tnt ha scritto:Vedo che nonostante i molti casi riportati da diverse golline, continui a ripetere la stessa cosa.garden ha scritto:a me le eco frequenti invece mettono ansia, un continuo sentirmi sotto esame. Non ne faccio un discorso economico perchè i soldi per noi non sono affatto un problema, però al contrario mi sembra sia il caso di molti gine che creano una forma sottile d'ansia per giustificare visite a più non posso.
Mi chiedo davvero come si fa a capire che una gravidanza è "fisiologica" (termine che mi fa imbestialire!)??? Tutte le gravidanze sono "fisiologiche" finchè non si scopre il contrario! E come già è stato detto si scopre con i controlli, oppure come "gradita" sorpresa alla nascita e nei peggiori dei casi "all'aborto".
E' facile scrivere di come tutto sia andato bene (con tanti cuoricini e faccette che mi fanno altrettanto imbestialire!) anche con nessun controllo! Certo, anche 1000 anni fa nascevano bimbi sani senza alcun controllo.
Il problema è per quelli che sani non sono, e non è che lo puoi sapere in anticipo, eh? Ecco. mi pare davvero un concetto così semplice da capire...se poi una non vuol fare tanti controlli perchè li ritiene dannosi, inutili, perchè accetta il bimbo così come viene e non ha intenzione di intervenire in alcun modo (magari per aiutarlo con una cura efficace sin dal pancione di mamma) allora è inutile che si domandi se controlli frequenti servono o no. Nel suo caso non servono. Ma per tutte le mamme che vogliono fare il massimo i controlli servono eccome. Certo, nel 90% dei casi probabilmente saranno inutili, ma come fare altrimenti ad individuare quel 10% in cui invece erano indispensabili? E in quel 10% potremmo esserci anche noi...non sta scritto da nessuna parte a chi dovrà capitare e a chi no.
quoto
e se volessimo essere drastiche, allora potremmo dire che per una gravidanza fisiologica, non servono nemmelo quelle 3 eco passate dal ssn