

Messaggio da Iswara » 3 dic 2009, 11:29
Messaggio da kiara02 » 3 dic 2009, 12:02
incontri periodici con i genitori per fare un report di ciò che accade con il bambino...finchè non capisconoIswara ha scritto:Kiara..io credo che che la punizione non si sempre e solo " deleteria e nociva" è ovvio che prima parli con il bambino, con i genitori ( ma ci sono genitori che sono del tutto disiteressati a ciò che succede a scuola o che non hanno ne la volgia ne la capacità di capire che il filgio ha problemi) ma a volte può servire responsabilizzarlo..meni ai compagni?..vai fuori dalla porta perchè non è così che si tratta il prossimo...E cosa pensi che faccia lui fuori dalla porta? Pensi che rifletterà su ciò che ha fatto e la prossima volta non lo farà, oppure se ne andrà in giro per la scuola fischiettando contento di non dover seguire la lezione? Chi e come gli e lo spiega che menare è sbagliato?non ascolti la lezione, ridacchi e e te en freghi quando bosogna scrivere i compiti sul diario?esempio, lo metti accanto a te con il banco dicendo che per oggi fa il tuo aiutante e deve accertarsi che tutti scrivano i compiti sul diario...compreso lui stesso ti metti muto vicino alla cattedra o non fai ricreazione...certo ripeto poi c'è il dialogo poi quando? Quando il bambino ha completamente perso fiducia in se stesso e negli altri? quando ormai pensa di essere un caso irrecuperabile?, il lavoro psicopedagogico...ma un insegnante non può dedicarsi solo a quelloIl lavoro dell'insegnante non è solo quello di insegnare ma in egual misura di far crescere il bambino insegnandogli a scegliere la cosa giusta da quella sbagliata e questo non lo si insegna con le punizioni. Ti faccio un esempio so che in una calsse di questa scuola c'è un bambino con gravi problemi comportamentali ( genitori separati clima di grave conflittomin casa, madre che non lo accetta e lo trascura)..questo bimbo abitualemtne dice parolacce, alza le amni ( una volta so anche che ha dato fastidio ad una comapagnetta di classe , strusciandosi su di lei e mimando un atto sessuale, la bambina scioccata ha raccontato tutto alla mamma in lacrime) Che dovrebbero fare le maestree tu un bambino così lo metti in punizione? E' chiaro che ha gravissimi problemi trovassero un sistema alternativo le maestre che lo conoscono e conoscono il suo modo di fare ? sono tre anni che gli parlano lo redarguiscono, lo ascoltano ( e devo dire che infatti lui adora a modo suo le insegnanti) ma spessissimo è in punizione non lo fano partecipare ai giochi in girdino ( anche perchè è tutto un tirare calci..ecc..) lo mettono fuori dalla calsse perchè disturba la lezione..seeconod te sbalgiano? più che una punizione mi sembra che le maestre cerchino di allontanare il bambino dal resto della classe per evitare brutte situazioni..e non credere che non abbiano parlato alla familgia li hanno convocati più di una volta e in alcune occasioni hanno caldamente consilgiato una terapia psicologica per il bambino..ma i genitori non ascoltano nessuno...
Messaggio da kiara02 » 3 dic 2009, 12:05
Messaggio da Iswara » 3 dic 2009, 12:20
Messaggio da kiara02 » 3 dic 2009, 12:28
Messaggio da kiara02 » 3 dic 2009, 12:41
Messaggio da Iswara » 3 dic 2009, 12:46
Messaggio da Ransie » 3 dic 2009, 13:07
Kiara ma io sono d'accordissimo con te che la punizione per non aver fatto i compiti non serva a nientekiara02 ha scritto:Rensie pensi davvero che i genitori siano estranei al comportamento del bambino? Iswara ha detto che è una cosa che capita di frequente e tu come insegnante dopo che succede due tre quattro volte non chiami i genitori ma metti il bimbo in punizione???!!! Per quanto riguarda i genitori se io genitore vedo che il bimbo non ha compiti una due tre volte mi insospettisco e chiamo qualche compagno di classe o quanto meno l'indomani chiedo alla maestra. Genitori e scuola devono cooperare e collaborare non solo per la recita scolastica....
Messaggio da Ransie » 3 dic 2009, 15:16
Beh no in questo caso dovrebbe esserci una maestra di sostegno che si occupa solo di lui.Iswara ha scritto:certo ripeto poi c'è il dialogo, il lavoro psicopedagogico...ma un insegnante non può dedicarsi solo a quello. Ti faccio un esempio so che in una calsse di questa scuola c'è un bambino con gravi problemi comportamentali ( genitori separati clima di grave conflittomin casa, madre che non lo accetta e lo trascura)..questo bimbo abitualemtne dice parolacce, alza le amni ( una volta so anche che ha dato fastidio ad una comapagnetta di classe , strusciandosi su di lei e mimando un atto sessuale, la bambina scioccata ha raccontato tutto alla mamma in lacrime) Che dovrebbero fare le maestre ? sono tre anni che gli parlano lo redarguiscono, lo ascoltano ( e devo dire che infatti lui adora a modo suo le insegnanti) ma spessissimo è in punizione non lo fano partecipare ai giochi in girdino ( anche perchè è tutto un tirare calci..ecc..) lo mettono fuori dalla calsse perchè disturba la lezione..seeconod te sbalgiano?.
Messaggio da kiara02 » 3 dic 2009, 15:41
Messaggio da Ransie » 3 dic 2009, 16:15
Kiara scusami ma io non ho ancor bene chiara questa tua frase .. tieni conto che anche a me sembra assurdo dare punizioni come tenere seduto il bambino o mandarlo fuori dalla classe da solo senza controllo per cose futili come parlare iin mensa a bassa voce .. ma se un bambino si comporta male (e per male intendo le cose dette nem io primissimo post) non pensi che oltre a parlarci insieme bisogna comunque toglierli qualcosa per fargli capire che le scuse non bastano? (quante volte poi sono vere e sentite?)kiara02 ha scritto:Ma io non credendo nelle punizioni comunque non le userei in nessun caso.
Messaggio da kiara02 » 3 dic 2009, 17:04
Messaggio da ausuky » 13 dic 2009, 16:23
Messaggio da kiara02 » 14 dic 2009, 10:17
ausuky ha scritto:insomma è severa ma riesce a mascherare la severità rendendo l'ordine e la disciplina un gioco. 10+!!
Messaggio da ausuky » 14 dic 2009, 13:56
Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”