GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Problemi comportamentali in prima elementare

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da helzbeth » 12 nov 2010, 15:09

kla ha scritto:
helzbeth ha scritto:
beatrix ha scritto:Anche il mio Riccardo é esattamente come il tuo, anche se con un anno in più le cose via via stanno migliorando Secondo me la maestra della materna non doveva consigliarti l'anticipo. Io sono molto ferrea su questo(sono una maestra elementare) I bambini non vanno valutati solo sul piano dell'apprendimento, ma anche sul piano emotivo e di maturità. Questo non vuol dire che il bambino l'anno prossimo sarebbe stato tranquillo, ma almeno avrebbe giocato un anno di più e quell'anno purtroppo nessuno potrà ridarglielo. Comunque se il tuo bimbo sa già leggere e scrivere sicuramente si annoia, ma in questo deve essere brava la maestra che, scusa la franchezza, ma invece di lamentarsi del fatto che il tuo bimbo non sta fermo(quale bimbo di 5 anni lo fa????) forse dovrebbe attuare delle strategie per interessarlo di più.
RINNOVO IL MIO APPELLO: MAMME; NON MANDATE IN ANTICIPO I VOSTRI BIMBI A SCUOLA, VI ASSICURO CHE A LORO NON PORTA ALCUN VANTAGGIO!
chiedo scusa "anticipatamente" (per rimanere in topic :ahaha ) se interpreto male... ma messa così sembra che alle maestre scocci stare dietro a bambini che potrebbero comodamente non avere...
beh helz e mi pare pure legittimo se per la semplice "fissazione" di qualche mamma ci rimette la classe intera. Io non devo scegliere perché ho due figlie nate a ottobre, ma parlando con più di un'insegnante mi è stato detto e ridetto che moltissimi tra i bambini "anticipatari" hanno e danno problemi di disturbo proprio perché non pronti a stare seduti e più o meno in silenzio per tante ore. Il problema non è quanto si arrivi preparati alla prima elementare, ma quanto si riesca a tenere l'attenzione e ad autocontrollarsi. Capirai che se aggiungi questo ai tagli di personale eccetera non dev'essere il massimo fare pure la mestra d'asilo per chi non è ancora pronto...

mah... alla fine chi va in anticipo viene sempre bollato come "poverino costretto dalla madre fissata e sicuramente disturbatore"

Ora: è previsto che si possa scegliere.
Se mia figlia fosse nata a febbraio,marzo,aprile... non mi sarei proprio posta il problema.
è nata il 6 gennaio, non ha nulla di diverso dai suoi compagni del 2005, salvo le differenze date dal carattere.

Però alla fine ci sono gli elementi disturbatori nella classe, solo che se sono anticipatari è colpa dei genitori altrimenti tocca tenerseli e stare zitti.
Gli elementi disturbatori in classe di mia figlia sono quelli dell'anno prima di lei, ma nessuno avrebbe nulla da ridire.

Io, personalmente, prima di pensare di mandarla all'asilo a 2 anni e mezzo ho parlato con la direttrice del nido per chiederle se secondo lei era "pronta" e mi ha detto "mandala".

Stessa cosa ho fatto con la maestra di scuola: se mi avesse detto "è meglio che faccia un altro anno di materna" io la lascerei.
Non si può fare di tutta un'erba un fascio, nè giudicare come "fissate" le madri che devono fare questa scelta.

Presumo che se è stato previsto un anticipo, è stato valutato il fatto che "bambinamente" sia possibile
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da helzbeth » 12 nov 2010, 15:11

lalat ha scritto:Beh comunque Pascalizia ... non ti crucciare più di tanto perché di bambini che non stanno fermi sulla sedia in prima ce ne sono per così ... mica solo il tuo ...
Quand ho parlato con le maestre la prima volta mi hanno subito chiesto: "è anticipatario?" ... "ah no lui è normale" ... perché se era anticipatario allora era lì secondo loro il problema :che_dici ... che poi voglio dire il mio è di dicembre 2004 ... non è anticipatario ma ha tutti i problemi di immaturità e di vivacità di un bambino anticipatario di gennaio o febbraio 2005 ... e anceh di tanti bambini che non sono né di dicembre né anticipatari ... ma che semplicemtne devono ambientarsi. La prima è anche un po' fatta così ... nei mesi migliorerà. :sorrisoo
Certo io dopo la mia esperienza, se avessi un figlio di gennaio mai e poi mai lo iscriverei in prima un anno prima ... nemmeno se fosse capace di fare le equazioni differenziali ... ma non si può saperle prima certe cose.

ecco, non aggiungo altro
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da kla » 12 nov 2010, 15:30

Helz, ma pmica parlavo di te e della tua bimba! Pure Arianna alla fine ha 10 mesi meno di quelli nati a gennaio del suo stesso anno e non ci sono differenze! Dicevo soltanto che le mamme fissate con bambini che in realtà non sono pronti ci sono in quantità e che questo va a discapito della classe e ch quindi capisco i malumori delle maestre.

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da helzbeth » 12 nov 2010, 15:37

kla ha scritto:Helz, ma pmica parlavo di te e della tua bimba! Pure Arianna alla fine ha 10 mesi meno di quelli nati a gennaio del suo stesso anno e non ci sono differenze! Dicevo soltanto che le mamme fissate con bambini che in realtà non sono pronti ci sono in quantità e che questo va a discapito della classe e ch quindi capisco i malumori delle maestre.

spero che non ce ne siano che li mandano se sono visibilmente non pronti.

anche se un pò di "dubbio" pur essendo convinta mi resta, eh
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da neobe » 12 nov 2010, 15:53

lalat ha scritto:
neobe ha scritto:Mi devo spiegare meglio!
Io non è mia intenzione dire che la Statale e peggio di una buona scuola private!
Semplicemente non sono preparati ad accogliere i bambini anticipatari che hanno in classe... può esserci da bambino a bambino anche un anno e più di differenza, un divario abbastanza grande a quell'età ,salvo rarissime eccezioni!
Ma in che modo nella scuola privata sono più attrezzati? Che strategie utilizzano? E' solo curiosità la mia ... ma pensavo fosse esattamente il contrario. Per esempio nella scuola di Davide in classe hanno una maestra di sostegno che è servita a mio figlio tantissimo, ... grazie a lei Davide non è stato seguito da vicino, affiancato e non è rimasto indietro rispetto alla classe. E la sua compagna che ha problemi di vista notevoli ed è seguita dall'insegnante di sostegno pure ... in una scuola privata sarebbe in svantaggio perché non avrebbe diritto alla maestra d'appoggio.
Ti spiego meglio! A scuola di mia figlia, anche se privata, non tutti fanno la prima un anno prima, esiste una sola sezione sperimentale e scelgono le maestre chi può frequentarla!
Ma... in tutte le prime l'approccio didattico è diverso da quello della scuola statale (nella sua scuola ovvio, Montessori/Steiner).
Pensa quanto interesse nei bambini ,piccoli come loro lo scorso anno, a seguire la lezione di grammatica fatta dalle marionette e basata su filastrocche e canzoncine! Ovvio che mano mano Le marionette sono sparite, (salvo poi far arrivare il mago che fa scomparire le lettere o somma i numeri) se un argomento risulta particolarmente ostico, per TUTTI i bambini!
Finita una lezione , cambiano laboratorio (non sono costretti a stare sempre nella stessa classe ore ed ore) ad es. giorno di informatica, vanno un'ora nella sala computer a "giocare"coi pc (uno per ogni bambino), ora di inglese ... sala d'inglese con giochi vari in lingua e solito teatrino. Lezione di scienze... ad ottobre hanno pestato l'uva coi piedini e hanno fatto il "vino".
Arriva il pizzaiolo in laboratorio e gli fa fare la pizza e relativa spiegazione sul lievito e loro poi rielaborano nella scrittura il processo a cui hanno assistito (per quanto possano alla loro età)e così via per ogni materia!
Poi ovvio che dopo ogni "spiegazione" ci sono le verifiche in classe, la scrittura!
Man mano che avanzano di classe diventa sempre più teorico, lasciando però sempre la pratica!
Se hai altre domande ... ti rispondo dopo che corro a ritirare la peste a scuola!
Scusate gli errori , vado di fretta e non ho tempo di rileggere!
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Avatar utente
manine
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 580
Iscritto il: 20 apr 2006, 9:10

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da manine » 13 nov 2010, 16:20

neobe ha scritto:
lalat ha scritto:
neobe ha scritto:Mi devo spiegare meglio!
Io non è mia intenzione dire che la Statale e peggio di una buona scuola private!
Semplicemente non sono preparati ad accogliere i bambini anticipatari che hanno in classe... può esserci da bambino a bambino anche un anno e più di differenza, un divario abbastanza grande a quell'età ,salvo rarissime eccezioni!
Ma in che modo nella scuola privata sono più attrezzati? Che strategie utilizzano? E' solo curiosità la mia ... ma pensavo fosse esattamente il contrario. Per esempio nella scuola di Davide in classe hanno una maestra di sostegno che è servita a mio figlio tantissimo, ... grazie a lei Davide non è stato seguito da vicino, affiancato e non è rimasto indietro rispetto alla classe. E la sua compagna che ha problemi di vista notevoli ed è seguita dall'insegnante di sostegno pure ... in una scuola privata sarebbe in svantaggio perché non avrebbe diritto alla maestra d'appoggio.
Ti spiego meglio! A scuola di mia figlia, anche se privata, non tutti fanno la prima un anno prima, esiste una sola sezione sperimentale e scelgono le maestre chi può frequentarla!
Ma... in tutte le prime l'approccio didattico è diverso da quello della scuola statale (nella sua scuola ovvio, Montessori/Steiner).
Pensa quanto interesse nei bambini ,piccoli come loro lo scorso anno, a seguire la lezione di grammatica fatta dalle marionette e basata su filastrocche e canzoncine! Ovvio che mano mano Le marionette sono sparite, (salvo poi far arrivare il mago che fa scomparire le lettere o somma i numeri) se un argomento risulta particolarmente ostico, per TUTTI i bambini!
Finita una lezione , cambiano laboratorio (non sono costretti a stare sempre nella stessa classe ore ed ore) ad es. giorno di informatica, vanno un'ora nella sala computer a "giocare"coi pc (uno per ogni bambino), ora di inglese ... sala d'inglese con giochi vari in lingua e solito teatrino. Lezione di scienze... ad ottobre hanno pestato l'uva coi piedini e hanno fatto il "vino".
Arriva il pizzaiolo in laboratorio e gli fa fare la pizza e relativa spiegazione sul lievito e loro poi rielaborano nella scrittura il processo a cui hanno assistito (per quanto possano alla loro età)e così via per ogni materia!
Poi ovvio che dopo ogni "spiegazione" ci sono le verifiche in classe, la scrittura!
Man mano che avanzano di classe diventa sempre più teorico, lasciando però sempre la pratica!
Se hai altre domande ... ti rispondo dopo che corro a ritirare la peste a scuola!
Scusate gli errori , vado di fretta e non ho tempo di rileggere!
ma scusa....si vede che non conosci la scuola pubblica!!!!
non so che scuola statale ci sia lì da te...ma qui(al centro italia, posso parlare tranquillamente per TUTTA la provincia di Ascoli, avrò insegnato in 20 scuole almeno in 10 anni di insegnamento!) le attività che tu descrivi come eccezionali si fanno tutte nella routine quotidiana!!! (eccetto l'aula di gomma per l'intervallo che però talvolta è sostituita dalla palesta.)....i bambini turnano nella aule specifiche per ogni disciplina (questo non in tutte le scuole, ma in moltissime), cambiano ambiente per ogni attività, ciu sono laboratori teatrali, espressivi, motori, musicali, viene a scuola lo specialista per lo sport (disciplina scelta ad inizio anno, volley o basket o rugby ecc.) a volte se la palestra comunale è proprio vicina ci si sposta direttamente lì per l'attività motoria usufruendo di tutta l'attrezzatura specifica necessaria....
In base ai progetti realizzati non viene a scuola solo il fornaio (o il pizzaiolo), ma i missionari, o il poliziotto, o il vigile del fuoco, o una rappresentanza di volontari della croce rossa, le attività organizzate con i bambini e per i bambini sono infinite...la mia aula di inglese è un laboratorio....si creano e si lavora in lingua su storie, fiabe, filastrocche, si balla e si canta....
...ah...e vorrei precisare anche che si fa il tutto con meno di un quinto dei soldi che ha a disposizione una scuola privata!!! e CHE ABBIAMO CLASSI DI 25 BAMBINI ANCHE CON HANDICAP E MOLTI STRANIERI. Non è come alla privata dove gli alunni vengono "selezionati"...ma credo FERMAMENTE che questa sia la vera scuola...
scusate se sono sembrata categorica, ma quando sento parlar male della scuola pubblica a favore di quella privata proprio non ci stò! cioè perchè dire che la privata è sicuramente meglio e nella pubblca "MAI AVREI FATTO ANTICIPARE MIA FIGLIA????"???
questo messaggio non può passare e non deve passare...anche se è quello che il nostro caro governo tende a fare ormai da anni con le privazioni e i tagli alla scuola pubblica che deve la sua validità SOLO ED ESCLUSIVAMENTE al gran da fare che si danno le maestre, al loro lavoro, costante, che perdura nonostante ci si stia impedendo con ogni mezzo di far bene il nostro lavoro, privandoci di ore di didattica, di materiale, di risorse e quant'altro!!!

Mamma di Simone nato il 24.12.06 e di Giorgia nata il 27.01.09

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da neobe » 13 nov 2010, 17:02

manine Siete fortunati , tanto di cappello all'organizzazione scolastica di Ascoli e di tutta la provincia, WOW!
Ti assicuro che non in tutte le parti d'Italia è così, quindi forse non conoscerò la "tua" , scuola pubblica ... la "mia" si, fatto salvo alcune eccezioni .
Forse non ti sei resa conto che mia figlia non è una semplice anticipataria, secondo la legge, non avrebbe mai potuto frequentare la prima statale e ... parlo per quello che conosco... come dicevo prima, meglio una classe di bambini omogenea (tutti della stessa età e con le stesse problematiche). Sono mica io che lamento problemi di inserimento!
Forse, se avessi letto bene ciò che ho scritto, avresti capito che non sono affatto contraria alla scuola pubblica (qualche problemino con la scuola che frequenta mia figlia l'ho).
IO, ho espresso la mia opinione in base alla mia esperienza, (come ho scritto in altro post mia figlia l'anno prossimo frequenterà, forse, una statale, avendo IO cambiato quartiere),TU non devi cadere nell'errore di pensare che la tua realtà appartenga a tutte, in tutte le parti d'Italia!
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Avatar utente
pascaliza
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1242
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:45

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da pascaliza » 14 nov 2010, 8:49

ragazze adesso non litighiamo... forse ci si sta un po' allontanando dal tema iniziale. Anche io avrei tanto da dire per migliorare la scuola pubblica, ma allo stesso tempo credo che i presunti pregi della privata siano dovuti principalmente ai fondi che ha a disposizione (perchè si paga e perchè anche lo stato paga... no comment su quest'ultimo aspetto).
Potenzialmente la scuola pubblica secondo me sarebbe fra le due la migliore sempre e comunque, però parte con tanti svantaggi già dalla linea di partenza (pochi fondi, classi numerose, insegnanti demotivati, ambienti inadeguati, etc). In Italia purtroppo si stanno dando sempre più attenzioni a cose futili e si stanno trascurando le due cose per me più importanti per un paese: istruzione e sanità. E con questo chiudo il mio intervento polemico sull'argomento.
Elisa, Leonardo (11/02/2005), Riccardo (20/09/2007) e Margherita (01/02/2011)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da lalat » 16 nov 2010, 10:56

Anche la nostra scuola Neobe è organizzata in maniera sperimentale infatti sono molto soddisfatta da questo punto di vista. La scuola privata che avevo a disposizione era un tempo parziale con maestro unico e doposcuola per lo svolgimento dei compiti seguito da una suora ... per noi la situazione è ribaltata. :sorrisoo
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
pascaliza
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1242
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:45

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da pascaliza » 7 dic 2010, 14:39

Ieri colloqui per il primo quadrimestre, dopo un cappello introduttivo fatto con tutti i genitori dove hanno illustrato le difficoltà della classe (molti bambini, praticamente la quasi totalità, sono irrequieti, vivaci, si alzano, chiacchierano non prendono il turno di parola alzando la mano ma parlano tutti insieme, etc etc) ci hanno confermato nel colloquio privato che è un bimbo molto vivace, che si distrae facilmente, che si alza, che chiacchiera. Alla nostra domanda specifica "si comporta in maniera maleducata con voi o con i compagni" entrambe ci hanno confermato che è educatissimo e corretto ma che ha ancora bisogno di maturare un po' visto che è nato a febbraio. Lo hanno messo in un banco vicino alla lavagna e vicinissimo alla cattedra per tenerlo un po' più sotto controllo.
Detto questo ci hanno consegnato la pagellina, anzi l'ha data una delle due a mio marito per la firma dicendogli che avremmo discusso i voti, io ero impegnata a parlare con l'altra e anche mio marito ha dato una scorsa veloce. Poi non siamo riusciti a discutere la pagellina. Appena usciti da scuola notiamo tutti gli otto e sette e un sei... in condotta. Ma non vi sembra un po' esagerato un sei in condotta in prima elementare? Io oggi chiederò spiegazioni, ma spero non sia un tentativo di porre le basi e l'alibi per una eventuale bocciatura. Forse esagero io, ma sicuramente l'idea che mi hanno dato (e che mi hanno confermato anche altre mamme) è che non siano molto concordi nel mandare in anticipo i bambini a scuola. Una delle frasi che mi ha lasciato più perplessa è questa "Leo legge e scrive, legge come un adulto, con intonazione e con partecipazione ma non ha ancora sviluppato altre capacità importanti... come per esempio il disegno e l'uso del colore"
Sono abbastanza abbattuta, spero che leo riesca davvero a "maturare" come loro vogliono, ma sopratutto spero non vogliano punire il fatto che lo abbiamo mandato precocemente in prima con una bocciatura, perchè davvero per il bimbo non sarebbe facile da spiegare e comprendere.
Scusate lo sfogo
Elisa, Leonardo (11/02/2005), Riccardo (20/09/2007) e Margherita (01/02/2011)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da lalat » 7 dic 2010, 15:08

Pascalizia parla con le maestre, prendi un appuntamento e affronta l'argomento meglio: fatti dedicare del tempo. Punire un bambino di nemmeno 6 anni che tutto sommato è anche molto sveglio (preciso che nella classe di Davide nessuno ha ancora imparato a leggere ... -stanno imparando tutti in questo preciso momento magico :emozionee - ad eccezione di una bimba molto esuberante che è arrivata già istruita) perché vivace mi pare una cosa di un cattivo, ma di un cattivo ... che non voglio nemmeno pensarci .. e infatti io non avrei di queste ansie fossi in te.
Parla con le maestre.
Detto questo: potremmo fondare un club delle mamme con i bimbi seduti in pole position vicino alla catedra :hi hi hi hi
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
pascaliza
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1242
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:45

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da pascaliza » 7 dic 2010, 18:47

e invece mi sa che è proprio così. All'uscita d scuola ho chiesto spiegazioni sul sei in condotta e mi ha detto che per loro la situazione è molto grave, che anche oggi ha dovuto riprenderlo diverse volte, che è stanchissma, mi ha anche invitato ad andare in classe a vedere con i miei occhi, che il giudzio che lei esprime è sulla base di quello che vede tutti i giorni in classe. Tutto questo detto con un tono molto freddo e senza guardarmi in faccia manco per sbaglio... e pensare che ieri leo percependo la tensione per i colloqui ha voluto fare dei regalini per le maestre: dei disegnini con tanti cuori e con scritto ti voglio bene maestra...
Adesso faccio passare le feste e chiederemo un incontro con maestre e preside. Vorrei capire che tipo di provvedimenti ci possono suggerire in qualità di educatrici, perchè fino ad ora hanno delegato tutto a noi e noi il nostro stiamo cercando di farlo ma a quanto pare senza tanti risultati, non so in che modo gli debba arrivare questa maturità, infusa misticamente come lo spirito santo? O magari anche loro devono attuare qualche strategia? uff... che fatica e che frustrazione :(
Elisa, Leonardo (11/02/2005), Riccardo (20/09/2007) e Margherita (01/02/2011)

Avatar utente
pascaliza
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1242
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:45

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da pascaliza » 7 dic 2010, 19:25

però non ricordavo male, il sei in condotta è davvero davvero grave

http://www.ipiaripamonti.org/studenti/f ... ndotta.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Elisa, Leonardo (11/02/2005), Riccardo (20/09/2007) e Margherita (01/02/2011)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da lalat » 8 dic 2010, 16:28

Però calmati adesso. Ciò che hai linkato riguarda principalmente gli studenti di una certa età ... non si può pensare che il comportamento di un bambino di 5 anni e mezzo sia così grave da darne una definizione di questo tipo. Io non so che cosa dire ... se fossi io la mamma mi verrebbe voglia di assistere ad una lezione per capire :domanda
Ma le maestre non ti hanno suggerito un comportamento da tenere a casa con tuo figlio? Eppure qualcosa il bimbo ha percepito se ha pensato di rimediare in qualche modo ... non si può lavorare su questo?
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da Paola67 » 8 dic 2010, 19:10

certamente di vivace sarà vivace, ma anche stare in una classe del genere non sarà il massimo per lui


ma......comunque a me sembra un atteggiamento troppo rigido
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Melissa
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5913
Iscritto il: 26 giu 2005, 11:56

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da Melissa » 9 dic 2010, 12:14

in questi casi la scuola non può chiudere gli occhi, mettere un sei in condotta e tanti saluti. Pascaliza io fossi in te assisterei ad una lezione e se la situazione è come dice la maestra dovresti rivolgerti alla psicologa scolastica, ma non perchè penso che tuo figlio abbia bisogno dello psicologo ma solo perchè tu devi battere tutte le strade per farti valere e per far vedere che non te ne stai con la mani in mano.
se non sei parte della soluzione sei parte del problema
Melissa + Giulia 12-03-2004 e Claudio 21-04-2005

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da lalat » 9 dic 2010, 12:40

Melissa ha scritto:mettere un sei in condotta e tanti saluti.
Infatti questa cosa a me è parsa davvero strana, ma tanto strana ... se non ci sono problemi consegni la pagella e tanti saluti ... ma se c'è un problema cavoli prima di dare la pagella in mano ai genitori esponi subito il tuo pensiero, prendi un appuntamento per chiarimenti ulteriori coi genitori ... non lasciare i genitori nell'ansia ... io dico ... Davide ha avuto dei problemi e la prima cosa di cui si sono premurate le maestre è stata che io mi tranquillizzassi ... e mi hanno dedicato un sacco di tempo per discutere le strategie comuni scuola famiglia ... Io come mamma sarò particolarmente ansiosa ... ma con una spada di damocle così sulla testa non cis tarei ... vacci in classe, vai a vedere .. anche se temo che vedendoti tuo figlio non sarà naturale.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da lalat » 9 dic 2010, 12:58

Pascalizia ti linko questa che da un'interpretazione un po' diversa del 6 in condotta

http://www.itisdalmine.it/dati/news/Cri ... NDOTTA.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

ci sono anche i riferimenti normativi ... nel DPR 122 del 2009 c'è pure questo comma, secondo cui dovrebbe essere espresso un giudizio scritto ... non riesco a copiarti il passo ma lo trovi all'art. 2 comma 8.
In ogni caso chiedi, hai diritto ad un incontro. :incrocini
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
pascaliza
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1242
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:45

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da pascaliza » 9 dic 2010, 18:46

Grazie ragazze del supporto, siete davvero preziose.
Allora c'è da precisare che questa non è la pagella uffciale, è un pagellino preparatorio, la pagella arriverà a fine gennaio inizio febbraio e io nel frattempo (anche con il parto fissato per il 01/02/2011!!) farò tutto quello che è in mio potere per chiarire la situazione. Non voglio assolutamente che mi presentino il sei in condotta sulla pagella del primo qadrimestre, se lo fanno sono zzi loro perchè me le mangio vive!
Prima di tutto andremo a parlare con la dirigente scolastica, mi hanno detto da più parti che è una donna molto collaborativa con i genitori e non ci negherà udienza. io voglio capire se per il metro di giudizio adottato nella scuola, questo sei è attinente o meno alla situazione che riguarda mio figlio.
In tutto questo Leonardo sta patendo un po' di nervosismo, piange per nulla, chiede sempre conferme sul fatto che lui sia bravo o meno ("quando ero piccolo ero più bravo, adesso sono un po' monello?") ci chiede l'approvazione dei compiti che fa in classe (e in effetti si è impegnato moltissimo in questi ultimi giorni e si nota davvero).
E per tutta risposta oggi la maestra, sempre quella che mi ha risposto senza guardarmi in faccia, mi ha fermato di nuovo all'uscita di scuola per dirmi che leo ha pasticciato due volte il banco, la prima volta glielo hanno fatto pulire (come suggerii a suo tempo) e poi lui lo ha rifatto. Gli ha anche messo una nota sul quaderno perchè... perchè ha fatto la consegna prima dei compagni... io sono senza parole. In pratica, siccome lui sa già leggere, ha letto cosa doveva fare e lo ha fatto prima che iniziassero tutti o prima che la maestra lo spiegasse alla classe non so. Ma, quindi deve far finta di nn saper leggere? ma quanto pretendono da questo bambino?
Elisa, Leonardo (11/02/2005), Riccardo (20/09/2007) e Margherita (01/02/2011)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Problemi comportamentali in prima elementare

Messaggio da ely66 » 9 dic 2010, 19:48

Non voglio assolutamente che mi presentino il sei in condotta sulla pagella del primo qadrimestre, se lo fanno sono zzi loro perchè me le mangio vive
ma magari riflettere sul comportamento che tiene il bambino, prima di stabilire che le maestre sbagliano, no?
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”