- contro: rischio minore dell'1% di cefalea intensa che dura anche una settimana se per errore viene bucato il sacco durale, specie in donne obese o che non stanno bene ferme durante la puntura. Possibilità di allungare i tempi del travaglio di circa 30 minuti. Necessità di monitoraggio continuo in travaglio, invece che intermittente (cioè devi tenere il cinturone...).
- pro: oltre al sollievo dal dolore, che comunque giuro NON si dimentica affatto, si ottengono i seguenti vantaggi:
- in caso di cesareo davvero urgente, verrà fatto in anestesia spinale e non in totale
- migliore ossigenazione del bambino per ridotto tono di catecolamine materne e quindi minore vasocostrizione della placenta
- riposo della mamma che quindi arriva meno stremata alla fase espulsiva in caso di travagli lunghi
Io ho fatto 12 ore di travaglio, le prime 4 da dimenticare, poi in anestesia... fatta ai 4 cm... da lì una passeggiata: mi sono riposata e rilassata, ho persino dormicchiato un pò. Le contrazioni le sentivo come sento ora quelle di braxton hics: un fastidio, non un dolore, ma comunque le avvertivo.
Ho spinto in analgesia: non sentivo una grandissima voglia di spingere, ma comunque capivo lo stesso quando dovevo farlo, era una sensazione profonda, e un forte bruciore all'uscita della testa l'ho sentito lo stesso...
Non ho avuto nessun effetto collaterale, fuorchè con l'ultimo rabbocchino: l'anestesista ha precisato che cambiava il tipo di farmaco per anestetizzare bene i genitali, infatti quando mi hanno cucito non ho sentito nulla di nulla, ma con questo anestestico (lidocaina) una gamba mi si è un pò addormentata per 20 minuti: formicolava ed era molto pesante, ma sinceramente non me ne è fregato proprio nulla di nulla: ero lì tranquilla che allattavo la mia cucciola, mentre mi cucivano, e chi ci pensava alla gamba???
