ecco infatti immaginavo: ovviamente la mamma è il primo esempio che i bimbi prendono e nel tuo caso ha anche passato più tempo con te e ovviamente ha preso su di più la tua lingua.Alouette ha scritto:fede io sono madrelingua e parlo slo francese con lei da quando é nata e guarda solo cartoni in francese. Parla quindi più francese che italiano. Da quando va all'asilo sta facendo grossi progressi in italiano e poi la sera il papà le parla italiano
Nel nostro caso purtroppo è il contrario...e anche se io ogni tanto cerco di insegnarle qualcosa in inglese nn è la stessa cosa...il babbo lo vede solo alla sera e nei weekend ma secondo me dovrebbero passare più tempo loro due da soli per esercitarsi di più. Chissà, magari quando ci sarà il fratellino il babbo diventerà più importante e magari lei vorrà passare più tempo sola con lui. Comunque l'importante è non desistere e continuare con gli input bilingui. Intanto a livello passivo la lingua c'è. Per quanto riguarda l'attivo, avrà sempre tempo di esercitarsi crescendo!
Sono davvero fortunati questi bimbi!
Fanny è nata in Italia o in Francia? Ha la doppia cittadinanza anche? Vabbè che essendo in europa nn servirebbe a gran che però...




