quindi ribadisco che non mi piace

Messaggio da Paola67 » 13 gen 2010, 13:09
Messaggio da ema1 » 13 gen 2010, 13:32
marby, grazie! Ho imparato una cosa nuova. Ero completamente ignara della presenza di questi "scout" nel cristianesimo ( cattolicesimo).marby ha scritto:Emaema1 ha scritto:Io sinceramente, come hanno gia detto, non capisco cosa c'entrano gli scuot con il cristianesimo!![]()
![]()
qui esistono due "tipologie" di Scout, una delle quali (gli scout agesci) ha la caratteristica di essere anche un percorso di Fede, oltre che un'esperienza formativa sotto vari punti di vista!
Io non sono stata scout (cioè, la sono stata per 3 mesi, poi ho scoperto che dovevo andare a dormire fuori di casa senza la mia mamma...) ma ho una zia capo scout e la maggior parte dei miei amici lo erano o lo sono ancora! Non ho mai percepito questa cosa ma forse perchè la mia parrocchia è molto frequentata ed esistono vari "gruppi", non solo gli scout!
Messaggio da nefertari » 13 gen 2010, 13:36
Messaggio da lalat » 13 gen 2010, 13:39
Messaggio da Francesca77 » 13 gen 2010, 13:41
chiaraG ha scritto:Allora premesso che qs discussione nn vuole essere assolutamente assolutamente aprire una discussione religiosa, vorrei un vostro parere.
Mia figlia Federica frequenta il II anno di catechismo nella mia parrocchia (che peraltro è di fronte a casa).
Noi nn siamo praticanti (siamo anche entrambi divorziati e risposati quindi nn possiamo neppure fare la Comunione quindi...) xrò io, a torto o a ragione, ritengo di far fare ai miei figli piccoli Comunione e Cresima, come al grande poi, una volta cresciuti, saranno liberi di fare ciò che vogliono.
Dal primo giorno di catechismo dell'anno scorso nessuna delle madri ha ritenuto di salutarmi sebbene ci conosciamo almeno di vista abitando tutte in zona e avendo figli della stessa età, figuriamoci scambiare due parole (!) questo perchè nn frequento la parrocchia.
Mia figlia fa solo il catechismo e nn gli scout, per questa ragione: siede in altre panche a Messa, nn partecipa alla funzione, nn partecipa alle feste che organizza la parrocchia, nn viene invitata a leggere, insomma NULLA.
E questo dall'inizio poichè in qs parrocchia vige la regola "se sei anche uno scout ti considero sennò no"
Il risultato è ovvio: mia figlia NON vuole andare a catechismo peggio ancora a Messa.
Non ha amici, nessuno la considera "xchè nn va alla caccia, al campo ecc ecc.."(lo stesso trattamento viene riservato a quegli altri due o tre derelitti del catechismo che nn sono andati negli scout)
A parte lo spirito cristiano, trattandosi di bambini di 8 anni, vi pare un buon modo di trattarli e, in generale, di avvicinarli alla Chiesa?????
Messaggio da kik » 13 gen 2010, 13:48
Chiara ha già detto che vuole lasciare che sua figlia si formi un'opinione da sè e che scelga. Per scegliere bisogna conoscere.yoga ha scritto:La penso come nanachan.nanachan ha scritto: io andavo a catechismo e a messa stop... poi c'erano altri bimbi che partecipavano attivamente alla vita di chiesa e così i loro genitori, ovviamente non pretendevo di avere la stessa confidenza che c'era fra chi si frequentava con maggiore assiduità... penso che sia normale no? a prescindere che si parli di chiesa, piazza o altro.
Se poi tua figlia vuole leggere in chiesa è lecito, magari si può proporre e vedrai che nessuno le dirà di no
La mia domanda pero' e' ancora piu' a monte: se a te non interessa, perche' ci tieni cosi' tanto che tua figlia frequenti la Chiesa? Te lo chiedo senza polemica eh, perche' io ho dei dubbi simili visto che non frequento la Chiesa e non credo che ci mandero' Enrico perche' in casa non verrebbero rinforzati i concetti di fede che apprenderebbe li'.
Ma forse sto entrando in terreno minato; se e' cosi', scusate e ignorate il mio messaggio.
Messaggio da chiaraG » 13 gen 2010, 14:23
Messaggio da kik » 13 gen 2010, 14:29
chiaraG ha scritto:Scusate ma forse devo specificare alcuni aspetti del mio interevento.
Ho premesso che nn volevo fare polemica (e vedo che tutte mi hanno capita..o quasi).
Io non sono contro la religione cattolica, anzi io sono cattolica da tutta la vita, nn sono praticante anche x la mia situazione personale che ho spiegato (e che molte qui conoscono bene).
Non sono neanche contro la Chiesa, in generale, io sono contro QUELLA chiesa o meglio QUELLA parrocchia che, come alcune di voi mi hanno ben spiegato, adotta quel tipo di politica.
Non impongo a mia figlia di frequentare il catechismo ma dato che penso che 8 anni siano pochi x farsi un'idea religiosa, desidero che prenda la comunione e la cresima, così come l'ho battezzata xchè io ci credo.Lei da grande quando avrà la maturità sufficiente x farsi un'idea sua farà come vorrà.
Certo che se l'impatto che ha avuto con la chiesa è stato così nn so che idee si farà.....
Messaggio da chiaraG » 13 gen 2010, 14:33
kik ha scritto:chiaraG ha scritto:Scusate ma forse devo specificare alcuni aspetti del mio interevento.
Ho premesso che nn volevo fare polemica (e vedo che tutte mi hanno capita..o quasi).
Io non sono contro la religione cattolica, anzi io sono cattolica da tutta la vita, nn sono praticante anche x la mia situazione personale che ho spiegato (e che molte qui conoscono bene).
Non sono neanche contro la Chiesa, in generale, io sono contro QUELLA chiesa o meglio QUELLA parrocchia che, come alcune di voi mi hanno ben spiegato, adotta quel tipo di politica.
Non impongo a mia figlia di frequentare il catechismo ma dato che penso che 8 anni siano pochi x farsi un'idea religiosa, desidero che prenda la comunione e la cresima, così come l'ho battezzata xchè io ci credo.Lei da grande quando avrà la maturità sufficiente x farsi un'idea sua farà come vorrà.
Certo che se l'impatto che ha avuto con la chiesa è stato così nn so che idee si farà.....
ok chiuso qua però.
Non devi a nessuno spiegazioni sulle tue scelte o sul tuo credo.
La questione su cui hai chiesto parere è un'altra e ben circoscritta quindi ripeto, per favore, restate in tema
Messaggio da kik » 13 gen 2010, 14:46
Messaggio da nefertari » 13 gen 2010, 14:57
kik ha scritto:Chiara, chiuso qua riferito all'OT che stava iniziando
Messaggio da DadaEle » 13 gen 2010, 15:27
Messaggio da clizia » 13 gen 2010, 17:54
Mi fa piacere che non ci siano tutte parrocchie così. nno discuto di fede ma di organizzazione di attività delle parrocchie. questo ha poco a che vedere con questioni di fede e di teoria, evidentemente molte sono organizzate in modo poco"cristiano", gerarchico, chiuso, seguendo dei criteri che non favoriscono l'accoglienza e la partecipazione, poco degni del ruolo che si vantano di avere.DadaEle ha scritto:Ciao...
Se c'era una festa, una recita o qualsiasi cosa erano invitati a partecipare tutti indistintamente e a Messa si stava tutti insieme, classe + catechisti, e tutto era per tutti (ed è così ancora ovviamente!)
Io mi rifiuto di credere che in una Parrocchia siano TUTTI così, la cosa deve emergere assolutamente..
Oltre tutto ... se vogliamo parlare terra terra, se uno è credente, trova che la sua scelta di vita sia BELLA e vorrebbe far partecipare agli altri di tale bellezza.. Io ero contenta quando vedevo che bimbi di genitori a cui fregava relativamente partecipavano contenti...
Poi se proprio non ci sentono cambierai parrocchia, giustamente vuoi lasciare tua figlia libera di scegliere, ma è anche giusto che abbia la possibilità di scegliere vedendo una realtà NON distorta..
Ho letto dagli altri interventi che purtroppo non è un caso isolato..Ma grazie a Dio non è tutto così!
Facci sapere come va a finire...
Messaggio da blackina » 13 gen 2010, 20:28
chiaraG ha scritto:Scusate ma forse devo specificare alcuni aspetti del mio interevento.
Ho premesso che nn volevo fare polemica (e vedo che tutte mi hanno capita..o quasi).
Io non sono contro la religione cattolica, anzi io sono cattolica da tutta la vita, nn sono praticante anche x la mia situazione personale che ho spiegato (e che molte qui conoscono bene).
Non sono neanche contro la Chiesa, in generale, io sono contro QUELLA chiesa o meglio QUELLA parrocchia che, come alcune di voi mi hanno ben spiegato, adotta quel tipo di politica.
Non impongo a mia figlia di frequentare il catechismo ma dato che penso che 8 anni siano pochi x farsi un'idea religiosa, desidero che prenda la comunione e la cresima, così come l'ho battezzata xchè io ci credo.Lei da grande quando avrà la maturità sufficiente x farsi un'idea sua farà come vorrà.
Certo che se l'impatto che ha avuto con la chiesa è stato così nn so che idee si farà.....
Messaggio da Chiaretta77 » 13 gen 2010, 21:59
Messaggio da laurino71 » 13 gen 2010, 22:42
Messaggio da angel79 » 14 gen 2010, 9:09
Messaggio da clizia » 14 gen 2010, 9:22
Messaggio da clizia » 14 gen 2010, 9:27
Ovvio nno si possono fare milel cose, ma non capisco perchè si debba veder male o trattare con superiorità gli altri. Non ci vedo nulla di diverso da un circolo di biliardo dove gli esperti non giocano con chi si è appena iscritto, con la differenza che l'organizzazione della chiesa dovrebbe insegnare l'apertura,non il contrario. ma si sa la religione è una cosa, la chiesa una molto diversa.angel79 ha scritto:ciao..io sono stata scout fino allo scorso hanno e nella mia parrocchia succede l'opposto, cioè se non sei del Catechismo/Azione Cattolica ti escludonoe sei visto male perchè vai agli Scout..![]()
Messaggio da Makotina » 14 gen 2010, 9:51
se davvero è così è un ambiente che non mi piace.chiaraG ha scritto:.. Mia figlia Federica frequenta il II anno di catechismo nella mia parrocchia (che peraltro è di fronte a casa).
Noi nn siamo praticanti (siamo anche entrambi divorziati e risposati quindi nn possiamo neppure fare la Comunione quindi...) xrò io, a torto o a ragione, ritengo di far fare ai miei figli piccoli Comunione e Cresima, come al grande poi, una volta cresciuti, saranno liberi di fare ciò che vogliono.
Dal primo giorno di catechismo dell'anno scorso nessuna delle madri ha ritenuto di salutarmi sebbene ci conosciamo almeno di vista abitando tutte in zona e avendo figli della stessa età, figuriamoci scambiare due parole (!) questo perchè nn frequento la parrocchia.
Mia figlia fa solo il catechismo e nn gli scout, per questa ragione: siede in altre panche a Messa, nn partecipa alla funzione, nn partecipa alle feste che organizza la parrocchia, nn viene invitata a leggere, insomma NULLA.
E questo dall'inizio poichè in qs parrocchia vige la regola "se sei anche uno scout ti considero sennò no"
Il risultato è ovvio: mia figlia NON vuole andare a catechismo peggio ancora a Messa.
Non ha amici, nessuno la considera "xchè nn va alla caccia, al campo ecc ecc.."(lo stesso trattamento viene riservato a quegli altri due o tre derelitti del catechismo che nn sono andati negli scout)
A parte lo spirito cristiano, trattandosi di bambini di 8 anni, vi pare un buon modo di trattarli e, in generale, di avvicinarli alla Chiesa?????
Torna a “LIBERA_MENTE confidenze, confronti, consigli e scontri”