GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RILEVARE QUOTA SOCIETA' AVVIATA

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Rispondi
Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

RILEVARE QUOTA SOCIETA' AVVIATA

Messaggio da antonella74 » 22 gen 2010, 11:07

Ciao a tutte, vorrei chiedervi un consiglio a tutte voi (se ci fosse anche qualcuna esperta nel campo o qualcuna con esperienze simili ne sarei grata).

Ho telefonato ad un annuncio di una persona che sta per vendere una quota (la maggioranza) di un baby parking (io sono educatrice). A parte la richiesta un pò altina di 70.000 euro, ma si sa che si spara sempre alto per essere sicuri di prendere una cifra decente, ciò che mi lascia perplessa è il fatto che siano tre socie (le due rimanenti hanno rispettivamente il 20% a testa). la signora in questione mi ha detto che le altre due socie rimarrebbero (e da una parte mi spaventa che siano due - troppe teste da mettere d'accordo - dall'altra mi fa pensare che forse non stanno così male in quel posto) ma che non hanno i soldi per acquistare la quota di lei che va via.
Al di là del fatto che devo ancora andarlo a vedere ecc... Voi cosa ne pensate dell'idea di entrare in società con due sconosciute, prelevando tra l'altro la quota maggiore? E inoltre questa maggiore quota cosa comporta in senso di guadagni, responsabilità e decisioni?

Avete qualche esperienza analoga (anche se in settori diversi)? Io sono allettata per più motivi: in questo momento non lavoro, sogno da anni di mettermi in proprio in questo campo, vorrei avere un figlio e non rimanere fuori dal mondo del lavoro (e un'attività in proprio mi sembra un giusto compromesso).

Consigli? Grazie! :sorrisoo

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: RILEVARE QUOTA SOCIETA' AVVIATA

Messaggio da Chicca6 » 22 gen 2010, 11:10

E' una società di persone o di capitali? Snc, Sas, Srl?
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: RILEVARE QUOTA SOCIETA' AVVIATA

Messaggio da antonella74 » 22 gen 2010, 11:19

Chicca6 ha scritto:E' una società di persone o di capitali? Snc, Sas, Srl?
Ho telefonato per chiedere, perchè sinceramente non mi ero preoccupata di chiederlo stamattina. (è una cosa fresca fresca). Dunque è una snc.

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: RILEVARE QUOTA SOCIETA' AVVIATA

Messaggio da Chicca6 » 22 gen 2010, 11:54

Ti dico come la vedo io.
Tu e le socie dovreste lavorare assieme, giusto? Condividere decisioni, spazi, ecc...
Siete tutte socie d'opera?
Lavorare con degli estranei può avere i suoi pro, perché quando ci sono di mezzo i soldi non è facile mantenere i rapporti, andare d'accordo. Di contro io non so se riuscirei a collaborare con persone che mi sono totalmente sconosciute, soprattutto in una società di persone.
Per quanto mi riguarda ci dovrebbe essere quanto meno un rapporto di reciproca fiducia.

Dal punto di vista tecnico essendo una snc tutti i soci sono responsabili in solido e illimitatamente per le obbligazioni sociali.
Cosa significa? Spero di riuscire a spiegartelo nel modo più semplice possibile.
Il patrimonio dei soci è distinto da quello della società, quindi i creditori dei soci non possono intaccare il patrimonio della società; al contrario però, ed è una differenza fondamentale, i creditori sociali possono intaccare il patrimonio dei soci. In pratica poiché tutti i soci sono responsabili illimitatamente ed in solido, i creditori sociali possono chiedere il pagamento delle obbligazioni ad ogni singolo socio il quale risponde con tutto il suo patrimonio, chiaramente solo se il patrimonio della società non risulta sufficiente a coprire i debiti contratti. Detto in parole povere se la società ha un debito che non riesce a coprire, il creditore può chiedere a te di pagare.
Tutti i soci sono anche amministratori, indipendentemente dalla quota di ognuno di essi, a meno che l'atto costitutivo non preveda qualcosa di diverso.
Per quanto riguarda gli utili, generalmente spettano in proporzione ai conferimenti (alle quote), ma l'atto costitutivo può prevedere criteri diversi (anche la suddivisione in parti uguali ad esempio). La stessa cosa vale per la partecipazione alle perdite.
E' importante che tu ti faccia dare l'atto costitutivo, leggitelo bene, eventualmente per tua maggior sicurezza puoi chiederlo anche al Registro Imprese. In ogni caso rivolgiti ad un commercialista, perché ci sono tante altre cose che é bene guardare e verificare; diciamo che ho cercato almeno di darti delle informazioni di base.
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: RILEVARE QUOTA SOCIETA' AVVIATA

Messaggio da antonella74 » 22 gen 2010, 12:07

QUindi da ciò che ho capito in caso di debito rischio anche il mio patrimionio (al momento non posseggo nulla, la casa è solo di proprietà di mio marito, possono toccare anche quella?).
Inoltre mi pare di capire che, pur avendo la quota maggiore, anche loro prendono decisioni (quindi non ho diciamo, la decisione finale) e potrebbero anche loro (da verificare) un utile uguale al mio pur avendo messo meno soldi. In pratica non vedo i pro in questo tipo di società. :perplesso
Forse dovrei aprirmi qualcosa da sola, ma la cosa mi spaventa un pò.
Anche a me l'idea di iniziare con delle sconosciute mi lascia perplessa, ma non mi lascia meno perplessa l'idea di aprire con una persona che conosco (le persone sono di fiducia finchè non ci sono i soldi di mezzo, poi cambia tutto... :che_dici

VAdo a vederlo ugualmente, però forse un altro tipo di società sarebbe stata meglio no? E quale tipo?

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: RILEVARE QUOTA SOCIETA' AVVIATA

Messaggio da Chicca6 » 22 gen 2010, 12:44

Tu e tuo marito siete in comunione o in separazione dei beni?
Se siete in separazione problemi non ci sono, se siete in comunione il discorso cambia.
Tutti i soci sono per legge amministratori con pari poteri indipendentemente dai conferimenti, ma l'atto può prevedere ipotesi diverse ed può essere il caso di questa società.
Le scietà di persone hanno una serie di ventaggi, sono meno complesse da gestire, hanno meno adempimenti, quindi inevitabilmente costano meno.
Ribadisco leggiti bene l'atto costitutivo, tieni anche conto che potete trovare un'accordo e modificarlo come meglio ritenete; cerca più informazioni possibili e rivolgiti ad un commercialista che ti controlli i conti della società.
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: RILEVARE QUOTA SOCIETA' AVVIATA

Messaggio da antonella74 » 22 gen 2010, 12:48

Io e mio marito siamo in regime di separazione dei beni.
La signora mi ha detto che dopo aver visto il baby parking posso tranquillamente andare dal suo commercialista a vedere tutti i conti. Solo che io non me ne intendo per nulla.
Forse sarebbe meglio farsi accompagnare da un commercialista di fiducia?

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: RILEVARE QUOTA SOCIETA' AVVIATA

Messaggio da Chicca6 » 22 gen 2010, 12:53

antonella74 ha scritto:Forse sarebbe meglio farsi accompagnare da un commercialista di fiducia?
Esatto :ok
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: RILEVARE QUOTA SOCIETA' AVVIATA

Messaggio da antonella74 » 22 gen 2010, 14:30

Chicca6 ha scritto:
antonella74 ha scritto:Forse sarebbe meglio farsi accompagnare da un commercialista di fiducia?
Esatto :ok
Mi sono innanzitutto dimenticata di ringraziarti per le informazioni :martello

Grazie, sei stata molto chiara.

Volevo però chiederti ancora una cosa: normalmente i soci, al di là dell'utile di fine anno (che, da quello che mi hai detto, potrebbe essere diviso in parti uguali o in base alle quote), si "danno" uno stipendio mensile?
O bisogna aspettare a fine anno per vedere dei soldini?

E poi un'altra cosa? come faccio a capire se i soldi che chiede sono equi? Sicuramente è gonfiato per poter arrivare a quello che pensa sia la cifra giusta. Ma io come faccio a capire qual è la cifra giusta? Ovvero, dopo aver visto i locali, cosa devo capire? Quanti soldi ha messo lei per l'arredo rispetto alle socie? (immagino il 60 %) devo considerare il fatto che è già avviato (e quanto vale un avviamento?). Insomma, 70.000 € mi sembrano tanti, considerando che con circa la metà dei soldi (a meno che non ci siano particolari lavori di ristrutturazione) un baby parking si apre tranquillamente.
E poi l'avviamento lo devo pagare solo al 60 %, perchè lei non mi vende tutte le quote, o sbaglio?
So che faccio tante domande e difficili, ma vorrei iniziare a capirci qualcosa... Grazie :bacio

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: RILEVARE QUOTA SOCIETA' AVVIATA

Messaggio da Chicca6 » 22 gen 2010, 15:25

Per quanto riguarda i soldi che dovresti pagare è anche per questo che ti ho detto di rivolgerti ad un commercialista.

Sul discorso stipendio, utili, ecc. E' un po' complesso, anche qui dovresti capire se siete tutti soci d'opera, vale a dire se lavorate tutte nella società, oppure no. C'è poi da tener conto che in qualità di amministratori avete diritto ad un compenso, a meno che non sia previsto qualcosa di diverso. Ecc......

Dimenticavo una cosa importante.
Tu subentreresti al posto di un altro socio, quindi il socio uscente rimarrebbe comunque obbligato in solido con te per i debiti contratti dalla società prima del tuo ingresso. Inoltre puoi far modificare l'atto costitutivo, limitando od escludendo la tua responsabilità per le obbligazioni sorte in epoca anteriore al tuo ingresso. Ricorda che tale atto deve essere reso noto anche ai terzi perché sia loro opponibile (pubblicazione presso il Registro delle Imprese).
In bocca al lupo.
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: RILEVARE QUOTA SOCIETA' AVVIATA

Messaggio da antonella74 » 22 gen 2010, 15:30

Chicca6 ha scritto:Per quanto riguarda i soldi che dovresti pagare è anche per questo che ti ho detto di rivolgerti ad un commercialista.

Sul discorso stipendio, utili, ecc. E' un po' complesso, anche qui dovresti capire se siete tutti soci d'opera, vale a dire se lavorate tutte nella società, oppure no. C'è poi da tener conto che in qualità di amministratori avete diritto ad un compenso, a meno che non sia previsto qualcosa di diverso. Ecc......

Dimenticavo una cosa importante.
Tu subentreresti al posto di un altro socio, quindi il socio uscente rimarrebbe comunque obbligato in solido con te per i debiti contratti dalla società prima del tuo ingresso. Inoltre puoi far modificare l'atto costitutivo, limitando od escludendo la tua responsabilità per le obbligazioni sorte in epoca anteriore al tuo ingresso. Ricorda che tale atto deve essere reso noto anche ai terzi perché sia loro opponibile (pubblicazione presso il Registro delle Imprese).
In bocca al lupo.
Dunque, sicuramente tutte le socie lavorano nella società. So che non ci sono poi altri dipendenti.
Cosa vuol dire quello che hai scritto? Che se la società aveva debiti prima del mio ingresso, per quanto concerne la mia parte ne risponde la persona che vende la sua quota? (quindi forse pago io ma poi chiedo i soldi a lei oppure li chiedono direttamente a lei?). E poi cosa vuol dire che deve essere noto a terzi perchè sia loro opponibile? Non capisco proprio cosa vuol dire.. scusa...

Avatar utente
Chicca6
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3882
Iscritto il: 12 lug 2005, 13:03

Re: RILEVARE QUOTA SOCIETA' AVVIATA

Messaggio da Chicca6 » 22 gen 2010, 15:57

Allora....
Se la società ha contratto debiti prima del tuo ingresso e non ha fondi per coprirli, come abbiamo già detto i creditori si rivalgeranno ai soci, i quali rispondono con i propri beni; nel tuo caso i creditori potrebbero rivalersi su di te o sul socio uscente. Tu però puoi far modificare l'atto costitutivo escludendo la tua responsabilità ed in questo caso i creditori potranno rivalersi solo sui soci rimasti e su quello uscente (parlamo sempre e solo delle obbligazioni sorte prima del tuo ingresso). Perché l'esclusione della tua responsabilità sia efficace nei confronti dei terzi devi rendere nota questa cosa con strumenti idonei, valde a dire ad esempio con la pubblicazione dell'atto nel Registro delle Imprese, con una raccomandata al singolo creditore, con un'inserzione sui giornali del luogo, ecc..
Kiki '05 e Tato '08 / Gandhi: Per poter criticare, si dovrebbe avere un'amorevole capacità, una chiara intuizione e un'assoluta tolleranza

Avatar utente
antonella74
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3325
Iscritto il: 29 giu 2006, 12:50

Re: RILEVARE QUOTA SOCIETA' AVVIATA

Messaggio da antonella74 » 22 gen 2010, 16:06

Credo di aver capito, però mi sa che è tutto molto complicato: troppe socie per un lavoro che in realtà non è che dia tutti questi guadagni. A me sarebbe non iniziare da sola, ma pensavo al max a due socie. E forse con un altro tipo di società dove non si risponde personalmente di eventuali debiti (non so quale sia la soluzione più opportuna).
Credo che andrò ugualmente a vedere, se le altre due socie rimangono un motivo ci sarà, forse riescono a tirar su uno stipendio decente... non so...
Lei però, ripeto, mi ha detto che posso andare con tranquilità dal suo commercialista per vedere i conti e il suo 740. E nel frattempo mi informerò con un commercialista per info più dettagliate.
Tu sei stata un prezioso aiuto per capire le prime cose essenziali. Grazie!

Rispondi

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”