adesso infatti per metà anno scolastico fanno inglese e per metà tedesco. Mi astengo dal commentare.
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

SIMONA72
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7889
Iscritto il: 10 gen 2007, 11:35

Re: "bilinguismo"

Messaggio da SIMONA72 » 9 feb 2011, 8:35

Mi sono persa un pezzo del ragionamento.
Sergio probabilmente non diventerà mai bilingue ma il fatto di iniziare ad avvicinarsi all'inglese così presto SPERO che gli sarà utile nel suo percorso di studi (se poi nelle lingue è come la mamma pace...).
Sergio 29/08/2006 - Lisa 26/06/2008 - 17/11/2010 IL MIO ANGELO - Giordano 11/06/2012

Avatar utente
vassliss
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13596
Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52

Re: "bilinguismo"

Messaggio da vassliss » 9 feb 2011, 8:39

paciocchina ha scritto:Grazie a tutte dei vostri suggerimenti e delle vostre testimonianze!

Lin, posso chiederti che "livello di conoscenza" ha Giulio dell'inglese?
beh, lui è piccolino ed è difficile valutarlo... quello che posso vedere io è che di sua sponte ogni tanto se ne parte con l'inglese e tira fuori non la filastrocca o la canzoncina, ma termini precisi e frasi semplici, oppure ci conta gli oggetti.
vedo che quando mi chiede i cartoni in inglese poi li segue e risponde a tono (sai quelli interattivi, tipo alcuni della playhouse...), xò con me parla italiano e stop, senza mischiare le due cose. è come se per lui fossero due ambiti completamente distinti e credo che sia un bene così... che poi, oltre al problema della pronuncia, è il motivo per cui ho delegato questa cosa a chi di dovere e ho lasciato a me l'insegnamento dell'italiano!
io voglio che parli bene e conosca anche meglio l'italiano, ma che parallelamente impari cmq bene l'inglese, che gli sarà importantissimo in futuro.
tanto che sto cercando un babysitter inglese da far venire un paio di pm a settimana... ma costissima... :fischia
♥G♥ 28/08/08

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: "bilinguismo"

Messaggio da scarlet » 9 feb 2011, 8:53

Se potessi sceglierei anche io una scuola con insegnamento di una o due lingue con madrelingua, ma con base italiano

qui alle materne fanno l'ultimo anno di scuola un corso di poche ore con canzoncine e insegnamento di paroline; poi alle elementari i primi due anni solo un'ora mi pare e poi dalla 3^ 2 o 3 ore..che trovo cmq poche....

il mio primo bimbo da che ha 2 anni, dato che abbiamo amici stranieri, si è appassionato all'inglese e così ho preso materiale adatto a lui e lo facciamo in casa più volte la settimana, dipende dai periodi, coinvolgendo poi anche la sorellina: loro ora conoscono motle canzoncine, guardiamo un cartone animato che trovo adatto ai piccoli, Charlie and Lola, e da poco tempo prendo in biblioteca dei libri sia con parole semplici, tipo per 18 mesi di età, sia di storie che loro conoscono e di cui leggiamo brevi passi cercando di imparare qualche parolina nuova...

una mia amica linguista con bimbi bilingue mi diceva che è importante anche solo l'esposizione a una lingua straniera per favorirne poi l'apprendimento; credo quindi che comincerò anche con il francese, su richiesta di uno dei miei bimbi (ha conosciuto una mia collega francese e si è incuriosito) e lascerò scorrere integrando quelle che considero mancanze della scuola italiana rispetto ad altri paesi e sperando che possa loro servire in futuro
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
paciocchina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2520
Iscritto il: 1 giu 2005, 13:54

Re: "bilinguismo"

Messaggio da paciocchina » 9 feb 2011, 8:56

Grazie di nuovo a tutte per i vostri interventi e le vostre esperienze!
Dai vostri racconti posso concludere che sicuramente Emanuele il problema della confusione per bambini così piccoli non esiste!
Sicuramente frequentando 3 anni di scuola infanzia non avrà la "padronanza completa" dell'inglese (non sarà bilingue) ma spero che gli fornisca almeno le basi solide per continuare a coltivarlo (starà poi a noi riuscire a farglielo continuare a piacere). Dai racconti di piorellino, barbyLondra, yoga ... capisco che è già faticoso insegnargli bene l'italiano in un mondo "inglese" avendo la mamma madrelingua, figuriamoci per noi che a casa non parliamo inglese! Magari come dice Lin potremmo trovare una tata inglese almeno 1 volta la settimana.

Simona72 spero che l'approccio che useranno le tate sarà soft come quello che stanno usando con Sergio!

Il dubbione grosso mi rimane però per la possibilità di "rimanere indietro" nel resto ... nel senso che mentre gli altri bambini alla materna porteranno avanti il programma "standard", la sua classe porterà avanti l'inglese. Mi domando quindi se: sarà avanti sull'inglese ma indietro sul resto :domanda
PCOssina - mukkinO: 10.09.08 - mukkinA: 04.01.12

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: "bilinguismo"

Messaggio da hamilton » 9 feb 2011, 8:57

Annalisa78 ha scritto:
hamilton ha scritto:
Annalisa78 ha scritto:Mio figlio e' bilingue, e la sua lingua dominante e' l'inglese. Infatti, usa maggiormente l'inglese, essendo al nido tutto il giorno. Io gli parlo esclusivamente in italiano, gli faccio guardare cartoni italiani, parliamo con i nonni e zie. E' una bellissima esperienza, e i bimbi non si confondo affatto. Pero', ti dico per esperienza che e' un lavoro duro e costante, e soprattutto se almeno uno di voi due non gli parla in inglese regolarmente, e' difficile che poi, una volta smessa la scuola bilingue, lui non perda la seconda lingua. Io vedo comunque che, Nicolo' capisce tutto cio' che gli dico, traduce le parole che gli dico in Italiano in Inglese, ma cio' non toglie che la sua prima lingua e' l'inglese,e nonostante senta l'Italiano tutti i giorni da me, e io lo stimoli moltissimo, lui l'italiano lo usa molto meno dell'inglese. Quando diventera' grande e capira' che le due sono lingue diverse, allora spero parlera' solo in italiano con me. Comunque il mio punto di vista e' questo, e' un lavoro lungo, duro, e ci vuole costanza :ok
Seia stata molto brava e paziente Annalisa!!!! :ok
Mio fartello :martello con suo figlio non ha fatto altrettanto e cosi' Niki, pur potendo essere bilingue, parla solo e soltanto inglese!!! :buuu
Mannaggia Hamilton! Che gran peccato pero'.. Io ci tengo moltissimo che Nicolo' impari l'italiano, prima di tutto perche' lui per meta' e' italiano, e poi perche' nessuno della mia famiglia parla inglese, ed e' giusto che lui impari a relazionarsi con la sua famiglia italiana. Da una parte, mi metto nei panni di tuo fratello e capisco quanto sia dura, pero' non capisco perche' ci ha rinunciato. Ma e' un lavoro estenuante, si.. questo lo posso confermare. Ma, ad esempio, tuo nipote, come comunica con voi/nonni zii ect? Mi pare che tu l'inglese lo sappia, ma la tua famiglia per esempio? Scusa se sono invadente, ma questo discorso mi tocca da vicino :hi hi hi hi
Ciao Annalisa :sorrisoo
Premetto dicendo che noi abbiamo sofferto molto questa cosa, credo che mio papa' ci abbia lasciati con questo rimpianto nel cuore.
Mio fratello, in maniera molto superficiale, credo non abbia considerato un paio di cosette molto importanti, una, quella che hai sottolineato tu, e cio' che crescere il bambino insegnandogli anche a parlare la nostra lingua lo metta in condizioni di comunicare con la sua famiglia italiana, creando con lei un rapporto che vada oltre il how are you?
Il mio inglese non e' eccelso e dopo poco mi rompo di dovermi concentrare, quindi spesso la comunicazione e' ridotta ai minimi termini. Non sto a dirti mia mamma, che da giovane era interprete ma che oggi, dopo quasi 40 anni di non esercizio, non si ricorda quasi piu' nulla, quindi anche lei parla si, ma in maniera molto superficiale.
Seconso: credo che il bilinguismo credo sia una sorta di "seconda laurea" per cui davvero, fornisci a tuo figlio un validissimo elemento che sara' discriminante, in futuro, in relazione al lavoro che scegliera'. Non e' un mistero per nessuno che sapere CORRENTEMENTE una seconda, se non una terza o quarta lingua, apra molte piu' porte rispetto a chi invece se la cava con un inglese scolastico.
Mio fratello non lo accuso del tutto: mio fratello ha una moglie, americana, che in 10 anni abbondanti non ha mai voluto imparare l'italiano, e che quindi si e' preclusa il rapporto con noi, che non sia appunto quello superficiale e formale che la comunicazione ci permette.
Di conseguenza non ha mai insistito e non ci ha mai tenuto che mio fratello si impegnasse a parlere italiano a Niki.
E Riccardo, non avendo nessuno che lo pungolasse, si e' adagiato, promettendo sempre, sempre, che avrebbe parlato a Niki in italiano, mentre invece non l'ha mai fatto.
C'e' anche da dire che mio fratello per certi periodi dell'anno esce di casa alle 11 della mattina e torna alle 2 di notte, quindi FORSE per una mamma il fattore temporale e' la discriminante che gli permette di dedicarsi a questa "impresa" che ho letto solo ora, essere comunque una cosa non troppo semplice.
Quest'estate il bambino verra presso di noi due mesi, vedremo quello che riusciremo a fare, cercheremo di supplire noi, per quel che sara' possibile, a questa mancanza e di abituare Niki, per lo meno a prendere confidenza con la musicalita' della nostra lingua.
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
Piorellino
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 27246
Iscritto il: 10 ago 2006, 21:20

Re: "bilinguismo"

Messaggio da Piorellino » 9 feb 2011, 10:00

paciocchina ha scritto:Grazie di nuovo a tutte per i vostri interventi e le vostre esperienze!
Dai vostri racconti posso concludere che sicuramente Emanuele il problema della confusione per bambini così piccoli non esiste!
Sicuramente frequentando 3 anni di scuola infanzia non avrà la "padronanza completa" dell'inglese (non sarà bilingue) ma spero che gli fornisca almeno le basi solide per continuare a coltivarlo (starà poi a noi riuscire a farglielo continuare a piacere). Dai racconti di piorellino, barbyLondra, yoga ... capisco che è già faticoso insegnargli bene l'italiano in un mondo "inglese" avendo la mamma madrelingua, figuriamoci per noi che a casa non parliamo inglese! Magari come dice Lin potremmo trovare una tata inglese almeno 1 volta la settimana.

Simona72 spero che l'approccio che useranno le tate sarà soft come quello che stanno usando con Sergio!

Il dubbione grosso mi rimane però per la possibilità di "rimanere indietro" nel resto ... nel senso che mentre gli altri bambini alla materna porteranno avanti il programma "standard", la sua classe porterà avanti l'inglese. Mi domando quindi se: sarà avanti sull'inglese ma indietro sul resto :domanda
bhe ma no perche mai? Loro NON DEVONO IMPARARE L INGLESE, dovrebbero apprenderlo come fosse una cosa naturale, parlare inglese anziche italiano....il resto dovrebbe restare standard. Per i bimbi di quell eta' e' facilissimo arrivare in un gruppo che parla solo una lingua diversa dalla loro e in 2/3 settimane gia essere in grado di capirla e iniziare a parlarla.
Juan Carlos Anthony è nato il 20 giugno 2007 alle ore 12.08, lui è l'AMORE DELLA MIA VITA!

Avatar utente
paciocchina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2520
Iscritto il: 1 giu 2005, 13:54

Re: "bilinguismo"

Messaggio da paciocchina » 9 feb 2011, 10:04

Piorellino ha scritto:
paciocchina ha scritto:Il dubbione grosso mi rimane però per la possibilità di "rimanere indietro" nel resto ... nel senso che mentre gli altri bambini alla materna porteranno avanti il programma "standard", la sua classe porterà avanti l'inglese. Mi domando quindi se: sarà avanti sull'inglese ma indietro sul resto :domanda
bhe ma no perche mai? Loro NON DEVONO IMPARARE L INGLESE, dovrebbero apprenderlo come fosse una cosa naturale, parlare inglese anziche italiano....il resto dovrebbe restare standard. Per i bimbi di quell eta' e' facilissimo arrivare in un gruppo che parla solo una lingua diversa dalla loro e in 2/3 settimane gia essere in grado di capirla e iniziare a parlarla.
Probabilmente mi faccio questo problema perchè non riesco a "calarmi nella parte di un bimbo di 3 anni" e la guardo dal punto di vista dell'adulto :sorrisoo che si sentirebbe spaesato ...
PCOssina - mukkinO: 10.09.08 - mukkinA: 04.01.12

Avatar utente
boxerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:27

Re: "bilinguismo"

Messaggio da boxerina » 9 feb 2011, 10:06

paciocchina, dal mio punto di vista la paura che "restino indietro col programma" perché parlano inglese, all'asilo, è priva di fondamento. Io verificherei piuttosto che le insegnanti sappiano svolgere bene e in modo competente il loro lavoro di educatrici.

Per quanto riguarda la confusione, effettivamente ci sono molti studi che, NMR alla mano, mostrano come effettivamente in alcune fasi dell'apprendimento i bambini bilingue "mischino" i due linguaggi, ma ciò andrebbe visto solo come una potenzialità, come una sorta di "fluidità" del loro pensiero, che si sistema comunque da sola con la crescita. In età scolare ciò dovrebbe essere abbondantemente superato.
boxi, Federico-15.2.2005 & Erik-23.3.2009

Rispondi

Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”