Leevi, il secondo nome di mio figlio, vuol dire Leone e personalmente lo adoro in tutte le due lingue. Il solo intoppo che si è presentato è che è molto simile al cognome Levi e mi è stato chiesto se è stato dato per un'ostentazione di cultura ebraica (alla quale non appartengo).Rugiada ha scritto:Chicca6 ha scritto:Nemmeno io trovo che Fulvio sia un nome strano e non trovo strani nemmeno Marco Augusto o Gianandrea, ecc. Ci sono nomi che in alcune zone d'Italia sono poco usati e altri dove lo sono di più, ma alla fine sono tutti nomi normalissimi.
Parecchie pagine fa era stato citato anche Leone; sinceramente non capisco dove sia la stranezza nel chiamarsi così; è un nome che fa parte della nostra tradizione, ma che con il tempo è divenuto desueto, ma non è strano. Quanti papi hanno portato questo nome?
Al limite si potrebbero definire nomi particolari, non di uso comune, ma strani per me è eccessivo.
Leone in sè fa, a parere mio chiaramente, antico...non per forza, strano. (Mi) fa appunto pensare ai papi. Papa Leone...
Finché non ha un fratello di nome Lupo o Orso, potrebbe anche non destare scalpore...ma magari messo con altri nomi del genere (che ricordano ANCHE la fauna) potrebbe forse suonare ... particolare!
la "stranezza" forse sta nel contesto in cui li si mette...con quali cognomi li si associa e a cosa fa pensare di primo acchito un nome.
Fulvio invece come Marco Augusto (o Marco Antonio, Marco Aurelio, sempre secondi nomi sono associati a Marco ecc...) mi sembrano tutto fuorché "strani". anzi!
Gianandrea tutto unito invece ancora non ho avuto modo di leggerlo.
Prometto di non chiamare la secondogenita Elefantti
