GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Quanto sono severe le insegnanti dei vostri figli?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da Iswara » 3 dic 2009, 11:29

Ely tu fuori dalla porta..no daiii non ci posso credere, :-D hai cresciuto Giaia cosi diligente e ben educata e tu invece...? Pensa io ti immaginavo una studentessa perfettina e un pò secchiona presa in antipatia magari dal resto della classe? :prr

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da kiara02 » 3 dic 2009, 12:02

Iswara ti ho risposto nella citazione del tuo post in rosso:
Iswara ha scritto:Kiara..io credo che che la punizione non si sempre e solo " deleteria e nociva" è ovvio che prima parli con il bambino, con i genitori ( ma ci sono genitori che sono del tutto disiteressati a ciò che succede a scuola o che non hanno ne la volgia ne la capacità di capire che il filgio ha problemi) ma a volte può servire responsabilizzarlo..meni ai compagni?..vai fuori dalla porta perchè non è così che si tratta il prossimo...E cosa pensi che faccia lui fuori dalla porta? Pensi che rifletterà su ciò che ha fatto e la prossima volta non lo farà, oppure se ne andrà in giro per la scuola fischiettando contento di non dover seguire la lezione? Chi e come gli e lo spiega che menare è sbagliato?non ascolti la lezione, ridacchi e e te en freghi quando bosogna scrivere i compiti sul diario?esempio, lo metti accanto a te con il banco dicendo che per oggi fa il tuo aiutante e deve accertarsi che tutti scrivano i compiti sul diario...compreso lui stesso ti metti muto vicino alla cattedra o non fai ricreazione...certo ripeto poi c'è il dialogo poi quando? Quando il bambino ha completamente perso fiducia in se stesso e negli altri? quando ormai pensa di essere un caso irrecuperabile?, il lavoro psicopedagogico...ma un insegnante non può dedicarsi solo a quelloIl lavoro dell'insegnante non è solo quello di insegnare ma in egual misura di far crescere il bambino insegnandogli a scegliere la cosa giusta da quella sbagliata e questo non lo si insegna con le punizioni. Ti faccio un esempio so che in una calsse di questa scuola c'è un bambino con gravi problemi comportamentali ( genitori separati clima di grave conflittomin casa, madre che non lo accetta e lo trascura)..questo bimbo abitualemtne dice parolacce, alza le amni ( una volta so anche che ha dato fastidio ad una comapagnetta di classe , strusciandosi su di lei e mimando un atto sessuale, la bambina scioccata ha raccontato tutto alla mamma in lacrime) Che dovrebbero fare le maestree tu un bambino così lo metti in punizione? E' chiaro che ha gravissimi problemi trovassero un sistema alternativo le maestre che lo conoscono e conoscono il suo modo di fare ? sono tre anni che gli parlano lo redarguiscono, lo ascoltano ( e devo dire che infatti lui adora a modo suo le insegnanti) ma spessissimo è in punizione non lo fano partecipare ai giochi in girdino ( anche perchè è tutto un tirare calci..ecc..) lo mettono fuori dalla calsse perchè disturba la lezione..seeconod te sbalgiano? più che una punizione mi sembra che le maestre cerchino di allontanare il bambino dal resto della classe per evitare brutte situazioni..e non credere che non abbiano parlato alla familgia li hanno convocati più di una volta e in alcune occasioni hanno caldamente consilgiato una terapia psicologica per il bambino..ma i genitori non ascoltano nessuno...
incontri periodici con i genitori per fare un report di ciò che accade con il bambino...finchè non capiscono
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da kiara02 » 3 dic 2009, 12:05

Ely :ahaha

La punizione che si usava nella mia classe era il cappello d'asino :che_dici un vero toccasana per la crescita della fiducia in se stessi :fuck: altre punizioni non le ricordo...ah si è vero ogni tanto fuori dalla porta e mi ricordo che andavo a sbirciare per tutta la scuola :spiteful: per il resto non sono servite a nulla.

Mettiamola così Iswara per come la vedo io la punizione è un modo per levarsi di torno il bambino che rompe le scatole, oppure il mezzo più veloce per risolvere la siatuazione lì per lì ma se davvero le punizioni servissero a qualcosa allora perchè il bambino continua a venir punito? Vuol dire che non hanno un grande effetto su di lui. Conosco quel genere di situazioni in cui i genitori fanno orecchie da mercante oppure non sono capaci di gestire la situazione col figlio perchè presi troppo dai loro problemi, ma ci sono sololuzioni migliori che non la punizione e più sono gravi i casi e più la punizione è deleteria. Forse la punizione può servire con il bambino sereno che ragiona e che ha dei genitori alle spalle che lo ascoltano, perchè dopo una volta sei sicuro che non lo rifarà più, ma non certo con i casi "disperati".
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da Iswara » 3 dic 2009, 12:20

Kiara non credo che stiamo poi dicendo cose così diverse è che chiaro che non c'è soloal punizione..ma in alcuni casi occorre..nell'esempio che ti ho raccontato ail dialogo è sempre vivo, a anzo sembra che il babino si a anche milgiorato e ha stima e affetto per le maestre, ma il bambino è spesso ingestibile e "pericoloso" si a volte va isolato dalla classe..ti sembra tanto strano dopo quello che ti ho raccontato? :urka A me sembra il minimo
L'insegnate non è tuttologo e ha una intera classe da seguire..ma a volte serve uno psicologo o un neuropsichiatra..la scuola non è una ASL

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da kiara02 » 3 dic 2009, 12:28

Iswara non è strano e probabilmente a volte è necessario ma non è più una punizione per il bambino ma un modo di controllo tra lui e la classe. Il punto è che siamo partite col parlare di un bambino che non scrive e riporta i compiti sul diario per arrivare a parlare di un altro bambino che invece disturba le sue compagne con gesti fallici, mena alla grande e a gravi disturbi comportamentali. Allora...per i primi casi non credo nella punizione perchè sono casi recuperabili in tutt altro modo e maniera, nei secondi casi non credo nelle punizioni perchè assolutamente inutili!
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da kiara02 » 3 dic 2009, 12:41

scusa volevo scrivere "ha gravi problemi..."
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Iswara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 815
Iscritto il: 19 mar 2006, 15:52

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da Iswara » 3 dic 2009, 12:46

Ma Kiara tu stessa hai detto che le1punizione!con un ababino tranquillo e seguito dalla familgia possono servire a responsabilizzarlo...non credo che metterlo vicino alla cattedra, non farlgli fare ricreazione sia poi così nocivo...ripeto alla primaria il bambino può cominciare a prendersi la responsabilità delle proprie azioni...
Quindi concordi con me che con i bibmi maneschi a volte è necessario..ripeto seocnod me non è sempre inutile punire il bambino isolandolo dalla classe..infatti questo bambini un pochino comunque riesce a socilaizzare nel proprio gruppo-classe, ma il messaggio è che se invece comincia a vessare i compagni, impedirlgi di seguire la lezione intimorirli con le botte..non può. più almeno temporaneamente far parte di quel micro gruppo sociale

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da Ransie » 3 dic 2009, 13:07

kiara02 ha scritto:Rensie pensi davvero che i genitori siano estranei al comportamento del bambino? Iswara ha detto che è una cosa che capita di frequente e tu come insegnante dopo che succede due tre quattro volte non chiami i genitori ma metti il bimbo in punizione???!!! Per quanto riguarda i genitori se io genitore vedo che il bimbo non ha compiti una due tre volte mi insospettisco e chiamo qualche compagno di classe o quanto meno l'indomani chiedo alla maestra. Genitori e scuola devono cooperare e collaborare non solo per la recita scolastica....
Kiara ma io sono d'accordissimo con te che la punizione per non aver fatto i compiti non serva a niente :sorrisoo ... lì serve segnalare al genitore anche con un richiamo sul diario se la cosa si ripete e ovviamnete chiamarli a scuola per parlarne insieme ...però chiedo scusa, non sono stata chiara in effetti nel mio post precedente: io lavoravo a scuola sì ma al pomeriggio quindi mi occupavo proprio io di far fare i compiti ai bambini. La sfuriata mi scattava quando capivo che i ragazzi facevano apposta a "dimenticare" i quaderni nelle classi del mattino (noi del pomeriggio non potevamo assolutamente entrarci). Come risolvevo? Che li facevano lo stesso facendosi prestare il libro o la scheda da un compagno ma su un foglio di brutta e alla sera a casa avrebbero copiato in bella (quindi poco furbi perché a casa invece di giocare avrebbero perso tempo di nuovo sui libri... :fischia .) Però io al genitore glie lo facevo notare così come lo riferivo alle maestre del mattino :sorrisoo ma punizioni per non aver fatto i compiti no.. mi sembra assurdo...
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da Ransie » 3 dic 2009, 15:16

Iswara ha scritto:certo ripeto poi c'è il dialogo, il lavoro psicopedagogico...ma un insegnante non può dedicarsi solo a quello. Ti faccio un esempio so che in una calsse di questa scuola c'è un bambino con gravi problemi comportamentali ( genitori separati clima di grave conflittomin casa, madre che non lo accetta e lo trascura)..questo bimbo abitualemtne dice parolacce, alza le amni ( una volta so anche che ha dato fastidio ad una comapagnetta di classe , strusciandosi su di lei e mimando un atto sessuale, la bambina scioccata ha raccontato tutto alla mamma in lacrime) Che dovrebbero fare le maestre ? sono tre anni che gli parlano lo redarguiscono, lo ascoltano ( e devo dire che infatti lui adora a modo suo le insegnanti) ma spessissimo è in punizione non lo fano partecipare ai giochi in girdino ( anche perchè è tutto un tirare calci..ecc..) lo mettono fuori dalla calsse perchè disturba la lezione..seeconod te sbalgiano?.
Beh no in questo caso dovrebbe esserci una maestra di sostegno che si occupa solo di lui.
Però chiedo anche: è sempre sempre sempre colpa del bambino? Te lo chiedo perché due anni fa avevo un alunno simile (in 5°). E' stato un anno duro.. lui al mattino aveva il sostegno ma di pomeriggio no (costava troppo :che_dici ) e ce lo lasciavano a noi che non avevamo basi di studio psicologico..
Un momento prima era calmo, l'attimo dopo bestemmie e a volte volavano le sedie, insultava le madri dei compagni con epiteti che ti lascio immaginare..

però poi ci siamo accorte, io e le mie colleghe del pomeriggio, che spesso erano gli altri a provocarlo senza farsi scoprire.. Come se pensassero: "tanto le maestre danno sempre la colpa a M. e noi ci divertiamo"

Con lui la punizione no, non serviva.. ma tanto tanto dialogo... e alla mamma veniva riferito tutto (non sempre, solo i casi estremi)... che poveretta non sapeva più cosa fare...come scusarsi...

alle medie non lo hanno più voluto .. ora è in un istituto tenuto da frati .. lo seguono bene (me lo ha detto la sua mamma), ogni tanto lo incontro e lo vedo più sereno.. decisamente....

una volta questa signora mi disse: "io vi devo ringraziare perchè tu e le altre due ragazze ASCOLTAVATE M. non lo mettevate in castigo a priori solo perché era lui .. lo avete fatto crescere tanto.."

E' stata la cosa più bella che mi abbia mai detto un genitore. :cuore
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da kiara02 » 3 dic 2009, 15:41

Rensie a questa età sono incredibili (in tutti i sensi) e io avrei agito esttamente come te..."ah...ti sei dimenticato il quaderno? Ma allora sai che si fa? Un tuo compagno gentilmente ti presta il libro e poi più tardi a casa lo rifai in bella per domani mattina...mi dispiace che debba passarti il tempo a casa a ricopiare i compiti, ma sono certa che la prossima volta ti ricorderai i quaderni" :ahaha

Iswara NO..attenzione Io non ho mai detto che possono servire a responsabilizzarlo...io uso altri metodi per responsabilizzare i bambini. Ho detto che forse (riferendomi a chi usa il metodo punitivo...non a me personalmente) se proprio bisogna scegliere potrebbe servire più al bambino con una storia personale e familiare serena che non sicuramente al bambino disadattato e disagiato. In ogni caso ho potuto notare che quasi mai nessuna maestra dopo aver dato una punizione al bimbo parla direttamente con lui di quanto è successo e gli è successo e quasi nessuna si prende la briga di spiegare al bambino quale atteggiamento sbagliato ha portato alla punizione!!! Ma io non credendo nelle punizioni comunque non le userei in nessun caso.
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da Ransie » 3 dic 2009, 16:15

kiara02 ha scritto:Ma io non credendo nelle punizioni comunque non le userei in nessun caso.
Kiara scusami ma io non ho ancor bene chiara questa tua frase .. tieni conto che anche a me sembra assurdo dare punizioni come tenere seduto il bambino o mandarlo fuori dalla classe da solo senza controllo per cose futili come parlare iin mensa a bassa voce .. ma se un bambino si comporta male (e per male intendo le cose dette nem io primissimo post) non pensi che oltre a parlarci insieme bisogna comunque toglierli qualcosa per fargli capire che le scuse non bastano? (quante volte poi sono vere e sentite?)
Ti sei comportato male? Spiacente, ora stai seduto e facciamo qualcosa insieme di costruttivo, non vai a giocare a calcio in salone .. tutto sto gran trauma non c'è credimi ;0)
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da kiara02 » 3 dic 2009, 17:04

Ransie concordo sul fatto che non c'è trauma, ma io non le uso perchè non credo siano utili a raggiungere un obiettivo o a sradicare cattive abitudini, credo che sia solo un palliativo che tampona in quel momento ma che non aiuta il bambino a cambiare atteggiamento. Mi spiego meglio. Se un bambino usa le mani gli dico chiaro e tondo che non si fa e gli spiego il perchè ma gli insegno anche attraverso esercizi mirati che le mani sono strumenti d'intellintelligenza e non di violenza.
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Avatar utente
ausuky
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 893
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:29

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da ausuky » 13 dic 2009, 16:23

Io posso portare molte esperienze diversificate.
Mia figlia grande alle elementari aveva delle maestre abbastanza severe, con lei particolarmente(la storia dell'anno in meno..non vi annoierò ulteriormente).però nessuna punizione, mai sentito parlarne. più che altro davano da fare compiti in più a chi si era comportato male.
Il mio bimbo sta in terza, e la sua maestra di sostegno non si sognerebbe mai di dargli punizioni, tuttavia è molto generalesca nel senso che non gli lascia fare ciò che vuole(ed è capitato che, quando qualcuno gli ha tentato di far male e lui si è difeso, si sia girata dall'altra parte casualmente :fischia per poi dire"te l'avevo detto di non torturare Francesco,che ti pensi,che è sc**o?"lo so che non è eticamente corretto ma mi è piaciuto,anche perchè mio figlio si sta integrando anche attraverso questi episodi...). lo fa lavorare molto e non gli permette atteggiamenti non in sintonia con la classe.
invece il caso da analizzare è la maestra della materna di sabrina. una delle due, insomma. non è assolutamente severa ma riesce a trascinare tutti i bambini a lavorare insieme e quando c'è lei non li trovi mai a litigare,mai a correre ma tutti felici a ballare le canzoncine...li tiene impegnati. e quando c'è lei i bambini sono quieti non piangenti e felici.
insomma è severa ma riesce a mascherare la severità rendendo l'ordine e la disciplina un gioco. 10+!!
mia madre è insegnante, e mi ha sempre detto che quando c'erano gli elementi disturbatori lei o li ignorava o li spediva dal Preside. ma più che altro lo faceva per buona pace sua e per finire la lezione perchè di educativo lei sosteneva non ci fosse proprio nulla.
sempre secondo lei la punizione peggiore era la ramanzina o la sospensione con obbligo di frequenza(alle medie). la sola punizione molto spesso metteva il bambino in una posizione di visibilità invogliandolo ad agire in un certo modo ripetutamente...
Francesca (Infermiera) + Eleonora(25/11/2014),Sabrina(4/6/2004), Francesco (24/5/2000) e Brunella(6/10/1997)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)

Avatar utente
kiara02
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1920
Iscritto il: 10 set 2005, 19:00

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da kiara02 » 14 dic 2009, 10:17

ausuky ha scritto:insomma è severa ma riesce a mascherare la severità rendendo l'ordine e la disciplina un gioco. 10+!!
:ok Esattamente, è quello che tento di fare stantemente io con i bimbi e più che di severità parlarei di autorevolezza.
Federica nata il 16/11/2003 3,020 kg, Emma nata il 02/04/2008 3,020 kg e Francesca nata il 16/04/2011 2,840 kg...i miei tre angeli!

Avatar utente
ausuky
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 893
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:29

Re: Quanto sono severe le insegnati dei vostri filgi?

Messaggio da ausuky » 14 dic 2009, 13:56

infatti avevo il mezzo neurone sconnesso. era autorevolezza il termine che cercaco :sorrisoo
grazie :thank_you:
Francesca (Infermiera) + Eleonora(25/11/2014),Sabrina(4/6/2004), Francesco (24/5/2000) e Brunella(6/10/1997)
"E' ccreature, l'ea acquietà!"(Nonna Olga, 1913-2005)

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”