GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Settembrini 2010 (XXVII)

Bloccato
Avatar utente
facocerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4023
Iscritto il: 23 ago 2006, 22:01

Re: Settembrini 2010 (XXVII)

Messaggio da facocerina » 7 feb 2011, 13:19

Sandreli, Maggio ma si pensava anche alla settimana dopo il 15....io comunque quando vado a Firenze ho intenzione di venirti a trovare :hi hi hi hi
Babbala, :coccola per il periodaccio
Vale +Marco+Kylie(23/12/03)+Sofie(14/10/07)+Gabriel(21/09/2010)

Avatar utente
rayd
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1776
Iscritto il: 19 mag 2010, 22:44

Re: Settembrini 2010 (XXVII)

Messaggio da rayd » 7 feb 2011, 13:21

Hopla ha scritto:
uaina ha scritto: per l'allergia al latte vaccino: ma i test non erano non validi prima dei 6 anni? E io sposo in toto l'idea dei naturopati ( e non solo) che dicono che il latte vaccino è fatto per i vitelli non per gli umani..prova a dare latte umano ad un vitello e vediamo se lo mangia :fischia ...non fa per niente bene, quindi anche se non lo mangia (zahi non l'ha mai mangiato) non è un problema, prova ad informarti..
Senza offesa ma la trovo una sciocchezza. Se dovessimo usare quasto ragionamento per tutto sarebbero ben poche le cose da mangiare. Pensa all'insalata stessa, alle cicorie... erba destinata al bestiame. Le nocciole, cibo per scoiattoli!
Tanto più che un'intolleranza forte al latte vaccino pregiudica non poco la qualità della vita dal momento che il latte è utilizzato in tantissime ricette, torte, piatti... il burro stesso è fatto col latte vaccino. Insomma, l'intolleranza al latte vaccino va combattuta secondo me introducendo a piccole dosi il latte stesso.
Te lo dice una che è fortemente intollerante al latte ma che fortunatamente ha avuto un pediatra lungimirante che mi ha aiutata, col tempo, a tollerare quando meno i derivati del latte, yogurt, burro, formaggi... sbberene io non impazzisca per questi quantomeno posso assumentli senza grossi problemi.
mah... io la penso come uaina, perchè se rifletti un secondo, il latte è un alimento "dedicato" a una fase della vita del cucciolo di tutte le specie mammiferi, non mi pare che ci siano altri animali oltre l'uomo che assimilano latte dalla madre di qualcun altro...
e potrei continuare con altre tesi ma mi è venuta una fame che sto sbarellando..
vado a scolarmi sto litro di latte vaccino :ahaha
Samuele nato il 30/05/2001 kg 3,210 cm 49,5
Giordana nata il 31/08/2010 kg 4,240 cm 53

Avatar utente
facocerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4023
Iscritto il: 23 ago 2006, 22:01

Re: Settembrini 2010 (XXVII)

Messaggio da facocerina » 7 feb 2011, 13:23

pollon1975, Augurissimi a Samuele
Vale +Marco+Kylie(23/12/03)+Sofie(14/10/07)+Gabriel(21/09/2010)

Avatar utente
facocerina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4023
Iscritto il: 23 ago 2006, 22:01

Re: Settembrini 2010 (XXVII)

Messaggio da facocerina » 7 feb 2011, 13:30

Io ho tutti e tre i figli che sono intolleranti al latte.vaccino(Gabriel compreso dato le.reazioni al parmigiano ).
Kylie un po alla volta e con pazienza ha potuto tornare a berlo e ora se non esagera non ha conseguenze...Sofie tuttora beve solo latte di capra e limito al massimo alimenti con latte.vaccino all' interno ma più avanti proverò a reintrodurlo perché lei ama il latte da matti.....io nonostante sia intollerante, davanti ad una tazza di latte fresco non resisto..ci sto a stare male :fischia
Vale +Marco+Kylie(23/12/03)+Sofie(14/10/07)+Gabriel(21/09/2010)

Avatar utente
pollon1975
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4816
Iscritto il: 24 set 2009, 9:22

Re: Settembrini 2010 (XXVII)

Messaggio da pollon1975 » 7 feb 2011, 13:37

facocerina ha scritto:pollon1975, Augurissimi a Samuele
grazie anche a Sandreli :bacio
Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010

Avatar utente
pollon1975
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4816
Iscritto il: 24 set 2009, 9:22

Re: Settembrini 2010 (XXVII)

Messaggio da pollon1975 » 7 feb 2011, 13:42

facocerina ha scritto:Io ho tutti e tre i figli che sono intolleranti al latte.vaccino(Gabriel compreso dato le.reazioni al parmigiano ).
Kylie un po alla volta e con pazienza ha potuto tornare a berlo e ora se non esagera non ha conseguenze...Sofie tuttora beve solo latte di capra e limito al massimo alimenti con latte.vaccino all' interno ma più avanti proverò a reintrodurlo perché lei ama il latte da matti.....io nonostante sia intollerante, davanti ad una tazza di latte fresco non resisto..ci sto a stare male :fischia
Nooooooooooooooooooo....che sfortuna
A me il latte piace tantissimo + tutti i suoi derivati (panna, formaggi...) e non poterlo mangiare per la dermatite di Sam è una tortura
A proposito, vediamo se qualcuna mi sa rispondere (magari Laura quando riesce a ripassare :fischia): a Samuele la dermatite peggiora quando mi concedo un pezzo di formaggio, soprattutto fresco.
La pediatra mi aveva parlato di intolleranza alle proteine del latte ma con la crescita il problema potrebbe non esserci +
Ora il mio dubbio è: con lo svezzamento come faccio con i formaggi? Dovrò evitare di darglieli? :pensieroso :pensieroso :pensieroso
Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010

Avatar utente
uaina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3280
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:13

Re: Settembrini 2010 (XXVII)

Messaggio da uaina » 7 feb 2011, 14:26

Buongiorno ragazze :sorrisoo

Laurajjjallora sei più serena? :sorrisoo

Babbala mi spiace per il tuo momentaccio :coccola ...appena ti sentirai di parlarne te l'ho detto io son qui...per il resto aspetto che mi fai sapere..intanto sto facendo qualche ricerca :ok

Nicole ok allora oggi provo e vediamo cosa succede con Zahi poi ti dico :sorrisoo

Facocerinaalla fine non mi hai detto il nome del paese dove vivi...cmq a me piace molto l'idea dei prati e di un bel ritrovo agreste :ok ..a Firenze ci posso arrivare dopo il raduno in caso :sorrisoo
L.31/08/10;Z.26/9/05 ;A.01/11/95 ;W.08/10/87

Avatar utente
uaina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3280
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:13

Re: Settembrini 2010 (XXVII)

Messaggio da uaina » 7 feb 2011, 14:28

Hopla la nocività del latte per l'uomo non me la sono mica inventata io...ti incollo qualcosa se hai voglia di leggere...poi ognuno crede a quello che vuole e si comporta di conseguenza :sorrisoo

*
Medicina Ortomolecolare
Le aberrazioni enzimatiche, del PH, della flora e della mucosa intestinale giocano un ruolo importante nel mantenimento della buona salute.
Sul latte si sostiene tutto e il contrario di tutto, e cospicue sono le fortune delle multinazionali latto-casearie.
Nel dubbio, sarebbe buon senso moderarne il consumo, se non addirittura evitarlo.
Chi scrive non beve latticini e non consuma nella propria dieta derivati del latte.
Quando, moltissimi anni fa, iniziai a consultare le tabelle nutrizionali, mi scontrai con una domanda di significato, che mi fece riflettere a lungo:-Perché solo l'uomo, in natura, diversamente dalla fase di svezzamento, continua a cibarsi di latte?
E, ancora:-Se l'utilità primaria di berlo è quella di mettere il Calcio nelle ossa (pietosa insania!), perché le mucche (che producono latte) e tutti gli erbivori (che hanno poderose stazze ossee) mangiano erba?
Per non dire poi di tutto il restante mondo animale, grossi cetacei compresi, il quale non pare affatto essere in carenza di Calcio, pur non bevendo latte.
Furono, di lì a poco, le sentinelle del cervello a postarmi l'informazione dell'atavica, ripetitiva frase di mia madre (ma credo, un po', di tutte le madri):-Bevi il lattuccio, amore di mamma, che ti fa bene!" e della conseguente ripercussione (bello scherzetto apologetico, pensai) sulle multinazionali lattiero-casearie, nonché sulle loro inevitabili montagne di dollari di incasso.
Il latte della mamma fa bene al bambino, quello della mucca al vitello!
Il padre della moderna pediatria, Benjiamin Spock, fu definito, in modo irriverente, "vecchio arteriosclerotico", solo perché, a ormai 89 anni, ebbe l'onestà intellettuale di riconoscere i propri sbagli e affermare la non idoneità del latte di mucca per gli umani.
In effetti, a ben ragionare: un vitello, alla nascita, pesa dai 50 ai 60 Kg, sta in quadrupedia e si muove da solo; dopo un mesetto, bevendo solo il latte della mamma, pesa già 100-110 Kg; di contro, alla nascita, il neonato pesa mediamente dai 2,7 ai 4 Kg e, dopo un mese, nessuno, neanche un pazzo, si augura che possa pesare 50 Kg!
Voglio dire che il latte della mucca e i suoi derivati non sono adatti all'uomo e, tutto sommato, sono da evitare.
Del resto, innumerevoli ricerche scientifiche (centinaia e centinaia) concludono sulla nocività per l'uomo del latte di mucca.
Lo stesso neonato, madre permettendo, dovrebbe succhiare latte al seno (anche per via degli anticorpi) esclusivamente nella fase di svezzamento (e non solo per una necessità biologica, ma anche per quella prima, fra le quattro forme di amore, le altre sono la fillia, l'eros e l'agapè, che i Greci chiamano storghè), passare, quindi, ad altri alimenti per Lui ben più connaturali.
Lo sapete, per es., che 9 vitelli su 10, divezzati col latte pastorizzato, muoiono prima di diventare adulti?
Per mettere il Calcio nelle ossa, occorrono la luce del sole, la Vitamina D e soprattutto il Magnesio, il sale più importante del nostro organismo, che ci permette di assorbire il giusto quantitativo di Calcio, portandolo via dai punti indebiti e fissandolo dove serve, oltre che nutrirsi di vegetali (alghe, verdure a foglia verde, rape, broccoli, radicchio, legumi, mandorle, ...).
Il latte vaccino possiede un contenuto proteico (con le ovvie conclusioni che vi lascio) quasi quadruplo rispetto al latte umano, pertanto, idoneo a divezzare un vitello; inoltre, il rapporto Calcio/Fosforo è nel latte di mucca di 1,03 a 1, mentre, in quello umano di 2,35 a 1, e sappiamo che la bio-disponibilità del "Calcio" è in collegamento col "Fosforo", per cui il giusto rapporto tra il metallo e il non metallo dovrebbe essere congruente, o superiore, a 2, dato che nel tubo digerente il Fosforo, associandosi al Calcio, nel pari rapporto ne annulla l'assorbimento.
Ciò, per dire che quando assumiamo nutrienti dobbiamo ben valutare non il loro valore assoluto ma in che rapporto essi stiano.
Su "Nature", del 06/07/1974, si dimostrò che una proteina del latte di mucca causa il mal di testa (a proposito, chissà se tutte le persone che ne soffrono abbiano mai pensato di eliminare i latticini dalla loro dieta, per verificare se ...).
Su "Vitalità", libro di un noto medico olandese, si elencano 21 bevande, dalla più sana alla più tossica per l'uomo: il latte vaccino figura all'ultima posizione dopo caffè, birra, coca-cola, rum, whisky, grappa.
Il "British Journal of cancer" del 1986 afferma che il consumo frequente di latte e derivati sia un fattore di rischio per il tumore alla prostata.
H. e M. Harvey, nel testo "Fit for Life II", scrivono tra le altre:-Il latte di mucca e i prodotti caseari sono produttori di malattie. Sono pericolosi. Sono la cosa perfetta di cui nutrirsi se si vuole essere deboli e avere un corpo ammalato ... Il latte e i prodotti caseari sono la maggior causa di osteoporosi!".
Nel testo, si spiega anche la correlazione tra consumo di latte, di formaggi e la stitichezza, le ragadi anali, le emorroidi.
Nella "Bibbia dell'allattamento", "Nursin your baby", di Karen Pryor, si scrive:-Nel neonato, tutte le proteine del latte del seno materno diventano parte del suo corpo, poche vengono eliminate. Il bambino nutrito con latte di mucca (che ha oltre il quadruplo delle proteine, rispetto al latte materno) deve, invece, scartarne gran parte; il sovraccarico proteico del latte vaccino, se non viene almeno diluito, può essere nocivo, anche perché ha molta caseina; il latte di mucca, quando si mescola con i succhi gastrici del neonato, coagula, formando un grumo grosso e compatto nello stomaco (latte cagliato). Questo è il motivo del perché i piccoli si sentono sazi per circa quattro ore, dopo una poppata di biberon. Il latte umano cagliato, al contrario, è soffice e leggero. Lo stomaco del bambino allattato al seno si svuota rapidamente e facilmente, per cui desidera mangiare più spesso, il che, a sua volta, stimola la produzione di altro latte da parte della madre.
Una precisazione: il nostro corpo può eliminare Calcio, per annullare l'effetto acidificante del latte vaccino, prelevandolo dalla massa ossea (osteoporosi).
Potrei continuare a lungo, mi fermo, evidenziando l'affermazione di significato:

"NESSUN ANIMALE, DIVERSAMENTE DALLA FASE DI SVEZZAMENTO, BEVE LATTE PER METTERE IL CALCIO NELLE OSSA O IN FUNZIONE DI UN SANO ACCRESCIMENTO CORPOREO, SOLO L'UOMO".
Rifletteteci bene.
L.31/08/10;Z.26/9/05 ;A.01/11/95 ;W.08/10/87

Sandreli
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7542
Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15

Re: Settembrini 2010 (XXVII)

Messaggio da Sandreli » 7 feb 2011, 15:00

facocerina ha scritto:Sandreli, Maggio ma si pensava anche alla settimana dopo il 15....io comunque quando vado a Firenze ho intenzione di venirti a trovare
uaina ha scritto:Facocerinaalla fine non mi hai detto il nome del paese dove vivi...cmq a me piace molto l'idea dei prati e di un bel ritrovo agreste ..a Firenze ci posso arrivare dopo il raduno in caso
Sarebbe bellissimo incontrarvi. :sorrisoo

Latte.
Ribadisco, a me il latte e i suoi derivati piace anche se a volte certi formaggi stagionati mi fanno venire mal di testa come afferma l'articolo. Ma si potrebbe fare un discorso simile riguardo alla carne giusto per fare un'altro esempio.

uaina Non mi hai risposto se te bevi latte e mangi i suoi derivati? I tuoi figli?

Avatar utente
pollon1975
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4816
Iscritto il: 24 set 2009, 9:22

Re: Settembrini 2010 (XXVII)

Messaggio da pollon1975 » 7 feb 2011, 15:03

:bacio :bacio :bacio :bacio
vado a fare una passeggiata prima di andare a prendere Manuel, poi campo giochi

A domani :bacio
Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010

Sandreli
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7542
Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15

Re: Settembrini 2010 (XXVII)

Messaggio da Sandreli » 7 feb 2011, 15:17

pollon1975 ha scritto::bacio :bacio :bacio :bacio
vado a fare una passeggiata prima di andare a prendere Manuel, poi campo giochi

A domani :bacio
Buona passeggiata! Io sono rientrata subito perché faceva freddo e ci siamo vestiti leggeri. :freddo ... :bacio

Sandreli
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7542
Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15

Re: Settembrini 2010 (XXVII)

Messaggio da Sandreli » 7 feb 2011, 15:32

Per quanto ci riguarda, sono in ansia per il vaccino di domani anche se l'altra volta è andata bene. :incrocini Vorrei prendere la Tacchipirina in goccie e un termometro caso mai. Emiliano da due giorni si sveglia la mattina con il nasino chiuso, gli metto due goccie di soluzione isotonica, dopo questa sembra a posto. Domani glielo farò presente a chi glielo farà ma credo non sia un motivo valido per rimandare. Con l'allattamento a richiesta va benino, ho notato che continua poppare ogni due ore circa senza contare quando chiede il seno per rilassarsi prima di fare un riposino; siamo a quasi tre, rimane il problema di spostarlo nel suo lettino senza svegliarlo. :nonegiusto

Avatar utente
rayd
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1776
Iscritto il: 19 mag 2010, 22:44

Re: Settembrini 2010 (XXVII)

Messaggio da rayd » 7 feb 2011, 17:07

Sandreli ha scritto:Per quanto ci riguarda, sono in ansia per il vaccino di domani anche se l'altra volta è andata bene. :incrocini
e te lo auguro di cuore!!
ultimamente battendomi ferocemente (contro tutti quelli che mi danno della pazza anticonformista perennemente in cerca di guai...) sono venuta a conoscenza che il primo figlio di un mio ex collega è autistico e il padre afferma che i primi sintomi sono cominciati dopo i vaccini :x:
giusto ieri mi ha chiamata mia suocera informandomi che la nipote di due anni che io avevo visto a natale, magra con addosso solo pelle e ossa, le ginocchia all'infuori e la pancia da incinta di 13 mesi... è celiaca! :x:
le stavo dicendo: ve lo avevo detto che era intollerante a qualcosa!
ops ho dimenticato di aggiungere che in caso di celiachia sospendono i vaccini...
chissà come mai :pensieroso :che_dici
Samuele nato il 30/05/2001 kg 3,210 cm 49,5
Giordana nata il 31/08/2010 kg 4,240 cm 53

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: Settembrini 2010 (XXVII)

Messaggio da laurajjj » 7 feb 2011, 17:10

pollon1975 ha scritto:
facocerina ha scritto:Io ho tutti e tre i figli che sono intolleranti al latte.vaccino(Gabriel compreso dato le.reazioni al parmigiano ).
Kylie un po alla volta e con pazienza ha potuto tornare a berlo e ora se non esagera non ha conseguenze...Sofie tuttora beve solo latte di capra e limito al massimo alimenti con latte.vaccino all' interno ma più avanti proverò a reintrodurlo perché lei ama il latte da matti.....io nonostante sia intollerante, davanti ad una tazza di latte fresco non resisto..ci sto a stare male :fischia
Nooooooooooooooooooo....che sfortuna
A me il latte piace tantissimo + tutti i suoi derivati (panna, formaggi...) e non poterlo mangiare per la dermatite di Sam è una tortura
A proposito, vediamo se qualcuna mi sa rispondere (magari Laura quando riesce a ripassare :fischia): a Samuele la dermatite peggiora quando mi concedo un pezzo di formaggio, soprattutto fresco.
La pediatra mi aveva parlato di intolleranza alle proteine del latte ma con la crescita il problema potrebbe non esserci +
Ora il mio dubbio è: con lo svezzamento come faccio con i formaggi? Dovrò evitare di darglieli? :pensieroso :pensieroso :pensieroso
Se tu assumi latte non dovrebbe dare fastidio al bambino, perche lo digerisci e nell'intestino scindi le proteine in aminoacidi e così per tutti gli alimenti. Per cui dovrebbe essere una gran cacchiata che gli alimenti assunti dalla madre facciano male ai piccoli.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: Settembrini 2010 (XXVII)

Messaggio da laurajjj » 7 feb 2011, 17:15

Sandreli: il pediatra mi ha dato un latte di riso, ma Luca fa schifo, comunque oggi al nido ha mangiato tutta la pappa.
Uaina: sul latte sono d'accordo con te, ma non potrei mai rinunciare al gelato et altro prodotto caseario

Oggi come primo giorno di lavoro mi è toccato rianimare una bimba di un anno e mezzo! Bell'inizio davvero
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

Sandreli
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7542
Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15

Re: Settembrini 2010 (XXVII)

Messaggio da Sandreli » 7 feb 2011, 18:00

rayd Ignoro le probabilità che ci sono di avere effetti collaterali importanti dopo un vaccino, posso solo desiderare che Emiliano non entri in quella percentuale. :incrocini In Messico è ritornata una malattia che attaccata il sistema respiratorio che ormai era tanto che non si sentiva parlare, chi mi garantisce che Emiliano corra meno rischi senza vaccini?

laurajjj Bene che Luca a mangiato tutta la sua pappa anche se mi dispiace che non gradisce il latte di riso. Ti farai dare un'altro tipo oppure ritornerai a tirartelo? Pensavo che se lui non vuole prendere il tuo late dal bibe potresti preparare la pappa con questo.

Ho anticipato il bagnetto a Emiliano pensando che così si sarebbe rilassato per fare un bel riposino, l'ha fatto ma di 10 min. :risatina:

Sandreli
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7542
Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15

Re: Settembrini 2010 (XXVII)

Messaggio da Sandreli » 7 feb 2011, 18:08

uaina Che carina Lou sull'altalena! Emiliano mi scivolerebbe giù appena provo a dondolarlo. :ahaha

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: Settembrini 2010 (XXVII)

Messaggio da laurajjj » 7 feb 2011, 18:10

sandra: buona l'idea di usare il mio latte per preparare una pappa...oggi al lavoro l'ho dovuto tirare è da un solo seno ne è venuto 150 ml. il pediatra mi ha detto che il latte che mi ha dato è il più palatabile tra quelli senza latte e che se voglio posso aggiungere caffè d'orzo o cacao amaro e zucchero :urka per renderlo più buono...io ci sono rimasta a bocca aperta dallo stupore e pensa che è uno dei ped. più bravi che conosco, ci lavoro insieme da anni e gli ho visto davvero salvare la vita ai bambini con competenza, umiltà e coscienza.
I vaccini hanno dei rischi, come tutto, ma è molto più facile che un bambino muoia o rimanga invalido per un incidente d'auto che per un vaccino, ma non per questo non li portiamo in macchina. Sono tornate anche in Italia malattie che erano praticamente scomparse tipo la difterite.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

Avatar utente
susi75
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5513
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:30

Re: Settembrini 2010 (XXVII)

Messaggio da susi75 » 7 feb 2011, 18:36

Uffi... qui le bimbe hanno la febbre ancora; sto dando Nurefen.... ma se non scende, a distanza di qualche ora posso somministarre Tachipirina?
Mamma di N. (27/08/2005), E. (21/09/2007) e L. (01/09/2010)

Avatar utente
susi75
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5513
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:30

Re: Settembrini 2010 (XXVII)

Messaggio da susi75 » 7 feb 2011, 18:39

laura... in ritardol; buon inizio lavoro e :incrocini per il latte di luca
Mamma di N. (27/08/2005), E. (21/09/2007) e L. (01/09/2010)

Bloccato

Torna a “Settembre”