GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
DONAZIONE
- Spes
- Gold~GolGirl®

- Messaggi: 23853
- Iscritto il: 25 set 2005, 0:30
Re: DONAZIONE
milly in un caso come quello di tuo fratello a me il notaio ha sconsigliato la donazione, proprio xchè spendendoci soldi sopra, rischierei ancor di +
mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: DONAZIONE
Per dovere di cronaca le spese di donazione sono a carico di chi riceve e nn di chi si spoglia del bene 
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- milly73
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4704
- Iscritto il: 22 feb 2008, 11:43
Re: DONAZIONE
aiutttt qui si parla di brruttifulmariangelac ha scritto:milly vale per tutto ma devi dirci qlc in piu, l'asse ereditario di tuo zio, se ha figli fratelli.... insomma ci devi raccontare tutta la storia della tua famiglia
stefy scusa eh se mi intrometto ancora
allora:
mio zio (fratello di mio padre) è sposato e non ha figli.
ha in vita i fratelli/sorelle quasi tutti con figli, mentre i miei nonni sono morti da un pezzo.
mio zio possiede la sua casa e i terreni circostanti
siccome va d'accordo principalmente con noi nipoti (cioè me e i mie fratelli/sorelle), siccome i parenti di mia zia non li considera minimamente ha deciso che tutto quello che possiede lo lascerà a noi.
a mio fratello più piccolo, che aveva intenzione di farsi la casa (con il tempo) ha lasciato un terreno in donazione (visto che è ancora in vita) a noi altri pensava di lasciare il resto dei terreni più la casa (a me toccherebbe quest'ultima) in testamento però e comunque lasciando usufruttuaria la moglie finchè è in vita
a me la cosa interessa fino ad un certo punto, infatti credo che abbia pensato di donarla ai nostri figli, cioè ad emma e agli altri miei nipoti.
l'unica cosa che mi da da pensare è che con una sua sorella erano in causa per l'eredità di questi terreni (visto che mio nonno ha pensato di dividere in maniera parecchio diseuguale
ora, non ho idea se mia zia abbia rinunciato ad impugnare il testamento, quindi non so se alla fine la donazione possa essere considerata nulla, nel caso la causa andasse avanti, o nel caso uno dei miei cugini sclerasse e decidesse di fare causa a mio zio
è un macello....non so se mi sono spiegata.
alla fine non so se essere felice di questa futura, eventuale eredità
Emma, nata venerdi 13/07/2007 alle 2.40
"t'assiguro che a tie solu bramo, ca t'amo forte, t'amo, t'amo e t'amo.."
"t'assiguro che a tie solu bramo, ca t'amo forte, t'amo, t'amo e t'amo.."
- dottbaby
- Collaboratore

- Messaggi: 9076
- Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46
Re: DONAZIONE
Stefy, quanto alle spese il mio Notaio mi ha appena confermato che in linea retta c'è la franchigia fino a un milione di euro. Poi si paga le due imposte (ipotecaria 2% e catastale 1%) sul valore catastale (varia a seconda che sia proprietà piena o nuda proprietà). Come vedi, è argomento attuale anche a casa mia...
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*
*MDlegalmente riconosciuta*
- kik
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 14373
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08
Re: DONAZIONE
dottbaby ha scritto:Stefy, quanto alle spese il mio Notaio mi ha appena confermato che in linea retta c'è la franchigia fino a un milione di euro. Poi si paga le due imposte (ipotecaria 2% e catastale 1%) sul valore catastale (varia a seconda che sia proprietà piena o nuda proprietà). Come vedi, è argomento attuale anche a casa mia...
stai dicendo che per le donazioni in linea retta (quindi da padre a figlio suppongo) c'è una franchigia fino a un milione?
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: DONAZIONE
Riassumendo brevemente credo di aver capito che: si puo ereditare per legge (senza testamento) o con testamento, da qui la casistica di aplia: se i fratelli di tuo zio (non voi direttamente perche dovrebbe fare una rinuncia all'eredità tuo padre prima) dovessero ereditare senza che tuo zio lasci un testamento e in presenza di coniuge vivente il 66,66% dell'eredità è di tua zia piu il diritto di abitazione e il 33,33% andrebbe diviso in parti uguali fra TUTTI i fratelli di tuo zio
Se la moglie di tuo zio morisse prima di lui lo scenario cambia: l'intera eredità andrebbe divisa in parti uguali fra tutti i fratelli.
Il "bello" viene ora..... se tuo zio fa testamento con la moglie ancora in vita il 50% dell'eredità va per forza alla moglie piu il diritto di abitazione e l'altro 50% è la quota disponibile che tuo zio può decidere autonomamente di dare a chi vuole.
Se la moglie di tuo zio morisse prima di lui l'intera eredità è la quota disponibile....pertanto ne può disporre come crede
Se la moglie di tuo zio morisse prima di lui lo scenario cambia: l'intera eredità andrebbe divisa in parti uguali fra tutti i fratelli.
Il "bello" viene ora..... se tuo zio fa testamento con la moglie ancora in vita il 50% dell'eredità va per forza alla moglie piu il diritto di abitazione e l'altro 50% è la quota disponibile che tuo zio può decidere autonomamente di dare a chi vuole.
Se la moglie di tuo zio morisse prima di lui l'intera eredità è la quota disponibile....pertanto ne può disporre come crede
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- mariangelac
- Collaboratore

- Messaggi: 37684
- Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54
Re: DONAZIONE
Scusate.... il messaggio di prima era per Milly 
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)
- milly73
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4704
- Iscritto il: 22 feb 2008, 11:43
Re: DONAZIONE
mariangelac,
ma per noi nipoti è logico che i beni di mio zio vadano alla moglie
entrambi pensano di fare testamento e lasciare a noi nipoti i terreni e la casa, ma tutto ciò solo se entrambi non saranno più in vita. mio fratello ha usufruito della donazione ora, perchè aveva bisogno di un terreno e mio zio ha preferito darglielo ora.
poi per il resto della proprietà si vedrà quando sarà il momento e se qualcuno non deciderà di impugnare il testamento
poi questo discorso dell'eredità è stato fatto l'anno scorso...chissà magari ci ripensano
grazie
ma per noi nipoti è logico che i beni di mio zio vadano alla moglie
entrambi pensano di fare testamento e lasciare a noi nipoti i terreni e la casa, ma tutto ciò solo se entrambi non saranno più in vita. mio fratello ha usufruito della donazione ora, perchè aveva bisogno di un terreno e mio zio ha preferito darglielo ora.
poi per il resto della proprietà si vedrà quando sarà il momento e se qualcuno non deciderà di impugnare il testamento
poi questo discorso dell'eredità è stato fatto l'anno scorso...chissà magari ci ripensano
grazie
Emma, nata venerdi 13/07/2007 alle 2.40
"t'assiguro che a tie solu bramo, ca t'amo forte, t'amo, t'amo e t'amo.."
"t'assiguro che a tie solu bramo, ca t'amo forte, t'amo, t'amo e t'amo.."
- Corallina
- Collaboratore

- Messaggi: 481
- Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56
Re: DONAZIONE
Confermo la franchigia fino 1milione di euro solo per parenti in linea retta.
A me pare che la situazione di milly sia semplice: lo zio (che è sposato) fa testamento (e mi pare di capire che ha questa intenzione) ha un solo erede legittimario che avrebbe diritto ad impugnare il testamento per lesione della quota di legittima (=cioè di ciò che gli spetta necessariamente per legge). Ed è sua moglie. Tutti gli altri parenti (fratelli, figli dei fratelli) non sono eredi legittimari ma solo legittimi. Il che significa che possono ereditare se Tizio non fa testamento ma non possono impugnare il testamento se non ricevono alcunchè.
Coloro che possono impugnare il testamento per lesione della quota di legittima sono: coniuge, figli, figli dei figli (nipoti in linea retta), ascendenti (cioè genitori se il de cuius non ha figli e non è sposato o se è sposato ma non ha figli).
Fratelli, zii in linea collaterale, cugini, non possono impugnare un testamento (o una donazione) per lesione della quota di legittima.
Le quote che spettano di diritto sono ben determinate dalla legge e Mariangelac ha dato puntuali indicazioni
A me pare che la situazione di milly sia semplice: lo zio (che è sposato) fa testamento (e mi pare di capire che ha questa intenzione) ha un solo erede legittimario che avrebbe diritto ad impugnare il testamento per lesione della quota di legittima (=cioè di ciò che gli spetta necessariamente per legge). Ed è sua moglie. Tutti gli altri parenti (fratelli, figli dei fratelli) non sono eredi legittimari ma solo legittimi. Il che significa che possono ereditare se Tizio non fa testamento ma non possono impugnare il testamento se non ricevono alcunchè.
Coloro che possono impugnare il testamento per lesione della quota di legittima sono: coniuge, figli, figli dei figli (nipoti in linea retta), ascendenti (cioè genitori se il de cuius non ha figli e non è sposato o se è sposato ma non ha figli).
Fratelli, zii in linea collaterale, cugini, non possono impugnare un testamento (o una donazione) per lesione della quota di legittima.
Le quote che spettano di diritto sono ben determinate dalla legge e Mariangelac ha dato puntuali indicazioni
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
- kik
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 14373
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08
Re: DONAZIONE
ok ma quando parlate di franchigia vi riferite ai soldi che una volta si sarebbero dovuti sborsare per ereditare un qualcosa
ma in caso di donazione non c'entra nulla la franchigia. Il mio compagno ha di fatto pagato il notaio e l'atto in funzione del valore catastale delll'immobile
ma in caso di donazione non c'entra nulla la franchigia. Il mio compagno ha di fatto pagato il notaio e l'atto in funzione del valore catastale delll'immobile
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"
- giggia
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6316
- Iscritto il: 23 mag 2006, 12:14
Re: DONAZIONE
STEFY78, okkio.
LA donazione può essere "rimessa in ballo" se lede la quota di legittima. E se la casa che hanno comprato adesso l'hanno intestata direttamente all'altra figlia, è come se l'avesse comprata lei.
Quindi, un domani la casa rimarrebbe un bene di valore che hanno donato a tuo marito "ledendo" la legittima della sorella, che potrebbe impugnare la donazione e far rientrare la casa nei beni ereditabili.
Ora pensate "ma vah, figurati se farebbe una cosa del genere!" Beh... ti dico che potrebbe succedere, purtroppo...
LA donazione può essere "rimessa in ballo" se lede la quota di legittima. E se la casa che hanno comprato adesso l'hanno intestata direttamente all'altra figlia, è come se l'avesse comprata lei.
Quindi, un domani la casa rimarrebbe un bene di valore che hanno donato a tuo marito "ledendo" la legittima della sorella, che potrebbe impugnare la donazione e far rientrare la casa nei beni ereditabili.
Ora pensate "ma vah, figurati se farebbe una cosa del genere!" Beh... ti dico che potrebbe succedere, purtroppo...
"Le mamme sono sempre mamme, anche senza bambini" Livia, 4 anni La funzione cerca è diventata fInzione cerca - giggia mamma di Livia (18.04.03) e Claudia (20.11.06)
- mafalda2005
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4704
- Iscritto il: 29 set 2005, 14:12
Re: DONAZIONE
Stefy, essendo impugnabile, si hanno difficoltà a rivendere (non so se volete vendere o no, ma ciò che si pensa oggi, può non essere ciò che si pensa domani)...
And I think to myself... what a wonderful world
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
la tartaruga lenta com'è afferra al volo la fortuna quando c'è. 2006 2008
- Corallina
- Collaboratore

- Messaggi: 481
- Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56
Re: DONAZIONE
Per franchigia devi intendere il "valore scoperto", che non è soggetto ad imposta. Sia esso denaro o bene immobile.kik ha scritto:ok ma quando parlate di franchigia vi riferite ai soldi che una volta si sarebbero dovuti sborsare per ereditare un qualcosa
ma in caso di donazione non c'entra nulla la franchigia. Il mio compagno ha di fatto pagato il notaio e l'atto in funzione del valore catastale delll'immobile
SUCCESSIONI: l'imposta è dovuta nelle seguenti percentuali: 3% per coniuge e parenti in linea retta con franchigia fino a 1milione di euro; 6% per fratelli e sorelle con franchigia fino a 100mila euro; 6% per parenti fino al quarto grado senza franchigia; 8% per tutti gli altri (anche estranei) senza franchigia.
DONAZIONI: idem sopra. Si applicano le stesse franchigie e stesse aliquote d'imposta.
Il tuo compagno ha pagato l'onorario del notaio, l'imposta ipotecaria e catastale e di. L'imposta sulla successione non penso.
Se hai la prova del trasferimento di denaro...giggia ha scritto: E se la casa che hanno comprato adesso l'hanno intestata direttamente all'altra figlia, è come se l'avesse comprata lei.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
- Corallina
- Collaboratore

- Messaggi: 481
- Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56
Re: DONAZIONE
Non 3%: mi correggo l'aliquota è 4%!Corallina ha scritto:3% per coniuge e parenti in linea retta
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013
- kik
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 14373
- Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08
Re: DONAZIONE
Grazie per la precisazione Corallina 
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"
- giggia
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6316
- Iscritto il: 23 mag 2006, 12:14
Re: DONAZIONE
E allora la prova fattela dare SUBITO perché tra trenta/quaranta/cinquanta anni potrebbe essere difficoltoso reperirlaCorallina ha scritto:Se hai la prova del trasferimento di denaro...giggia ha scritto: E se la casa che hanno comprato adesso l'hanno intestata direttamente all'altra figlia, è come se l'avesse comprata lei.
"Le mamme sono sempre mamme, anche senza bambini" Livia, 4 anni La funzione cerca è diventata fInzione cerca - giggia mamma di Livia (18.04.03) e Claudia (20.11.06)
- STEFY78
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4622
- Iscritto il: 1 ago 2006, 11:04
Re: DONAZIONE
Grazie mille a tutte
Qua tutto è fermo ancora, tuttavia allora riassumento diciamo che su un valore di max 100.000 euro andrei a pagare piu' o meno quanto di notaio ?? Loro mi hanno sparato una cifra tipo 8.000 euro

Qua tutto è fermo ancora, tuttavia allora riassumento diciamo che su un valore di max 100.000 euro andrei a pagare piu' o meno quanto di notaio ?? Loro mi hanno sparato una cifra tipo 8.000 euro
Sei l'amore di mamma e papà Asia 24/12/2007 2.750 kg 46 cm


- STEFY78
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4622
- Iscritto il: 1 ago 2006, 11:04
Re: DONAZIONE
Infatti avete ragione , se si continua sulla strada della donazione mi faccio dare tutto, anche perche' come dice qualcuna alla frase " non lo farebbe mai "....non ci metterei mai la mano sul fuocogiggia ha scritto:E allora la prova fattela dare SUBITO perché tra trenta/quaranta/cinquanta anni potrebbe essere difficoltoso reperirlaCorallina ha scritto:Se hai la prova del trasferimento di denaro...giggia ha scritto: E se la casa che hanno comprato adesso l'hanno intestata direttamente all'altra figlia, è come se l'avesse comprata lei.
Pensate anche vado un attimo fuori dal discorso a proposito di cognatuzza, dopo la nascita di Asia mi aveva dato delle tutine dicendo che a lei ormai ( due giglie grandi e 41 anni anni) non gli servivono piu', io comunque prima di metterle via gliho richiesto se me le potevo tenere e mettere via con ilresto della roba, lei mi aveva detto di si ....ora un mese fa' con la faccia da KIUL visto che sono sue me le ha richieste indietro per darle ad una sua amica
Sei l'amore di mamma e papà Asia 24/12/2007 2.750 kg 46 cm


- STEFY78
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4622
- Iscritto il: 1 ago 2006, 11:04
Re: DONAZIONE
Figurati non c'e' problema tranquillastefy scusa eh se mi intrometto ancora
Sei l'amore di mamma e papà Asia 24/12/2007 2.750 kg 46 cm


- dottbaby
- Collaboratore

- Messaggi: 9076
- Iscritto il: 2 mar 2007, 8:46
Re: DONAZIONE
Si, Stefy, ci può stare, includendo però tutte le tasse, imposte e balzelli vari. Voglio dire, non sono tutti onorario del Notaio, a lui di solito si da anche quanto poi serve per il pagamento delle imposte e fa tutto quanto.STEFY78 ha scritto:Grazie mille a tutte![]()
Qua tutto è fermo ancora, tuttavia allora riassumento diciamo che su un valore di max 100.000 euro andrei a pagare piu' o meno quanto di notaio ?? Loro mi hanno sparato una cifra tipo 8.000 euro![]()
24.10.07
*MDlegalmente riconosciuta*
*MDlegalmente riconosciuta*
