kla ha scritto:beh helz e mi pare pure legittimo se per la semplice "fissazione" di qualche mamma ci rimette la classe intera. Io non devo scegliere perché ho due figlie nate a ottobre, ma parlando con più di un'insegnante mi è stato detto e ridetto che moltissimi tra i bambini "anticipatari" hanno e danno problemi di disturbo proprio perché non pronti a stare seduti e più o meno in silenzio per tante ore. Il problema non è quanto si arrivi preparati alla prima elementare, ma quanto si riesca a tenere l'attenzione e ad autocontrollarsi. Capirai che se aggiungi questo ai tagli di personale eccetera non dev'essere il massimo fare pure la mestra d'asilo per chi non è ancora pronto...helzbeth ha scritto:chiedo scusa "anticipatamente" (per rimanere in topicbeatrix ha scritto:Anche il mio Riccardo é esattamente come il tuo, anche se con un anno in più le cose via via stanno migliorando Secondo me la maestra della materna non doveva consigliarti l'anticipo. Io sono molto ferrea su questo(sono una maestra elementare) I bambini non vanno valutati solo sul piano dell'apprendimento, ma anche sul piano emotivo e di maturità. Questo non vuol dire che il bambino l'anno prossimo sarebbe stato tranquillo, ma almeno avrebbe giocato un anno di più e quell'anno purtroppo nessuno potrà ridarglielo. Comunque se il tuo bimbo sa già leggere e scrivere sicuramente si annoia, ma in questo deve essere brava la maestra che, scusa la franchezza, ma invece di lamentarsi del fatto che il tuo bimbo non sta fermo(quale bimbo di 5 anni lo fa????) forse dovrebbe attuare delle strategie per interessarlo di più.
RINNOVO IL MIO APPELLO: MAMME; NON MANDATE IN ANTICIPO I VOSTRI BIMBI A SCUOLA, VI ASSICURO CHE A LORO NON PORTA ALCUN VANTAGGIO!) se interpreto male... ma messa così sembra che alle maestre scocci stare dietro a bambini che potrebbero comodamente non avere...
mah... alla fine chi va in anticipo viene sempre bollato come "poverino costretto dalla madre fissata e sicuramente disturbatore"
Ora: è previsto che si possa scegliere.
Se mia figlia fosse nata a febbraio,marzo,aprile... non mi sarei proprio posta il problema.
è nata il 6 gennaio, non ha nulla di diverso dai suoi compagni del 2005, salvo le differenze date dal carattere.
Però alla fine ci sono gli elementi disturbatori nella classe, solo che se sono anticipatari è colpa dei genitori altrimenti tocca tenerseli e stare zitti.
Gli elementi disturbatori in classe di mia figlia sono quelli dell'anno prima di lei, ma nessuno avrebbe nulla da ridire.
Io, personalmente, prima di pensare di mandarla all'asilo a 2 anni e mezzo ho parlato con la direttrice del nido per chiederle se secondo lei era "pronta" e mi ha detto "mandala".
Stessa cosa ho fatto con la maestra di scuola: se mi avesse detto "è meglio che faccia un altro anno di materna" io la lascerei.
Non si può fare di tutta un'erba un fascio, nè giudicare come "fissate" le madri che devono fare questa scelta.
Presumo che se è stato previsto un anticipo, è stato valutato il fatto che "bambinamente" sia possibile