
i miei figli hanno quasi 6 anni di differenza e adesso come adesso giocano un po' insieme, ma sopratutto hem come dire si scannano


Messaggio da eltyna75 » 1 feb 2010, 23:03
Messaggio da sbu » 1 feb 2010, 23:11
Messaggio da sbu » 1 feb 2010, 23:22
Messaggio da scarlet » 2 feb 2010, 8:09
e anche dai caratteri..i miei fratelli hanno questa differenza ma per molto pur frequentando gli stessi amici erano cmq in competizione o gelosi dei propri spazi e leggevo che questo è molto importante per la crescitaeuridice ha scritto:io e mio fratello abbiamo 18 mesi di differenza
penso dipenda dalle varie fasi d'età e se maschi/femmine.
Messaggio da pallapunda » 2 feb 2010, 10:05
Messaggio da Kimik » 2 feb 2010, 10:18
Messaggio da Gabrina74 » 2 feb 2010, 11:03
Messaggio da ricarouge » 2 feb 2010, 11:25
Messaggio da lalat » 2 feb 2010, 11:49
Messaggio da barbara » 2 feb 2010, 12:57
Messaggio da maskat » 2 feb 2010, 13:14
Messaggio da daniela75 » 2 feb 2010, 13:16
Messaggio da GRACE71 » 2 feb 2010, 13:31
avrei potuto scrivere le stesse parole.lalat ha scritto:I miei bambini hanno 2 anni di differenza e mi piace molto. Giocano sempre insieme, litigano poco, si vogliono un sacco di bene e certe volte non mi accorgo che ci sono. Il primo anno è stato difficile per me poi pian piano, appena hanno iniziato a giocare insieme è stato tutto facile: sono entrambi indipendenti, quest'anno sono insieme all'asilo, si aiutano ... Anche io e mio fratello giocavamo sempre insieme quando eravamo bambini e fra noi c'erano 17 mesi di differenza. Tra me e mio fratello ci sono state liti e incomprensioni tra i 13 e 17 anni circa .. ma penso che sia dovuto anche ad una fase di passaggi inevitabile degli adolescenti e anche una differenza di maturità tra maschi e femmina (tra l'altro sono io la maggiore). Sono dell'idea che che comunque 2 fratelli vicini di età siano più uniti.
Messaggio da Kimik » 2 feb 2010, 14:14
Michele e Chiara hanno 21 mesi di differenza, e da un po' hanno cominciato davvero a interagire, a fare cose insieme. Sono molto complici, nei giochi e nei disastri, soprattutto nei disastri e quando li pesco con le mani nel sacco l'uno difende l'altro (tanto che spesso mi è difficile mantenere il punto perchè sono troppo teneri).maskat ha scritto:temo che tra fratello/sorella non ci sia la complicità che possa esserci tra 2 fratelli o 2 sorelle(spero di sbagliarmi
)
Messaggio da floddi » 2 feb 2010, 14:15
maskat ha ragione, il rapporto che ho adesso con mia sorella non è paragonabile a quello che ho con mio fratello. E' normale.Kimik ha scritto:Michele e Chiara hanno 21 mesi di differenza, e da un po' hanno cominciato davvero a interagire, a fare cose insieme. Sono molto complici, nei giochi e nei disastri, soprattutto nei disastri e quando li pesco con le mani nel sacco l'uno difende l'altro (tanto che spesso mi è difficile mantenere il punto perchè sono troppo teneri).maskat ha scritto:temo che tra fratello/sorella non ci sia la complicità che possa esserci tra 2 fratelli o 2 sorelle(spero di sbagliarmi
)
E' vero che spesso crescendo maschio e femmina prendono strade ed interessi diversi, ma mi piace poter pensare e sperare che questa complicità se la portino con loro per sempre
Messaggio da Kimik » 2 feb 2010, 14:28
Messaggio da floddi » 2 feb 2010, 14:40
Si, sono d'accordo se per complicità intendiamo un rapporto di confidenzialità. Ma magari complicità può essere anche il vedere il mondo allo stesso modo, sostenersi nei momenti no e volerci essere nei momenti belli della vita dell'altro. Forse in queste circostanze l'essere cresciuti insieme (e si spera in armonia) può essere sufficiente.Kimik ha scritto:[quote="floddi
maskat ha ragione, il rapporto che ho adesso con mia sorella non è paragonabile a quello che ho con mio fratello. E' normale.
Messaggio da daniela75 » 2 feb 2010, 14:44
Messaggio da floddi » 2 feb 2010, 14:47
no, io e mia sorella ci siamo scannate fino ad età adulta. E' stato col separarci e sposarci e l'avere figli che ci siamo ritrovate.daniela75 ha scritto:concordo con Floddi.
a una certa età le strade di maschio e femmina si separano (soprattutto se lei è più grande), poi è ovvio che c'è l'affetto anche con 20 anni di differenza (come mia madre con i fratelli) ma la condivisione di interessi è maggiore tra fratelli dello stesso sesso e con poca differenza di età! (e forse anche i litigi...)
Messaggio da daniela75 » 2 feb 2010, 14:49
Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”