GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

scontro con la maestra per il piemontese

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da Pipa » 15 ott 2009, 22:31

ema1 ha scritto:
PIPA ha scritto:
Peperita ha scritto:loro devono uscire mano a mano col compagno di banco.
Il suo compagno di banco si è fermato indietro per menarsi con un altro... e lei se l'è presa con Antonio.
Prendersela con il bambino, se così è stato, è meschino, però permettimi di dirti amichevolmente che dipende un attimino che toni hai usato durante la discussione.Se hai usato i toni della lettera (scritta benissimo, per carità) mi sarei sentita attaccata pure io e in tutta onestà non avrei gradito particolarmente.
Pipa, la tua prima frase e in contradizione con la seconda pero'

Prima dici che e meschino prendersela con il bambino, poi dici che dipende dal tono usato da Peperita... !

Prendersela con Antonio, se cosi e stato, e meschino indipendentemente dal tono usato da Peperita.

Per quanto riguarda la questione, io do ragione a Peperita. Io mi sentirei uguale a lei se un giorno scoprissi che vogliono mettere ore nella scuola per insegnare a Era il dialetto.

Ema probabilmente mi sono espressa male, intendevo dire che è meschino prendersela col bimbo, però anch'io mi sarei un attimino incaxxata...ma non intendevo col bambino!

Per quanto invece riguarda la questione del dialetto è una cosa sicuramente personale,secondo me bella perchè è una cos che purtroppo si sta perdendo, come tante altre. Quando ero alle elementari io per esempio noi femmine facevamo almeno 1 ora a settimana di lavoro a maglia, i maschi facevano cose di bricolage. Ci avevano insegnato a fare il burro partendo dal latte...adesso se chiedi ad un bambino da dove viene il latte è già tanto che non risponda dal ditributore automatico :che_dici
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
Peperita
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5565
Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da Peperita » 15 ott 2009, 22:31

Grazie Ema

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da Pipa » 15 ott 2009, 22:35

Peperita ha scritto:Pipa,
non si tratta di violare diritti, si tratta di scegliere le attività in modo da coinciliare le aspettative di tutti e di rispettare i programmi ministeriali.
Che servono appunto per dettare delle linee guida che valgono per tutti.
Il dialetto non è contemplato, quidi se si sceglie di farlo andrebbero consultati gli utenti.
Mi sembra una questione di rispetto dei ruoli.
Cioè intendi che l'insegnante non ha diritto di scegliere (presumo di comune accordo con le altre insegnanti) il tema di un progetto, ma che dovrebbe chiedere a chi sta bene e a chi no? scusami, so di essere zuccona, ma davvero io ho sempre pensato che i progetti non fossero legati a programmi ministeriali...anche perchè quelli che fa la nostra scuola per esempio non potrebbero esserli riguardando solo il nostro piccolo paese.
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
Peperita
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5565
Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da Peperita » 15 ott 2009, 22:38

quindi secondo te una insegnante potrebbe fare 10 ore di approfondimento sulla cucina tibetana e i genitori dovrebbero subirlo perchè scelgono loro?
Sostanzialmente alla fine un genitore potrebbe avere un controllo sui programmi solo andando in scuola provata, dove essendo "cliente" direttamente, per dirla alla milanese PAGA E PRETENDE?

Avatar utente
Peperita
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5565
Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da Peperita » 15 ott 2009, 22:40

Scusa Pipa,
ma incaxxata per cosa?
Ciascuno di noi, quando fa il proprio lavoro, viene giudicato.
Non è mica un reato di lesa maestà

Avatar utente
mina79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4004
Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da mina79 » 15 ott 2009, 22:43

Io ricordo che alle scuole medie veniva 1 ora a settimana un poeta che leggeva poesie in dialetto. era bello mi piaceva.
però studiare il dialetto come lingua fine a se stessa lo trovo sterile, altra cosa è studiare le tradizioni del posto, ma in quel caso ci deve essere anche dell'altro altro alle espressioni dialettali e 10 ore son poche.
10 ore magari sarebdero sufficienti a studiare un pò di dizione italiana. :spiteful:
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)

Avatar utente
Peperita
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5565
Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da Peperita » 15 ott 2009, 22:44

Esatto Mina,
invece paghiamo 10 ore una insegnante esterna.

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da ely66 » 15 ott 2009, 22:48

cmq ogni istituto ha il diritto di scegliere che programma approntare.. e lo fa insieme ai rappresentanti dei genitori se non sbaglio


però vorrei chiedervi una cosa, così per divertimento

provate a tradurre in una parola queste
bastone in legno sagomato per mescolare e ruotare la polenta mentre cuoce

paiolo di rame x la polenta.

in dialetto, vostro. o dove abitate.poi vi dico come le chiamano qui.
ahhhhh in UNA parola.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da helzbeth » 15 ott 2009, 22:52

ely66 ha scritto:cmq ogni istituto ha il diritto di scegliere che programma approntare.. e lo fa insieme ai rappresentanti dei genitori se non sbaglio


però vorrei chiedervi una cosa, così per divertimento

provate a tradurre in una parola queste
bastone in legno sagomato per mescolare e ruotare la polenta mentre cuoce

paiolo di rame x la polenta.

in dialetto, vostro. o dove abitate.poi vi dico come le chiamano qui.
ahhhhh in UNA parola.
a mescoea e a calièra
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
Peperita
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5565
Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da Peperita » 15 ott 2009, 22:52

eh, onestamente ...
dalle mie parte non si usa la polente.
Ma a foggia il bastone per girare la semola di chiama "maccatur"

Avatar utente
mina79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4004
Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da mina79 » 15 ott 2009, 22:56

ely66 ha scritto:cmq ogni istituto ha il diritto di scegliere che programma approntare.. e lo fa insieme ai rappresentanti dei genitori se non sbaglio


però vorrei chiedervi una cosa, così per divertimento

provate a tradurre in una parola queste
bastone in legno sagomato per mescolare e ruotare la polenta mentre cuoce

paiolo di rame x la polenta.

in dialetto, vostro. o dove abitate.poi vi dico come le chiamano qui.
ahhhhh in UNA parola.
...beh....dalle mie parti non esiste, perchè non esiste la tradizione di fare la polenta!!!!
per questo dicevo che il dialetto non è solo una lingua e quindi andrebbe arricchito di altro.

però ora sono curiosa di sapere come si dice... :hi hi hi hi
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da Pipa » 15 ott 2009, 22:56

Peperita ha scritto:quindi secondo te una insegnante potrebbe fare 10 ore di approfondimento sulla cucina tibetana e i genitori dovrebbero subirlo perchè scelgono loro?
Sostanzialmente alla fine un genitore potrebbe avere un controllo sui programmi solo andando in scuola provata, dove essendo "cliente" direttamente, per dirla alla milanese PAGA E PRETENDE?
Vabbè dai Pepe adesso però tiri fuori delle ipotesi bizzarre! Se fosse però semplicemente un programma sulla cucina regionale o italiana avresti comunque smosso 'sto casino? Giusto per sapere.
Scusa Pipa,
ma incaxxata per cosa?
Ciascuno di noi, quando fa il proprio lavoro, viene giudicato.
Non è mica un reato di lesa maestà
Aspetta, mi sono persa...
Ah ok, mi sarei incavolata se fossi venuta a dirmi certe cose con aria e tono da "so tutto io"...non prenderla come un attacco personale Pepe, ma giuro che ho visto talmente tanti comportamentei allucinanti e arroganti da parte dei genitori in 4 anni che mi sono sentita di dare un consiglio.
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
Peperita
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5565
Iscritto il: 28 gen 2007, 12:44

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da Peperita » 15 ott 2009, 22:58

guarda,
io non ho commentato con tono da sottutoio
in due anni non ho detto ba-
Ma siccome mi interessa le cose che studia mio figlio, penso di avere il diritto di dire la mia.

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da ely66 » 15 ott 2009, 22:58

helz non vale, tu sei pro :prr

e tuo figlio lo saprà? non dico che sarà fondamentale per la sua sopravvivenza, ma lo saprà? e se abiterà in piemonte e sapendolo dirà maccatur, non lo guarderanno sorridendo?

qui si chiama trisa e la pentola ramina. e gaia le sa pronunciare benissimo oltre a sapere cosa sono, come si fa la farina, da dove proviene ecc... ovviamente.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
mina79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4004
Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da mina79 » 15 ott 2009, 23:05

ely66 ha scritto:helz non vale, tu sei pro :prr

e tuo figlio lo saprà? non dico che sarà fondamentale per la sua sopravvivenza, ma lo saprà? e se abiterà in piemonte e sapendolo dirà maccatur, non lo guarderanno sorridendo?

qui si chiama trisa e la pentola ramina. e gaia le sa pronunciare benissimo oltre a sapere cosa sono, come si fa la farina, da dove proviene ecc... ovviamente.
son belle come tradizioni è vero, ma difficili da mantenere.
per farti un esempio, i miei sono pugliesi ma di 2 città diverse= 2 dialetti diversi...io non ho imparato nessuno dei due alla fine, perchè le tradizioni comunque si devono seguire anche in famiglia per gustarne l'essenza. Mia figlia peggio di peggio...io pugliese...il papà campano...ed è nata qui a bologna.... :ahaha già me la immagino a provare ad interpretare un dialetto! :ahaha
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da Pipa » 15 ott 2009, 23:11

Peperita ha scritto:guarda,
io non ho commentato con tono da sottutoio
in due anni non ho detto ba-
Ma siccome mi interessa le cose che studia mio figlio, penso di avere il diritto di dire la mia.
Ma Pepe certo che hai diritto di dire la tua, ci mancherebbe...poi mica volevo insinuare che tu hai usato un tono "aspro"...solo che leggendo la tua lettera posso dire che non è che ci sei andata leggerina eh?
E' giusto e sacrosanto che i genitori partecipino e intervengano, solo io su questo tipo di cose non vedo l'utilità,perchè se ogni genitore andasse dall'insegnante a bocciare un progetto alla fine come si potrebbe andare avanti ed accontentare tutti? Impossibile, te lo dico io. Comunque se ritieni giusto fai bene ad andare avanti.
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da kla » 15 ott 2009, 23:17

ely66 ha scritto:helz non vale, tu sei pro :prr

e tuo figlio lo saprà? non dico che sarà fondamentale per la sua sopravvivenza, ma lo saprà? e se abiterà in piemonte e sapendolo dirà maccatur, non lo guarderanno sorridendo?

qui si chiama trisa e la pentola ramina. e gaia le sa pronunciare benissimo oltre a sapere cosa sono, come si fa la farina, da dove proviene ecc... ovviamente.
Ma se una famiglia ci tiene significa che il dialetto lo sa e lo ritiene importante e quindi lo insegna... Così come è successo per secoli chi ci tiene lo tramanda ai propri figli, come fai tu, mica c'è bisogno che ci perdano ore di scuola!
A me non importa che le mie figlie sappiano parlare il dialetto. se mi importasse parlerei loro in dialetto, non chiederei alla scuola di insegnarglielo! Alla scuola chiedo altro...

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da ely66 » 15 ott 2009, 23:17

mina, puoi provare a farle capire alcune cose.
il cibo ad esempio
nn mangerà per sempre turtelen no? :prr
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da ely66 » 15 ott 2009, 23:22

kla ha scritto:
ely66 ha scritto:helz non vale, tu sei pro :prr

e tuo figlio lo saprà? non dico che sarà fondamentale per la sua sopravvivenza, ma lo saprà? e se abiterà in piemonte e sapendolo dirà maccatur, non lo guarderanno sorridendo?

qui si chiama trisa e la pentola ramina. e gaia le sa pronunciare benissimo oltre a sapere cosa sono, come si fa la farina, da dove proviene ecc... ovviamente.
Ma se una famiglia ci tiene significa che il dialetto lo sa e lo ritiene importante e quindi lo insegna... Così come è successo per secoli chi ci tiene lo tramanda ai propri figli, come fai tu, mica c'è bisogno che ci perdano ore di scuola!
A me non importa che le mie figlie sappiano parlare il dialetto. se mi importasse parlerei loro in dialetto, non chiederei alla scuola di insegnarglielo! Alla scuola chiedo altro...

kla da quanto ho capito è un progetto aggiuntivo. come qui da gaia che faranno un'ormoteca (almeno mi pare di ricordare). ora, a che serve saper riconoscere l'orma del beccaccio dalle piume dorate? o quella del gallo cedrone? però sono progetti che servono a conoscere l'ambiente.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: scontro con la maestra per il piemontese

Messaggio da clizia » 15 ott 2009, 23:22

Io vorrei capire una cosa. I progetti davvero sono scelti dopo una riunione coi rappresentanti di classe? I genitori non mi pare siano interpellati in queste decisioni che spettano al corpo docente. Però , visto che si tratta di progettini fuori dai programmi ministeriali e fuori dalla libertà di insegnamento e di metodo la cui scelta riguarda solo gli insegnanti, forse c'è un margine per chiedere un'assemblea di genitori per proporre altri tipi di laboratori? Tipo imparare la grammatica ( e, è,é comprese :hi hi hi hi ) inmodo giocoso attraverso altri sistemi che non siano un mero recupero di lezioni?
Ma il tuo bimbo le sbaglia oppure hai provveduto? :prr

Streghettasaetta

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”